Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta rumore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rumore. Mostra tutti i post

27/10/14

Lanciata la linea per decorare la nuova Harley

La neonata della celebre casa motociclistica americana è di fatto una vera delizia per gli appassionati: linea a forma di "squalo" che immediatamente a fatto capolino dei sogni degli appassionati. 


Non fanno certo tante storie a Milwukee per lavorare sul catalogo riguardo gli elementi decorativi.   Al pubblico vengono proposte molteplici possibilità per personalizzazione la neonata Harley Davidson Road Glide Special, l'ultima tourer di Milwaukee.

Si comincia dal parabrezza Wind Splitter, classico dei modelli Touring, la cui conformazione alquanto snella si introduce all'interno del disegno della carenatura e del cruscotto facendo aumentare le dimensioni del parabrezza a profilo ribassato. La sua forma attutisce la rumorosità esterna e aumenta la protezione del vento, facendo si che ci sia pure un'ascolto migliore dell'impianto audio.

Nessuna limitazione alla visuale della strada a causa del suo colore fumè, che si abbina a qualunque colorazione presente in gamma del modello Road Glide: il prezzo si aggira tra i 199,00 e i 215,00 €. Il deflettore sagomato Road Glide, in grado di conferire un profilo ribassato alla Road Glide. Disponibile solo nel colore nero, costa al pubblico 144,00 euro. Il kit di finitura doppia del parabrezza, di serie sui modelli CVO, è composto da due sezioni cromate che aggiungono un tocco di eleganza alla base del parabrezza dei modelli Road Glide di serie.

Installarlo è una cosa semplice, il prezzo è di 123,00 €. Davvero pratiche le borse interne per scomparti del modello Road Glide, ideate e realizzate per conservare in totale sicurezza qualunque tipo di oggetti e diminuire la rumorosità durante il movimento della moto. La morbida fodera, rifinita con feltro, è modellata sull'interno del vano portaoggetti della carenatura. La base e i lati ottimizzano lo spazio interno mentre il design monoblocco consente una facile rimozione dell'accessorio per la pulizia e la manutenzione. Prezzo al pubblico 41,00 €.
La neonata Harley Davidson
Road Glide Special

La guida, ecco che si presenta un manubrio nero lucido da 1,25' per chi desidera migrare dal classico cromato al più elegante nero dark, per un'ulteriore personalizzazione del proprio Road Glide, al prezzo di 205,00 € e la sella Hammock, che grazie all'innovativo sistema a sospensione in tessuto, offre maggiore isolamento del pilota e del passeggero dal manto stradale eventualmente sconnesso. Per il pilota, è stato progettato un sistema di sospensione equipaggiato con fascia elastica che agisce da cuscinetto per attutire gli impatti e lo strato di gommapiuma classico che fornisce un valido sostegno supplementare. Per il passeggero, un sistema a sospensione a molle multiple unito a uno strato di gommapiuma tradizionale, garantisce un comfort migliorato del 15%.

Le dimensioni della sella sono adatte ai piloti di qualunque misura e permette di spostarsi in avanti e indietro. La si trova disponibile con o senza riscaldamento, ed il prezzo al pubblico è a partire da 689,00 €.

20/10/14

Ventilarsi senza far rumore

I comuni ventilatori da scrivania producono un fastidioso ronzio, ma questo non accade con il Dyson Cool AMO6.


Il nuovo ventilatore della Dyson, fa rumore a malapena e il suo design contribuisce a ridurre la rumorosità in 3 modi differenti:
1  Per eliminare le vibrazioni, il motore è equilibrato in maniera tale da non traballare quando gira.
2  E'stata aggiunta una cavità esterna al motore che intrappola eventuali sibili provenienti dal ventilatore in movimento.
3  La base è più larga per consentire al flusso dell'aria di circolare più facilmente, diminuendo notevolmente le turbolenze rumorose.
Adesso con ogni probabilità avremo modo di ascoltare meglio i nostri pensieri!

Il ventilatore 
Dyson Cool AMO6



10/08/14

Il rumore del mare | Perchè è rilassante?

Il rumore del mare: perchè ci rilassa

Non c'è dubbio che i suoni del mare possano rasserenare: c'è addirittura un commercio di registrazioni terapeutiche di questi suoni. 

Ma non esiste una spiegazione accettata. Un indizio è dato dal fatto che il mare può avere un suono simile al "rumore bianco", cioè a una sovrapposizione di tutte le frequenze. Si sa che il rumore bianco è rilassante, forse perché nasconde i rumori fastidiosi o addirittura perché tiene occupato il cervello al punto di allontanare i pensieri indesiderati. Anche i suoni ripetitivi, come le onde del mare che si infrangono ritmicamente su una spiaggia di ciottoli, possono essere rilassanti.

Forse dipende dal fatto che ci adattiamo o abituiamo, ma d'altronde altri suoni liquidi ripetitivi, come un rubinetto che gocciola, possono essere esasperanti, perché non riusciamo a escluderli: non è chiaro il motivo di questa differenza. Un'altra possibilità è che associamo i minori marini a ricordi felici di vacanze assolate sulla spiaggia. Infine, gli psicologi evoluzionistici ipotizzano che i nostri antenati si siano evoluti vicino all'acqua, che era fondamentale per la sopravvivenza. Quindi sarebbe naturale sentirsi al sicuro ascoltando il suono del mare.(science)


23/04/14

Non preoccupatevi se avete uno stomaco “brontolone”: è segno di salute.

Non di rado ci fa trovare in situazioni alquanto imbarazzanti; magari al cinema, durante una scena particolarmente thrilling, oppure trovandoci in mezzo ad altre persone, in un contesto silenzioso abbastanza da far sì che tutti possano perfettamente sentire il nostro stomaco che non smette di “brontolare”. “ah, quanto pagherei per conoscere un modo per fermarlo…”? abbiamo spesso pensato . Perché lo stomaco fa rumore? Tutto dipende dalla peristalsi, cioè quella fase del processo digestivo durante la quale diversi cicli di contrazioni muscolari spingono il cibo ingerito dallo stomaco giù verso l’intestino, e ancora oltre. Nel corso della peristalsi, l’apparato gastrointestinale secerne anche succhi gastrici e altri liquidi che formano, insieme con il cibo via via in fase di digestione , il chimo, cioè quella sostanza liquida presente nello stomaco, prima di passare attraverso la valvola pilorica ed entrare nel duodeno. È assolutamente normale che, in questo processo finiscano racchiusi anche gas e aria. E sono proprio loro i responsabili di quel brontolare dello stomaco. Ma allora, perché certe volte lo stomaco fa rumore anche se siamo a stomaco vuoto? Circa due ore dopo aver mangiato, il nostro organismo produce ormoni che invia come segnale di appetito al cervello. Questo a sua volta spedisce allo stomaco un segnale per far partire la peristalsi, che servirà a ripulire l’apparato digerente da eventuali residui di cibo ancora presenti.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.