Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta contraffazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contraffazione. Mostra tutti i post

21/04/14

Contraffatta anche la pasta di Gragnano

Rimanendo in tema di contraffazione dei prodotti italiani, alimentari e non, ecco un'altra bufala smascherata dai Forestali del Nucleo tutela regolamenti comunitari e della Sezione di analisi criminale del comando regionale Puglia, in collaborazione con il Nipaf  di Napoli. Una ditta "spacciava" come pasta di Gragnano, una pasta che però non veniva prodotta negli stabilimenti del Comune di Gragnano, come richiesto invece dal disciplinare del marchio IGP (indicazione geografica tipica di cui si fregia tale prodotto), né utilizzava, contrariamente a quanto dichiarato in etichetta, grano 100% italiano, ma solo grano canadese.
Pasta

Il reato contestato alla ditta è stato quello di frode in commercio, accompagnato da sanzioni amministrative per violazione della tracciabilità e per etichettatura fuorviante. Anche questa,  non è che una delle innumerevoli contraffazioni portate alla luce dalle forze di Polizia a tutela dei consumatori. Conoscere i danni della contraffazione sia in termini di salute e sicurezza della persona che in termini di danno all’economia del nostro Paese con perdita di posti di lavoro, è fondamentale per combattere un’efficace lotta alla contraffazione a tutti i livelli.

10/04/14

Un progetto contro la contraffazione | Attualità

Quella della contraffazione è una piaga purulenta che uccide l'economia. Infetta tutti i settori producendo prodotti di scarsa qualità, con materie prime di basso livello, sfruttando lavoratori pagati poco, spesso clandestini, le cui condizioni di lavoro sono inimmaginabili, contribuendo a inquinare, avvelenare, e a mettere in pericolo la salute di tutti. Proprio per questo motivo la lotta alla contraffazione ha un alleato in più, Adiconsum, che  ha creato uno sportello "Io sono originale", attivo dal 1° aprile e operativo dall’8 aprile. Lo sportello è gestito da Adiconsum Lazio, Roma Capitale e Rieti. L’attivazione di questo sportello contro la contraffazione fa parte dell’iniziativa “Io sono originale” finanziata dalla Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi - del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il logo dello sportello
E' necessario tutelare la professionalità di chi produce e combattere la criminalità e i pericoli che ne derivano, e non solo, è necessario tutelare il consumatore.
La finalità dello sportello “Io sono originale” è fornire informazioni e consulenza in materia di contraffazione e di tutela della proprietà industriale ai consumatori.
Lo sportello messo a disposizione da Adiconsum si trova presso la sede dell’Adiconsum Lazio-Roma in via Baldo degli Ubaldi 378 e osserva i seguenti orari: Martedì: 9.00 – 13,00 e Giovedì: 14,00-18,00 · per contattarlo chiama lo: 06 45674300 o lo 06 44170249
 · oppure invia una mail a: contraffazione@adiconsum.it
Altre attività previste dal progetto sono:
 · una campagna di comunicazione nazionale
 · un osservatorio sul fenomeno della contraffazione
 · produzione di una newsletter bimensile
 · 14 vademecum
 · un sito web
 · un concorso a premi
 · due app
 · 14 video

25/01/14

Arriva sul mercato la nuova banconota da 10 Euro.

E’ stata ufficializzata lunedì 13 gennaio, la nuova banconota da 10 euro. Dopo quella da 5 euro già in circolazione – che non pochi problemi ha causato a tutti i distributori automatici e alle varie macchinette – arriva la nuova 10 euro. Una nuova banconota anti falsari: filigrana diversa, nuove immagini e uno strato protettivo a prova di contraffazione. L’appuntamento è fissato a Francoforte, alla Banca centrale europea, anche se in realtà il nuovo taglio entrerà in circolazione soltanto alla fine dell’estate. Europa, principessa rapita da Zeus, appare anche qui in filigrana. La banconota ha di base colore analogo a quella della precedente serie, sarà più resistente perché verrà ricoperta da uno strato protettivo e potrà quindi essere sostituita con minore frequenza, consentendo così di ridurre i costi e l’impatto ambientale. Il ritiro dal mercato della vecchia banconota sarà graduale, senza alcun disagio per i consumatori – spiegano dalla Bce. La nuova banconota verrà intanto testata dai produttori e dai fornitori di apparecchiature per le banconote, per evitare che i problemi avuti in passato possano venire a ripetersi.Infatti la scorsa primavera il problema con i distributori si era presentato perché non erano stati riveduti i programmi che leggono e riconoscono i soldi. Dopo la banconota da 10 euro verrà anche il tempo del nuovo taglio da 20 euro. Il motivo per cui le banconote si stanno sostituendo è che le nuove caratteristiche tecniche le rendono più difficili da falsificare. Muovendole, cambia l’immagine sulla striscia olografica e si possono osservare, alternativamente, la cifra del valore del biglietto e il simbolo dell’euro su un campo iridescente. Comunque, come chiarisce in una nota la BCE “L’aggiornamento delle apparecchiature e dei dispositivi di controllo dell’autenticità delle banconote non è competenza dell’Eurosistema, bensì dei proprietari e indirettamente dei fornitori e dei produttori.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.