Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Sony. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sony. Mostra tutti i post

27/07/14

Idee da brevettare

Foto perfette con qualsiasi tempo! 
A volte le nostre foto hanno un aspetto decisamente amatoriale, ma ora Google ha trovato la soluzione: una fotocamera che sa esattamente dove ci troviamo e regola le impostazioni in base alle condizioni climatiche locali. La fotocamera di Google si auto-localizza sfruttando la rete GPS e scarica i dati meteo da Internet per determinare il livello esatto di luminosità ambientale, in base al quale calibra i valori di bilanciamento del bianco, saturazione, nitidezza e contrasto. Il sistema è adatto sia a smartphone che a tablet. Secondo il colosso della rete che l'ha inventata, questa tecnologia, molto superiore ai sistemi ( rilevamento luminoso già incorporati nelle fotocamere digitali, garantisce un livello supplementare di precisione. Scalando una montagna sotto la pioggia o prendendo il Sole ai Tropici, non dovremo dunque più litigare con quegli scomodi comandi manuali.
Idee da brevettare

"Sfogliare" eBook pieghevoli.
Sony sta approntando un lettore di eBook in grado di convertire al digitale anche i più accaniti sostenitori dei libri cartacei. Il dispositivo, sottile e flessibile, può essere piegato lungo la linea centrale come un normale volume. La flessibilità del materiale usato è particolarmente evidente lungo i margini esterni, che al tatto risultano simili alla carta. Per riprodurre ancor più fedelmente l'esperienza di lettura tradizionale, quando il lettore piega un angolo, un sensore rileva il movimento e consente di sfogliare le pagine. Il reader di Sony applicherà le tecnologie più innovative nel campo dell'elettronica flessibile. Lo schermo potrebbe essere un'unità di visualizzazione "elettroforetica" pieghevole, nella quale è attivo un campo magnetico dove si dispongono le particelle di pigmento. Il brevetto descrive inoltre le possibili applicazioni per la telefonia mobile, i riproduttori audio e i computer portatili: in questo caso, il display flessibile consentirebbe di far scorrere foto, tracce musicali o pagine web.

Energia da un deltaplano. 
Un inventore statunitense ha scoperto una nuova tecnica di produzione di energia: un'ala da volo libero in grado imbrigliare ad alta quota i venti più potenti. L'ultraleggero senza equipaggio umano di Dimitri Chernyshov sarebbe ancorato tramite un lungo cavo a un generatore a terra. In condizioni ventilate, il velivolo viene lanciato e fatto salire fino ad altezze superiori ; 350 metri: agitato dal vento, mette ir tensione il cavo e l'energia cinetica viene trasformata in elettricità.(science)



09/05/14

Sony ed il suo auricolare | Gestire le chiamate nel segno dell'OLED!

Smart Bluetooth Handset SBH52
(immagine dal web)
Sony, approfittando della presentazione del suo Xperia Z Ultra, decide di proporre all'attenzione del pubblico anche il suo nuovo auricolare Bluetooth con display OLED per gestire in tutta comodità le chiamate in arrivo ed in uscita: sto parlando dello Smart Bluetooth Handset SBH52 al prezzo di 69,00€.

Con questo nuovo auricolare il colosso giapponese propone un accessorio davvero ottimo per la gestione delle chiamate in vivavoce con in più il pratico display OLED che consente di consultare il registro delle chiamate e di vedere all'istante gli sms ed il nominativo di chi sta chiamando.
Grazie all'ingresso jack e agli auricolari stereo inclusi della confezione d'acquisto, si può sfruttare lo Smart Bluetooth Handset SBH52 anche per l'ascolto di brani musicali o la radio FM dello smartphone associato.(computer idea)


29/04/14

Sony | Il primo super smartphone | Xperia Z uno smartphone Ultra...mente sottile.

Sony Xperia Z Ultra
Il primo smartphone top di gamma di Sony: Xperia Z Ultra...mente sottile! Sony con questo modello arricchisce la sua gamma Xperia proponendosi come un ottima alternativa ad altri colossi del settore.

Si tratta di uno smartphone estremamente sottile, soli 6.5 mm di spessore, pesa 212 grammi ed ha un'enorme display Full HD da 6,4 pollici. Presente come nel modello precedente Xperia Z, la impermeabilità all'acqua e alla polvere, le sue dimensioni ne fanno una sorta di tablet da quasi 7 pollici.
La sua potenza è assicurata dal processore Snapdragon 800 con clock a 2,2 GHz e dai 2GB di RAM, mentre la memoria interna è di 16 GB e, in sostituzione della fotocamera da 13 MP Exmor RS di Xperia Z, ci si deve accontentare di una a 8 Megapixel.

L'uscita di questo enorme e... Ultra potente phablet è avvenuta nel primo trimestre dell'anno in corso al prezzo di circa 699.00€.

22/01/14

Android OS mobile globale indiscusso | Windows Phone in Europa domina e iPhone negli USA non ha pari!

Android è l'OS mobile di livello globale indiscusso! Windows Phone cresce in Europa (dove in alcuni Paesi, Italia compresa, cattura circa il 10% della richiesta), mentre negli Stati Uniti, iPhone rimane ancora lo smartphone più diffuso.

Il sistema operativo mobile Android, può contare su di una quota di mercato superiore all'80%: tale percentuale non può avere equivoci di sorta se vogliamo iniziare ad avere una visione globale del presente e futuro dell'universo mobile. Un universo che dietro i due colossi californiani, vede girare come fossero satelliti in cerca della propria orbita e posizione tutti gli altri: Microsoft con il suo Windows Phone e l'hardware targato Nokia, BlackBerry con le forse ultime chance di ritagliarsi uno spicchio anche nel segmento consumer e chi, lato piattaforme, vuole mettere nelle mani degli operatori valide alternative ai sistemi più diffusi.

In questa sezione ci sono outsider come Firefox Os, Ubuntu e Jolla Sailfish Os, e per certi aspetti anche Samsung, che dei cellulari (e degli smartphone) è ormai regina indiscussa a cavallo di Android ma in pancia (da tempo) sta covando il progetto Tizen Os.

Percentuali OS mobili
DoCoMo si defila, che intenzioni ha Samsung? É noto che il chaebol coreano, ma il discorso vale potenzialmente anche per aziende come Lg o Sony, vorrebbe ridurre drasticamente la propria dipendenza da Android, di cui è il produttore icona (il 26% degli smartphone venduti negli Usa sono Samsung).
Per questo la compagnia ha dato vita, in collaborazione con Intel e l'operatore giapponese Ntt DoCoMo, a una piattaforma open source che sulla carta dovrebbe indirizzarsi sia ai prodotti di fascia alta sia alle soluzioni a basso costo destinate ai mercati emergenti per competere a Windows il ruolo di terza forza in campo mobile.

Al Mobile Congress di Barcellona di fine febbraio è atteso il battesimo dei primi terminali Samsung basati sul nuovo software, di cui sarà celebrato il lancio vero e proprio. É però notizia di due giorni fa che Ntt Docomo ha bloccato il debutto del primo telefonino Tizen in Giappone (previsto per marzo), ritenendo troppo esigui gli spazi di mercato per un ulteriore sistema operativo da affincare ad iOs ed Android. Samsung, da parte propria, non dovrebbe cambiare piani e quindi non cancellare il previsto annuncio al Mwc, ma è ovvio che il dietro front del carrier nipponico apre il fronte a qualche riflessione aggiuntiva. Cosa farà, in buona sostanza, il produttore coreano?

Investirà massicciamente per promuovere Tizen oppure procederà con la massima cautela per sondarne via via il credito presso utenti ed operatori (magari a cominciare solo da quelli, come Orange e Vodafone, che si sono imbarcati in questo progetto)? L'idea di fondo è quella di portare questa piattaforma non solo sui telefonini ma anche su Tv, camere digitali, auto e altri gadget elettronici. Un'idea che, guarda caso, ha già avuto da tempo anche Google per il suo Android. Ecco Cos, il sistema operativo mobile del governo di Pechino Lenovo, Huawei, Zte ma anche Xiaomi (la Google cinese, secondo la personalissima interpretazione di alcuni esperti) e l'accordo che Apple ha perfezionato con China Mobile per proporre i suoi iPhone ai 760 milioni di abbonati all'operatore mobile più grande del mondo. Che il vento proveniente dalla Cinese sia frizzante in ambito telefonini lo sapevamo da tempo.

Da qualche ora lo è ancora di più per via di Cos, acronimo di China Operating System, e cioè il nuovo sistema operativo mobile fortemente voluto dal governo di Pechino e che qualcuno sostiene abbia lo stesso codice sorgente di Android. Realizzato con l'aiuto di Htc, il software in questione è una scommessa che la Cina vuole vincere al cospetto delle grandi multinazionali occidentali, da cui vorrebbe completamente staccarsi quanto a forniture di tecnologie (per ragioni di sicurezza e forse non solo).

Cos nasce per essere più affidabile di Android e più aperto di iOs, presentandosi di fatto con peculiarità che sono anche quelle di Tizen. I produttori cinesi, questo è certo, avranno a breve un'alternativa ad Android, anche in chiave computer, interamente sviluppata in casa. Interfaccia utente compresa. Riuscirà, il nuovo Os, a dare del filo da torcere a quelli di Apple e soprattutto di Google, che anche in Cina vanta una quota di mercato intorno all'80%? Per il momento è noto che sia China Mobile che China Telecom hanno testato nei mesi scorsi alcuni smartphone basati su Cos e che sono circa 100mila le applicazioni (fra queste Angry Birds) che possono girare sulla piattaforma. Ma la domanda principale è un'altra: ci sarà spazio per tutti?

18/01/14

Alla scoperta del nuovo Sony XPeria T2 Ultra| Un nuovo Phablet in versione Single e Dual Sim.

Alla scoperta del nuovo Sony XPeria T2 Ultra! Un nuovo Phablet in versione Single e Dual Sim. Scopriamo, direttamente dall’account Twitter di Sony, il nuovo Sony XPeria T2 Ultra, un nuovo Phablet da 6 pollici disponibile sia nella versione Single Sim (ovvero sia con una Sim) sia in quella Dual Sim anche se quest’ultima forse inizialmente non arriverà Italia.
The-Sony-Xperia-T2-Ultra
Sony XPeria T2 Ultra

Il dispositivo proposto da Sony, riprende lo stesso form factor del Sony Xperia Z Ultra anche se l’hardware è decisamente diverso in quanto il nuovo dispositivo si va a collocare nella fascia media del mercato e quindi non certo tra i top gamma della categoria.

Il Sony Xperia T2 Ultra dispone di un display da 6 pollici con risoluzione HD 1280x720 pixel che dovrebbe essere un LCD TFT standard, 1 GB di memoria RAM, GPU Adreno 305 (chip grafico), processore Qualcoom Snapdragon 400 Quad Core da 1,4 Ghz, batteria da 3000 mAh, memoria interna di 8 GB espandibili via Micro SD e spessore di soli 7,7 millimetri.

Nonostante tutto l’hardware sia inferiore al modello di punta, il Phablet è equipaggiato con una fotocamera migliore da 13 megapixel, LED Flash integrato ed obiettivo di tipo Exmor RS,  al contrario di Xperia Z Ultra che invece adotta un 8 megapixel senza Led Flash.
Il Sony Xperia T2 Ultra offre una connettività completa che comprende: Wi-Fi, Bluetooth, NFC ed anche LTE 4G.


Non ci sono informazioni ufficiali per quanto riguarda il prezzo ma Sony ha dichiarato di voler collocare il dispositivo in una fascia di prezzo accessibile, quindi tenendo conto della sua composizione hardware e software, ritengo che il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno alle 399.00 . Vi lascio ora ai primi due video promozionali riguardanti le due versioni del prodotto.
XPeria T2 Ultra Single Sim
Xperia T2 Ultra Dual Sim
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.