Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Cupertino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cupertino. Mostra tutti i post

13/09/14

Da Cupertino si cerca il rilancio: presentati iPhone 6 e iPhone 6 Plus, Apple Watch e U2 'star'

Nasce una "nuova saga"della storia di Apple Watch a Cupertino! Pronto il lancio dei nuovi iPhone maxi, l'Apple Watch che si gode il meritato consenso unanime e per l'occasione gli U2 sul palco. 


Da Cupertino i vertici di Apple, riguardo l'evento suddetto, ovvero sia il lancio dei nuovi iPhone maxi e Apple Watch, giungono conferme riguardo le voci che si erano sparse della vigilia. I neonati della "celebre mela morsicata" faranno il loro ingresso nei negozi il 19 settembre del 2015 in 9 nazioni di cui purtroppo non è inclusa l'Italia: Stati Uniti, Canada, Uk, Francia, Germania, Australia, Hong Kong, Singapore, Giappone, compreso il gadget indossabile il dispositivo indossabile. Gli iPhone di cui sopra saranno equipaggiati col nuovo sistema operativo iOS8 che arriva ufficialmente dal 17 settembre. 
Il marchio Apple

"Pensiamo che alla fine della giornata sarete d'accordo con noi che è una giornata chiave per Apple", si esprime cosi il Ceo della società Tim Cook, sulla struttura messa in piedi per l'occasione del Flint Center di Cupertino, San Francisco. Luogo icona per la società di Apple, in quanto esattamente 30 anni fa il mai dimenticato fondeur Steve Jobs rese pubblico il suo primo Mac. "Abbiamo grandi prodotti da condividere", aggiunge.I nuovi smartphone del colosso tecnologico si chiamano iPhone 6 e l'iPhone 6 Plus hanno, rispettivamente, un display da 4.7 e 5.5 pollici di diagonale (come nelle previsioni), uno spessore di 6.8mm e 7.1mm, un processore Apple A8 a 64-bit (più piccolo del 13% rispetto all'A7) con il coprocessore M8 per il movimento che 'lavora' direttamente con il nuovo sensore barometrico (misura distanze ed elevazioni come rampe di scale), grafica del 50% più veloce, display Retina HD (una nuova generazione di display), retro in alluminio anodizzato e una parte frontale in vetro (ma non è zaffiro).
iPhone 6 e iPhone 6 Plus

Differentemente a quanto si riscontra nell'iPhone 5S, quello che per adesso si può reperire in commercio, è stata migliorata notevolmente l'autonomia della batteria, dichiara Phil Shiller, Vice Presidente responsabile del marketing della società di Cupertino. presente anche il supporto alle reti LTE (200 in tutto il mondo e con velocità fino a 150Mbs) e le performance del Wifi hanno avuto una resa maggiore del 30%. "E' bellisimo, vi piacerà", fa sapere tramite un suo twitt immediatamente il Ceo di Cupertino dal nuovo apparato mobile. I nuovi terminali negli States avranno un prezzo a partire da 199 $ e fino a 399 $ per quel che concerne il modello 6 da 128 Gb, comprensivo di due anni di contratto; da 299 a 499 $ per il 6 Plus, sempre con contratto con l'operatore mobile Tlc. In entrambi i modelli non è più inclusa la versione da 32 Gb. 

Alle innovative caratteristiche tecniche nei nuovi iPhone maxi si va ad aggiungere 'Apple Pay', ovvero sia l'innovativo sistema di pagamenti con certificato 'made in Cupertino'. A renderlo pubblico manco a dirlo è un entusiasta Tim Cook, enunciando dal palco mentre viene lanciata la trasmissione dell'immagine di un portafoglio contenente contanti e carte di credito. ''La nostra intenzione e' sostituirlo'', spiega il Ceo della multinazionale di telefonia mobile californiana. Apple Pay sarà in dotazione pure sul tanto atteso gadget indossabile Apple Watch, dalle forme quadrate, che darà il via all'esordio della società di Cupertino nel segmento dei dispositivi indossabili, la cui accoglienza parte in maniera unanime del pubblico che assiste all'evento. E il ''nuovo capitolo della storia di Apple. E' il dispositivo più personale che abbiamo mai creato'', spiega Cook precisando che è estremamente personalizzabile e preciso. Il display in vetro zaffiro si attiva quando si muove il polso, schermo 'touch' e cassa in metallo.
Apple Watch

Bisogna fare presente di un particolare non da poco: Apple Watch non può agire autonomamente cosi come avviene per il suo antagonista Samsung Gear S, che contrariamente è equipaggiato con una scheda Sim. A tal proposito per fare funzionare L'Apple Watch è necessario fare uso di una interazione con iPhone 6, 6 Plus, e con i modelli 5S, 5C e 5. Equipaggiato con l'assistente vocale Siri, utilizza tecnologie e sensori innovativi come il 'taptic engine'. Ne è prevista anche una versione da 18 carati. Include mappe, foto, musica e messaggi, ha il touch screen e può essere personalizzato. La corona funziona anche da tasto 'home'. Sarà disponibile in due dimensioni e in tre versioni: classica, sport e gold. Ha un prezzo base di 349 dollari. ''E' il dispositivo più personale che abbiamo mai creato'' e può essere usato per comunicare con nuove modalità ed è un dispositivo per salute e fitness. Lo afferma Tim Cook, aggiungendo: ''Ci siamo impegnati per creare il miglior orologio del mondo e il più preciso. E' sincronizzato con il tempo universale standard''.

L'evento straordinario si conclude con l'agognata esibizione degli U2. La band del leader Bono Vox ha dato vita a splendite emozioni suonando 'Songs of Innocence', canzone che andrà ad arricchire il repertorio del nuovo disco omonimo in uscita. Tim Cook ha reso noto che sarà possibile scaricare gratuitamente l'album già disponibile in esclusiva su iTunes


01/07/14

Nuova pubblicità di Apple dedicata ai genitori

Parenthood è il nuovissimo spot di Apple che è esclusivamente indirizzato a tutte le mamme e ai papà.

Dopo aver sviluppato gli spot "Powerful" ed "Energy" adesso Tim Cook ha deciso, dopo aver presentato al WWDC2014 il nuovo software ios8, di presentare "Parenthood". Uno spot esclusivamente dedicato ai genitori.

Parenthood, immagine presa dal web
Nella pubblicità possiamo vedere come i padri, con l'utilizo di iPhone 5s, riescono a controllare, badare, aiutare, giocare ed insegnare ai propri figli. Addirittura vediamo una scena, molto divertente, dove la famiglia esce di casa in macchina alla ricerca del cane che riesce a ritrovare usando l'iPhone.

Insomma nello spot non solo vediamo le nuovissime funzionalità di ios8 ma anche i vari gadget nuovi che sono usciti e usciranno (le luci e le telecamere e i termometri gestiti dai dispositivi Apple).

Con questa pubblicità Apple manda un messaggio chiaro: i suoi dispositivi non sono solo per i musicisti e per gli artisti e nemmeno per solo gli studenti o i business man. Sono dispositivi da usare nella vita di tutti i giorni, per ogni cosa e ogni evenienza. (Applesfera)




15/06/14

Addio al Mac mini?

Apple sta pensando o no di rinnovare e attualizzare il loro piccolo e potente Mac mini?

Si vocifera che tra una settimana circa Apple deciderà di fare un upgrade silenzioso ai propri iMac,
probabilmente potenziando i processori e forse migliorando anche le schede grafiche.
Ma dove sono finiti i Mac mini?

L'azienda che ha sede a Cupertino non aggiorna il suo piccolo computer da scrivania dal lontano Ottobre 2012. Questa lunga attesa cosa vorrà significare? È ora di dire addio al computer più economico di Apple oppure Tim Cook sta aspetta do il momento giusto per portare un nuovo e innovativo Mac?

Il Mac mini è un buonissimo computer fisso che è l'ideale, come prima esperienza, per un nuovo utente che vuole provare e conoscere la potenza dei Mac. Quindi mi sembrerebbe assurdo che Apple decidesse di non commercializzarlo più.

Mac mini, immagine presa dal web
Ma perchè non aggiornarlo per due interi anni? Spendere 600€ per un computer che ha un software e un hardware di ben due anni fa può risultare, per un utente, una spesa folle. 
L'unica risposta che mi viene in mente è che Cook stia da tempo pianificando di presentare, probabilmente questo Ottobre 2014, un nuovissimo e innovativo Mac mini. Più potente che mai.

Cosa potrà mai avere questo nuovo computer?

Sinceramente non so bene cosa aspettarmi di nuovo ma, partendo dalle cose ovvie e "banali", penso che sicuramente sarà molto più sottile, piccolo e leggero (forse assomiglierà di più alla Apple TV).
Poi ci sarà un processore Intel di ultima generazione con una scheda grafica Intel, una HD 5000 come quella sul Mac Air o una Iris come quella del Mac Pro.
Probabile che rimarrà con i 4GB di RAM ma preferirei se arrivassero a mettere 8GB. 

Ma non penso che ci saranno solo questi semplici potenziamenti. Dal lontano 2010 Apple ha fatto un brevetto per poter integrare sui computer un proiettore.
Quindi spero proprio di vedere quest'anno un Mac mini potente agile e veloce con nuove e interessanti caratteristiche che possano rivoluzionare e ribbuttare in alto il mercato dei pc.

Per voi ci sono possibilità di qualcosa del genere? Quali caratteristiche vorreste sui nuovi Mac mini e come ve l'immaginate?

07/06/14

È ora di salutare i 16GB del iPhone?

Secondo voi i 16GB iniziano ad essere troppo pochi per un iPhone?

Il primo iPhone di Apple, nel 2007, aveva solo 4GB di memoria (il modello meno costoso).  Ma gia con l'uscita del iPhone 3G non esisteva più il modello da 4GB e quello più economico era da 8GB. Quando arrivò l'iPhone 4s come modello base cerano i 16GB.
Rimisero il modello da 8GB solo al arrivo del iPhone 5 e addesso con il 5c l'hanno riproposto per far qualche vendita in più.

Detto ciò possiamo comunque notare come siamo passati dai 4 agli 8 e poi ai 16. Quindi mi viene spontaneo pensare che prima o poi abbandoneranno pure i 16GB (da rimetterli solo per il modello vecchio nei paesi emergenti) per passare ai 32GB.

Il passaggio dei GB lo si fa soprattutto per il grande aumento di app e di cose che si possono fare col proprio smartphone. Ormai la gente non scatta due o tre foto ma VIVE facendo decine di foto e video ogni giorno per caricarle in tutti i social. 
Ci sono anche i vari Cloud come iCloud, Dropbox, Box, Google Drive, ecc.. Ma sono un po' limitati e se non hai connessione internet non ti servono più di tanto.

iPhone6 immagine presa dal web
Apple, dopo l'uscita del iPad di quarta generazione, ha messo anche in vendita (in modo "silenzioso") un modello da ben 128GB. E dopo aver notato le buone vendite di quel modello quando presentarono l'iPad Air e il mini con retina display lo proposero anche su questi ultimi dispositivi.
Di solito Cupertino offre solo 3 "taglie": 16-32-64 GB. Quindi con molta probabilità tra poco potremo scegliere tra 32-64-128 GB.

Un'altra ragione che mi fa pensare (e sperare) che il prossimo iPhone 6 non offra più i 16GB è il rumor che dice che costerà 100€ in più. Dicono che la ragione sarà per lo schermo più grande ma a quel punto, se proprio dovrà costare di più, dovranno "offrire" qualcosa di più di un semplice schermo più grande.

Voi cosa ne pensate? 

05/05/14

Apple aumenta il sup "product placement"

Secondo alcune fonti e rumors Apple starebbe offrendo posti lavoro come Buzz Marketing Manager. Questo lavoro consiste nel riuscire a mettere i prodotti della mela in tv e nei cinema. Insomma, farli comparire nelle serie televisive e nei film.
I BMM devono anche negoziare con le celebrità quando ci sono eventi importanti. Cosi vengono fotografati e visti in pubblico con qualche iphone, ipod o ipad.

Azione di marketing come quella adoperata da Samsung agli Oscar facendo quel selfie ha fatto scalpore sui social. Sicuramente per Tim Cook fu un brutto colpo.

Apple però non si demoraliza, infatti sta lavorando molto per mostrare tutti i suoi prodotti tramite i film e le serie tv. Un esempio palese è Awkward (in Italia meglio noto come "Il diario di una Nerd Superstar") dove tutti i personaggi hanno un mac e un iphone e adesso nella quarta stagione vediamo come quasi tutti hanno l'iphone 5c.
Capitan America Winter Soldier (immagine presa dal web)
Un altro esempio, questa volta nelle grandi sale, è l'ultimo film di Capitan America. Quando il protagonista con la Vedova Nera vanno in un AppleStore e vediamo addirittura un Genius.

Le varie aziende cercano, ognuna a modo suo, di farsi la maggior pubblicità possibile. E Cupertino, a quanto pare, punterà molto su quest'ultima strategia. (applesfera)

24/04/14

Apple e Facebook, ricavi da record

Tutti amano l'iPhone, tutti navigano su Facebook. Le vendite del noto device e la navigazione e utilizzo di Facebook hanno spopolato. I due colossi nei primi tre mesi del 2014 hanno avuto ricavi ben oltre le attese. Vediamo alcuni dati e qualche commento.
45,6 miliardi di dollari (in aumento dai 43,6 dello stesso periodo precedente) con un utile netto di 10,2 miliardi di dollari (+7,1%), pari a 11,62 dollari per azione diluita per l'azienda di Cupertino. Il margine lordo è stato del 39,3%, rispetto al 37,5% registrato nello stesso trimestre di un anno fa. Le vendite internazionali hanno rappresentato il 66% del fatturato trimestrale. In testa al record del fatturato, le forti vendite di iPhone che nel secondo trimestre fiscale hanno raggiunto quota 43,72 milioni.
Mark Zuckerberg
"Siamo molto orgogliosi dei nostri risultati trimestrali, in modo particolare delle forti vendite iPhone e del fatturato record derivante dai servizi ” ha affermato Tim Cook, CEO di Apple. "Non vediamo davvero l'ora di introdurre ulteriori nuovi prodotti e servizi che solo Apple potrebbe portare sul mercato". Insieme ai conti Apple ha annunciato anche uno split azionario 7 a 1. In sostanza, per ciascuna azione posseduta ogni azionista ne avrà altre sette nuove.
Lo stesso vale per Facebook. Menlo Park ha chiuso il primo trimestre dell'anno 2014 con un utile quasi triplicato e ricavi in crescita del 72% a 2,5 miliardi di dollari rispetto agli 1,46 mld del primo quarter del 2013. I proventi dalle inserzioni pubblicitarie sono stati 2,27 mld, in aumento dell'82% rispetto al medesimo trimestre del 2013. L'utile netto dei primi tre mesi del 2014 sono stati di 642 milioni di dollari, in crescita del 193% rispetto ai 219 milioni dello stesso periodo di un anno prima. La società californiana ha annunciato anche un cambio ai vertici: lascia il Cfo David Ebersman. Al suo posto subentra David Wehner dal 1 giugno. Gli utenti attivi sul social su base mensile a marzo sono stati 1,28 miliardi in crescita del 15% anno su anno. Quelli attivi a marzo su dispositivi mobile 1,01 miliardi in crescita del 35% anno su anno. "Il business di Facebook è forte e sta crescendo" ha detto il fondatore e ceo Mark Zuckerberg, evidenziando che "questo trimestre ha rappresentato un grande inizio di 2014". "Abbiamo fatto alcune grandi scommesse sul lungo termine mentre restiamo focalizzati sul nostro core business", ha aggiunto.

31/03/14

Tim Cook festeggia Office su iPad!

Appena Office è sbarcato sul AppStore di Apple il CEO di Cupertino, Tim Cook, ha subito festeggiato l'avvenimento con un Tweet informando tutti i fan della nuova notizia.
L'applicazione di Microsoft permetterebbe di guardare e leggere tutti i file e contenuti di word, exel e power point che abbiamo nel nostro pc o mac. Ma non permetterebbe la creazione o modifica dal nostro iPad. Per far ciò ci vorrebbe un abbonamento a Office 365 dal costo di 99€ l'anno.

È proprio per questa ragione il CEO della mela esulta. Infatti per ogni abbonamento Office 365 che uno farà per poter usare la suite sul proprio iPad Cupertino ci guadagna il 30% del totale. 
Apple utilizza una strategia molto ferrea sugli sviluppatori che vogliono offrire abbonamenti che vanno oltre i classici contenuti iPad.
Tim Cook festeggia l'arrivo
di Office sul Appstore
Per Microsoft non potevano fare eccezioni (e davanti a questi risultati sicuramente non volevano fare eccezioni). 

Per troppi anni la gente vociferava su una suite di Office per iPad ma non arrivava mai. Avvolte per ritardi o cambi di programmi da parte di Microsoft e altre volte erano semplici e banali rumors. Ma ora si pensa anche che la suite ci abbia messo cosi tanto perchè non voleva stare alla regola del 30% di Apple.

Voi cosa ne pensate?

06/12/13

Apple ti vuole… guardare in faccia!

Pare che da Cupertino abbiano registrato un nuovo brevetto in cui la Apple propone una tecnologia capace di riconoscere il volto delle persone, allo scopo di avere il controllo dei dispositivi mobili come iPhone, iPad o computer Mac!
Questo è quanto si riesce ad apprendere, leggendo il documento, reso disponibile online (Patent N° 8,600,120), Apple ritiene che il rilevamento e il riconoscimento dei tratti somatici, della faccia singolare di ogni utente, siano come due cose similari ma allo stesso tempo ben distinte. Il concetto di Rilevamento del volto viene associato alla tecnologia capace di individuare l’area del viso da un’immagine (meglio conosciuta come face detection), mentre quello relativo dal Riconoscimento del volto, si applica nel momento in cui la tecnologia è in grado di identificare una persona specifica (la cosiddetta face recognition). Il secondo concetto bisogna intenderlo come una tecnologia più avanzata, in quanto sarebbe in grado di riconoscere e allo stesso tempo anche di distinguere più volti in modo più preciso.

Riconoscimento-facciale-iPhone
Apple vuole introdurre il riconoscimento facciale
Con ogni probabilità Apple vuole fare uso della tecnolgoia di riconoscimento facciale per permettere ai suoi utenti di sbloccare il telefono, semplicemente facendo riconoscere al telefono, tramite il sensore della fotocamera anteriore, il volto della persona. In tal modo, il melafonino sarebbe capace di rilevare la faccia di colui che si trova di fronte al display e, ipoteticamente, non consentire l’utilizzo a chi non è autorizzato ad usare lo smartphone.

Ma mi chiedo a questo punto, vale veramente la pena avere un sensore di riconoscimento del volto su uno smartphone? Mi pare piuttosto ovvio che la risposta sia no! Rammentate come servi davvero a poco l’introduzione del sensore di impronte digitali che Apple ha voluto mettere nel suo ultimo iPhone 5S. Bene, qualcuno potrà dire: l'utilizzo dei sensori per il riconoscimento delle identità delle persone sono utili per aumentare il livello di sicurezza nei telefoni, ma mi pare che sia più una trovata pubblicitaria per vendere il telefono che una caratteristica veramente di utilità.

Di diversa utilità è invece il caso di uso della tecnologia di riconoscimento del volto su un computer. Facciamo un esempio: il vostro PC potrebbe entrare in modalità standby, qualora l'utente esce dal raggio d'azione del sensore e, al contrario, riattivarsi quando l'utente ritorna davanti al computer, evitando ogni volta di dover accedere al pc immettendo la password. Il computer è poi lo strumento dove vengono conservati più file personali e, conseguentemente, si cerca di mantenere molto di più al sicuro la propria privacy dagli occhi indiscreti.

La cosa poi è soggettiva di persona in persona, quindi ognuno valuterà se la funzione è utile o meno. Come in ogni caso di nuovo brevetto che viene svelato, non si sa se, o quando, l’azienda di Cupertino prevede di introdurre la tecnologia per il riconoscimento facciale. E non è detto che ciò accada in tempi brevi.




Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.