Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta wifi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wifi. Mostra tutti i post

06/09/14

Brevi curiosità | Lo sapete perchè le aurore boreale sono verdi? | La gravità e l'elettricità | Wi-Fi in quanti lo possono usare contemporaneamente?

Perchè le aurore boreali sono
sempre verdi?
Perché le aurore boreali sono per lo più verdi?
Le aurore sono provocate dal bombardamento dell’atmosfera da parie di particelle di energia provenienti dal Sole.

Queste particelle eccitano gli atomi tra cui quelli dell'ossigeno, l'azoto, dando luogo a spettacolari giochi di luce. Il colore ice dell'aurora dipende da quali atomi e molecole sono presenti e dal grado di eccitazione; ci sono vari motivi per cui prevale colore verde. Prima di tutto, l'interazione con r atomi di ossigeno che dà : questo colore richiede relativamente livelli bassi di energia per l'eccitazione rispetto ad altri elementi abbondanti come l'azoto. Poi, alle quote a cui si forma la maggior parte delle aurore boreali, l'ossigeno atomico è la componente più densa dell'atmosfera e quindi è più probabile che venga eccitato dalle particelle in arrivo. In terzo luogo, altre eccitazioni dell'ossigeno possono produrre luce rossa) sono annullate dalle collisioni tra gli atomi e altre particelle. Infine, l'occhio umano è per natura più sensibile al colore verde e quindi altri colori vengono facilmente ignorali.

La gravità ha effetto sulla corrente elettrica? 
Nonostante la sua ubiquità, la gravità è in realtà una forza debolissima: è la più debole di tutte le forze fondamentali che agiscono nell'Universo. Per la precisione, è circa un miliardo di miliardi di miliardi di miliardi di volte più debole della forza elettromagnetica che muove gli elettroni nei circuiti, e quindi ha un effetto trascurabile sull'elettricità.

Quante persone possono usare il Wi-Fi di un locale simultaneamente?
La maggior parte dei router può gestire fino a 255 utenti contemporaneamente, più che sufficiente per un internet café medio. Il limite maggiore è dato dalla banda in entrata: se il locale ha una connessione via cavo da 50 mbps e vuole avere clienti soddisfatti offrendo a ognuno una velocità costante di almeno 1 mbps, allora il limite per il locale sarà di 50 utenti.(science)


30/04/14

Un Dual Sim tutta potenza | Forward Prime tutta la potenza di NGM in questo smartphone Dual Sim.

NGM Forward Prime
Forward Prime tutta la potenza di NGM in questo smartphone Dual Sim. Si tratta di uno smatphone con sistema operativo Android, e si colloca in tutta la sua potenza, nel segmento di dispositivi mobili di fascia medio-alta.

NGM lo propone al prezzo di 399.00€ a partire dal 1 Luglio. La caratteristica principale di questo terminale è che si possono gestire contemporaneamente due sim, grazie alla funzione Dual-Sim, ma a questo si aggiunge anche lo spessore di soli 7,8 mm, il processore quad-core a 1,7 GHZ ed il display da 4,7 pollici  con risoluzione di 1.280x720 pixel e densità di 330 ppi. Queste caratteristiche mettono in evidenza la dotazione hardware di tutto rispetto del Forward Prime.

Il device è equipaggiato anche di una fotocamera posteriore da 8 megapixel ed una frontale da 32 megapixel, invece la memoria interna può essere estesa fino a 16 GB.
La batteria è un pack da 1800 mAh e la connettività HSPA+, Wi-Fi e Bluetooth fanno da conclusione alle specifiche tecniche, che mi sento in tutta sincerità affermare, davvero interessanti, cosiderando il prezzo di listino.

07/03/14

Ekoore continua il suo successo | Con la serie Pike 2 divertimento e durata batteria oltre ogni limite!

Ekoore continua il suo successo | Con la serie Pike 2 divertimento e durata batteria oltre ogni limite!

La serie Pike diversamente dalla Lucid, identifica in se l'esatto compromesso tra alta tecnologia e prezzi davvero competitivi. Nata per fornire tablet di alta qualita’, ad un prezzo per tutte le tasche,
la serie mette a disposizione la possibilita’ di scelta a seconda del tipo di processore, alle dimensioni del display, ed alla presenza dei moduli GPS e 3G.

La serie Pike e’ stata dunque progettata per supportare l’utente sia che si trovi in casa in ufficio, altrimenti nel tempo libero per divertimento o per lavoro, non vi lascerà in panne. A tal proposito, le ridotte dimensioni e lo spessore ultrasottile, permettono di portarlo con se, in tutta comodita’.
Pensate che con i suoi 280 grammi di peso, e’ come portare con se un piccolo libro che contiene centinaia di ebook, musica, film, e giochi… Avrete sempre tutto con voi!
Ekoore Pike 2

Tutta la connettivita’ di cui avete bisogno
Cio’ che rende un tablet capace di migliorare la nostra vita e sopratutto uno ottimo strumento di intrattenimento, e’ la sua capacita’ di collegarsi alla rete, ad altri dispositivi, ed a periferiche esterne. I tablet della serie Pike sono dotati tutti di potentissime antenne WiFi e Bluetooth, ed in piu’, la versione da 7 pollici offre la possibilita’ di avere anche antenna 3G e GPS.
Grazie ad esse, e’ possibile collegarsi ad internet in qualsiasi momento, utilizzare i software di navigazione GPS e collegarlo a dispositivi bluetooth per il trasferimento di file.
Tutto cio’ di cui avrete bisogno… Pike ve lo offre!

Potente CPU e GPU
Il processore è il componente che esegue tutte le operazioni. In pratica è il cuore di un tablet. Per la serie Pike, Ekoore ha scelto soltanto componenti di ultima generazione. Infatti i tablet di questa serie sono dotati tutti di CPU DualCore e QuadCore, con chip grafici QuadCore.
Questo permette oltre all’altissima fluiditá mentre si esegue qualsiasi applicazione, anche quelle piú pesanti, la riproduzione di Video con risoluzione FullHD.
Potente CPU e GPU
Inoltre, giocare con i giochi di ultima generazione, che richiedono molti calcoli grafici per creare ambienti 3D, non rappresentera’ mai un problema.

10 ore di autonomia batteria
La serie Pike é dotata di display ad alta risoluzione, processore QuadCore e chip video di ultima generazione e queste caratteristiche non influiscono sulla durata della batteria. In che modo? Dotando il tablet di una batteria di ben 5000mah (per la versione con 3G). Tutti questi "mah" garantiscono una durata di ben 10 ore per navigare, leggere, scrivere, giocare ecc.
10 ore di batteria

19/02/14

Tutto gratis tranne il tempo | Apre a Londra lo Ziferblat un caffè...innovativo!

Tutto gratis, tranne il tempo! Apre a Londra lo Ziferblat un caffè...innovativo! Vi starete chiedendo: ma di cosa si tratta?

Orbene, trattasi di un locale dove troverete tutto gratis per l'appunto, tranne il tempo in quanto chiunque entri, dovrà prendere una delle tante sveglie sullo scaffale posto all’ingresso che servirà per prendere nota dell’orario, poi potrà rimenere per quanto tempo vuole, consumando quanti caffé desidera, o bevande, frutta, biscotti e altri spuntini: il tutto gratuitamente. Al termine pagherete in base al tempo che si é trascorso nel locale.

Il prezzo é di 3penny al minuto, 1,80 sterline all’ora più o meno 2,20 €, senza un tempo minimo di permanenza. Lo Ziferblat di Londra é il debutto in Europa occidentale di una catena russa che conta giá 10 locali a Mosca, San Pietroburgo, Kiev e altre cittá dell’ex Unione Sovietica (il nome significa ‘quadrante’ in russo). Nato quasi per caso, vuole essere l’opposto di catene come Starbucks dove notoriamente molti clienti comprano una solitaria tazza di caffé, si piazzano con il cellulare e il tablet per utilizzare la connessione wifi gratuita, rimanendo lí per ore.
Lo Ziferblat di Londra

L’abitudine a trasformare i bar in una sorta di ufficio si sta pian piano consolidando al punto tale che ha dato vita ad un neologismo: il coffice. In questo caso invece l’obiettivo é quello di creare un centro sociale, un luogo dove la gente puó lavorare se vuole ma puó anche chiacchierare e interagire. Chi vuole puó anche portarsi il cibo da casa e cucinarlo o scaldarlo nei micro-onde a disposizione. Il locale é spazioso e arioso e ha tanti tavoli e poltrone comode con un mix di moderno e vintage.

C’é anche un pianoforte che gli ospiti possono suonare, se gli altri clienti non hanno obiezioni. Si puó parlare, ballare, cantare, discutere, suonare e dipingere, tutto tranne bere alcolici, che sono severamente vietati.
“I londinesi hanno capito istantaneamente la nostra proposta, – spiega Ivan Mitin, 29 anni, il proprietario di Ziferblat. Ad esempio, lavarsi tazze e piatti non é obbligatorio, ma abbiamo notato che la gente non solo lo fa, ma lava anche i piatti degli altri.
Si comportano come inquilini temporanei in una casa condivisa. Noi consideriamo il pagamento per il tempo passato qui come una donazione per far proseguire questo esperimento. Il nostro é un progetto sociale, non un business model.”
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.