Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta gratis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gratis. Mostra tutti i post

20/10/14

Nokia Lumia 930 è All Inclusive | 1 anno gratis se acquisti il Lumia 930

L'offerta telefonica proposta da Wind, All Inclusive, avrà il canone gratuito per 1 anno! A patto che fino a Novembre acquistiate il Nokia Lumia 930.

Avete in mente di cambiare telefono? Bene, tenete conto dell'offerta proposta da Wind, "All Inclusive Nokia".
Si tratta di una proposta fatta da Wind, che comprende il canone gratuito per 1 anno del piano telefonico, che comprende chiamate, sms e traffico internet, alla sola condizione che prevede l'acquisto del Nokia Lumia 930 a 499,90 €.

Nokia Lumia 930 è uno smartphone Windows Phone avanzato e completo sotto tutti i punti di vista con alcune eccellenze. Dispone di un grande display da 5 pollici e di una risoluzione da 1920x1080 pixel che è la più elevata attualmente in circolazione. Le funzionalità offerte da questo Nokia Lumia 930 sono veramente tante e all'avanguardia. A cominciare dal modulo LTE 4G che permette un trasferimento dati e una navigazione in internet eccellente.

Questo Nokia Lumia 930 è un prodotto con pochi competitor per ciò che riguarda la multimedialità grazie alla fotocamera da ben 20 megapixel che permette al Nokia Lumia 930 di scattare foto di alta qualità con una risoluzione di 5376x3744 pixel e di registrare video in alta definizione alla risoluzione di 1920x1080 pixel. 

Il piano in questione si chiama All Inclusive. Dal 13o mese in poi il costo mensile sarà di 10,00 €, è prevede a disposizione:
All Inclusive by Nokia
• 200 minuti di chiamate con tariffazione al secondo
• 100 SMS verso tutti
• 1 GB di traffico dati (se si supera la soglia la velocità di navigazione scende a 32 kbps senza costi aggiuntivi).

19/02/14

Tutto gratis tranne il tempo | Apre a Londra lo Ziferblat un caffè...innovativo!

Tutto gratis, tranne il tempo! Apre a Londra lo Ziferblat un caffè...innovativo! Vi starete chiedendo: ma di cosa si tratta?

Orbene, trattasi di un locale dove troverete tutto gratis per l'appunto, tranne il tempo in quanto chiunque entri, dovrà prendere una delle tante sveglie sullo scaffale posto all’ingresso che servirà per prendere nota dell’orario, poi potrà rimenere per quanto tempo vuole, consumando quanti caffé desidera, o bevande, frutta, biscotti e altri spuntini: il tutto gratuitamente. Al termine pagherete in base al tempo che si é trascorso nel locale.

Il prezzo é di 3penny al minuto, 1,80 sterline all’ora più o meno 2,20 €, senza un tempo minimo di permanenza. Lo Ziferblat di Londra é il debutto in Europa occidentale di una catena russa che conta giá 10 locali a Mosca, San Pietroburgo, Kiev e altre cittá dell’ex Unione Sovietica (il nome significa ‘quadrante’ in russo). Nato quasi per caso, vuole essere l’opposto di catene come Starbucks dove notoriamente molti clienti comprano una solitaria tazza di caffé, si piazzano con il cellulare e il tablet per utilizzare la connessione wifi gratuita, rimanendo lí per ore.
Lo Ziferblat di Londra

L’abitudine a trasformare i bar in una sorta di ufficio si sta pian piano consolidando al punto tale che ha dato vita ad un neologismo: il coffice. In questo caso invece l’obiettivo é quello di creare un centro sociale, un luogo dove la gente puó lavorare se vuole ma puó anche chiacchierare e interagire. Chi vuole puó anche portarsi il cibo da casa e cucinarlo o scaldarlo nei micro-onde a disposizione. Il locale é spazioso e arioso e ha tanti tavoli e poltrone comode con un mix di moderno e vintage.

C’é anche un pianoforte che gli ospiti possono suonare, se gli altri clienti non hanno obiezioni. Si puó parlare, ballare, cantare, discutere, suonare e dipingere, tutto tranne bere alcolici, che sono severamente vietati.
“I londinesi hanno capito istantaneamente la nostra proposta, – spiega Ivan Mitin, 29 anni, il proprietario di Ziferblat. Ad esempio, lavarsi tazze e piatti non é obbligatorio, ma abbiamo notato che la gente non solo lo fa, ma lava anche i piatti degli altri.
Si comportano come inquilini temporanei in una casa condivisa. Noi consideriamo il pagamento per il tempo passato qui come una donazione per far proseguire questo esperimento. Il nostro é un progetto sociale, non un business model.”

06/01/14

Partono i saldi del 2014 e si presentano in cento in "mutande"

Questi saldi li ha messi letteralmente in "mutande". Si sono presentati in 100  'in mutande' per rivestirsi gratis
In via del Corso a Roma i saldi sono iniziati 'in mutande': reggiseno e slip per le donne e boxer per gli uomini. Più di 100 persone si sono messe in fila alle 8 di sabato davanti allo store del marchio spagnolo Desigual. Hanno sfidato il freddo (e la crisi) per entrare seminudi a ritmo di musica e uscire con un total outfit gratuito. I primi cento fortunati che sono riusciti a entrare, dopo essersi scaldati con la colazione offerta dal brand, hanno dato il via allo shopping gratuito. Un'ora il tempo concesso. Dopo New York, Barcellona, Tokyo, Berlino, Madrid, Parigi, Milano, San Sebastian, Marbella, Siviglia, Londra, Amsterdam, Lisbona e San Francisco, l'iniziativa 'seminaked party' il cui slogan recita 'Entra seminudo, esci vestito', è arrivata quest'anno, per la prima volta, anche nella Capitale.
L'avvio è stato deludente per i saldi nelle principali città italiane con un calo di acquisti che il Codacons nonostante "un buon afflusso di cittadini nei negozi e nei centri commerciali" stima mediamente tra il 10% ed il 15% rispetto alla stessa fascia oraria del 2013.
Segno che i consumatori puntano ad acquisti mirati, limitati da un budget per i saldi sempre più ristretto a causa della crisi economica". Come lo scorso anno - conclude il Codacons - i piccoli negozi e soprattutto le periferie risentono particolarmente della riduzione degli acquisti mentre la situazione appare meno negativa negli outlet e soprattutto nelle boutique dell'Alta moda, che possono contare su una massiccia presenza di turisti che tengono alto il livello delle vendite.

A pesare sono ''il forte calo del potere di acquisto registrato negli ultimi anni, i pesanti aumenti che si prospettano per il 2014 e le incertezze riguardo alle nuove tassazioni e nello specifico a quelle che riguardano la casa''. Il giro di affari complessivo dei saldi sarà, rilevano Adusbef e Federconsumatori, di appena 1,73 miliardi di euro. Anche i commercianti tirano a metà giornata un bilancio preventivo dell'avvio dei saldi invernali 2014, il cui esito è particolarmente atteso dopo le deludenti vendite di Natale. Il brutto tempo rallenta l'avvio delle vendite scontate - rileva Confesercenti -. L'afflusso di clienti si mostra stabile, anche se con differenze tra città e città, ma la crisi si fa ancora sentire sulle vendite: i clienti si mostrano oculati e prediligono acquisti mirati, comprando soprattutto i prodotti cui hanno rinunciato durante l'anno o le ultime feste, anche qualche regalo di Natale 'posticipato' per sé o per altri. Più 'liberi' gli acquisti di turisti, che approfittano delle estese promozioni di quest'anno, con sconti partiti subito dal 40%, per portarsi a casa un po' di made in Italy d'occasione. Secondo quanto rilevato da Confesercenti in un instant poll condotto tra i negozianti di Torino, Milano e Roma quest'anno i clienti sembrano prediligere l'acquisto di capi 'importanti', dai capispalla (giubbotti piumini) alle marche note in offerta, ma anche regali e dolci vista la coincidenza del weekend dei saldi con quello dell'Epifania.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.