#Move to #iOS #Applicazione per #Traslocare da #An...: Al fine di facilitare il trasloco dal sistema operativo Android ad iOS, Apple ha presentato mercoledi 16 settembre 2015 un'applicazione...
Visualizzazione post con etichetta applicazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta applicazione. Mostra tutti i post
19/09/15
27/10/14
Visibili nelle chat Rooms di Facebook in mobilità
Pubblicato da
Vito Ienna
Di recente il social network Facebook ha lanciato una nuova applicazione per apparati mobili (momentaneamente soltanto per Apple iOS) che consente di dare luogo a delle chat rooms dentro le quali gli utenti che più o meno si conoscono tra di loro, avranno modo di discutere degli argomenti più vari.
L'applicazione, trae orogine dal funzionamento di IRC (acronimo di Internet Relay Chat), un protocollo di messaggistica istantanea ormai in disuso "dalla maggior parte", si chiama Rooms ed è stata realizzata da Josh Miller, cofondatore del servizio Branch che circa 1 anno fa venne acquistato da Facebook.
Miller, dopo essere entrato nel team di Facebook, ha provveduto di illustrare a Mark Zuckerberg la sua idea riguardo un'applicazione in grado di consentire l'allestimento di luoghi virtuali. Zuckerberg dal canto suo pare che non sia rimasto molto entusiasta dell'idea, ma ciò nonostante pare si sia lasciato convincere da Miller quanto meno a provare: "non c'è nulla del genere per i dispositivi mobili", avrebbe affermato.
Rooms, dunque può essere già scaricata ed installata al momento soltanto dagli utenti di iOS Apple, è funziona in maniera del tutto indipendente rispetto a Facebook. L'accesso al social network non funzionerà tramite le stesse credenziali, su Rooms, la rete di amicizie e conoscenze che si è creata su Facebook, non potrà assolutamente essere trasportata.
Fa obbligo precisare sin da subito che l'app in questione non è affatto vero che darebbe garanzia di una qualche forma di anonimato: vero è, che Rooms consente di dare vita a chat rooms facendo presente semplicemente un nickname di propria scelta, si insomma un soprannome, ma l'attività dell'applicazione è in ogni caso sotto controllo, anche per motivi di sicurezza. Facebook dal canto suo continuerà a mantenere file di log ed a rispondere, come sempre, alle richieste delle autorità nel caso in cui ve ne fosse necessità. Miller ha esplicitamente paragonato la sua app Rooms a ciò che oggi è Reddit sul web. Reddit è un sito web di "social news" che permette agli utenti di scambiarsi contenuti sotto forma di link ipertestuali, con la possibilità di esprimere giudizi ed inviare commenti.
![]() |
Rooms la nuova app di Facebook per iOS |
Rooms vuole essere qualcosa del genere, indirizzata altresì ai possessori di apparati mobili che avranno modo di condividere non soltanto link ma pure testi, immagini, video e qualunque altro genere di contenuto. Puntando con il sensore della fotocamera un codice QR, inoltre, sarà possibile entrare subito in una specifica chat room.
04/09/14
Foodsharing: come non sprecare il cibo e donarlo a chi ne ha bisogno
Pubblicato da
Lifarnur
Uno degli obiettivi che dovremmo prefiggerci tutti è quello di ridurre al minimo lo spreco di cibo e far sì che ciò che avanza non venga buttato, ma donato a chi ne ha bisogno. A questo scopo il web può dare un forte contributo, se si pensa che 1,3 miliardi di tonnellate finiscono ogni anno nella spazzatura, e a domostrarlo è la piattaforma tedesca www.foodsharing.de
Come funziona? Il meccanismo è piuttosto semplice: attraverso la rete si mettono in contatto i consumatori che hanno avanzi da smaltire nel frigorifero o nelle dispense, con chi invece non ha i mezzi per fare la spesa. Pochi minuti di navigazione e il contatto è fatto. Attualmente la piattaforma www.foodsharing.de funziona in ben 52 città della Germania con oltre 50.000 utenti al giorno che la utilizzano: un ottimo risultato.
Ma non esiste solo in Germania, c'è anche una versione italiana di questo modello è www.ifoodshare.org, molto più piccola ma altrettanto efficace. Anche qui lo scambio avviene partendo dalla ricerca dei cestini di prodotti alimentari disponibili (circa una ventina al giorno), città per città, e dei possibili beneficiari che devono registrarsi. Speriamo che www.ifoodshare.org raggiunga presto la diffusione del modello tedesco.
Da segnalare, infine, sul fronte della lotta agli sprechi alimentari l’applicazione progettata a Seattle, in America. Si chiama Leftoverswap e funziona così: si scatta una foto del cibo disponibile in casa, compresi gli avanzi a tavola, e si indica la propria posizione su una mappa in modo che chi è interessato possa poi venire a ritirare. Anche questo è un passo avanti nella lotta agli sprechi sotto il segno del web.
Come funziona? Il meccanismo è piuttosto semplice: attraverso la rete si mettono in contatto i consumatori che hanno avanzi da smaltire nel frigorifero o nelle dispense, con chi invece non ha i mezzi per fare la spesa. Pochi minuti di navigazione e il contatto è fatto. Attualmente la piattaforma www.foodsharing.de funziona in ben 52 città della Germania con oltre 50.000 utenti al giorno che la utilizzano: un ottimo risultato.
![]() |
Foodsharing Italy immagine presa dal web |
Da segnalare, infine, sul fronte della lotta agli sprechi alimentari l’applicazione progettata a Seattle, in America. Si chiama Leftoverswap e funziona così: si scatta una foto del cibo disponibile in casa, compresi gli avanzi a tavola, e si indica la propria posizione su una mappa in modo che chi è interessato possa poi venire a ritirare. Anche questo è un passo avanti nella lotta agli sprechi sotto il segno del web.
12/06/14
Scienza e dintorni | Su tre ruote | Droni per tutti | Come una mamma.
Pubblicato da
Vito Ienna
![]() |
Toyota iROAD |
SU TRE RUOTE
Per combattere il traffico l'azienda giapponese ha ridotto l'auto tradizionale a un veicolo a due posti, con il passeggero dietro al conducente. i-ROAD si inclina in curva come uno sciatore, per svolte più strette a bassa velocità. Ha un'autonomia di 50 chilometri, ideale per girare in città. (non ancora in commercio) Toyota iROAD Toyota-Global.com
![]() |
Parrot MiniDrone |
Siamo sicuri che fra qualche anno "pilota di droni" sarà una professione: Cominciamo a prepararci!
Il Parrot MiniDrone è un quadricottero che vuole bene ai principianti e ai portafogli: è dotato di ruote, e quindi anche se lo facciamo atterrare male non succede niente alle eliche e alla fusoliera. Come il suo fratello maggiore, l'AR.drone, questo minivelivolo è munito di telecamera rivolta verso il basso, giroscopio, accelerometro e sensori ultrasonici per mantenerlo stabile. Parrot MiniDrone parrot.com
![]() |
MotherSen |
Se siete tra quelli che vogliono un'applicazione per ogni cosa, allora Mother è il gadget che fa per voi.
Mother, come una mamma tecnologica, gestisce e controlla una serie di sensori detti Cookies. Se per esempio, ne colleghiamo uno allo spazzolino da denti, l'accelerometro del sensore comunicherà a Mother se ce li stiamo lavando per bene. I sensori, inoltre possono monitorare decine di azioni, tra cui se facciamo attività fisica o se abbiamo dimenticato di prendere una medicina. MotherSen.se (science)
06/03/14
Dall’America un nuovo vaccino antinfluenzale, non più la classica iniezione ma un cerotto.
Pubblicato da
Romolo Benedetti
Probabilmente non ci sarà più bisogno della classica iniezione per il vaccino antinfluenzale. Un nuovo metodo innovativo è in arrivo dal Georgia Institute of Technology, che esclude il bisogno della tradizionale iniezione. Si tratta di un cerotto da applicare sulla pelle, indolore e di facile applicazione.
L'obiettivo dei ricercatori è quello di diminuire i costi della sanità e l'affollamento di pazienti negli studi medici, vista la possibilità di poter essere ricevuto per posta o acquistato in farmacia. Il gruppo di ricercatori guidato da Mark Prausnitz ha messo a punto un'applicazione cutanea, provvista di una serie microaghetti che trasmettono il vaccino al contatto con la pelle. I primi test sono stati effettuati per stabilire il dolore provocato da questi piccoli aghi e i risultati sono stati lusinghieri. I primi volontari sottoposti alla sperimentazione hanno rilevato un livello di gran lunga inferiore a quello indotto da un'iniezione. Sulla scala di valutazione del dolore su un massimo di 100, il cerotto si ferma a 1,5, mentre la puntura può arrivare anche a 15. Al di là di questo aspetto, il prossimo passo sarà quello di capire realmente l'efficacia contro i virus influenzali stagionali. Se la nuova metodologia garantirà risultati soddisfacenti anche da questo punto di vista, il cerotto dovrebbe poi essere venduto in farmacia. Non solo, esiste anche la possibilità che il cerotto venga spedito per posta. In questo modo, si raggiungerebbe uno dei due obiettivi della ricerca, quello di diminuire le file e i tempi di attesa negli studi medici, spesso presi dall'assalto nella stagione invernale. Inoltre, i costi per la sanità pubblica diminuirebbero, trattandosi di una soluzione meno costosa e più facilmente reperibile.

26/01/14
Fare foto dall'alto ora è possibile con Pocket Drone
Pubblicato da
Galadriel
The Pocket Drone un drone piccolo e leggero, da comandare anche tramite app su smartphone e tablet. L’interesse nei confronti dei droni è in forte crescita. Lo dimostrano iniziative come Amazon Prime Air per la consegna a domicilio delle merci, ma anche la diffusione di dispositivi realizzati esclusivamente a fini ludici.
Un’ulteriore conferma arriva dalle pagine di Kickstarter: i responsabili del progetto The Pocket Drone hanno lanciato pochi giorni fa la campagna di crowd funding necessaria per ottenere i 35.000 dollari necessari ad avviare la commercializzazione del prodotto. Il successo è andato fin da subito ben oltre le più rosee aspettative: con ancora un mese e mezzo a disposizione per raccogliere fondi, l’investimento complessivo dei backer (coloro che finanziano i progetti con il proprio denaro) ha già superato i 365.000 dollari, più di dieci volte quanto sperato inizialmente.
![]() |
Pocket Drone |
23/01/14
Alleanza strategica tra Samsung ed illy | Ma le macchine del caffè non c'entrano nulla...per adesso!
Pubblicato da
Vito Ienna
Samsung stipula un'alleanza strategica con illy (il noto produttore di caffè) nel Regno Unito! Ma nulla a che vedere con le macchine del caffè...per adesso!
Invece, Samsung e illy faranno in modo di condividere insieme (e i loro clienti anche) i propri prodotti. contrariamente a quanti avranno iniziato a pensare a macchina per fare il caffè modello Galaxy, non esiste nessun progetto del genere. Samsung VP Yoinghee Lee ha reso noto che "questa partnership è sulla condivisione di una comunanza tra i due marchi". La speranza è che entro la fine di quest'anno i dispositivi Samsung saranno nei coffee shops Illy e che il caffè illy sarà disponibile presso gli eventi e negli showroom di Samsung più importanti del Regno Unito.
Ad esempio, il cafe che si trova in Regent Street dispone già di una stanza al piano superiore dedicata a Samsung con a disposizione dei clienti un certo numero di tablet Galaxy Note 10.1 2014 Edition che integrano un'applicazione sviluppata da Illy, il cui scopo è quello di informare e intrattenere i clienti. L'applicazione fornisce informazioni e prezzi sulle macchine del caffè e sul caffè di Illy, ma con questa si può anche progettare a mano libera una personale tazza di caffè grazie alla S-Pen di cui dispone il Galaxy Note 10.1 2014 (come vedete in foto).
La tazza si può anche acquistare, perchè può essere stampata in 3D. Mentre Samsung fornisce la tecnologia ad Illy, l'accordo è a due vie, perchè Illy fornirà una "superior coffee experience" agli eventi e showroom di Samsung, in modo che i partecipanti e/o visitatori potranno gustare una tazza di caffè Illy mentre scoprono gli ultimi prodotti di Samsung. Come trovate questa strategia di marketing di Samsung? Pensate che un giorno Samsung realizzerà una sua macchina per fare il caffè a marchio Galaxy?
Invece, Samsung e illy faranno in modo di condividere insieme (e i loro clienti anche) i propri prodotti. contrariamente a quanti avranno iniziato a pensare a macchina per fare il caffè modello Galaxy, non esiste nessun progetto del genere. Samsung VP Yoinghee Lee ha reso noto che "questa partnership è sulla condivisione di una comunanza tra i due marchi". La speranza è che entro la fine di quest'anno i dispositivi Samsung saranno nei coffee shops Illy e che il caffè illy sarà disponibile presso gli eventi e negli showroom di Samsung più importanti del Regno Unito.
Ad esempio, il cafe che si trova in Regent Street dispone già di una stanza al piano superiore dedicata a Samsung con a disposizione dei clienti un certo numero di tablet Galaxy Note 10.1 2014 Edition che integrano un'applicazione sviluppata da Illy, il cui scopo è quello di informare e intrattenere i clienti. L'applicazione fornisce informazioni e prezzi sulle macchine del caffè e sul caffè di Illy, ma con questa si può anche progettare a mano libera una personale tazza di caffè grazie alla S-Pen di cui dispone il Galaxy Note 10.1 2014 (come vedete in foto).
![]() |
Samsung e illy |
La tazza si può anche acquistare, perchè può essere stampata in 3D. Mentre Samsung fornisce la tecnologia ad Illy, l'accordo è a due vie, perchè Illy fornirà una "superior coffee experience" agli eventi e showroom di Samsung, in modo che i partecipanti e/o visitatori potranno gustare una tazza di caffè Illy mentre scoprono gli ultimi prodotti di Samsung. Come trovate questa strategia di marketing di Samsung? Pensate che un giorno Samsung realizzerà una sua macchina per fare il caffè a marchio Galaxy?
01/01/14
Arriva un social prof. che controlla il comportamento degli studenti
Pubblicato da
Galadriel
Studenti nel mirino dei controlli..arriva il social software per i prof.
Grazie all'applicazione web Class Charts sarà possibile realizzare grafici dei posti a sedere scelti dagli studenti e analizzare il comportamento di ognuno. Obiettivo? Collaborare con gli altri insegnanti per gestire la classe. La classe diventa sempre più social, ma stavolta saranno i prof ad averne benefici. Grazie all'applicazione web Class Charts, infatti, sarà possibile realizzare grafici dei posti a sedere in classe degli studenti con l'analisi del comportamento.
Con questo 'social software' gratuito, ogni insegnante ha a disposizione uno strumento per registrare il comportamento degli allievi, creare e modificare la disposizione dei banchi, inserire i dati di ogni studente con icone e foto e collaborare con gli altri insegnanti alla gestione della classe, ottenendo rapporti dettagliati.

Con questo 'social software' gratuito, ogni insegnante ha a disposizione uno strumento per registrare il comportamento degli allievi, creare e modificare la disposizione dei banchi, inserire i dati di ogni studente con icone e foto e collaborare con gli altri insegnanti alla gestione della classe, ottenendo rapporti dettagliati.
Iscriviti a:
Post (Atom)