Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta macchine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta macchine. Mostra tutti i post

23/01/14

Alleanza strategica tra Samsung ed illy | Ma le macchine del caffè non c'entrano nulla...per adesso!

Samsung stipula un'alleanza strategica con illy (il noto produttore di caffè) nel Regno Unito! Ma nulla a che vedere con le macchine del caffè...per adesso!

Invece, Samsung e illy faranno in modo di condividere insieme (e i loro clienti anche) i propri prodotti. contrariamente a quanti avranno iniziato a pensare a macchina per fare il caffè modello Galaxy, non esiste nessun progetto del genere. Samsung VP Yoinghee Lee ha reso noto che "questa partnership è sulla condivisione di una comunanza tra i due marchi". La speranza è che entro la fine di quest'anno i dispositivi Samsung saranno nei coffee shops Illy e che il caffè illy sarà disponibile presso gli eventi e negli showroom di Samsung più importanti del Regno Unito.

Ad esempio, il cafe che si trova in Regent Street dispone già di una stanza al piano superiore dedicata a Samsung con a disposizione dei clienti un certo numero di tablet Galaxy Note 10.1 2014 Edition che integrano un'applicazione sviluppata da Illy, il cui scopo è quello di informare e intrattenere i clienti. L'applicazione fornisce informazioni e prezzi sulle macchine del caffè e sul caffè di Illy, ma con questa si può anche progettare a mano libera una personale tazza di caffè grazie alla S-Pen di cui dispone il Galaxy Note 10.1 2014 (come vedete in foto).
Samsung e illy

La tazza si può anche acquistare, perchè può essere stampata in 3D. Mentre Samsung fornisce la tecnologia ad Illy, l'accordo è a due vie, perchè Illy fornirà una "superior coffee experience" agli eventi e showroom di Samsung, in modo che i partecipanti e/o visitatori potranno gustare una tazza di caffè Illy mentre scoprono gli ultimi prodotti di Samsung. Come trovate questa strategia di marketing di Samsung? Pensate che un giorno Samsung realizzerà una sua macchina per fare il caffè a marchio Galaxy?

21/01/14

Nuovo mercato verso Brasile, Perù ed Equador per la Unitech Textile Machinery di Montemurlo (Prato),

Una buona notizia viene dal tessile. La Unitech Textile Machinery di Montemurlo produttori di macchine per la lavorazione dei tessuti, emerge sui mercati internazionali, al di sopra dei produttori dei paesi emergenti.

La conferma arriva dalla Unitech Textile Machinery di Montemurlo (Prato), produttore di macchine per il finissaggio tessile che fa capo alle famiglie Piattelli, Denti e Barni, impegnata ad accelerare sui mercati internazionali, e in particolare in Centro e Sud America dove nell'ultimo anno ha venduto 1,4 milioni di macchine per la lavorazione di tessuti.
macchina tessile

 Le forniture, commissionate da clienti in Brasile, Ecuador e Perù, sono state assicurate da Sace, che continua così una collaborazione ventennale con l'azienda meccanotessile pratese, che le ha permesso di penetrare nuovi mercati ad alto potenziale – dall'Europa orientale al Medio Oriente fino al Nord Africa – e di crescere in sicurezza. "Sace è l'esempio concreto di come la collaborazione tra sistema produttivo e finanziario possa aiutare le Pmi a operare con successo sui mercati internazionali", afferma Andrea Piattelli, presidente di Unitech. L'azienda (65 dipendenti) ha chiuso il 2013 con 23 milioni di fatturato, in crescita del 14% sull'anno precedente, per l'80% realizzato sui mercati esteri. Quest'anno la previsione prudente è di confermare i ricavi 2013, anche se il settore sta continuando a correre. Nel terzo trimestre 2013 l'export di meccanotessile della provincia di Prato ha segnato +15,8%, a conferma di un anno davvero d'oro: da gennaio a settembre il comparto ha visto crescere le vendite all'estero del 22,8%, miglior risultato settoriale a Prato.                fonte Il Sole24ORE

24/12/13

Per grazia ricevuta! Dopo 60 anni dalla sua scomparsa Turing viene perdonato dalla Regina Elisabetta II.

Sono dovuti trascorrere ben 60 anni dal suo suicidio affinche la regina Elisabetta concedesse formalmente il suo «perdonato» ad Alan Turing, il genio matematico che, tra le altre sue compiute, durante la II Guerra Mondiale a Bletchley Park, ebbe il merito di riuscire a decodificare l'inpenetrabile codice delle macchine Enigma, allora in uso dalle forze armate tedesche. Turing si tolse la vita quando correva l anno1954, esattamente dopo la fine dell ultimo conflitto mondiale perché era omosessuale. Due anni prima era stato condannato - all'epoca essere gay era un reato - e sottoposto a castrazione chimica.

Il matematico, nato a Londra nel 1912, morì a 41 anni. Per il suo lavoro Turing è considerato, oltre che un genio matematico, il padre dell'informatica e della crittografia moderna. I suoi successi contribuirono a modificare il corso della guerra. Ancora oggetto di polemiche le cause della sua morte: secondo i media britannici, Alan Turing «è stato probabilmente avvelenato con il cianuro, mentre la tesi del suicidio non è mai stata provata».
Alain Turing
La grazia è stata accolta dalla Regina Elisabetta II su richiesta del ministro della Giustizia Chris Grayling, che ha parlato di un «uomo eccezionale con uno spirito brillante»: «La sua vita più tardi è stata oscurata dalla condanna per omosessualità, condanna che consideriamo oggi come ingiusta e discriminatoria e che è ormai annullata», ha dichiarato Grayling.

Già nel 2009, l'allora primo ministro Gordon Brown aveva presentato delle scuse postume, riconoscendo che il grande matematico e logico era stato trattato in modo orribile. Nel 2012, anno del centenario dalla nascita di Turing, undici scienziati britannici, tra cui Stephen Hawking, avevano chiesto l'annullamento della condanna del «matematico più brillante dell'epoca moderna».
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.