Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta personaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta personaggio. Mostra tutti i post

19/06/14

Teatrando

In punta di piedi dentro al musical passando per lo stage.

Appassionate e appassionati di arte e spettacolo e soprattutto di Musical, se appartenete alla categoria “vorrei ma non posso” come la sottoscritta o se volete provare a gustare un po’ di quel mondo che vi affascina tanto, uno stage è la migliore delle soluzioni.

 

Nelle date del 14 e 15 giugno appena trascorse, ho potuto assistere allo stage "weekend in musical" tenutosi a Bazzano (BO) organizzato da Sara Pasolini presso l'Hotel "La Rocca".
Una due giorni altamente interessante e coinvolgente, con due insegnanti d'eccezione: Cristian Davide Ruiz e Luca Giacomelli Ferrarini. Entrambi impronte indelebili del palcoscenico.

Tra le tante performance di successo, il primo delizierà di nuovo Roma dando vita al suo Pilato in Jesus Christ Superstar, l'altro ha passato l'intero inverno a regalarci la sua versione del folle Mercuzio di Shakespeare, un pass de duex di emozioni e professionalità.

Con loro scopri quanta fatica, lavoro e dedizione ci sia dietro un suono, una frase, un'intenzione, se prima lo immaginavi soltanto, loro ti ci portano dentro e puoi toccare l'astratto per qualche ora: i sensi vengono interamente coinvolti e tutti insieme anche.
Si passa dall'incredulità di ritrovarti come insegnante Luca Giacomelli Ferrarini a pensare che sia la cosa più normale del mondo per quanta affabilità abbia nel portarti nel suo cosmo con estrema semplicità e maestria. Attento a dedicare ad ogni stagista lo stesso tempo, senza tralasciare nessuno tanto da aggiungere ore extra di lavoro nonostante sia sempre zeppo d'impegni.

All'interno di questo stage ho scoperto che esiste un esercizio ben preciso per gridare "ora" o addirittura per gridare e basta, ho visto gente titubante diventare sicura, diventare il personaggio.
I sapienti e mirati consigli di Cristian Ruiz lasciano senza fiato per quanto il "guardarsi dentro" diventi un viaggio introspettivo anche per chi segue soltanto, il suo coinvolgere il pubblico nell'azione pur stando a guardare è qualcosa d'inspiegabile.

Con entrambi gli orologi si scordano delle lancette, si viene catapultati in un universo parallelo dove al risveglio ci si dice..."sì lo faccio anch'io!".
E' un'esperienza che consiglio e da consigliare anche per la simpatica occasione di convivio che offre l'opportunità di allacciare nuove amicizie, approfondire quelle già esistenti che dal virtuale divengono reale. Uno spunto in più per socializzare e la passione che lega tra loro le persone, il Musical!!!

Barbara Munda
 

09/02/14

Il vagabondo più famoso degli ultimi 100 anni (video)

Chaplin raccontò nella sua biografia, che il personaggio di Charlot gli venne per caso dettato dalla fretta di enrare sul set. E il caso complice con la fretta, partorì un personaggio che compie cento anni ed è rimasto inossidabile nel tempo.(video)


Charlot
Esattamente cnto anni fa, il 7 febbraio 1914, per la prima volta Charlie Chaplin indosso' in un cortometraggio i panni del vagabondo piu' famoso di tutti i tempi inventando cosi' il personaggio di Charlot. La "maschera" con bombetta, baffetti e bastone compare per la prima volta nel cortometraggio 'Kid auto races at Venice' per poi diventare negli anni successivi un beniamino del pubblico nel periodo d'oro del cinema muto e una delle piu' grandi icone del '900. Come racconto' lo stesso Chaplin, "il vagabondo nacque per caso": nel 1914 l'attore inglese era stato ingaggiato da Mack Sennet, un regista specializzato in comiche in serie. In quel tempo i registi (che molte volte era gli attori stessi) arrivavano a girare molti film in un solo giorno.



E cosi' - racconto' Chaplin nella sua autobiografia - atteso sul set e in forte ritardo, si vesti' in fretta indossando le prime cose che trovo' nel camerino: una marsina stretta e rattoppata, bombetta, bastone costituito da canna di bambu', scarpe grandi quasi da clown. E ultimo tocco, proprio di un genio qual'era Charlie Chaplin, arrivarono i baffetti e la camminata da ubriaco ("da piccolo ne avevo visti molti nel mio quartiere e li osservavo con attenzione"').                                  fonte (AGI)

06/02/14

7 febbraio 2014 | Compleanno centenario per l’icona “Charlot”

Il mitico personaggio di “Charlot” ( al secolo Charles Spencer Chaplin, nato a Londra il 16 aprile 1989) fa la sua prima comparsa sullo schermo il 7 febbraio 1914, fermamente deciso a restarvi mentre altri vorrebbero cacciarlo via. Chaplin è al suo secondo cortometraggio (dopo Per guadagnarsi la vita, di appena cinque giorni precedente, dove impersona un giornalista), intitolato "Kid Auto Races at Venice", e ha già l'aspetto caratteristico di Charlot mentre, con impertinenza, cerca di imporre la sua presenza alla cinepresa malgrado la troupe, di cui ostacola il lavoro, lo cacci dall'inquadratura a spinte, strattoni, perfino calci. Da allora sono passati esattamente cent'anni e Charlot si è consolidato come l'icona più celebre del cinema di sempre. Negli anni seguenti Charlot impersonò una miriade di personaggi: cameriere, ballerino di tango, pugile, pittore, facchino, panettiere, gagà, innamorato e quant'altro. E ancora, diventato ormai un beniamino del pubblico, sarebbe stato marinaio, pompiere, pattinatore, usuraio, evaso, emigrante; avrebbe interpretato parodie (Carmen); ma soprattutto avrebbe affermato la figura, fiera e patetica, stracciona e dignitosa del Vagabondo. Il periodo d’oro per Charles Chaplin, e naturalmente per Charlot, iniziò nel 1918, con i grandi film quali “vita da cani”, “Charlot soldato” e altri. Il 5 febbraio 1919 il comico londinese fondò una casa cinematografica, la United Artists, e con lei scrisse, diresse e interpretò tutti i suoi capolavori fino al 1952: “La febbre dell’oro”, “Luci della città”, “Tempi moderni”. E’ con quest’ultimo che è iniziata la crisi del popolare Charlot, che venne travolto dalla devastante introduzione del sonoro. Che voce si poteva dare, infatti, a un personaggio schematico, quasi immaginario come il Vagabondo? Infiniti sono stati gli imitatori, contemporanei e successivi, dichiarati o inconfessati, del Vagabondo, la lista sarebbe troppo lunga da scrivere. Nel 1948 Chaplin scrisse un romanzo intitolato Footlight, che gli diede lo spunto per il primo e unico film ispirato da un libro: “ Luci della ribalta”.

28/12/13

La classifica più “golosa” al mondo! I migliori 10 chef in circolazione

Per combinazione, avreste gradito che uno degli chef più conosciuti e ricchi al mondo fosse stato alle vostre dipendenze, nella vostra cucina per prepararvi qualche piatto tipico per un Natale diverso dal solito? Bene vi propongo la classifica più “golosa” in circolazione: buon…appetito!

alain
Alain Duncasse
Cominciamo da lui, Ducasse, quello che se la passa “peggio” tra questi chef: per carità non fraintendetemi non ha nulla da invidiare agli altri, i suoi piatti sono in grado di sedurre qualsiasi palato fine! E’ anche un imprenditore, di nazionalità francese, e lavora al ristoranteLe Louise XV”, all’interno dell’Hotel de Paris, a Monaco, al ristorante che prende il suo stesso nome che si trova a Parigi e al Jules Verne sulla Torre Eiffel!

Mario-Batali-640x426
Mario Batali
L’unico della nostra classifica ad essere italo-americano, e ad includere ogni giorno nella sua cucina del piatti tipici italiani! Oltre ad essere cuoco, Mario è anche uno scrittore.


People Paula Deen
Paula Deen

Questa cuoca statunitense è una vera e propria celebrity-chef, sempre presente sui tipici programmi televisivi americani di cucina. Gestisce alcuni ristoranti insieme ai figli, e scrive tantissimi ricettari. Nonostante ciò, è stata licenziata lo scorso mese di giugno da un programma tv per insulti razziali!


FNS7 Episode 8 Cupcake Camera Challenge
Ina Garten
Anche questa chef è statunitense, e il suo patrimonio è di 32 milioni di euro! E’ anche autrice di diversi libri, ovviamente sulla cucina.


emeril-lagasse-d50c7cc790b0e915-640x490
Emeril Lagasse
Emeril Lagasse è un famoso e ricco cuoco statunitense, autore di diversi libri, proprietario di diversi ristoranti negli USA e noto anche per partecipare a programmi televisivi dedicati alla cucina.



rachael-ray-shared-picture-661469322-640x480
Rachel Ray
Lo sapevate che Rachael Ray, una chef appunto famosissima, si è sposata… in Toscana? E’ famosa per aver condotto un programma TV che prende appunto il suo nome, e per aver scritto libri di cucina basati sul concetto di poter preparare pasti completi in 30 minuti.


Wolfgang-Puck-640x493
Wolfang Puck
Basta, con cuochi americani: è giunto il momento di presentarvene uno… austriaco! E’ conosciuto in tutto il mondo per essere il cuoco ufficiale della serata di gala successiva all’assegnazione dei premi Oscar!



51259598
Gordon Ramsay
Ed ora, ci spostiamo in Scozia: Ramsay è un cuoco e personaggio televisivo britannico, noto per condurre diversi programmi televisivi dedicati alla cucina, tra cui anche dei reality show. Nel corso della sua carriera, gli sono state assegnate ben 13 stelle Michelin!


jamie_oliver_2_v08-640x495
Jamie Oliver
Restiamo in Gran Bretagna, ma andiamo però in Inghilterra, per incontrare il secondo chef più ricco del mondo: Jamie Oliver, un famosissimo cuoco, scrittore e conduttore di programmi televisivi!



Alan_1-640x480
Alan Wong
Lo sapevate che lo chef più ricco del mondo è un giapponese? Eccolo qua: il suo nome è Alan Wong, ed il suo patrimonio personale ammonta a ben 808 milioni di euro!

31/10/13

Perchè si dice al tempo che Berta filava? E chi era Berta?

Buongiorno carissimi, oggi per la rubrica "Perchè si dice" sarò a spiegarvi l'origine del famoso adagio "Al tempo che Berta filava". E' un modo di dire che qui dalle mie parti si usa ancora, e a me piace il suono.
Berta
 Dunque, "Al tempo che Berta filava" viene usato  nell' accezione di: in tempi antichi, molto lontani, quando le cose andavano in un certo modo.
Fra le varie versioni, numerosissime in verità, sull'identità di questo misterioso personaggio, quelle che sembrano riscuotere maggior credito, indicano Berta come madre o sorella di Carlo Magno. La donna, in un certo periodo della sua vita, a causa di una serie di disavventure, per potersi guadagnare da vivere, si mise a filare. L'espressione quindi può indicare che è finito un periodo nero, ma anche, in senso più generico, che siè chiusa un'epoca e ne è iniziata un'altra completamente diversa.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.