Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta farro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farro. Mostra tutti i post

06/02/17

Minestra di farro ⧫ Ricette per i giovanissimi

Minestra di farro ⧫ Ricette per i giovanissimi


Proteine gr. 6
Lipidi gr. 0,72
Glucidi gr. 44,7

Kcal 199


Dosi per quattro persone:
farro gr. 200
1 cipolla (gr. 100)
1 carota (gr. 100)
1 pezzetto di verza (gr. 50)


Fate cuocere il farro in acqua salata. Dopo 30 minuti aggiungete la carota, tritate grossolanamente e lasciate a bagno in acqua fredda. Riportate a ebollizione.  Fare rinvenire le cipolle tritate e unitele agli altri ingredienti. Fate cuocere per 15 minuti. Passate al setaccio o frullate e rimettete sul fuoco. Tagliate finemente la verza, foglie e gambo, e aggiungetela alla minestra. Lasciate cuocere per altri 5-7 minuti prima di servire.

25/04/14

MESCIUA ALLA MAGGIORANA

SI TRATTA DI UNA ZUPPA TIPICA DELLA ZONA DI LA SPEZIA: È UN PIATTO DELLA CUCINA POVERA, IN QUESTO CASO IMPREZIOSITO SEMPLICEMENTE CON UN BATTUTO DI ERBE PROFUMATE. kcal per porzione 448

Ingredienti per 4 porzioni  • 200 G DI FAGIOLI CANNELLINI SECCHI • 200 G DI CECI SECCHI • 100 G DI FARRO • l CIUFFO DI PREZZEMOLO • 1 CIUFFO DI MAGGIORANA • l SPICCHIO D'AGLIO • 3 CUCCH IAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVASALE E PEPE

METTETE a bagno separata mente in acqua fredda i fagioli e i ceci per 1 una notte; il farro per 2-3 ore. Lessate separatamente i ceci per 3 ore, i fagioli e il farro per l ora, salando a fine cottura. Riunite tutto nella stessa pentola e sobbollite per pochi minuti.

LAVATE il prezzemolo e la maggiorana, staccate le foglioline di entrambi, poi asciugatele delicatamente con un telo o con carta assorbente da cucina.
MESCIUA ALLA MAGGIORANA

METTETE le erbe aromatiche nel frullatore (tenete da parte qualche fogliolina di prezzemolo per decorare) insieme con l'aglio pelato e tagliato a fettine. Frullate velocemente il tutto. Aggiungete 2 cucchiaini d'olio e 1 d'acqua e frullate ancora per un istante.

PONETE un cucchiaio di pesto di prezzemolo e maggiorana sul fondo di 4 piatti da porzione, versatevi sopra la mesciua caldissima, irrorate ogni piatto con un filo di olio, cospargete con una macinata di pepe, decorate con le foglioline di prezzemolo tenute da parte e servite subito in tavola.

VARIANTI APPETITOSE 
l • Tritate 2 rametti di rosmarino e rosolateli in 2 cucchiai di olio in una casseruola insieme con 50 g di pancetta tritata; versate sopra i legumi e il forro con il loro brodo e cuocete per l0 minuti.
2 • La mesciua è ottima con il classico pesto di basilico.

LA TRADIZIONE MINESTRONE CASERECCIO Più verdure ci sono, più la minestra risulta gustosa. Quando preparate il vostro minestrone per 4 porzioni pesate circa 1 kg di verdure miste tagliate a pezzetti: cipolla, carota, sedano, verza. fagiolini, piselli e pomodori. Ponetele in una casseruola, coprite d'acqua fredda, portate a bollore e cuocete per 40-50 minuti. Aggiungete 50 g di pasta di semola a testa, portate a cottura e cospargete con erbe aramatiche miste tritate (prezzemolo, maggiorana, basilico).

22/04/14

TRIS DI CEREALI ALL'ACETOSELLA

 ECCO UN PIATTO VEGETARIANO APPETITOSO. PROSEGUITE CON UN'INSALATA DI VERDURE CRUDE A FETTINE SOTTILI E MESCOLATE CON FETA SBRICIOLATA O TAGLIATA A DADINI. kcal per porzione 305

Ingredienti per 4 porzioni  • 100 G DI FARRO • 100 G DI ORZO PERlATO • 100 G DI RISO PARBOILED • 1 CIUFFO DI ACETOSELLA • 20 G DI FUNGHI SECCHI  • 1 PORRO • 250 G DI ZUCCA • 2.5 DL DI BRODO VEGETALE • 2 CUCCHIAI DI OLlO EXTRAVERGINE D'OLIVA • SALE

METTETE i funghi a bagno in una ciotola con acqua calda. Mondate il porro, lavatelo, asciugatelo e tagliatelo a fettine. Eliminate lo buccia e i semi della zucca, tagliatela a fette dello spessore di circa l cm, quindi a dadini

LESSATE il farro per 15 minuti in acqua salata a bollore, unite l'orzo e cuocete per altri 15 minuti, infine aggiungete il riso e lasciate sobbollire per altri 18 minuti. Se l'avete, usate lo pratica casseruola con scolapasta. Sgocciolate i tre cereali e teneteli da parte.

TRIS DI CEREALI ALL'ACETOSELLA
SCALDATE l'olio in una padella antiaderente, unite il porro e l'acetosella lavata e tritata finemente, poi lasciate appassire a fiamma bassa per 1-2 minuti. Aggiungete la zucca, i funghi strizzati e il brodo bollente. Coprite il tutto e cuocete per altri 10-12 minuti.

VERSATE i cereali nella padella con le verdure, mescolate e cuocete ancora, a fiamma media, per 2-3 minuti, in modo da amalgamare bene gli ingredienti. Servite subito, ben caldo.

VARIANTI APPETITOSE
1 • Al posto dell'acetosella potete usare un ciuffo di dragoncello.
2 • Questa ricetta è ottima anche con il finocchietto selvatico, che conferisce ai tre cereali un lieve e gradevole sapore di anice.

PERCHE' FA BENE L'ACETOSELLA Questa erba aromatica, dalle foglioline a forma di trifoglio, cresce spontanea nei prati, ma viene anche coltivata e utifizzata come condimento. Ha un sapore acidulo e si usa sia cruda, per insaporire le insalate, sia cotta, per arricchire diverse preparazioni. È molto ricca di vitamina C e ha proprietà diuretiche. Bisogna perà fare attenzione a non usarla in dosi eccessive perché può risultare tossica.

13/03/14

Riscoprire il farro e le sue proprietà

Sarebbe interessante cominciare a riscoprire il farro, che è la più antica tipologia di frumento coltivato, ma che con il tempo è stato soppiantato dal comune grano tenero e dal grano duro, diretti discendneti del farro grande e farro medio. Pensate che era già usato nel Neolitico. Molte persone ancora non ne conoscono bene le proprietà di questo cereale che è ricco di vitamine e di sali minerali, ma povero di grassi, per non parlare del contenuto proteico.
Il farro integrale, inoltre, presenta un contenuto di fibre più elevato rispetto al farro perlato. Le fibre aiutano a favorire il transito intestinale e a proteggere la salute dell'intestino, contribuendo all'eliminazione delle scorie.
Farro- Spighe

Questo cereale garantisce un apporto calorico piuttosto basso, pari a 340 chilocalorie per 100 grammi di prodotto. Il consumo di farro contribuisce all'apporto di vitamine del gruppo B e di proteine attraverso l'alimentazione quotidiana. Per facilitare l'assunzione e l'assimilazione di proteine, si consiglia di accompagnare il farro, meglio se integrale, ai legumi. Tra gli elementi nutritivi essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo presenti nel farro troviamo tiamina, nacina e riboflavina. Tra i sali minerali maggiormente presenti nel farro, troviamo fosforo, potassio e magnesio. Per quanto riguarda le vitamine, l'attenzione è rivolta soprattutto a vitamina A, B2 e B3.
Il farro è un alimento più digeribile rispetto al grano duro e al grano tenero. Chi soffre di stitichezza può trarre beneficio dalle proprietà lassative di questo antico cereale. Il farro può essere utile per proteggere l'apparato digerente da malattie come le gastriti e da disturbi come il ristagno della bile nell'intestino.E' utile anche nelle diete dimagranti. Si tratta infatti di un alimento saziante, che può aiutare a limitare le quantità di cibo e di calorie introdotte durante i pasti. Il suo contenuto di fibre insolubili favorisce la pulizia dell'intestino e la depurazione dell'organismo. Ulteriori benefici del farro riguardano la riduzione del rischio di aterosclerosi. Inoltre, il contenuto di niacina di questo cereale contribuirebbe ad abbassare i livelli di colesterolo LDL e il rischio cardiovascolare. Il consumo di farro è considerato utile per ridurre il rischio di diabete di tipo 2. Il suo elevato contenuto di fibre e di elementi nutritivi benefici contribuisce alla prevenzione di insulino-resistenza, ischemie e obesità.
Il farro, proprio come il comune grano tenero, contiene glutine. Non è dunque adatto a chi soffre di celiachia o di intolleranza a questo elemento e deve dunque seguire una dieta senza glutine. Chi è allergico alle proteine del grano, potrebbe invece tollerare le proteine contenute nel farro, che risultano di più facile digeribilità. Si tratta comunque di un aspetto da valutare con attenzione a seconda delle problematiche di salute individuali. Inoltre, dato che il farro presenta proprietà lassative, il suo consumo è sconsigliato in caso di coliti croniche. L'elevato contenuto di fibre del farro, con particolare riferimento alla sua versione integrale, potrebbe rendere questo alimento controindicato in soggetti con particolari problemi intestinali o digestivi. In proposito è sempre bene consultare il proprio medico.

11/03/14

ZUPPA DI FARRO ALLE ORTICHE

PER REALIZZARE QUESTA ZUPPA DAL GUSTO PARTICOLARE, USATE LE ORTICHE PIÙ GIOVANI E TENERE. PER COMPLETARE IL MENU SERVITE SEMPLICEMENTE UN DESSERT ALLA FRUTTA. kcal per porzione 441

Ingredienti per 4 porzioni  • 250 G DI FARRO SPEZZATO • 100 G DI FOGLIE DI ORTICHE • 1 GROSSA CI POLLA • 2 CAROTE • 2 COSTE DI SEDANO • 100 G DI PANCETTA AFFUMICATA A FETTE • 2 FOGLIE D'ALLORO • 1.5 L DI BRODO VEGETALE • 300 G DI FUNGHI PORCINI • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO • 2 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 4 FETTE DI PANE CASERECCIO • SALE E PEPE 

SBUCCIATE la cipolla, mondate le carote ed eliminate i filamenti del sedano, poi tagliate il tutto a pezzetti. Indossate i guanti di lattice e lavate le ortiche, staccando le foglie. Una volta lavate accuratamente, non irriteranno più la pelle.

PONETE nel mixer le verdure tagliate e le ortiche. Tritate il tutto non troppo finemente. Tagliuzzate la pancetta e fatela rosolare per 1-2 minuti in una casseruola, senza aggiungere grassi. Unite le verdure tritate, il farro, le foglie d'alloro e aggiungete il brodo vegetale. Portate a bollore, abbassate il fuoco, coprite e cuocete per 1 ora e 10 minuti circa, finché il farro sarà sfatto.
ZUPPA DI FARRO ALLE ORTICHE

PREPARATE i porcini mentre cuoce la zuppa: eliminate la terra, puliteli con un canovaccio umido, quindi affettateli piuttosto sottilmente. Lavate e tritate le foglioline di prezzemolo. Scaldate l'olio in un tegame, aggiungete il prezzemolo e lasciatelo sfrigolare un istante; unite i funghi e cuocete per 10 minuti. Salate e pepate. Poco prima che la zuppa sia cotta, eliminate l'alloro e mescolatevi metà dei funghi. Tostate le fette di pane, adagiatevi sopra i funghi rimasti e accompagnate con questi crostini la zuppa di farro e ortiche servita ben calda.

VARIANTI APPETITOSE 
1• Sostituite le ortiche con lo stessa quantità di borragine fresca.
2• AI posto dei funghi aggiungete 2 carciofi puliti, tagliati a spicchi sottili e cotti in tegame con il prezzemolo, un goccio d'acqua, sale e pepe.

PERCHE FA BENE L'ORTICA 
E' un'erba malto diffusa. Anche se è un po' fastidiosa da raccogliere e da pulire, ne vale la pena. Il suo sapore infatti è delicato e gradevole, simile a quello della bietola, ed è un cibo sano, di facile digestione e con proprietà depurative. Con l'ortica si prepara anche una tisana diuretica. In una tazza d'acqua bollente lasciate in infusione 3 cucchiaini di foglie tritate. Fate riposare per una decina di minuti, filtrate e bevete.

07/03/14

MINESTRA DI CEREALI

UN PRIMO PIATTO RUSTICO PER UN PRANZO NUTRIENTE, PROSEGUITE CON UN ARROSTO DI LONZA DI MAIALE ACCOMPAGNATO DA CAVOLO STUFATO, PER DESSERT OFFRITE UNA FETTA DI CROSTATA. kcal per porzione 340

Ingredienti per 4 porzioni  • 75 G DI FARRO • 75 G DI ORZO PERLATO  • 75 G DI RISO INTEGRALE • 5 RAMETTI DI TIMO • 3 FOGLIE DI SALVIA • 1 FOGLIA DI ALLORO FRESCA (facoltativo) • 2 PORRI • 1 CAROTA • 1 COSTA DI SEDANO • 70 G DI PROSCIUTTO CRUDO • 1 LT DI BRODO VEGETALE • 1 CUCCHIAIO DI ACETO DI MELE • 2 CUCCHIAI DI OLIO EVO SALE

METTETE in ammollo il farro in acqua fredda per circa 30 minuti, quindi sciccquatelo e sgocciolatelo. Mondate e lavate il timo, la salvia e l'alloro, poi tritateli con lo mezzaluna. Tenete da parte 4 pezzetti di rametto di timo per decorare.

MONDATE i porri e affettateli, eliminando la parte verde più scura. Pelate la carota, eliminate i filamenti del sedano e tagliate entrambi a cubetti. Tagliuzzate il prosciutto crudo.

METTETE in una casseruola il prosciutto e rosolatelo, senza aggiungere grassi, insieme con le erbe aromatiche tritate. Versate il brodo, unite lo carota, il sedano, il farro e portate a bollore:cuocete per 15 minuti, poi aggiungete l'orzo.
MINESTRA DI CEREALI



CUOCETE per altri 15 minuti, quindi unite anche il riso integrale e portate a cottura. Occorreranno altri 30 minuti circa. Quando il riso è pronto, spegnete il fuoco e mescolatevi l'aceto di mele. Versate la minestra ben calda nelle fondine da porzione, decorate con il timo e servite irrorando il tutto con un filo d'olio

VARIANTI APPETITOSE 
1 •  Peruna versione ancora più rustica, al posto del prosciutto crudo usate 100g di salsiccia cruda spellata e sbriciolata.
2 • Aggiungete in cottura 30 g di funghi porcini essiccati, lasciati precedentemente in ammollo per circa 30 minuti.

LA TRADIZIONE  TOSCANA
ZUPPA DI FARRO E CAVOLO NERO Ecco una zuppa tradizionale toscana. Per 4 porzioni: menete o bagno per 30 minuti 750 g di forra. Pulite 400 g di cavolo nero e tagliuzzatelo; sbollentate, spellate e tagliate a cubetti 2 pomodori. Tritate gli aghi di 1 rametto di rosmarino con 1 spicchio d'aglio e 3 foglie di salvia, poi fateli rosolare in 2 cucchiai di olio insieme con 50 g di pancena tritata. Aggiungete il cavolo, il farro sgocciolato, 200 g di fagioli surgelati, 1 litro di brodo e cuocete per 1 ora dal bollore. Alla fine regolate di sale e di pepe e servite.

18/01/14

MESCIUA ALLA MAGGIORANA

SI TRATTA DI UNA ZUPPA TIPICA DELLA ZONA DI LA SPEZIA: È UN PIATTO DELLA CUCINA POVERA, IN QUESTO CASO IMPREZIOSITO SEMPLICEMENTE CON UN BATTUTO DI ERBE PROFUMATE. 448  kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni • 200 G DI FAGIOLI CANNELLINI SECCHI • 200 G DI CECI SECCH I • 100 G DI FARRO • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO • 1 CIUFFO DI MAGGIORANA • 1 SPICCHIO D'AGLIO • 3 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • SALE e PEPE

METTETE a bagno separatamente in acqua fredda i fagioli e i ceci per una notte; il farro per 2-3 ore. Lessate separatamente i ceci per 3 ore, i fagioli e il farro per l ora, salando a fine cottura. Riunite tutto nella stessa pentola e sobbollite per pochi minuti.

LAVATE il prezzemolo e la maggiorana, staccate le foglioline di entrambi, poi asciugatele delicatamente con un telo o con carta assorbente da cucina.

METTETE le erbe aromatiche nel frullatore (tenete da parte qualche fogliolina di prezzemolo per decorare) insieme con l'aglio pelato e tagliato a fettine. Frullate velocemente il tutto. Aggiungete 2 cucchiaini d'olio e l d'acqua e frullate ancora per un istante.

MESCIUA ALLA MAGGIORANA
PONETE un cucchiaio di pesto di prezzemolo e maggiorana sul fondo di 4 piatti da porzione, versatevi sopra lo mesciua caldissima, irrorate ogni piatto con un filo di olio, cospargete con una macinata di pepe, decorate con le foglioline di prezzemolo tenute da parte e servite subito in tavola.

VARIANTI APPETITOSE 
1 • Tritate 2 rametti di rosmarino e rosolateli in 2 cucchiai di olio in una casseruola insieme con 50 g di pancetta tritata; versate sopra i legumi e il farro con il loro brodo e cuocete per10minuti.
2 • La mesciua è ottima con il classico pesto di basilico.

LA TRADIZIONE 
MINESTRONE CASERECCIO Più verdure ci sono, più lo minestra risulta gustosa. Quando preparate il vostro minestrone per 4 porzioni, pesate circa l kg di verdure miste tagliate a pezzetti: cipolla, carota, sedano, verza. fagiolini, piselli e pomodori. Ponetele in una casseruola, coprite d'acqua fredda, portate a bollore e cuocete per 40-50 minuti. Aggiungete 50 g di pasta di semola a testa, portate a cottura e cospargete con erbe aromatiche miste tritate (prezzemolo, maggiorana, basilico).
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.