Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta pancetta affumicata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pancetta affumicata. Mostra tutti i post

21/10/14

Radicchio trevigiano alla brace | Insalata cotta

Preparazione: facile Tempo: 30 minuti Calorie a porzione: 280 
Ingredienti x 4
• 8 cespi freschissimi di radicchio rosso di Treviso
• 16 fettine sottili di pancetta affumicata
• olio extravergine d'oliva
• sale e pepe
1 Mondate i cespi di radicchio,.Iavateli, asciugateli scuotendoli delicatamente per eliminare l'acqua e asciugateli bene.
Radicchio trevigiano alla brace
2 Mettete i cespi su un piatto e conditeli con un filo di olio d'oliva, sale e pepe.
3 Avvolgete ogni cespo di trevigiana con due fettine di pancetta affumicata, fissandole con uno stecchino.
4 Nel frattempo avrete scaldato una griglia , sul gas o, se possibile, sulle braci ardenti di un camino. Appoggiatevi sopra i cespi di radicchio avvolto dalla pancetta e cuoceteli per una quindicina di minuti, girandoli delicatamente ogni tanto e spennellandoli con un po' d'olio. Servite subito.


LE RAP1D1SS1ME 
• Indivia riccia al limone Pulite e lavate con cura 2 cespi di indivia riccia e legateli con filo da cucina per evitare che si sfoglino. Immergeteli in una pentola con acqua bollente salata e cuoceteli per 15 minuti dalla ripresa del bollore. Scolate i cespi, fateli intiepidire, eliminate il filo e strizzateli bene. Mettete l'insalata in un'ampia ciotola e ,conditela con vinaigrette preparata con olio extravergine, abbondante succo di limone filtrato, sale e pepe a piacere. Può essereservita tiepida, ma anche fredda.

• Lattuga romana al pepe verde Mondate e lavate con cura un cespo di lattuga romana. Legatelo con filo da cucina e immergetelo in una pentola con abbondante acqua bollente. ,Cuocetelo per 7-8 minuti, scolatelo con un mestolo forato ed eliminate il filo. Tagliate il cespo a sottili listarelle e raccoglietele in una terrina. Pestate 6-7 grani di pepe verde in salamoia e aggiungete 2 cucchiai d'olio d'oliva extravergine, il succo filtrato di un limone e un pizzico di sale. Emulsionate bene la vinaigrette, versatela sull'insalata e servite. I

• Radicchio trevigiano al grana Pulite e lavate accuratamente 4 cespi di radicchio di Treviso, pulendo anche le radichette. Poneteli in un tegame antiaderente con 30 g di burro e fateli rosolare cuocendoli 6-7 minuti, rigirandoli un paio di volte. Salate, pepate a piacere, spegnete il fuoco, cospargete con abbondante formaggio grana a scaglie, coprite il recipiente e lasciate riposare per qualche minuto prima di servire.

11/03/14

ZUPPA DI FARRO ALLE ORTICHE

PER REALIZZARE QUESTA ZUPPA DAL GUSTO PARTICOLARE, USATE LE ORTICHE PIÙ GIOVANI E TENERE. PER COMPLETARE IL MENU SERVITE SEMPLICEMENTE UN DESSERT ALLA FRUTTA. kcal per porzione 441

Ingredienti per 4 porzioni  • 250 G DI FARRO SPEZZATO • 100 G DI FOGLIE DI ORTICHE • 1 GROSSA CI POLLA • 2 CAROTE • 2 COSTE DI SEDANO • 100 G DI PANCETTA AFFUMICATA A FETTE • 2 FOGLIE D'ALLORO • 1.5 L DI BRODO VEGETALE • 300 G DI FUNGHI PORCINI • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO • 2 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 4 FETTE DI PANE CASERECCIO • SALE E PEPE 

SBUCCIATE la cipolla, mondate le carote ed eliminate i filamenti del sedano, poi tagliate il tutto a pezzetti. Indossate i guanti di lattice e lavate le ortiche, staccando le foglie. Una volta lavate accuratamente, non irriteranno più la pelle.

PONETE nel mixer le verdure tagliate e le ortiche. Tritate il tutto non troppo finemente. Tagliuzzate la pancetta e fatela rosolare per 1-2 minuti in una casseruola, senza aggiungere grassi. Unite le verdure tritate, il farro, le foglie d'alloro e aggiungete il brodo vegetale. Portate a bollore, abbassate il fuoco, coprite e cuocete per 1 ora e 10 minuti circa, finché il farro sarà sfatto.
ZUPPA DI FARRO ALLE ORTICHE

PREPARATE i porcini mentre cuoce la zuppa: eliminate la terra, puliteli con un canovaccio umido, quindi affettateli piuttosto sottilmente. Lavate e tritate le foglioline di prezzemolo. Scaldate l'olio in un tegame, aggiungete il prezzemolo e lasciatelo sfrigolare un istante; unite i funghi e cuocete per 10 minuti. Salate e pepate. Poco prima che la zuppa sia cotta, eliminate l'alloro e mescolatevi metà dei funghi. Tostate le fette di pane, adagiatevi sopra i funghi rimasti e accompagnate con questi crostini la zuppa di farro e ortiche servita ben calda.

VARIANTI APPETITOSE 
1• Sostituite le ortiche con lo stessa quantità di borragine fresca.
2• AI posto dei funghi aggiungete 2 carciofi puliti, tagliati a spicchi sottili e cotti in tegame con il prezzemolo, un goccio d'acqua, sale e pepe.

PERCHE FA BENE L'ORTICA 
E' un'erba malto diffusa. Anche se è un po' fastidiosa da raccogliere e da pulire, ne vale la pena. Il suo sapore infatti è delicato e gradevole, simile a quello della bietola, ed è un cibo sano, di facile digestione e con proprietà depurative. Con l'ortica si prepara anche una tisana diuretica. In una tazza d'acqua bollente lasciate in infusione 3 cucchiaini di foglie tritate. Fate riposare per una decina di minuti, filtrate e bevete.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.