Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Borsa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Borsa. Mostra tutti i post

24/10/15

Dalle Sfilate di New York, Milano, Parigi le Borse più cool

E' il momento di pensare alla prossima it bag per la stagione autunno inverno 2015 2016. Come? Semplice, passando in rassegna tutte le borse più cool viste alle sfilate di New York, Milano, Parigi e Londra. Solo così potrete scegliere la vostra preferita e scoprire quali saranno i modelli cult dei prossimi mesi. Dalle clutch alle tracolle, dagli zaini alle tote bag, in pelle, cocco o pelliccia non avrete che l'imbarazzo della scelta. Le borse più innovative? Le bag crossbody evoluzione del marsupio, urbane e iper glam (Marni docet! Idem Céline). Le più lussuose? Non c'è dubbio: quelle in struzzo (Hermès), coccodrillo, cavallino, rettile sfumato (vedi Dior) o totalmente ricoperte di pelliccia. Come le new cult bag di Fendi che creano geometrie astratte con intarsi grafici a contrasto. Un must have assoluto, un vero statement piece da far girare la testa a molte! E poi spazio alle sacche - country, gipsy o new bon ton (Chanel) - o alle borse dallo stile rétro (Emporio Armani). Senza dimenticarsi di minaudière, mini borse animal pop (Moschino), bauletti e bag à porter. Sfogliate la gallery e godetevi tutte le borse più cool dell'autunno inverno 2015 2016.
Chloè
Dolce & Gabbana



Mulberry
Dsquared2

29/10/14

Terni | Chiede un permesso al lavoro per andare a rubare in un centro commerciale.

Signora chiede un permesso al suo posto di lavoro per andare a rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale.Denunciata. 

 La cleptomania è un sintomo nevrotico, un bisogno irrefrenabile e immotivato di rubare oggetti anche privi di valore e non necessariamente legato ad un bisogno. Chissà se a soffrire di questa patologia è la signora 54enne di Terni, incensurata, fermata in un centro commerciale per furto.

 Andiamo con ordine. La signora in questione è impiegata in un ente pubblico, lunedì scorso ha chiesto un permesso di lavoro e si è recata a fare shopping in un centro commerciale alla periferia della città umbra, portando con sé un paio di grosse forbici. All’uscita, però, ha fatto scattare l’allarme delle barriere antitaccheggio e la direzione del negozio ha chiamato la polizia.

Ad una prima perquisizione la donna è stata trovata in possesso di una grossa borsa alla quale era stata tagliata con le forbici la placca antitaccheggio, mentre all'interno della borsa la donna aveva nascosto un piumino ed un’altra borsa più piccola, dimenticandosi, o forse non l’aveva notata, di togliere la solita placca e facendo così scattare l’allarme.

  Alle domande della polizia la 54enne, ternana ed incensurata, avrebbe detto di aver agito sotto la spinta di un forte e irrefrenabile impulso. E’ stata denunciata per furto aggravato e per possesso ingiustificato di oggetti atti ad offendere dal momento che aveva con sé un paio di forbici.

01/05/14

Riformare PA nel rispetto dei lavoratori | Borsa di Milano chiude col meno | Boom di richieste di fecondazione assistita

Roma - Pensiamo che la riforma fatta contro le lavoratrici e i lavoratori abbia le gambe corte". Lo ha detto il presidente del consiglio, Matteo Renzi, nella conferenza stampa al termine del Cdm. "Siamo oggi molto lieti di poter offrire all'attenzione un ulteriore tassello della sistematica operazione di cambiamento del paese e che sta rispettando tutte le scadenze che ci siamo autoimposti per arrivare ad oggi con la proposta del governo sulla riforma della P.A". Il governo punta a un "tentativo di cambiamento radicale nella Pa. Noi offriamo per 40 giorni al confronto la riforma. Per la discussione dei dipendenti, delle forze sindacali se vogliono fare avere la loro opinione e del mondo produttivo. Non è una generica apertura di dialogo ma l' indicazione di scelte di fondo. Se passo giornate a dire che sei un fannullone è difficile che il destinatario dell'invettiva si senta motivato. Certo che esistono fannulloni nella Pa, ma compito di chi dirige non è lamentarsi ma provare a cambiare. Accorpamento degli Aci e della motorizzazione civile. La possibilità di licenziamento per il dirigente che rimane privo di incarico oltre un determinato termine. Ci sarà anche ''l'introduzione del ruolo unico della dirigenza''. L'abrogazione dell'istituto del trattenimento in servizio comporta la possibilità di far entrare 10 mila giovani nella P.A".(Ansa.it)

Milano - A fine giornata l'All Share termina a -0,77% mentre lo Star si ferma in campo positivo (+0,04%). Titolo peggiore sul paniere principale Mps (-4,04%). Europa contrastata: negative Parigi, Madrid e Bruxelles; positive Francoforte, Amsterdam e Londra. (Adnkronos)

Roma - "Dal giorno successivo alla sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il divieto di fecondazione eterologa, ed in attesa delle motivazioni della Corte, e' boom di richieste nei centri Cecos Italia, di Procreazione Medicalmente assistita di tipo eterologo". A rivelarlo sono i dati dello stesso Cecos che raggruppa i maggiori Centri di fecondazione assistita in Italia, dove si effettuano circa 10.000 cicli l'anno. Cecos ha condotto in questi giorni un'indagine dove e' emerso un costante e continuo incremento della domanda di "Fecondazione Eterologa" da parte delle coppie. "Tutte ha spiegato la Elisabetta Coccia, presidente dell'associazione dei centri di fecondazione - fanno la stessa domanda: qual e' l'iter da seguire per la fecondazione eterologa ? Rimangono sorprese che la nostra risposta ad oggi e' vaga, in quanto la Corte Costituzionale ha espresso la Sentenza e pretendono da noi una risposta". - "Emerge un dato importante da questa indagine, afferma Coccia - ossia che l'incremento e' dato soprattutto dalla richiesta di ovodonazione e non solo limitatamente all'eta' di accesso all'eterologa. Sono molte infatti le donne la cui fertilita' e' stata purtroppo compromessa a cause di neoplasie o menopausa precoce o interventi chirurgici o casi in cui la donna e' fertile ma e' portatrice pero' di una malattia genetica, o in casi di ripetuti tentativi fallimentari, che portano la coppia stessa ad intraprendere altre strade. Le coppie chiedono inoltre se ci sono liste di attesa, i costi, le procedure tecniche, le garanzie del centro". Sono coppie consapevoli, ha spiegato ancora la Presidente del Cecos, " che vogliono risposte certe e rimangono sorprese del fatto che ad oggi non sono state emanate linee guida dal Ministero della Salute, nonostante noi Societa' della Riproduzione, abbiamo, da precedenti comunicati, dato la nostra totale disponibilita' ad un tavolo
tecnico di confronto".(AGI)

27/04/14

Renzi al Quirinale | Il mercato azionario spaventato dall'Ucraina | Sicilia invasione di Immigrati

ROMA - Matteo Renzi all'uscita dal Quirinale dopo un incontro con il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nonostante le parole di Berlusconi, si è detto tranquillo: "possiamo chiudere". Ha dribblato fotografi e telecamere che aspettavano la sua uscita dal portone principale del Quirinale, al termine dell'incontro con il presidente della Repubblica, ed è tornato a piedi a Palazzo Chigi. Il premier è stato a più riprese circondato dai cittadini che gli hanno chiesto selfie e strette di mano. Molti gli incoraggiamenti ad andare avanti da parte dei numerosi turisti e pellegrini che in questi giorni affollano Roma. "Ora rientro se no non si lavora più", ha salutato il premier. Intanto Berlusconi, che rivendica la paternità delle riforme, va all'attacco: "per l'Italicum "abbiamo detto sì, ma la legge che sta venendo fuori è molto peggio del Porcellum". L'ex Cavaliere ha ricordato che la legge elettorale "non è una riforma costituzionale" e aggiungendo che "se si andasse al ballottaggio tutti i voti dei Cinque stelle andrebbero alla sinistra".(ANSA)

Milano - Ucraina torna a spaventare il mercato azionario. L'indice Ftse Mib conclude l'ottava con un calo dello 0,79% a 21.441 punti, frutto di un andamento volatile del listino, con continui cambi di direzione. All Share sul -0,69%, scambi in calo a 2,7 miliardi di media giornaliera per il periodo festivo. Clima piu' guardingo dunque in Piazza Affari. I fondamentali macroeconomici in Europa stanno migliorando, con Fitch che ha rivisto al rialzo il rating della Spagna e l'outlook dell'Italia, mentre negli Usa Wall Street e' delusa dalle trimestrali di alcune big.
Sullo sfondo rimane il problema deflazione, con il presidente della Bce Draghi che ha ribadito di essere pronto a lanciare un programma di acquisto di asset su larga scala. In un contesto di incertezza, testimoniata da uno spread in ascesa sopra i 160 punti, i timori per un'escalation in Ucraina, con un coinvolgimento della Russia, hanno gelato i mercati, portando a un forte calo venerdi'. Sul listino sono le banche a soffrire di piu', con Banco Popolare -4,55%, Ubi -5,57%, Bpm -1,45%, Mediobanca -2,50%. Unicredit e Intesa si fermano sul -1%, dopo che in settimana hanno firmato un accordo di massima con Kkr sulla ristrutturazione dei crediti. Sale Monte Paschi (+4,21%) dopo che il cda aveva dato l'ok all'aumento di capitale da 5 miliardi di euro. Tra gli industriali brilla Cnh (+4,56%) galvanizzata dai dati e dalle stime della concorrente Caterpillar. Ansaldo Sts (+1,20%) sfrutta la notizia dell'offerta di Ge per Alstom, segno dell'effervescenza nel settore. Giu' invece Fiat (-3,08%) e Pirelli (-2,13%). Nell'energia scendono Enel (-2,15%) ed Eni (-2,07%), Saipem (+4%) riparte con la trimestrale. Bene Stm (+3,63%) con il settore dei tecnologici. Telecom segna +0,99% con il mercato che sembra approvare le scelte di governance con le deleghe attribuite al presidente. (AGI) .

Roma - Soccorsi dalle navi della Marina militare e della Guardia costiera impegnate nell'operazione 'Mare Nostrum'. A Pozzallo, sulla Nave Urania, anche 12 neonati e 78 minorenni (Adnkronos)

04/03/14

"Gocce" di notizie: Giù la borsa a Mosca

Venti di guerra in Ucraina e le tensioni deprimono i mercati finanziari russi. Il Micex, il principale indice della borsa di Mosca, ha chiuso in calo dell'11% mentre l'indice Rts delle azioni denominate in dollari ha perso il 12%. Intanto sembra attenuarsi la tensione: la flotta russa del Mar Nero ha precisato di non avere piani di attacco alle unita' militari ucraine in Crimea, smentendo di fatto l'ultimatum con cui ha chiesto alle forze ucraine di arrendersi entro l'alba di domani per non trovarsi di fronte ad una "tempesta".       -fonte(AGI)

02/03/14

"Gocce" di notizie: La Borsa della prima settimana del Governo-Renzi

Piazza Affari ha archiviato con un rialzo contenuto, in linea con i principali listini europei che sembrano aver guardato con preoccupazione agli sviluppi della crisi in Ucraina. A influire sull'andamento timido degli indici milanesi e dell'intero continente, anche alcuni risultati macroeconomici di rilievo, a partire dai dati su inflazione e disoccupazione nell'Eurozona, coerenti con le previsioni ma comunque poco confortanti.
Il bilancio finale:
Ftse Mib salire dello 0,25% a quota 20.442 punti
All Share ha chiuso con un +0,44% e 21.802 punti.
Popolare Milano (+13,86%)
Banco Popolare (+11,54%),
Intesa Sanpaolo +2,37%,
Unicredit -1,2%,
Mediobanca +0,98%
Ubi Banca +2,61%.
Per gli assicurativi Generali -1,99%
UnpolSai +4,65%. In positivo
Eni (+0,69%) che in settimana ha raggiunto un accordo quadro con i norvegesi di Statoil sulla rinegoziazione dei contratti take or pay di gas.
Saipem ha guadagnato l'1,43%.
Enel -1,01%. In forte calo invece
Telecom Italia (-5,56% a quota 0,8235 euro per azione): il cda della compagnia telefonica si e' riunito giovedi' e ha fornito una serie di "raccomandazioni" sulle modifiche alla corporate governance eventualmente da adottare nell'assemblea convocata il 16 aprile.
Fiat (-0,59%) sollecitata dalle ipotesi di un convertendo.
Exor (-1,41%).
Finmeccanica pressocche' invariata (-0,07%),
 Pirelli - che venerdi' ha ufficializzato la cessione del business della cordicella metallica per 255 milioni di euro - ha guadagnato lo 0,56%.
Salini Impregilo (-1,99%) nonostante l'accordo raggiunto che permettera' la conclusione dei lavori del Canale di Panama entro il 2015; intesa siglata pero' solamente nell'ultima seduta settimanale.
Luxottica, che ha segnato un progresso dell'1,52% grazie ai conti.
Tod's -0,3%.
Il miglior titolo dell'intero listino e' stato Tiscali con un volo del 27,75%, beneficiando delle aspettative di rilancio per l'azienda di Renato Soru con il nuovo governo Renzi. Il peggiore e' stato invece Moncler (-9,48%).                                                                     fonte(AGI) .

02/01/14

Piazza Affari: "La prima apertura del 2014 vede il segno +"

Piazza Affari apre in rialzo. L'indice Ftse Mib segna +0,60% a 19.104 punti. Lo spread tra btp e i bund tedeschi a dieci anni apre in calo a 212 punti. Il differenziale tra i bonos spagnoli e i bund tedeschi si attesta, a apertura, a 218 punti. Partenza con il botto per Fiat, dopo l'accordo con Veba per salire al 100% di Chrysler. In avvio di contrattazioni il titolo, che non riesce a fare prezzo per eccesso di rialzo. Riammessa agli scambi Fiat segna +13,04% a 6,77 euro.

Borsa di Londra:avvio debole con il Ftse 100 che segna +0,03% a 6.747 punti.
Francoforte: in rialzo con il Dax in progresso dello 0,58% a 9.606 punti.
Borse asiatiche miste oggi sulla scia dei dati relativi all'attività manifatturiera cinese che subisce un rallentamento nel mese di dicembre. I principali indici finanziari cinesi chiudono le contrattazioni in calo: l'indice Shanghai perde a fine seduta lo 0,31% a 2.109 punti. Lo Shenzhen Component Index cede lo 0,09% a 8.114 punti. L'Hang Seng di Hong Kong registra un ribasso dello 0,11% a 23.279 punti.
Borsa di Tokyo è chiusa per le festività, il resto dei mercati di Asia e Pacifico risulta contrastato.
Borsa di Sidney archivia la seduta segnando +0,29%.
India: è in deciso rialzo il Sensex indiano, che registra un progresso dello 0,65%. L'attesa degli investitori è per i dati macro europei e oltre oceano di questo pomeriggio: in particolare, l'indice Pmi manifatturiero e le richieste di sussidi di disoccupazione.
Stati Uniti. Deboli gli scambi sugli altri mercati, dalla Malesia alla Sud Corea, dalla Borsa di Taiwan alla Nuova Zelanda.

31/12/13

PIazza Affari chiude il 2013 con un rialzo del 16,6%

Milano, 30 dic. Finisce il 2013 con un segno più, per Piazza Affari, la migliore tra le principali piazze del Vecchio Continente. In una giornata tranquilla l'indice Ftse Mib segna un rialzo dello 0,06%, chiudendo l'anno con un rialzo del 16,6%. Il controvalore degli scambi è stato pari a 1,36 miliardi di euro, in lieve flessione rispetto agli 1,38 miliardi di venerdì e su 326 titoli trattati, 186 hanno chiuso positivamente e 123 negativamente. Protagonista della giornata, ancora una volta, il Monte dei Paschi di Siena che ha fatto registrare un rialzo dell'1,39% a 0,1754 euro, dopo essere stato sospeso per eccesso di ribasso nella mattinata.

Palazzo della Borsa di Milano
 La Consob avrebbe messo sotto osservazione il titolo, dopo l'assemblea degli azionisti di sabato scorso nel corso della quale è stata approvata la proposta, presentata dalla Fondazione Mps, di dar corso ad un aumento di capitale di massimo 3 miliardi di euro non prima, però, del 12 maggio prossimo ed entro il 31 marzo 2015. Soluzione questa che però, secondo indiscrezioni, pare non sia stata gradita dai vertici del ministero dell'Economia, preoccupati anche per un possibile avvicendamento ai vertici della società. Restando sempre in campo bancario Unicredit ha perso lo 0,37% chiudendo a 5,38 euro per azione e Intesa Sanpaolo lo 0,22% a 1,794 euro. Segno meno anche per il Banco Popolare che ha chiuso in calo dello 0,21% a 1,394 euro. Dalle informazione diffuse dalla Consob si è appreso, intanto, che il 23 dicembre scorso Norges Bank è diventato uno dei maggiori azionisti della banca, con una quota del 2,021% del capitale. Sul fronte assicurativo, Unipol ha chiuso invariata a 4,344 euro e Fonsai in calo del 4,24% a 2,346 euro, in attesa che sia completata la fusione tra le due compagnie. Senza direzione i petroliferi: seduta negativa per Eni, con -0,46% a 17,49 euro e segno positivo invece per Saipem con +1,1% a 15,56 euro. Tra i titoli industriali, Fiat ha terminato la giornata in rialzo dell'1,89% a 5,945 euro. Pirelli ha recuperato lo 0,24% a 12,58 euro e Telecom Italia ha messo a segno un rialzo dello 0,56% a 0,721 euro.                                                                                                                             fonte

27/11/13

Dubai ospiterà Expo 2020! Gli Emirati hanno la meglio sulla Russia.

Aleggiava già da tempo la decisione di fare svolgere a il prossimo Expo 2020! Dubai dunque è la città scelta dalla 154° Assemblea Generale dell'Ufficio Internazionale delle Esposizioni (Bie) durante il pomeriggio per ospitare la prossima Esposizione Universale che si terrà nel prossimo 2020. Sono stati i 168 membri che hanno bocciato le altre città "papabili" che si erano candidate per ospirare la tanto attesa manifestazione: Ekaterinburg (Russia), Smirne (Turchia) e San Paolo (Brasile).

La notizia è giunta dalla sede e dall'account twitter della Bie di Parigi esattamente oggi pomeriggio. Il tema scelto dall'emirato è «Connecting Minds, Creating the Future». Il lasso di tempo indicato per lo svolgersi della manifestazione sarà tra l'intermezzo di due anni e potrebbe avere luogo tra ottobre e aprile del 2021. Nel masterplan degli Emirati viene indicato lo spiegamento di forze per coprire il grande evento che si svolgerà in un'area di 438 ettari a Jebel Ali, una zona equidistante tra gli aeroporti di Dubai e Abu Dhabi.

Secondo le stime presentate, l'evento, il cui investimento è di 6 miliardi di euro, potrebbe creare 277.149 posti di lavoro e attrarre 25 milioni di visitatori nel Paese. La Borsa scommetteva sulla vittoria: le azioni della Emaar Properties, un gruppo da 2,38 miliardi di dollari di fatturato e 580 milioni di utili netti nel 2012, che ha firmato i più importanti progetti immobiliari di Dubai, hanno guadagnato il 4,3 % nell'ultimo mese.
Expo 2020 Dubai
La Russia è la più delusa: il Paese non ha mai ospitato l'Expo, e a sostegno della candidatura di Ekaterinburg, un centro industriale di un milione di abitanti nel distretto federale degli Urali, nel giugno scorso si è speso anche il presidente Putin, promettendo un programma speciale di sostegno dei Paesi in via di sviluppo e consentendo la partecipazione gratuita di circa 90 Stati.

Pur avendo scelto un tema di forte impatto, la salute, «New Routes to a Better World / Health for All», Izmir (Smirne) aveva poche possibilità di vincere la scommessa visto che era già stata scartata nella scorsa edizione quando i membri del comitato avevano scelto Milano. Nella corsa al 2020 c'era anche San Paolo, la capitale economica del Brasile, una megalopoli di 20 milioni di abitanti, che punta sul tema della diversità e l'armonia «Power of Diversity, Harmony for Growth».
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.