Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta andamento dei mercati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta andamento dei mercati. Mostra tutti i post

02/03/14

"Gocce" di notizie: La Borsa della prima settimana del Governo-Renzi

Piazza Affari ha archiviato con un rialzo contenuto, in linea con i principali listini europei che sembrano aver guardato con preoccupazione agli sviluppi della crisi in Ucraina. A influire sull'andamento timido degli indici milanesi e dell'intero continente, anche alcuni risultati macroeconomici di rilievo, a partire dai dati su inflazione e disoccupazione nell'Eurozona, coerenti con le previsioni ma comunque poco confortanti.
Il bilancio finale:
Ftse Mib salire dello 0,25% a quota 20.442 punti
All Share ha chiuso con un +0,44% e 21.802 punti.
Popolare Milano (+13,86%)
Banco Popolare (+11,54%),
Intesa Sanpaolo +2,37%,
Unicredit -1,2%,
Mediobanca +0,98%
Ubi Banca +2,61%.
Per gli assicurativi Generali -1,99%
UnpolSai +4,65%. In positivo
Eni (+0,69%) che in settimana ha raggiunto un accordo quadro con i norvegesi di Statoil sulla rinegoziazione dei contratti take or pay di gas.
Saipem ha guadagnato l'1,43%.
Enel -1,01%. In forte calo invece
Telecom Italia (-5,56% a quota 0,8235 euro per azione): il cda della compagnia telefonica si e' riunito giovedi' e ha fornito una serie di "raccomandazioni" sulle modifiche alla corporate governance eventualmente da adottare nell'assemblea convocata il 16 aprile.
Fiat (-0,59%) sollecitata dalle ipotesi di un convertendo.
Exor (-1,41%).
Finmeccanica pressocche' invariata (-0,07%),
 Pirelli - che venerdi' ha ufficializzato la cessione del business della cordicella metallica per 255 milioni di euro - ha guadagnato lo 0,56%.
Salini Impregilo (-1,99%) nonostante l'accordo raggiunto che permettera' la conclusione dei lavori del Canale di Panama entro il 2015; intesa siglata pero' solamente nell'ultima seduta settimanale.
Luxottica, che ha segnato un progresso dell'1,52% grazie ai conti.
Tod's -0,3%.
Il miglior titolo dell'intero listino e' stato Tiscali con un volo del 27,75%, beneficiando delle aspettative di rilancio per l'azienda di Renato Soru con il nuovo governo Renzi. Il peggiore e' stato invece Moncler (-9,48%).                                                                     fonte(AGI) .

02/01/14

Piazza Affari: "La prima apertura del 2014 vede il segno +"

Piazza Affari apre in rialzo. L'indice Ftse Mib segna +0,60% a 19.104 punti. Lo spread tra btp e i bund tedeschi a dieci anni apre in calo a 212 punti. Il differenziale tra i bonos spagnoli e i bund tedeschi si attesta, a apertura, a 218 punti. Partenza con il botto per Fiat, dopo l'accordo con Veba per salire al 100% di Chrysler. In avvio di contrattazioni il titolo, che non riesce a fare prezzo per eccesso di rialzo. Riammessa agli scambi Fiat segna +13,04% a 6,77 euro.

Borsa di Londra:avvio debole con il Ftse 100 che segna +0,03% a 6.747 punti.
Francoforte: in rialzo con il Dax in progresso dello 0,58% a 9.606 punti.
Borse asiatiche miste oggi sulla scia dei dati relativi all'attività manifatturiera cinese che subisce un rallentamento nel mese di dicembre. I principali indici finanziari cinesi chiudono le contrattazioni in calo: l'indice Shanghai perde a fine seduta lo 0,31% a 2.109 punti. Lo Shenzhen Component Index cede lo 0,09% a 8.114 punti. L'Hang Seng di Hong Kong registra un ribasso dello 0,11% a 23.279 punti.
Borsa di Tokyo è chiusa per le festività, il resto dei mercati di Asia e Pacifico risulta contrastato.
Borsa di Sidney archivia la seduta segnando +0,29%.
India: è in deciso rialzo il Sensex indiano, che registra un progresso dello 0,65%. L'attesa degli investitori è per i dati macro europei e oltre oceano di questo pomeriggio: in particolare, l'indice Pmi manifatturiero e le richieste di sussidi di disoccupazione.
Stati Uniti. Deboli gli scambi sugli altri mercati, dalla Malesia alla Sud Corea, dalla Borsa di Taiwan alla Nuova Zelanda.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.