Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta scocca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scocca. Mostra tutti i post

05/10/14

Range Rover: l'unica reale che puoi trovare sotto cosa

Vi presento sua regalità Range Rover IV, la neonata della sua regal dinastia, proseguendo il elegante retaggio anche per le strade della città, aumentando, ogni anno, gli standard di categoria. 


Più agile, confortevole, pratica e sicura, Range Rover si adorna con un bagaglio d'esperienza per una guida più spontanea e possente. Grazie all'introduzione dei motori benzina LR-V8 superalimentato 5.0 litri da 510 CV, diesel LR-SDV8 4.4 litri da 339 CV e LR-TDV6 3.0 litri da 249 CV che, in sintonia con la nuova scocca, costruita totalmente in alluminio, da garanzia di consumi ed emissioni ancor più diminuiti ma senza necessariamente dovere fare a meno delle emozioni che da sempre la contraddistinguono.

Potete vivervi la vostra amata Range Rover senza alcun pensiero, o turbamento: per tutti voi che la desiderate, amate, agognate, è stata pensata una condizione assolutamente esclusiva di noleggio a lungo termine: oggi può essere tua a soli 1.286* euro al mese, tutto incluso.
PRENOTA UN TEST DRIVE 

  • Quotazione di noleggio facente riferimento a Range Rover 3.0 Tdv6 Hse
  • Quota mensile € 1.286,00 con un'anticipo di € 8.000,00
  • Nell'offerta sono inclusi: 48 mesi e 80.000 km. 
  • I servizi sono i seguenti: assicurazione RCA con penale risarcitoria, assicurazione Furto e Incendio con penale risarcitoria, servizio di Riparazione Danni con penale risarcitoria, Copertura Danni Conducente con penale risarcitoria, Manutenzione Ordinaria e Straordinaria, cambio Gomme (a scelta estive o invernali), assolvimento Tassa di Proprietà, Assistenza Stradale. 
  • Per tutti gli importi si intendono Iva esclusa. 
  • Offerta sottoposta a disponibilità dei veicoli, all'approvazione di LEASYS e a variazione listini. 
  • Range Rover
  • Offerta valida fino al 31/10/2014. La foto è del tutto indicativa

26/01/14

Finalmente ultimato il paddock di Formula 1 per il 2014!

Finalmente ultimato il paddock di Formula 1 per il 2014! E' stato dato annuncio di tutti i piloti, compreso gli importanti cambi di scuderia, (solo due scuderie, Mercedes e Marussia, hanno confermato la coppia dello scorso anno) e anche le più blasonate di esse, sono prossime alla presentazione ufficiale che avverrà nei prossimi giorni.

Con una accellerazione dei tempi, degna della Formula 1 d'altri tempi fin'ora mai avvenuto: le grosse novità regolamentari, che hanno causato un cambiamento radicalmente, nuovo per tutti, hanno portato inevitabilmente a dovere sfruttare ogni singolo giorno utile di quest'inverno, causando forti impedimenti anche ai top team più tradizionalisti di organizzare le ambite e spettacolari presentazioni nelle proprie factory. Allora che fare? Tutti in pista!
Quale migliore occasione di organizzare in pista e diffondere, manco a dirlo, via web, quindi anche in casa Ferrari, è iniziato ufficialmente il conto alla rovescia per l'auto del ritorno di Raikkonen. Rispettando una consolidata tradizione, oggi, a 24 ore dal debutto, sarà annunciato il nome ufficiale della nuova rossa, con un'attesa resa piccante dal sondaggio-sfida online attraverso la pagina ufficiale di Maranello: per coinvolgere i suoi fan ha infatti lanciato un poll con una serie di sigle, fra le quali sinora ha primeggiato F14T con un minimo scarto su T166 Turbo e, a seguire, F14 Scuderia, F14 Maranello e F616.

Formula-One-World-Championship-Formula-One-Paddock-Club-Monza-Paddock-View-From-Above-Grand-Prix-Experiences-QuintEvents
La nuova "Rossa" come si chiamerà?

La nuova rossa è stata presentata online, nella giornata di sabato 25 alle 14.30, un giorno dopo la McLaren, per poi proseguire con le meno formali anticipazioni di Williams e Force India. La roulette delle presentazioni segue con la Sauber (26 gennaio), Toro Rosso lunedì 27 e la mattina di inizio dei test a Jerez, il 28, sarà il turno di Red Bull, Mercedes e Caterham. Mancherà all'appello solo Lotus, colpevolmente in ritardo, che ha appena annunciato che salterà a piè pari l'intera sessione spagnola, costrigendosi a un tour de force maggiorato nelle rimanenti 8 giornate a Sakhir, previste fra fine febbraio e inizio marzo.

Quest'anno sarà pesantemente diverso in Formula 1 e queste presentazioni così ravvicinate e frettolose ne sono un grande indizio: niente eventi maestosi, solo momenti pratici e veloci: sempre in mondovisione grazie allo streaming online, ma molto meno romantici.
Come noto, sul fronte regolamentare le monoposto 2014 sono tecnicamente auto nuove di zecca. Meno cilindri (da 8 a 6), meno cubatura (da 2.400 a 1.600 cc) ma un grande supporto dall'Energy Recovery System (ERS), il vero protagonista sotto il cofano delle nuove monoposto, che trarranno le loro invidiabili potenze sia grazie al turbocompressore che, appunto, da questa nuova unità elettrica fortemente integrata con il propulsore. Tanto che il cuore pulsante sarà poco preciso chiamarlo ancora motore, a favore di una più precisa definizione di "power unit", particolarmente complessa, innovativa e, si spera, capace di dare un grande impulso anche alla produzione di serie.

Oltre a questo, sarebbe molto lunga e noiosa la lista di novità, limiti e divieti rispetto ai progetti precedenti, ma sostanzialmente le monoposto 2014 saranno più magre, basse, meno "alate" e con gomme più strette. Fra i comuni denominatori sul fronte tecnico di queste scelte c'è senza dubbio la volontà di tentare di limitare la dipendenza dall'aerodinamica e riportare il focus sulla meccanica e in particolare sull'unità motrice.
Ad esempio, con la riduzione dello chassis da 625 a 525 mm, un dettaglio con una grande influenza sulla geometria delle sospensioni, si ottiene una grande variazione nella quantità d'aria che si potrà far passare sotto la scocca. Ma di aria non se ne potrà proprio fare economia in carena, dove ogni apertura laterale sarà aperta ulteriormente per via delle aumentate necessità di raffreddamento delle nuove power unit.
Indubbiamente le nuove norme hanno cercato di lasciare spazio alle interpretazioni dei singoli progettisti, che cercano ogni anno di saperne una più del diavolo per trovare la soluzione più "furba" ed efficace, spesso non a caso collocata nelle zone più "grigie" e meno definite dai confini del regolamento.

Non importa quindi se qualcuno teme che le auto 2014 saranno più "brutte": certo con il grande abbassamento geometrico i "nasi" saranno più bassi e meno liberi nelle forme, pensando anche alle necessarie soluzioni per garantire performance e sicurezza allo stesso tempo. Ma non tutto è stato castrato: piloni, scalini, sidepod, vanity panel, nonostante tutto, saranno più creativi che mai anche se le necessarie maggiori prese d'aria potranno non essere necessariamente motivo di vanto. Niente "coanda" e nuove misure imposte cambiano funzioni ed estetica pesantemente al retrotreno: più che pensare a soffiaggi più o meno vietati, i designer di Formula 1 hanno avuto a che fare con dei tagli importanti alle misure di ingombro e superficie utile, che rappresentano solo alcuni dei vincoli per restringere considerevolmente il downforce rispetto al passato.

Per capire quanto siano estreme queste vetture fa notizia ed effetto registrare un cambiamento regolamentare decretato dal recente World Motor Sport Council appena concluso a Ginevra, che ha approvato per la stagione 2014 un imprevisto aumento della massa totale della vettura di solo 1 kg. Una decisione specificamente dedicata a Pirelli per consentirgli un maggior impiego di kevlar in ogni pneumatico: 250 grammi in più per gomma rispetto al previsto a causa di un consumo notevole, dettato dalla coppia davvero importante delle nuove unità propulsive. E le novità di Ginevra non finiscono qui. Sempre in tema di peso, nel 2015 saranno invece 701 i chili complessivi, dieci in più rispetto a quest'anno, anche per far vivere più sereni i piloti che, come ad esempio Ricciardo, sono stati costretti a rispettare pesanti diete per non essere penalizzati rispetto alla maggior parte della griglia.





14/01/14

Entro marzo l'arrivo del Galaxy S5 a Londra!

Samsung potrebbe decidere di dare il via alla presentazione del suo nuovo modello, il Galaxy S5, entro marzo a Londra.

Appare ormai certo che Samsung possa approfittare di un'evento esclusivo, dedicato proprio al Galaxy S5 durante il mese di marzo a Londra per poterlo presentare al pubblico. Terminato quindi il CES di Las Vegas, tornano a imperversare le tante indiscrezioni che proliferano come sempre, quando è ormai prossima l'uscita di un nuovo top gamma, ed il Galaxy S5 non è da meno!

Si tratta dunque dell'arrivo di un nuovo smartphone di quinta generazione della famiglia Galaxy S di Samsung, e la curiosità sulle sue caratteristichee sopratutto sulle sue potenzialità, pare abbiano scatenato le "voci"sul suo ormai prossimo lancio sul mercato.

Samasung Galaxy S5
Secondo il tweet che sta circolando via Twitter in queste, cinguettato da un giornalista, ritenuto dai media, fonte affidabile, il prossimo Galaxy S5 sarà lanciato a metà del mese di marzo durante un evento che dovrebbe tenersi a Londra, un evento dedicato proprio al Galaxy S5.
"Samsung terrà il suo prossimo Lancio Globale (S5?) ad un evento a Londra a metà marzo, una fonte affidabile mi ha confermato. - Flavio (@ flapic) 12 gen 2014 Marzo è un periodo fattibile per il lancio del nuovo Galaxy S5, in linea con quanto indiscrezioni precedenti hanno ipotizzato."

E poi a marzo sarà un anno esatto dalla presentazione del Galaxy S4, avvenuta in quel di New York nel marzo 2013. Non dimentichiamo, tuttavia, che, secondo altri rumors, Samsung potrebbe presentare il Galaxy S5 alla fine del prossimo mese di febbraio a Barcellona, in occasione della fiera Mobile World Congress 2014. Il Galaxy S5, si dice inoltre, che lancerà un nuovo stile di design, diverso da quello simile dei predecessori Galaxy S3 e Galaxy S4. Il portatile si prevede avere anche un scocca in metallo e un display a risoluzione 2K display e con scanner dell'Iride.

08/11/13

Riprendere tutto ed anche di più: Bublcam controllo a 360°

Riprendere tutto ed anche di più: Bublcam controllo a 360°! Certo che sarebbe fantastico che ci fosse una telecamera priva di un operatore, che riprende tutto quello che c'è da vedere a 360°! Adesso esiste, o quantomeno nascerà ben presto: Bublcam, questo è il suo nome, ed è alla ricerca di sponsor e sostenitori su Kickstarter, ed ha raggiunto i propri traguardi minimi di finanziamento già durante il primo giorno della campagna. Appare chiaro che il dispositivo ha ottime possibilità di essere commercializzata in tempi brevi, si presume che la data sia maggio 2014.
Bublcam, di cui sono stati già realizzati alcuni prototipi, è un dispositivo sferico poco più grande di una palla da tennis, dotato di quattro obiettivi equidistanti, disposti similmente come i vertici di un tetraedro.
Ogni obiettivo è un grandangolo con 190° di apertura, dotato di un sensore da 1,6 megapixel; in pratica, Bublcam può riprendere in tutte le direzioni simultaneamente. La scocca, sorretta da anelli in solido alluminio pressofuso, racchiude anche un accelerometro tridimensionale per stabilizzare l'immagine, una batteria che potrà essere ricaricata via Usb e uno slot per schede di memoria Sd. Il tutto per un peso poco meno di 300 g.
I primi acquirenti potranno averla per 400 $, mentre in seguito verrà commercializzata per 700-800 dollari.
Bublcam può eseguire video in formato 1080p a 15 fotogrammi al secondo, oppure 720p a 30 fotogrammi al secondo.
Bublcam

Il software della telecamera permette di scegliere se avere le quattro visuali affiancate, se fonderle in tempo reale in un'unica visualizzazione sferica, o se unirle in una visuale "equirettangolare".
È anche possibile scattare foto sferiche con 14 megapixel di risoluzione. Il girato può essere salvato su scheda Sd, oppure trasmesso in streaming via Wi-fi verso qualunque altro dispositivo.
È già stata creata un'applicazione iOS per visualizzare lo streaming, mentre quella per Android è in preparazione.

Gli usi possibili sono molteplici. È l'ideale per riprendere manifestazioni ed eventi sportivi, ma soprattutto per trasmettere in diretta ai propri interlocutori la sensazione di essere dove siamo noi, con la possibilità di vedere tutto ciò che ci circonda, che sia l'intimità di casa nostra o la montagna da cui stiamo per lanciarci col parapendio. «Siamo ancora in una posizione per cui non sappiamo in quale direzione verrà adottata più in fretta. Abbiamo voluto farla uscire e lasciare che fosse il mondo a dirci esattamente che uso vuole farne» ha dichiarato Sean Ramsay, Ceo di Bublcam.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.