Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta alluminio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alluminio. Mostra tutti i post

05/10/14

Range Rover: l'unica reale che puoi trovare sotto cosa

Vi presento sua regalità Range Rover IV, la neonata della sua regal dinastia, proseguendo il elegante retaggio anche per le strade della città, aumentando, ogni anno, gli standard di categoria. 


Più agile, confortevole, pratica e sicura, Range Rover si adorna con un bagaglio d'esperienza per una guida più spontanea e possente. Grazie all'introduzione dei motori benzina LR-V8 superalimentato 5.0 litri da 510 CV, diesel LR-SDV8 4.4 litri da 339 CV e LR-TDV6 3.0 litri da 249 CV che, in sintonia con la nuova scocca, costruita totalmente in alluminio, da garanzia di consumi ed emissioni ancor più diminuiti ma senza necessariamente dovere fare a meno delle emozioni che da sempre la contraddistinguono.

Potete vivervi la vostra amata Range Rover senza alcun pensiero, o turbamento: per tutti voi che la desiderate, amate, agognate, è stata pensata una condizione assolutamente esclusiva di noleggio a lungo termine: oggi può essere tua a soli 1.286* euro al mese, tutto incluso.
PRENOTA UN TEST DRIVE 

  • Quotazione di noleggio facente riferimento a Range Rover 3.0 Tdv6 Hse
  • Quota mensile € 1.286,00 con un'anticipo di € 8.000,00
  • Nell'offerta sono inclusi: 48 mesi e 80.000 km. 
  • I servizi sono i seguenti: assicurazione RCA con penale risarcitoria, assicurazione Furto e Incendio con penale risarcitoria, servizio di Riparazione Danni con penale risarcitoria, Copertura Danni Conducente con penale risarcitoria, Manutenzione Ordinaria e Straordinaria, cambio Gomme (a scelta estive o invernali), assolvimento Tassa di Proprietà, Assistenza Stradale. 
  • Per tutti gli importi si intendono Iva esclusa. 
  • Offerta sottoposta a disponibilità dei veicoli, all'approvazione di LEASYS e a variazione listini. 
  • Range Rover
  • Offerta valida fino al 31/10/2014. La foto è del tutto indicativa

05/04/14

La polenta fatta con una piccola astuzia

La polenta un tempo era il pasto dei poveri. oggi è considerata un piatto prelibato. Il motivo è che si è imparato a utilizzarla per accompagnarla a carne, formaggi. funghi..., facendola diventare così un piatto ricercato e di infinite utilizzazioni. Della polenta rimane però il problema del lungo tempo di cottura. 

Ora si può in parte ovviare usando le farine precotte, oppure cuocendo la polenta nella pentola a pressione. Un metodo infallibile per fare la polenta è possedere un tegame con il fondo alto 2cm ( anche un tegame molto spesso in allumino va bene). Mettere l'acqua a bollire, salarla, e togliere dalla fiamma mentre si versa a fiolo la polenta mescolando con la frusta velocemente solo in centro del tegame per creare un vortice. Man mano che la polenta inspessisce, allargare il giro con la frusta mescolando velocemente. Ottenuta la consistenza di una crema, fermatevi di versare farina. Incoperchiate e mettete su di una fiamma piccola piccola (usate il fuoco più piccolo e girate verso lo spegnimento piano piano fino ad ottenere la fiammella più piccola che un pizzico più piccola la spegnereste). Lasciate incoperchiato per trequarti d'ora senza mai aprire e mai mescolare, dopo di che spegnete, scoperchiate e mescolate con la frusta senza raschiare il fondo o le pareti, ma mescolate bene finchè la pèolenta prenderà l'aspetto vellutato. Versate la polenta su di un tagliere oppure su un piatto di portata. Nel tegame rimarrà uno strato di polenta attaccata al fono e ai bordi. Chiudete con il coperchio e non apritelo mai. Il giorno dopo vedrete che si staccherà la crosta di polenta, dalle pareti, aiutatevi con una spatola e fatta a tocchetti friggetela è ottima cosparsa di zucchero.

Ci sono però degli accorgimenti che vanno comunque rispettati. Tutti sappiamo che la farina per fare la polenta (che è in effetti la farina che si ricava dalla macinazione del mais,cereale originario dell'America), va aggiunta all'acqua già salata quando questa ha raggiunto il bollore. A questo punto succede spesso che, nonostante le nostre attenzioni, si formino dei grumi che difficilmente si riescono poi a sciogliere. Usate quindi l'accortezza di togliere la pentola o il paiolo dal fuoco e versate con calma lo farina senza che l'acqua sobbolla. Mescolate molto bene e solo a questo punto riprendete la cottura. La temperatura dell'acqua troppo elevata, ma soprattutto il movimento dell'acqua durante la bollitura, sono i motivi della formazione dei famigerati grumi. Un  suggerimento: l'acqua deve fare il vortice, quindi mescolare l'acqua con la frusta facendo giri picoli e veloci al centro, solo quando9 l'acqua fa il vortice centrale, mantenete il ritmo e versate la farina senza smettere di mescolare. Ma se proprio questo dovesse avvenire, allora provate, ma solo se state preparando un modesto quantitativo di polenta, a togliere la pentola dal fuoco e con una frusta elettrica a sciogliere i grumi che si sono formati.
E ancora sulla polenta: lo sapevate che é considerata un piatto afrodisiaco in quanto il mais ha scarso contenuto di una sostanza tranquillante che si chiama triptofano?
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.