INGREDIENTI per 4 persone
PREPARAZIONE: elaborata
TEMPO: 2 ore + la macerazione
CALORIE A PORZIONE: 570

*250 g di carne magra di maiale,
*150
g di pancetta in fette spesse,
*100 g di
olive nere,
*1 lepre da 1 kg circa (peso
pulito),
*1dado,
*1 fetta di pane
casereccto.
*3 porri,
*2 uova,
*1tazzina di porto e 1di cognac,
*1goccia di
tabasco
*qualche bacca di ginepro,
*5-6 foglioline prezzemolo,
*latte, pepe
*Disossate la lepre e tritatela con il coltello
riducendola in pezzi piuttosto piccoli:
tritate la carne di maiale e la pancetta.
*Mescolate il trito con lo carne di lepre
e lasciate macerare per l ora circa, coperto
e al fresco, nel porto e nel cognac.
*Passato il tempo, unite le olive snocciolate,
il dado sbriciolato, la fetta di
pane messa in ammollo, strizzata e sbriciolata,
i porri grattugiati. le uova e il
prezzemolo tritato
e insaporite con il ginepro, il tabasco,
un paio di macinate di pepe e mescolate il tutto accuratamente.
*Mettete il composto in una pirofila rettangolare,
pressando bene per ottenere
un impasto compatto, sigillate con
alluminio e fate cuocere in forno, a temperatura
media e a bagnomaria, per 1
ora e un quarto circa.
*Togliete alla fine
l'alluminio e lasciate raffreddare nella
pirofila, quindi sformate sul piatto di portata.
* Servite questo piatto freddo, tagliando
lo sformato a fette.
Un consiglio per i vini da bere con la cacciagione:
Si consigliano vini piemontesi:
Per
una gastronomia dai sapori decisi sono consigliabili vini rossi
corposi, intensi, di qualità. Come i grandi vini piemontesi a
Denominazione di Origine Controllata selezionati fra i migliori
dell'antica tradizione del Piemonte.
Grignolino del Monferrato Casalese
D.O.C. Dal sapore asciutto, gradevolmente amarognolo, appena acidulo.
Si adatta anche a bagnacauda, bolliti, arrosti, grigliate .. Ha grado
alcolico 12% e si beve a una temperatura di 12-14°C, stappando la
bottiglia mezz'ora prima del consumo.
Dolcetto di Ovada D.O.C.
Ha sapore asciutto, leggermente mandorlato. ed è ottimo anche con
antipasti caldi, brasati, arrosti, carni rosse in genere. Ha una
gradazione alcolica del 12%, si beve a una temperatura di 14-16°C, e la
bottiglia va stappata mezzora prima del consumo.
Barbera d'Asti D.O.C.
Uno dei più antichi vini piemontesi, dal sapore asciutto, caldo,
corposo. Invecchiato in fusti di rovere, ha una gradazione del 12,5% ed è
indicato anche per le carni rosse, brasati, bolliti, arrosti. Si beve a
una temperatura si 12-14°C, stappando la bottiglia almeno un'ora prima
del consumo.