Non accade tutti i giorni di acquistare … una busta di banconote!! Chissà se avranno pensato di aver ricevuto un bel regalo di Natale. E’ quello che è accaduto in una cittadina del Tennessee ad una coppia di coniugi che aveva acquistato una confezione di panini ad un drive-through di McDonald. Appena tornati a casa hanno aperto la busta e …. sorpresa! Non c’erano panini ma banconote per un valore di diverse migliaia di dollari. Con molta probabilità quando i coniugi Greg e Stacye hanno ordinato i loro panini al drive-through, qualcuno ha fatto confusione scambiando la busta delle ordinazioni con quella che probabilmente era la busta con i soldi che erano stati tolti dalla cassa per essere depositati in banca e che qualcuno aveva pensato bene di mimetizzarli in una busta delle ordinazione per metterli al sicuro da qualche malintenzionato. L’errore è stato scoperto immediatamente e per il McDonald fortuna ha voluto che la busta con i soldi sia capitata nelle mani di clienti abituali del locale, di conseguenza è stato facile rintracciarli al loro domicilio e farsi riconsegnare il denaro. Stacye ha poi raccontato che non appena accortasi dell’errore “ volevo risalire immediatamente in macchina per riconsegnarli. Non avrei potuto continuare la mia vita in tranquillità con me stessa.” La coppia di coniugi ha ricevuto pubblicamente i ringraziamenti del proprietario del McDonald.
Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post
27/12/13
26/12/13
Justin Bieber: "Mi ritiro. Anzi no"
Pubblicato da
Romolo Benedetti
Justin Bieber, il cantante, musicista e attore canadese 19enne ha fatto trascorrere un pessimo Natale alle migliaia di suoi fans “beliebers” con un messaggio postato sulla sua pagina Twitter che registra quasi 50 milioni di follower e nel quale diceva pressappoco così: - Carissimi beliebers, questa è una notizia ufficiale: mi ritiro. - A leggere questo messaggio, che in poche ore è stato twittato circa 250 mila volte dai suoi fans increduli e disperati, sembra proprio che sia imminente l’addio alle scene per il cantante canadese. Tutto vero oppure trovata pubblicitaria? In un altro tweet successivo Justin Bieber rassicura però i suoi fans che non li abbandonerà mai: - Parlano e sparlano di me inventando bugie, ma non vi lascerò. Essere un belieber è uno stile di vita. – Proprio oggi in oltre 1500 sale cinematografiche americane uscirà il film “Justin Bieber Believe”, il racconto della sua carriera. In Italia uscirà nella prima settimana di febbraio., il nuovo album di inediti è stato invece annunciato per l’autunno 2014.
25/12/13
Confermato un Natale...tempestoso!
Pubblicato da
Vito Ienna
Confermato l'arrivo di una forte e corposa ondata di maltempo sull'Italia! A cavallo tra Natale e Santo Stefano, scatta già l'allerta meteo su tutto il territorio nazionale in particolare per il Nord e i versanti tirrenici", afferma Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com. "Già nelle prossime ore saranno in arrivo precipitazioni al Nord e Toscana, con nevicate sulle Alpi mediamente oltre 700-1200m - spiega l'esperto.
Ma a dare il via al maltempo sarà proprio il tanto attesso giorno di Natale, giorno in cui la forte perturbazione entrerà nel vivo, con fenomeni anche molto intensi in particolare su Liguria, Piemonte, alta Lombardia, Trentino Alto Adige, alto Veneto e Friuli Venezia Giulia, dove si prevedono punte di oltre 80-100mm con possibili allagamenti". Piogge e temporali avanzeranno pure su Sardegna, Toscana, Umbria, Lazio, specie in serata, anche qui con rischio di fenomeni violenti. In attesa medio Adriatico e Sud con primi fenomeni solo a fine giornata.
"A Santo Stefano si formerà un ciclone proprio sull'Italia -prosegue Ferrara di 3bmeteo.com - con maltempo generalizzato su tutto il Paese e forti temporali che spazzeranno anche il Sud e in particolare Campania, Calabria e Sicilia, dove saranno possibili grandinate e raffiche di vento. Tanta pioggia anche su Lazio, Toscana, Umbria e ancora al Nord, specie Lombardia e Triveneto. Piogge in genere più deboli invece sulle coste del medio adriatico, ma pure al Nordovest e in Sardegna, dove il tempo tenderà lentamente a migliorare da Ovest.
Attenzione al vento, che soffierà forte dapprima da Sud, poi da Ovest con raffiche di oltre 70-80km/h e violente mareggiate".
Sarà un bianco Natale per le Alpi, con copiose nevicate mediamente oltre i 1000-1200m, ma anche più in basso sulle Alpi occidentali. Attesi accumuli fino a 1 metro di neve fresca oltre i 1500m, anche superiori al di sopra dei 2000m. Tanta neve dunque in località come Sestrière, Cervinia, Madesimo, Madonna di Campiglio, Lussari, con accumuli variabili tra i 70 ed 120cm. Sicuramente un'ottima notizia per gli amanti degli sport invernali, che proprio per le Feste potranno contare su un perfetto innevamento alpino. Per Santo Stefano la neve arriverà pure lungo tutto l'Appennino, a partire da quello settentrionale, ma anche sui rilievi di Sardegna e Sicilia, mediamente oltre 1000-1500m.
"La tempesta di Natale ha già messo in ginocchio il Nordovest Europa - concludono da 3bmeteo.com - Gravi disagi si segnalano su Irlanda, Regno Unito e sulle regioni affacciate al Canale della Manica a causa della combinazione dei forti venti con le piogge torrenziali. Le raffiche hanno raggiunto i 170 km/h sulle Highlands scozzesi, 140 km/h sulla Bretagna e sulle coste olandesi, 130 km/h sull'Irlanda. Raggiunti i 90 km/h a Londra, Dublino e Parigi, 112 km/h ad Amsterdam".
Si segnalano inoltre gravi disagi all'intero sistema di trasporto, con numerosi voli cancellati nell'aeroporto londinese di Gatwick. Seriamente compromesso il traffico ferroviario nel Sud dell'Inghilterra, a causa della caduta di alberi e allagamenti. Nel Nord Ovest della Francia oltre 90000 persone sono rimaste senza energia elettrica a causa di un blackout elettrico.
![]() |
Natale sotto la pioggia |
"A Santo Stefano si formerà un ciclone proprio sull'Italia -prosegue Ferrara di 3bmeteo.com - con maltempo generalizzato su tutto il Paese e forti temporali che spazzeranno anche il Sud e in particolare Campania, Calabria e Sicilia, dove saranno possibili grandinate e raffiche di vento. Tanta pioggia anche su Lazio, Toscana, Umbria e ancora al Nord, specie Lombardia e Triveneto. Piogge in genere più deboli invece sulle coste del medio adriatico, ma pure al Nordovest e in Sardegna, dove il tempo tenderà lentamente a migliorare da Ovest.
Attenzione al vento, che soffierà forte dapprima da Sud, poi da Ovest con raffiche di oltre 70-80km/h e violente mareggiate".
Sarà un bianco Natale per le Alpi, con copiose nevicate mediamente oltre i 1000-1200m, ma anche più in basso sulle Alpi occidentali. Attesi accumuli fino a 1 metro di neve fresca oltre i 1500m, anche superiori al di sopra dei 2000m. Tanta neve dunque in località come Sestrière, Cervinia, Madesimo, Madonna di Campiglio, Lussari, con accumuli variabili tra i 70 ed 120cm. Sicuramente un'ottima notizia per gli amanti degli sport invernali, che proprio per le Feste potranno contare su un perfetto innevamento alpino. Per Santo Stefano la neve arriverà pure lungo tutto l'Appennino, a partire da quello settentrionale, ma anche sui rilievi di Sardegna e Sicilia, mediamente oltre 1000-1500m.
"La tempesta di Natale ha già messo in ginocchio il Nordovest Europa - concludono da 3bmeteo.com - Gravi disagi si segnalano su Irlanda, Regno Unito e sulle regioni affacciate al Canale della Manica a causa della combinazione dei forti venti con le piogge torrenziali. Le raffiche hanno raggiunto i 170 km/h sulle Highlands scozzesi, 140 km/h sulla Bretagna e sulle coste olandesi, 130 km/h sull'Irlanda. Raggiunti i 90 km/h a Londra, Dublino e Parigi, 112 km/h ad Amsterdam".
Si segnalano inoltre gravi disagi all'intero sistema di trasporto, con numerosi voli cancellati nell'aeroporto londinese di Gatwick. Seriamente compromesso il traffico ferroviario nel Sud dell'Inghilterra, a causa della caduta di alberi e allagamenti. Nel Nord Ovest della Francia oltre 90000 persone sono rimaste senza energia elettrica a causa di un blackout elettrico.
20/12/13
Da antiche feste l'origine del Natale
Pubblicato da
Lifarnur
Fra pochi giorni sarà Natale, ognuno lo festeggia a suo modo, seguendo le proprie tradizioni popolari e familiari. Ma anche il Natale ha il proprio albero genealogico, le cui radici poggiano su antiche feste pagane, intrise però di una potente sacralità.
Iniziamo parlando dei Saturnali, una festività che veniva celebrata nell’antica Roma e che era dedicata all’insediamento nel tempio del Dio Saturno e all’età dell’oro. Si svolgevano proprio in questo periodo, dal 17 al 23 dicembre, e prevedevano degli enormi banchetti, dei sacrifici, lo scambio di doni simbolici (chiamati “strenne”), e addirittura gli schiavi per questo breve periodo potevano considerarsi uomini liberi! Una stupenda sfilata di carnevale, in cui il princeps doveva vestirsi con una buffa maschera e con dei colori sgargianti!
Il Korochun viene celebrato il 21 o il 22 dicembre, si tratta di una festa di origine slava molto simile a quella che oggi noi chiamiamo “Halloween”. Si diceva che nel giorno in cui veniva celebrata, il Dio nero e altri spiriti del male fossero più potenti. Il Natale potrebbe avere radici anche in questa festa perché “korochun” deriverebbe dal rumeno сrăсiún, che significa appunto Natale. Gli slavi, in quei giorni, appiccavano fuochi nei cimiteri, per scaldare i propri cari, e organizzavano delle cene in onore dei morti, per non farli morire di fame.
Molto particolare era la “Festa dei folli”, che invece aveva luogo leggermente più avanti del Natale, ovvero il 6 gennaio, ed è stata fondamentale per lo sviluppo della commedia. Gli uomini sfilavano per le vie del paese sotto mentite spoglie, sbeffeggiando i simboli di terrore e potere, in groppa ad un asino, insieme al vescovo, e inforcando dei grassi maiali incoronati. Ci si riallacciava, in tal modo, ai riti della fertilità, e la caratteristica della festa era proprio quella di fare tutto ciò che fosse opposto alla normalità, dunque cantare stonato, suonare le campane, portare maschere e abiti stravaganti e tanto altro ancora.
Il Beiwe Festival, veniva celebrato solo in Finlandia : per chi non lo sapesse, Beiwe è la dea della fecondità e dell’amore, ma spesso è riconosciuta anche come la primavera e il Sole. Seguendo la tradizione del mito Sami, durante questa festività i fedeli dovevano sacrificare delle renne femmine di colore bianco, e utilizzarne la carne per decorare il letto. Inoltre, le porte delle proprie abitazioni venivano ricoperte di burro, per dar da mangiare alla dea, che dunque poteva ricominciare il viaggio.
Le Lenee, celebrazioni liturgiche annuali che si svolgevano ad Atene, nell’antica Grecia. Erano dedicate al dio Dioniso Leneo, e gli autori vi gareggiavano in agoni comici. Erano feste private, dedicate alla vendemmia, e si svolgevano verso il mese di gennaio. Vi si verificavano anche diversi attacchi ai politici o a personaggi pubblici.
Iniziamo parlando dei Saturnali, una festività che veniva celebrata nell’antica Roma e che era dedicata all’insediamento nel tempio del Dio Saturno e all’età dell’oro. Si svolgevano proprio in questo periodo, dal 17 al 23 dicembre, e prevedevano degli enormi banchetti, dei sacrifici, lo scambio di doni simbolici (chiamati “strenne”), e addirittura gli schiavi per questo breve periodo potevano considerarsi uomini liberi! Una stupenda sfilata di carnevale, in cui il princeps doveva vestirsi con una buffa maschera e con dei colori sgargianti!
![]() |
Saturnali, Beiwe, Korochun, Lenee, Festa dei Folli |
Il Korochun viene celebrato il 21 o il 22 dicembre, si tratta di una festa di origine slava molto simile a quella che oggi noi chiamiamo “Halloween”. Si diceva che nel giorno in cui veniva celebrata, il Dio nero e altri spiriti del male fossero più potenti. Il Natale potrebbe avere radici anche in questa festa perché “korochun” deriverebbe dal rumeno сrăсiún, che significa appunto Natale. Gli slavi, in quei giorni, appiccavano fuochi nei cimiteri, per scaldare i propri cari, e organizzavano delle cene in onore dei morti, per non farli morire di fame.
Molto particolare era la “Festa dei folli”, che invece aveva luogo leggermente più avanti del Natale, ovvero il 6 gennaio, ed è stata fondamentale per lo sviluppo della commedia. Gli uomini sfilavano per le vie del paese sotto mentite spoglie, sbeffeggiando i simboli di terrore e potere, in groppa ad un asino, insieme al vescovo, e inforcando dei grassi maiali incoronati. Ci si riallacciava, in tal modo, ai riti della fertilità, e la caratteristica della festa era proprio quella di fare tutto ciò che fosse opposto alla normalità, dunque cantare stonato, suonare le campane, portare maschere e abiti stravaganti e tanto altro ancora.
Il Beiwe Festival, veniva celebrato solo in Finlandia : per chi non lo sapesse, Beiwe è la dea della fecondità e dell’amore, ma spesso è riconosciuta anche come la primavera e il Sole. Seguendo la tradizione del mito Sami, durante questa festività i fedeli dovevano sacrificare delle renne femmine di colore bianco, e utilizzarne la carne per decorare il letto. Inoltre, le porte delle proprie abitazioni venivano ricoperte di burro, per dar da mangiare alla dea, che dunque poteva ricominciare il viaggio.
Le Lenee, celebrazioni liturgiche annuali che si svolgevano ad Atene, nell’antica Grecia. Erano dedicate al dio Dioniso Leneo, e gli autori vi gareggiavano in agoni comici. Erano feste private, dedicate alla vendemmia, e si svolgevano verso il mese di gennaio. Vi si verificavano anche diversi attacchi ai politici o a personaggi pubblici.
17/12/13
Leggendari mostri di Natale: state attenti
Pubblicato da
Lifarnur
Il Natale si avvicina e con esso ritornano. Ma come chi? E me lo domandate? Ma i mostri di Natale! E ve sono diversi che in questi giorni si aggirano per le strade, e sono davvero spaventosi. Non so quanto sia salutare incontrarli, ma non si sa mai. In ogni caso sarà bene conoscerli, perchè se vi dovesse capitare un incontro ravvicinato saprete riconoscerli.
I Krampus sono degli uomini-caproni davvero inquietanti, che si aggirano per le strade cercando dei bambini cattivi. Appaiono il 6 dicembre, poiché accompagnano San Nicolò. La loro faccia è diabolica e spaventosa, e i loro abiti sono sporchi e lacerati. Si tratta di una tradizione originaria dell’area austro-ungarica. A mascherarsi sono sempre e solo gli uomini, talvolta anche in abiti femminili, e il nome in tal caso diventa Krampa.
Hans Trapp è un “anti Babbo Natale”, le cui mani secondo la leggenda puniscono i bambini cattivi o che comunque si comportano male, nelle regioni dell’Alsazia e Lorena, in Francia. Pare che Trapp fosse un uomo in carne ed ossa, ricco, avido e cattivo, che venerava Satana e che era stato scomunicato dalla Chiesa Cattolica. Fu esiliato in una foresta, e si dice che ancora oggi faccia visita ai bambini prima di Natale, vestito da spaventapasseri, per spaventarli ed imporgli di comportarsi bene!
Belsnickel è un personaggio di sesso maschile, originario dal sudovest della Germania, e tradizione volle che si diresse verso gli USA, in Pennsylvania, e che da quel momento fino ad oggi vada a trovare i bambini prima di natale, vestito con vecchi vestiti rotti e con una vecchia pelliccia lacerata. Se i bambini si comportano bene, gli porta caramelle, anche se questi hanno paura di lui per il suo aspetto inquietante, e perché si tratta effettivamente di un mostro. Si dice che malmeni i bambini cattivi, il giorno della sua apparizione, ovvero il 6 dicembre!
Il gatto di Natale: si chiama Jólakötturinn, è di origine islandese, e come avrete avuto modo di capire non si tratta assolutamente di un gatto buono. Secondo la tradizione, per incoraggiare i bambini a lavorare sodo, i genitori islandesi dicono ai propri bambini che se non si comportano bene e se non fanno il proprio dovere verranno sacrificati a questo gatto!
E ora Frau Perchta, una strega che si dice appaia nel periodo natalizio in Germania ed in Austria. Dal 25 dicembre al 6 gennaio, questo personaggio punisce i bambini cattivi e ricompensa quelli buoni: a quelli cattivi, si dice che strappi via gli organi interni e che al loro posto metta della spazzatura!
Dunque inquietanti davvero ma sappiate che se vi comportate bene non potrà accadervi nulla.
I Krampus sono degli uomini-caproni davvero inquietanti, che si aggirano per le strade cercando dei bambini cattivi. Appaiono il 6 dicembre, poiché accompagnano San Nicolò. La loro faccia è diabolica e spaventosa, e i loro abiti sono sporchi e lacerati. Si tratta di una tradizione originaria dell’area austro-ungarica. A mascherarsi sono sempre e solo gli uomini, talvolta anche in abiti femminili, e il nome in tal caso diventa Krampa.
Hans Trapp è un “anti Babbo Natale”, le cui mani secondo la leggenda puniscono i bambini cattivi o che comunque si comportano male, nelle regioni dell’Alsazia e Lorena, in Francia. Pare che Trapp fosse un uomo in carne ed ossa, ricco, avido e cattivo, che venerava Satana e che era stato scomunicato dalla Chiesa Cattolica. Fu esiliato in una foresta, e si dice che ancora oggi faccia visita ai bambini prima di Natale, vestito da spaventapasseri, per spaventarli ed imporgli di comportarsi bene!
![]() |
Krampus, Hans, Belsnickel, Gatto, Frau Perchta |
Il gatto di Natale: si chiama Jólakötturinn, è di origine islandese, e come avrete avuto modo di capire non si tratta assolutamente di un gatto buono. Secondo la tradizione, per incoraggiare i bambini a lavorare sodo, i genitori islandesi dicono ai propri bambini che se non si comportano bene e se non fanno il proprio dovere verranno sacrificati a questo gatto!
E ora Frau Perchta, una strega che si dice appaia nel periodo natalizio in Germania ed in Austria. Dal 25 dicembre al 6 gennaio, questo personaggio punisce i bambini cattivi e ricompensa quelli buoni: a quelli cattivi, si dice che strappi via gli organi interni e che al loro posto metta della spazzatura!
Dunque inquietanti davvero ma sappiate che se vi comportate bene non potrà accadervi nulla.
14/12/13
Giocattoli sicuri: bambini felici e Natale tranquillo
Pubblicato da
Lifarnur
Regalare un giocattolo fa la felicità di ogni bambino, soprattutto a Natale, e vedere i suoi occhi scintillare per la curiosità è un tuffo al cuore. Facciamo però attenzione a cosa regaliamo, perchè scegliere un giocattolo è facile, ma controllare che sia sicuro per chi lo riceverà deve essere una priorità. Bando dunque alla fretta e spendiamo un po' di tempo in più nella scelta, affinchè sia mirata, utile e sicura. I giocattoli possono fare anche male. L'età critica e' quella compresa tra uno e tre anni, nella quale i bambini, spinti dalla curiosità e con scarsissimo senso del pericolo, smontano gli oggetti e li portano alla bocca: e' allora che la probabilità di ingestione del gioco o di alcuni pezzi e' maggiore.
A questo rischio segue quello dell'inalazione, che può dare luogo ad incidenti dall'esito anche infausto. A dare dei consigli per feste all'insegna del divertimento e della sicurezza con i più piccoli il dottor Antonino Reale, responsabile di Pediatria dell'emergenza dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. "La prima cosa da fare e' innanzitutto cercare un giocattolo sicuro, perdere un po' più di tempo nella scelta" spiega Reale, che sottolinea: "Tra i parametri principali sui quali basare l'eventuale acquisto di un gioco vi è la presenza del marchio Ce, anche se viene facilmente contraffatto possiamo identificare quello vero basandoci su altri giochi che il bimbo ha a casa". " Attenzione poi alla traduzione delle istruzioni, deve insospettire il fatto che non vi sia quella in italiano e occhio anche al nome del produttore e del fabbricante, che devono essere specificati- prosegue l'esperto- oltre al prezzo, che non deve essere eccessivamente basso, vi sono poi altre cose che un genitore può valutare, come la resistenza allo strappo o il fatto che non abbia punte". "Se il bimbo ingerisce un pezzettino del giocattolo la cosa generalmente non ha il carattere dell'urgenza ma bisogna portarlo in Pronto Soccorso, dove i medici stabiliranno qual e' la migliore maniera per procedere" sottolinea Reale. "L'inalazione invece, sebbene più rara e' più rischiosa: nel caso in cui si verifichi, soprattutto se il piccolo respira, e' necessario mantenere la calma, spingerlo a tossire e chiamare il 118- evidenzia- mentre se diventa cianotico e ha difficoltà a respirare la situazione e' più grave e bisogna chiamare con urgenza i soccorsi e provare a fare le manovre di emergenza, ma solo se si conoscono bene altrimenti si rischia di peggiorare ulteriormente la situazione".
![]() |
Giochi sicuri |
A questo rischio segue quello dell'inalazione, che può dare luogo ad incidenti dall'esito anche infausto. A dare dei consigli per feste all'insegna del divertimento e della sicurezza con i più piccoli il dottor Antonino Reale, responsabile di Pediatria dell'emergenza dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. "La prima cosa da fare e' innanzitutto cercare un giocattolo sicuro, perdere un po' più di tempo nella scelta" spiega Reale, che sottolinea: "Tra i parametri principali sui quali basare l'eventuale acquisto di un gioco vi è la presenza del marchio Ce, anche se viene facilmente contraffatto possiamo identificare quello vero basandoci su altri giochi che il bimbo ha a casa". " Attenzione poi alla traduzione delle istruzioni, deve insospettire il fatto che non vi sia quella in italiano e occhio anche al nome del produttore e del fabbricante, che devono essere specificati- prosegue l'esperto- oltre al prezzo, che non deve essere eccessivamente basso, vi sono poi altre cose che un genitore può valutare, come la resistenza allo strappo o il fatto che non abbia punte". "Se il bimbo ingerisce un pezzettino del giocattolo la cosa generalmente non ha il carattere dell'urgenza ma bisogna portarlo in Pronto Soccorso, dove i medici stabiliranno qual e' la migliore maniera per procedere" sottolinea Reale. "L'inalazione invece, sebbene più rara e' più rischiosa: nel caso in cui si verifichi, soprattutto se il piccolo respira, e' necessario mantenere la calma, spingerlo a tossire e chiamare il 118- evidenzia- mentre se diventa cianotico e ha difficoltà a respirare la situazione e' più grave e bisogna chiamare con urgenza i soccorsi e provare a fare le manovre di emergenza, ma solo se si conoscono bene altrimenti si rischia di peggiorare ulteriormente la situazione".
Etichette:
#News,
Antonino Reale,
Attualità_,
bambini,
Curiosità,
divertimento,
fabbricante,
giocattoli,
inalazione,
ingestione,
istruzioni,
marchio Ce,
Natale,
News_,
prezzo,
produttore,
resistenza,
sicurezza
11/12/13
Idee per realizzare alberini di Natale a costo zero
Pubblicato da
Lifarnur
Il Natale vi mette ansia perchè non sapete come decorare la vostra casa? Non sprecate soldi, è facile realizzare splendide e creative decorazioni, come per esempio mini alberini natalizi con semplici materiali a costo zero. Basta solo un minimo di creatività.
Si tratta di un ottimo modo per risparmiare, soprattutto grazie all'utilizzo di materiali di recupero. Ecco allora alcune idee.
1) Pigne Per creare un mini albero di Natale potrebbe bastarvi una semplice pigna. Se avrete la fortuna di raccoglierne una in giardino o in un parco, posizionatela su di un piccolo supporto, come un portacandele, e abbellite la sua punta con una stella dorata o argentata. Potrete decorare la pigna anche con nastri o brillantini.
2) Stecche di cannella Con un insieme di stecche di cannella di diverse dimensioni potrete ottenere un mini albero di Natale aromatico, adatto da appoggiare sulla scrivania o come soprammobile. Per realizzarlo vi serviranno, oltre a delle stecche di cannella della misura adatta, dello spago e della colla a caldo, in modo da unirle le une alle altre per formare il tronco e i rami.
3) Carta da regalo Questi fantastici mini alberi di Natale sono stati realizzati a partire da coni di cartoncino. Dopo aver recuperato del cartoncino inutilizzato, create il vostro cono, fissandolo con la pinzatrice o con del nastro adesivo. Potrete rivestire i coni con della carta da regalo, ma anche con carta velina o scampoli di stoffa.
4) Rose di stoffa Potrete creare un delizioso mini albero di Natale creando delle piccole rose di stoffa da applicare su di un cono, che realizzerete, ad esempio, con del cartoncino. Potrete utilizzare anche roselline e altri fiori di stoffa di recupero, ad esempio ricavati dalle bomboniere, ma la più grane soddisfazione sarà creare le roselline a mano.
5) Cartoncino colorato Questo progetto sarà perfetto per i bambini. Potrete creare i vostri mini alberi di natale con del cartone robusto. Per le decorazioni, realizzerete dei dischetti colorati dal cartoncino o su fogli di recupero da ritagliare e colorare. I più piccoli potranno applicare le decorazioni sul mini albero fai-da-te con la colla o il nastro adesivo
6) Rocchetti Ecco un'altra idea molto originale per realizzare un mini albero di Natale con dei materiali di recupero. In questo caso sono stati utilizzati dei rocchetti, decorati con brillantini, nastri colorati e ritagli ricavati dalle pagine di una vecchia rivista
7) Spago Ecco una delle idee più semplici da realizzare. Si tratta di formare un cono con del cartoncino. Dovrete ricoprire il cono con lo spago, utilizzando della colla adatta, in modo da poter rendere il tutto ben solido. Se utilizzerete dello spago di colore neutro, lo potrete ridipingere a piacere. Per le decorazioni dell'alberello potrete utilizzare brillantini, perline o bottoni.
8) Tappi di sughero Potrete creare dei piccoli alberi di Natale a costo zero grazie ai tappi di sughero. Non dovrete far altro che forare la parte superiore del tappo in modo da poter inserire un rametto di piantine sempreverdi, come il rosmarino. In questo modo potrete creare dei segnaposto per la tavola di Natale. Altrimenti, potrete recuperare i rametti di un vecchio albero di Natale ormai rovinato.
Si tratta di un ottimo modo per risparmiare, soprattutto grazie all'utilizzo di materiali di recupero. Ecco allora alcune idee.
1) Pigne Per creare un mini albero di Natale potrebbe bastarvi una semplice pigna. Se avrete la fortuna di raccoglierne una in giardino o in un parco, posizionatela su di un piccolo supporto, come un portacandele, e abbellite la sua punta con una stella dorata o argentata. Potrete decorare la pigna anche con nastri o brillantini.
2) Stecche di cannella Con un insieme di stecche di cannella di diverse dimensioni potrete ottenere un mini albero di Natale aromatico, adatto da appoggiare sulla scrivania o come soprammobile. Per realizzarlo vi serviranno, oltre a delle stecche di cannella della misura adatta, dello spago e della colla a caldo, in modo da unirle le une alle altre per formare il tronco e i rami.
3) Carta da regalo Questi fantastici mini alberi di Natale sono stati realizzati a partire da coni di cartoncino. Dopo aver recuperato del cartoncino inutilizzato, create il vostro cono, fissandolo con la pinzatrice o con del nastro adesivo. Potrete rivestire i coni con della carta da regalo, ma anche con carta velina o scampoli di stoffa.
4) Rose di stoffa Potrete creare un delizioso mini albero di Natale creando delle piccole rose di stoffa da applicare su di un cono, che realizzerete, ad esempio, con del cartoncino. Potrete utilizzare anche roselline e altri fiori di stoffa di recupero, ad esempio ricavati dalle bomboniere, ma la più grane soddisfazione sarà creare le roselline a mano.
5) Cartoncino colorato Questo progetto sarà perfetto per i bambini. Potrete creare i vostri mini alberi di natale con del cartone robusto. Per le decorazioni, realizzerete dei dischetti colorati dal cartoncino o su fogli di recupero da ritagliare e colorare. I più piccoli potranno applicare le decorazioni sul mini albero fai-da-te con la colla o il nastro adesivo
6) Rocchetti Ecco un'altra idea molto originale per realizzare un mini albero di Natale con dei materiali di recupero. In questo caso sono stati utilizzati dei rocchetti, decorati con brillantini, nastri colorati e ritagli ricavati dalle pagine di una vecchia rivista
7) Spago Ecco una delle idee più semplici da realizzare. Si tratta di formare un cono con del cartoncino. Dovrete ricoprire il cono con lo spago, utilizzando della colla adatta, in modo da poter rendere il tutto ben solido. Se utilizzerete dello spago di colore neutro, lo potrete ridipingere a piacere. Per le decorazioni dell'alberello potrete utilizzare brillantini, perline o bottoni.
8) Tappi di sughero Potrete creare dei piccoli alberi di Natale a costo zero grazie ai tappi di sughero. Non dovrete far altro che forare la parte superiore del tappo in modo da poter inserire un rametto di piantine sempreverdi, come il rosmarino. In questo modo potrete creare dei segnaposto per la tavola di Natale. Altrimenti, potrete recuperare i rametti di un vecchio albero di Natale ormai rovinato.
10/12/13
Un Natale ricco di “Lovejoy” a tutti!
Pubblicato da
Vito Ienna
Anche per Ison non c’è stato nulla da fare, stessa sorte, stesso destino di Icaro! Distrutte incenerite per avere “osato” avvicinarsi troppo al Sole. ma non abbiate tristezza nei vostri cuori insanabilmente romantici e sognatori, perchè per questo Natale che sta per giungere avrete modo di godere della presenza di un’altra cometa che provvederà a tenerci compagnia per tutto il periodo natalizio. Si tratta della cometa Lovejoy R1, che si è resa visibile nel cielo durante le ore notturne anche a occhio nudo già dai primi giorni di novembre. La sua orbita ha raggiunto la distanza minima dalla Terra giorno 19 dello scorso mese, arrivando a circa 37 milioni di chilometri dal nostro pianeta. Resterà visibile tutto dicembre (qui potete osservare il suo percorso in tempo reale), e dovrebbe raggiungere il perielio, la distanza minima dal Sole, proprio giorno 25.
La scoperta avvenuta il 7 settembre scorso è stata effettuata da un astronomo dilettante, l’australiano Terry Lovejoy, al suo secondo avvistamento importante. Nel 2011 fu proprio lui il primo ad osservare C/2011 W3 (meglio conosciuta come Lovejoy W3), la cometa kamikaze che percorse 140.000 Km all’interno della corona solare emergendone più o meno integra, tra la meraviglia di esperti ed appassionati.
La nuova cometa Lovejoy R1 (nome ufficiale C/2013 R1) segue invece un orbita meno ardita, che la porterà a non più di 121 milioni di chilometri dal Sole. Si tratta di una cometa di lungo periodo, e la sua prossima visita nei pressi della Terra sarà quindi tra circa 7.000 anni (l’ultima volta era passata più o meno quando gli esseri umani stavano per inventare la ruota). Meglio approfittarne dunque, anche perché per tutto dicembre dovrebbe essere possibile osservarla a occhio nudo e fotografarla con macchine digitali e cellulari.
Trovarla non è difficile: basta prendere come riferimento l’orsa maggiore, e prolungare la linea immaginaria che collega le ultime due stelle del grande carro fino ad individuare Arturo, il corpo celeste più luminoso della costellazione di Boote. Lovejoy dovrebbe trovarsi proprio da quelle parti (qui una descrizione più dettagliata della posizione precisa della cometa per tutto il mese). Pronti ad una levataccia però, perché l’orario migliore per le osservazioni è tra le 4 e le 5 del mattino. Qui una foto che riprende la cometa e la sua coda in tutto il loro splendore, scattata grazie all’obbiettivo del telescopio giapponese Subaru.
La scoperta avvenuta il 7 settembre scorso è stata effettuata da un astronomo dilettante, l’australiano Terry Lovejoy, al suo secondo avvistamento importante. Nel 2011 fu proprio lui il primo ad osservare C/2011 W3 (meglio conosciuta come Lovejoy W3), la cometa kamikaze che percorse 140.000 Km all’interno della corona solare emergendone più o meno integra, tra la meraviglia di esperti ed appassionati.
![]() |
Cometa Lovejoy R1 |
Trovarla non è difficile: basta prendere come riferimento l’orsa maggiore, e prolungare la linea immaginaria che collega le ultime due stelle del grande carro fino ad individuare Arturo, il corpo celeste più luminoso della costellazione di Boote. Lovejoy dovrebbe trovarsi proprio da quelle parti (qui una descrizione più dettagliata della posizione precisa della cometa per tutto il mese). Pronti ad una levataccia però, perché l’orario migliore per le osservazioni è tra le 4 e le 5 del mattino. Qui una foto che riprende la cometa e la sua coda in tutto il loro splendore, scattata grazie all’obbiettivo del telescopio giapponese Subaru.
09/12/13
Come vi ponete di fronte alla scelta e organizzaione dei regali di Natale? La psicologa risponde
Pubblicato da
Lifarnur
La metodologia attraverso la quale facciamo i regali di Natale, rivela qualcosa della nostra personalità, del nostro carattere, del nostro modo di essere. Lo spiega la dottoressa Paola Vinciguerra, psicologa e psicoterapeuta, presidente di Eurodap ( Associazione europea per il disturbo da attacchi di panico). In base alle tipologie che la dottoressa Vinciguerra spiega, si intuiscono aspetti interessanti della nostra personalità, con sfumature che a volte ci sfuggono. Vediamo insieme qauli sono e cosa ci raccontano.
A Natale c'è il 'ripetitivo', che tende a fare lo stesso regalo ogni anno, il 'frettoloso', che vede i doni natalizi come una 'pratica' da sbrigare il prima possibile, l'originale, che cerca sempre il modo di stupire.
E poi quello che fa i famosi "pensierini" un po' a tutti e, al contrario, il 'selettivo' che si dedica solo ai regali da fare ai familiari più stretti. Ogni modo di fare un dono a Natale nasconde però una diversa personalità. "Dietro il gesto di uomo che fa lo stesso regalo alla moglie ogni anno - spiega ad esempio Vinciguerra - c'è insicurezza, paura di sbagliare, o anche mancanza di fantasia. Probabilmente si tratta di una persona che non ascolta e sceglie il dono in relazione a ciò che a lui piace di più , oppure disinteressata , che fa un regalo giusto per farlo". Anche il frettoloso, che sceglie rapidamente i regali cercando di "archiviare" il prima possibile la "pratica" secondo la psicologa "fa il regalo perché deve farlo, non si lascia trasportare dall'atmosfera natalizia. E' una persona a cui pesa andare in giro alla ricerca del dono giusto, ma se tiene questo atteggiamento anche nella ricerca del regalo per i propri cari ciò può essere la 'spia' di una comunicazione non molto sviluppata in famiglia, della mancanza di scambio". Poi c'è l'originale, che tenta di stupire a tutti i costi. "Un conto è essere originale nella scelta del dono con un'amico, una persona con cui mi sento particolarmente in sintonia - evidenzia Vinciguerra - un altro è per esempio cercare di esserlo con un parente anziano, in un contesto che non è quello adatto. Se poi l'originalità è portata all'estremo denota un certo egocentrismo: voglio mostrare che sono unico, diverso, speciale". Infine, c'è chi fa tanti "pensierini" a tutti, ma che non è detto che sia una persona così aperta come questo suo atteggiamento vuole mostrare. "E' inutile farsi mettere in crisi da questo tipo di persona se non abbiamo pensato di farle un regalo - sottolinea la presidente di Eurodap - tuttavia, se il gesto ci ha fatto particolarmente piacere, possiamo ricordarcene per le feste successive". Il contrario è il selettivo, che invece sceglie i regali esclusivamente per i familiari stretti. "Chi ha questo atteggiamento considera lo scambio del dono importante per una relazione affettiva a cui tiene in modo particolare - spiega Vinciguerra - generalmente è una persona un po' chiusa, ma non sempre". "Nella scelta del regalo - conclude la psicologa - i tre 'ingredienti' che non devono mai mancare sono scambio, ascolto e generosità. Ma soprattutto è fondamentale focalizzassi più che sui propri gusti su quelli della persona per la quale il dono è destinato".
A Natale c'è il 'ripetitivo', che tende a fare lo stesso regalo ogni anno, il 'frettoloso', che vede i doni natalizi come una 'pratica' da sbrigare il prima possibile, l'originale, che cerca sempre il modo di stupire.
![]() |
Regali |
E poi quello che fa i famosi "pensierini" un po' a tutti e, al contrario, il 'selettivo' che si dedica solo ai regali da fare ai familiari più stretti. Ogni modo di fare un dono a Natale nasconde però una diversa personalità. "Dietro il gesto di uomo che fa lo stesso regalo alla moglie ogni anno - spiega ad esempio Vinciguerra - c'è insicurezza, paura di sbagliare, o anche mancanza di fantasia. Probabilmente si tratta di una persona che non ascolta e sceglie il dono in relazione a ciò che a lui piace di più , oppure disinteressata , che fa un regalo giusto per farlo". Anche il frettoloso, che sceglie rapidamente i regali cercando di "archiviare" il prima possibile la "pratica" secondo la psicologa "fa il regalo perché deve farlo, non si lascia trasportare dall'atmosfera natalizia. E' una persona a cui pesa andare in giro alla ricerca del dono giusto, ma se tiene questo atteggiamento anche nella ricerca del regalo per i propri cari ciò può essere la 'spia' di una comunicazione non molto sviluppata in famiglia, della mancanza di scambio". Poi c'è l'originale, che tenta di stupire a tutti i costi. "Un conto è essere originale nella scelta del dono con un'amico, una persona con cui mi sento particolarmente in sintonia - evidenzia Vinciguerra - un altro è per esempio cercare di esserlo con un parente anziano, in un contesto che non è quello adatto. Se poi l'originalità è portata all'estremo denota un certo egocentrismo: voglio mostrare che sono unico, diverso, speciale". Infine, c'è chi fa tanti "pensierini" a tutti, ma che non è detto che sia una persona così aperta come questo suo atteggiamento vuole mostrare. "E' inutile farsi mettere in crisi da questo tipo di persona se non abbiamo pensato di farle un regalo - sottolinea la presidente di Eurodap - tuttavia, se il gesto ci ha fatto particolarmente piacere, possiamo ricordarcene per le feste successive". Il contrario è il selettivo, che invece sceglie i regali esclusivamente per i familiari stretti. "Chi ha questo atteggiamento considera lo scambio del dono importante per una relazione affettiva a cui tiene in modo particolare - spiega Vinciguerra - generalmente è una persona un po' chiusa, ma non sempre". "Nella scelta del regalo - conclude la psicologa - i tre 'ingredienti' che non devono mai mancare sono scambio, ascolto e generosità. Ma soprattutto è fondamentale focalizzassi più che sui propri gusti su quelli della persona per la quale il dono è destinato".
08/12/13
Un Natale hi-tech? Cercatelo sul web! Ecco i migliori siti web per i vostri regali.
Pubblicato da
Vito Ienna
Volete un Natale hi-tech? La scelta dei regali appare scontata, ma non dove e come acquistarli...o forse si? Comunque sia tablet, telefonini, videogames, fotocamere, PC, consolle, etc etc etc. Sono questi i sei tra i più comuni regali, che si prevede di ricevere o fare per questo Natale, almeno è quanto si evince da una indagine effettuata presso i siti web che fanno ecommerce per quanto concerne il settore della tecnologia e dell'intrattenimento digitale, queste risultano essere le categorie più gettonate e consigliate. La storia si ripete anche in quelli specializzati del settore editoriale, che comunque propongono la vendita di musica, film e videogiochi, facciamo un esempio: IBS , società di ecommerce del gruppo Messaggerie, mette a disposizione una vasta e completa raccolta di questo tipo di prodotti con sconti, senza contare la sempre presente sezione di reader eBook e tablet con brand IBS.
Anche in casa Mondadori, la storia non cambia: l'ex www.Bol.it, propone gli stessi titoli per il mercato digitale e oltretutto i reader di ebook Kobo. Con un concorso è possibile vincere prodotti di elettronica come tablet Apple, iPad e tablet di Samsung. Per concludere, il sito di ecommerce del gruppo Feltrinelli, www.lafeltrinelli.it, fornisce anch'esso dischi, film, videogiochi (con una serie di promozioni e sconti sui prodotti selezionati) e una parte dedicata anche qui ai reader di ebook Kobo. L'offerta di questi siti specializzati è più limitata per quanto riguarda il settore di elettronica rispetto ai grandi attori del mercato online italiano e mondiale. In particolare il colosso Amazon, che in Italia ha guadagnato uno spazio di tutto rispetto e che offre una serie molto ampia di categorie merceologiche (dalle scarpe ai gioielli e agli orologi, oltre ovviamente i libri) che comprende TV, fotocamere, computer fissi e portatili, tablet, telefonia, Hi-Fi e svariate altre categorie sino a una sezione di accessoristica (custodie e gadget) e componentistica (memorie e altre parti tecniche) fra le più complete in assoluto sul mercato.
Per raggiungere la quantità di prodotti specifici del settore tecnologico (sia elettronica che informatica) di Amazon è necessario andare sui siti di ecommerce di piccole realtà specializzate oppure rivolgersi all'altro grande aggregatore internazionale presente anche in Italia: eBay , che nella sezione audio, tv ed elettronica, oltre alla telefonia e informatica, ha una raccolta pressoché infinita non solo di prodotti di seconda mano venduti tramite asta, ma anche offerte di prodotti nuovi nel marketplace popolato da negozi e distributori di tutto il mondo.
Su eBay è anche possibile trovare l'accesso ai venditori asiatici di componentistica e di prodotti non brandizzati. I rischi di questo tipo di acquisti sono ovviamente nella serietà del venditore e nella reale qualità dei prodotti acquistati. Come per eBay la parte di marketplace supera quella delle aste, così anche per Amazon cresce continuamente la componente di vendite offerte da negozi di terzi (una sorta di brokeraggio via internet) rispetto ai prodotti del catalogo e dei magazzini dell'azienda di Seattle. Tra i "volti nuovi" del settore della tecnologia in rete fa capolino con una certa insistenza AliExpress della cinese Alibaba.com . Su entrambi i siti è possibile trovare un buon numero di occasioni e di prodotti, con una differenza.
Mentre il classico Alibaba offre prodotti da tutto il mondo, AliExpress si focalizza su offerte speciali e prezzi scontati. Tutta da verificare l'affidabilità dei venditori, ma molti prodotti (per lo più non di marca) sono fortemente scontati. Anche qui, il quantitativo di prodotti è secondo solo alla parte di componentistica elettronica. Molti prodotti sono presentati con una traduzione automatica approssimativa in italiano, e anche la versione inglese è altrettanto lacunosa. La grande distribuzione tradizionale è presente con una serie di negozi digitali specializzati.
MediaWord della tedesca MediaMarkt ha il suo Compra Online che offre sconti, un buon assortimento, prodotti di marca (Samsung, Sony, Apple, Nokia e via dicendo) e complessivamente una buona esperienza di ecommerce, con pagine chiare, schede prodotto complete, una chiara distinzione in categorie. Molto completa soprattutto la parte di elettrodomestici e quella di fotografia, dove è presente un buon assortimento di prodotti.
Anche l'olandese Euronics , nata nel 1950, ha un suo sito di ecommerce che si caratterizza come per il caso di MediaWorld per la presenza di grandi marchi e un assortimento che sostanzialmente rispecchia quello delle insegne della GDO: forse una maggiore vocazione alla scontistica (come il resto della catena). Per aprire una brevissima visuale sui siti dei produttori di informatica, il più quotato sito di ecommerce mononarca rimane l'Apple Store online, che nella sezione "Ricondizionati" ha le offerte di prodotti Apple (Mac, iPad, iPhone e altro) dell'ultima generazione e di quelle precedenti in condizioni perfette, garantiti e venduti con scontistica che oscilla mediamente tra 15% e il 35%.
I prodotti sono pochi e non sono configurabili: si compra quel che viene offerto. Ottima l'esperienza d'acquisto, si può chiedere la consegna in un negozio Apple Store. Mr.Price , attivo da dieci anni, e gli altri portali del gruppo Banzai (tra questi ePrice, SaldiPrivati, ePlaza) offrono 600.000 prodotti di marca per l'informatica, l'audio hi-fi, il video, l'elettronica, videogiochi e altri settori. Con 50 punti di ritiro in 40 città italiane risolvono anche il problema delle spese di spedizione e della logistica (che nel nostro Paese risulta mediamente più difficile che negli Usa e in buona parte dell'Europa) oppure un sistema di consegna anche al piano, serale, presso lo spedizioniere. Invece, limitata ma di discreta qualità l'offerta di Groupon nella sezione shopping hi-tech che ha comunque una buona scontistica. Se si guarda il versante degli aggregatori, siti cioè che consentono di confrontare più offerte presenti sul web (ma non riescono ad aggregare tutte le offerte speciali presenti sui portali specializzati), c'è TrovaPrezzi che domina la categoria.
Alle volte offre fin troppa scelta ed è necessario avere le idee molto chiare su cosa si sta cercando, ma il risultato è comunque di buono se non ottimo livello. In generale, però, bisogna fare attenzione sia per gli aggregatori che per i siti di ecommerce non monomarca alla generazione dei prodotti che vengono offerti: spesso lo sconto deriva dalla commercializzazione di prodotti dell'anno precedente rimasti in magazzino alla grande distribuzione e rimessi in commercio tramite il canale delle vendite online scontate. In ogni caso, per la normativa europea (Direttiva 2002/65/CE) recepita in Italia con Decreto Legislativo n. 190 del 19 agosto 2005 e successive modifiche, il consumatore che effettui un acquisto a distanza di beni o prodotti (ad esempio su sito web) può entro 10 giorni dalla consegna della merce (e non più solo 7) esercitare il diritto di recesso.
Non è necessaria una motivazione da parte del consumatore e questi non incorre in oneri o penali. Il recesso deve essere comunicato al fornitore a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento oppure, se fatto via fax, deve essere confermato entro 48 ore dall'invio del fax dalla spedizione di una lettera raccomandata. Il contratto di compravendita può stabilire che le spese per la riconsegna della merce gravino sul consumatore, altrimenti sono a carico del venditore. Il venditore deve, infine, restituire il prezzo pagato dal consumatore entro 30 giorni dal ricevimento della dichiarazione di recesso. Ci sono una serie di casi in cui non si applica il diritto di recesso: nell'ambito della tecnologia è rilevante il caso di prodotti audio-video o software sigillati che siano stati aperti dal consumatore.
Abbiamo provato a cercare alcuni prodotti di largo consumo per quanto riguarda la fotografia, i televisori e l'informatica in alcuni dei siti sopra indicati. Abbiamo cercato un telefono Samsung Galaxy S4 versione da 16 GB che ha un prezzo di listino di 699 euro: Amazon lo vende a 466 euro, Mediaworld a 499 euro, ebay a 399 euro, euronics a 399 euro, Mr.Price a 499 euro e, infine, Trovaprezzi "pesca" il prezzo da 479 euro. Poi abbiamo cercato un televisore da 32 pollici, il formato più venduto, proponendo uno dei migliori apparecchi nel rapporto qualità-prezzo: indubbiamente il Philips 32PFL400 LED Smart TV Plus, 200 Hz PMR, con funzioni smart ben realizzate, superiore alla concorrenza in questo segmento. A un prezzo di listino di 469 euro Amazon lo offre a 350 euro, Mediaworld a 319 euro, ebay a 280 euro, Euronics a 339 euro, Mr.Price a 402 euro, mentre Trovaprezzi lo individua a 329 euro.
Abbiamo poi cercato la nuova versione Pro 2 del tablet Surface di Microsoft con memoria da 256 Giga: prezzi di listino 1299 euro. Amazon lo offre a 1401 euro, Mediaworld a 1299, eBay a 1289, Euronics a 1289, Mr.Price a 1288, mentre Trovaprezzi lo trova a 1289. Infine, una fotocamera mirrorless compatta con ottiche intercambiabili. L'ottima Sony NEX-3NL che è considerata il punto di riferimento per la categoria anche se non è un prodotto di quest'anno. Prezzo di listino di 500 euro, che Amazon fa scendere a 295 euro, Mediaworld a 299 euro, ebay a 339 euro, Euronics a 399 euro, Mr.Price a 337 euro, e Trovaprezzi a 295. La nostra piccola rassegna non è stabile perché abbiamo notato anche una rapida oscillazione nell'arco di pochi giorni o poche ore, a seconda della disponibilità dei prezzi, dell'inventario e forse anche del numero di connessioni dallo stesso PC: per questo abbiamo cambiato connessione e usato un browser in modalità anonima, trovando rapidamente prezzi più bassi.
Anche in casa Mondadori, la storia non cambia: l'ex www.Bol.it, propone gli stessi titoli per il mercato digitale e oltretutto i reader di ebook Kobo. Con un concorso è possibile vincere prodotti di elettronica come tablet Apple, iPad e tablet di Samsung. Per concludere, il sito di ecommerce del gruppo Feltrinelli, www.lafeltrinelli.it, fornisce anch'esso dischi, film, videogiochi (con una serie di promozioni e sconti sui prodotti selezionati) e una parte dedicata anche qui ai reader di ebook Kobo. L'offerta di questi siti specializzati è più limitata per quanto riguarda il settore di elettronica rispetto ai grandi attori del mercato online italiano e mondiale. In particolare il colosso Amazon, che in Italia ha guadagnato uno spazio di tutto rispetto e che offre una serie molto ampia di categorie merceologiche (dalle scarpe ai gioielli e agli orologi, oltre ovviamente i libri) che comprende TV, fotocamere, computer fissi e portatili, tablet, telefonia, Hi-Fi e svariate altre categorie sino a una sezione di accessoristica (custodie e gadget) e componentistica (memorie e altre parti tecniche) fra le più complete in assoluto sul mercato.
![]() |
Ordinare i regali natalizi online |
Su eBay è anche possibile trovare l'accesso ai venditori asiatici di componentistica e di prodotti non brandizzati. I rischi di questo tipo di acquisti sono ovviamente nella serietà del venditore e nella reale qualità dei prodotti acquistati. Come per eBay la parte di marketplace supera quella delle aste, così anche per Amazon cresce continuamente la componente di vendite offerte da negozi di terzi (una sorta di brokeraggio via internet) rispetto ai prodotti del catalogo e dei magazzini dell'azienda di Seattle. Tra i "volti nuovi" del settore della tecnologia in rete fa capolino con una certa insistenza AliExpress della cinese Alibaba.com . Su entrambi i siti è possibile trovare un buon numero di occasioni e di prodotti, con una differenza.
Mentre il classico Alibaba offre prodotti da tutto il mondo, AliExpress si focalizza su offerte speciali e prezzi scontati. Tutta da verificare l'affidabilità dei venditori, ma molti prodotti (per lo più non di marca) sono fortemente scontati. Anche qui, il quantitativo di prodotti è secondo solo alla parte di componentistica elettronica. Molti prodotti sono presentati con una traduzione automatica approssimativa in italiano, e anche la versione inglese è altrettanto lacunosa. La grande distribuzione tradizionale è presente con una serie di negozi digitali specializzati.
MediaWord della tedesca MediaMarkt ha il suo Compra Online che offre sconti, un buon assortimento, prodotti di marca (Samsung, Sony, Apple, Nokia e via dicendo) e complessivamente una buona esperienza di ecommerce, con pagine chiare, schede prodotto complete, una chiara distinzione in categorie. Molto completa soprattutto la parte di elettrodomestici e quella di fotografia, dove è presente un buon assortimento di prodotti.
Anche l'olandese Euronics , nata nel 1950, ha un suo sito di ecommerce che si caratterizza come per il caso di MediaWorld per la presenza di grandi marchi e un assortimento che sostanzialmente rispecchia quello delle insegne della GDO: forse una maggiore vocazione alla scontistica (come il resto della catena). Per aprire una brevissima visuale sui siti dei produttori di informatica, il più quotato sito di ecommerce mononarca rimane l'Apple Store online, che nella sezione "Ricondizionati" ha le offerte di prodotti Apple (Mac, iPad, iPhone e altro) dell'ultima generazione e di quelle precedenti in condizioni perfette, garantiti e venduti con scontistica che oscilla mediamente tra 15% e il 35%.
I prodotti sono pochi e non sono configurabili: si compra quel che viene offerto. Ottima l'esperienza d'acquisto, si può chiedere la consegna in un negozio Apple Store. Mr.Price , attivo da dieci anni, e gli altri portali del gruppo Banzai (tra questi ePrice, SaldiPrivati, ePlaza) offrono 600.000 prodotti di marca per l'informatica, l'audio hi-fi, il video, l'elettronica, videogiochi e altri settori. Con 50 punti di ritiro in 40 città italiane risolvono anche il problema delle spese di spedizione e della logistica (che nel nostro Paese risulta mediamente più difficile che negli Usa e in buona parte dell'Europa) oppure un sistema di consegna anche al piano, serale, presso lo spedizioniere. Invece, limitata ma di discreta qualità l'offerta di Groupon nella sezione shopping hi-tech che ha comunque una buona scontistica. Se si guarda il versante degli aggregatori, siti cioè che consentono di confrontare più offerte presenti sul web (ma non riescono ad aggregare tutte le offerte speciali presenti sui portali specializzati), c'è TrovaPrezzi che domina la categoria.
Alle volte offre fin troppa scelta ed è necessario avere le idee molto chiare su cosa si sta cercando, ma il risultato è comunque di buono se non ottimo livello. In generale, però, bisogna fare attenzione sia per gli aggregatori che per i siti di ecommerce non monomarca alla generazione dei prodotti che vengono offerti: spesso lo sconto deriva dalla commercializzazione di prodotti dell'anno precedente rimasti in magazzino alla grande distribuzione e rimessi in commercio tramite il canale delle vendite online scontate. In ogni caso, per la normativa europea (Direttiva 2002/65/CE) recepita in Italia con Decreto Legislativo n. 190 del 19 agosto 2005 e successive modifiche, il consumatore che effettui un acquisto a distanza di beni o prodotti (ad esempio su sito web) può entro 10 giorni dalla consegna della merce (e non più solo 7) esercitare il diritto di recesso.
Non è necessaria una motivazione da parte del consumatore e questi non incorre in oneri o penali. Il recesso deve essere comunicato al fornitore a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento oppure, se fatto via fax, deve essere confermato entro 48 ore dall'invio del fax dalla spedizione di una lettera raccomandata. Il contratto di compravendita può stabilire che le spese per la riconsegna della merce gravino sul consumatore, altrimenti sono a carico del venditore. Il venditore deve, infine, restituire il prezzo pagato dal consumatore entro 30 giorni dal ricevimento della dichiarazione di recesso. Ci sono una serie di casi in cui non si applica il diritto di recesso: nell'ambito della tecnologia è rilevante il caso di prodotti audio-video o software sigillati che siano stati aperti dal consumatore.
Abbiamo provato a cercare alcuni prodotti di largo consumo per quanto riguarda la fotografia, i televisori e l'informatica in alcuni dei siti sopra indicati. Abbiamo cercato un telefono Samsung Galaxy S4 versione da 16 GB che ha un prezzo di listino di 699 euro: Amazon lo vende a 466 euro, Mediaworld a 499 euro, ebay a 399 euro, euronics a 399 euro, Mr.Price a 499 euro e, infine, Trovaprezzi "pesca" il prezzo da 479 euro. Poi abbiamo cercato un televisore da 32 pollici, il formato più venduto, proponendo uno dei migliori apparecchi nel rapporto qualità-prezzo: indubbiamente il Philips 32PFL400 LED Smart TV Plus, 200 Hz PMR, con funzioni smart ben realizzate, superiore alla concorrenza in questo segmento. A un prezzo di listino di 469 euro Amazon lo offre a 350 euro, Mediaworld a 319 euro, ebay a 280 euro, Euronics a 339 euro, Mr.Price a 402 euro, mentre Trovaprezzi lo individua a 329 euro.
Abbiamo poi cercato la nuova versione Pro 2 del tablet Surface di Microsoft con memoria da 256 Giga: prezzi di listino 1299 euro. Amazon lo offre a 1401 euro, Mediaworld a 1299, eBay a 1289, Euronics a 1289, Mr.Price a 1288, mentre Trovaprezzi lo trova a 1289. Infine, una fotocamera mirrorless compatta con ottiche intercambiabili. L'ottima Sony NEX-3NL che è considerata il punto di riferimento per la categoria anche se non è un prodotto di quest'anno. Prezzo di listino di 500 euro, che Amazon fa scendere a 295 euro, Mediaworld a 299 euro, ebay a 339 euro, Euronics a 399 euro, Mr.Price a 337 euro, e Trovaprezzi a 295. La nostra piccola rassegna non è stabile perché abbiamo notato anche una rapida oscillazione nell'arco di pochi giorni o poche ore, a seconda della disponibilità dei prezzi, dell'inventario e forse anche del numero di connessioni dallo stesso PC: per questo abbiamo cambiato connessione e usato un browser in modalità anonima, trovando rapidamente prezzi più bassi.
03/12/13
Un diamante da Tiffany
Pubblicato da
Unknown
Con oggi comincia la mia rubrica dove vi propongo le recensioni dei libri che ho letto. Dato il periodo natalizio imminente e quindi la ricerca impellente di qualcosa da regalare, io vi propongo un libro: Un diamante da Tiffany di Karen Swan.
![]() |
Un diamante da Tiffany |
Il romanzo racconta la storia di Cassie e di come, il giorno del suo decimo anniversario di matrimonio, scopra che il marito, non solo ha una relazione con una sua carissima amica, ma hanno anche un figlio insieme. Travolta dal dolore Cassie decide di affidarsi alle uniche persone che le sono sempre state accanto e le hanno sempre voluto bene: le sue tre migliore amiche, inseparabili fin dall'infanzia. Per riprendersi dal dolore e rimettere insieme la sua vita Cassie trascorrerà un anno in loro compagnia, sei mesi con ciascuna di loro. La sua prima tappa sarà New York in compagnia di Kelly, poi sarà la volta di Parigi con Anouk ed infine Londra con Suzy. In ogni città Cassie imparerà qualcosa di nuovo su se stessa, soprattutto grazie alle particolari “liste” lasciategli da Henry il fratello di Suzy.
Dopo aver letto Un regalo da Tiffany, di cui vi parlerò, avevo cominciato a leggere questo romanzo con un po' di scetticismo: dati i titoli così simili, temevo che anche la storia narrata fosse molto simile, invece ho dovuto piacevolmente ricredermi, ritrovandomi così a leggere avidamente le 508 pagine di questo romanzo e ad apprezzare lo stile dell'autrice.
Cominciamo ad esaminare questo piacevole romanzo dalla trama sentimentale certo, ma anche frizzante, dolce che trascina il lettore alla scoperta di città diverse tra loro, ma tutte meravigliose nelle loro particolarità: New York nella sua veste glamour e città che non dorme mai; Parigi romantica e culinaria; Londra familiare e avvolgente. I colpi di scena non mancano, alcuni sono ovviamente prevedibili, ma non per una mancanza nella trama, quando per il genere stesso del romanzo, tuttavia l'autrice è riuscita a regalare anche eventi davvero inaspettati, in grado di cogliere di sorpresa anche il lettore più preparato.
Le vicende della protagonista sono un piacevole miscuglio tra tristezza, ironia, romanticismo,
senza dimenticare quel pizzico di glamour che traspare ad ogni pagine e che da al romanzo quel tocco scintillante e magico che più si apprezza.
Le vicende della protagonista sono un piacevole miscuglio tra tristezza, ironia, romanticismo,
![]() |
Karen Swan |
Particolare e piacevole è inoltre il suo modo di cogliere le essenze delle città che Cassie visita e vive. Di ogni città l'autrice riesce a coglierne l'anima e la vera natura, e leggendo il romanzo è impossibile non avvertire come tutto questo traspaia dalle pagine di questo piacevole libro. Le amiche stesse di Cassie, incarnano le città in cui vivono rappresentandone l'essenza in ogni fibra del loro essere, rendendole uniche e concrete.
In generale posso affermare che tutti i personaggi che compaiono in questo romanzo hanno una loro solida struttura caratteriale, con particolarità e sfumature sempre diverse e uniche, in grado di dare alla trama quello spessore necessario per emergere dal mediocre romanzo rosa, ed elevalo ad un libro che vale davvero la pena di essere letto.
In generale posso affermare che tutti i personaggi che compaiono in questo romanzo hanno una loro solida struttura caratteriale, con particolarità e sfumature sempre diverse e uniche, in grado di dare alla trama quello spessore necessario per emergere dal mediocre romanzo rosa, ed elevalo ad un libro che vale davvero la pena di essere letto.
Il titolo originale del romanzo, Christmas at Tiffany's, sarebbe stato forse più appropriato, ma tutto sommato ci possiamo accontentare anche della reinterpretazione italiana, dopotutto ci sono state traduzioni anche peggiori.
Tirando le somme posso affermare che, se dovete fare un regalo di Natale ad una donna ma siete ancora in alto mare, Un diamante da Tiffany vi salverà da un regalo sbagliato o sgradito, riuscendo ad addolcire anche la più cinica delle lettrici.
04/11/13
Che ci "azzecca" la cioccolata con le patatine fritte?
Pubblicato da
Galadriel
Per il Natale americano, il colosso del cibo Frito-Lay, allieterà i suoi consumatori con un nuovo e originale prodotto: Le patatine fritte ricoperte di cioccolata. Un'edizione limitata delle classiche chips in vendita a 3 dollari e 49 centesimi
Venerdì 8 novembre comincia la vendita negli Stati Uniti
delle patatine fritte immerse nel cioccolato al latte, che sono destinate a rimanere nei negozi per tutto il periodo natalizio, e se piaceranno ai consumatori potrebbero diventare un gusto permanente. Il prezzo fissato per un sacchetto da 140 g è di 3,49 dollari.
Il sito della società Lay’s Wavy non fornisce dettagli sugli ingredienti e sulla composizione nutrizionale, ma sicuramente siamo di fronte ad un prodotto destinato a scalare le classifiche del cibo spazzatura.
Considerando che le patatine fritte hanno un contenuto medio di olio del 30-35% e un apporto calorico di oltre 500 kcal per 100 g, le nuove patatine al cioccolato potrebbero arrivare anche a 600 -650. Un vero record!

delle patatine fritte immerse nel cioccolato al latte, che sono destinate a rimanere nei negozi per tutto il periodo natalizio, e se piaceranno ai consumatori potrebbero diventare un gusto permanente. Il prezzo fissato per un sacchetto da 140 g è di 3,49 dollari.
Il sito della società Lay’s Wavy non fornisce dettagli sugli ingredienti e sulla composizione nutrizionale, ma sicuramente siamo di fronte ad un prodotto destinato a scalare le classifiche del cibo spazzatura.
Considerando che le patatine fritte hanno un contenuto medio di olio del 30-35% e un apporto calorico di oltre 500 kcal per 100 g, le nuove patatine al cioccolato potrebbero arrivare anche a 600 -650. Un vero record!
Iscriviti a:
Post (Atom)