Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta previsioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta previsioni. Mostra tutti i post

23/02/14

Al-manākh

Era il 23 febbraio del 1455 quando venne pubblicata la Bibbia di Gutenberg, il primo libro stampato con caratteri mobili. Realizzata a Magonza sotto la responsabilità di Johannes Gutenberg e dei suoi soci, Johann Fust e Peter Schöffer, la bibbia di Gutenberg si compone di due volumi in folio di 322 e 319 fogli. Riproduce il testo della Vulgata, la bibbia latina tradotta da san Gerolamo nel V secolo. Nel 2001 è stata inserita dall’UNESCO nell’elenco delle memorie del mondo.

Almanacco
Passiamo al 23 febbraio 1893 quando Rudolf Diesel ottiene il brevetto per il motore Diesel. Tipologia di motore a combustione interna, alimentato a gasolio, sfrutta il principio della compressione per ottenere l’accensione del combustibile. Ingegnere tedesco, Rudolf Diesel, dal 1978 fa parte dell’Automotive Hall of Fame che raggruppa i maggiori personaggi che hanno fatto la storia dell’automobile.
1898 – Émile Zola viene imprigionato per il suo J’Accuse!, pubblicato da L’Aurore, il tredici gennaio: decisa presa di posizione a favore di Alfred Dreyfus, condannato ingiustamente per spionaggio (il 5 gennaio 1895).
Nel 1939- Oscar speciale per Biancaneve e i sette nani , riconosciuto come un importante innovazione, per essere stato il primo film del cinema d’animazione.
COMPLEANNI: Michel de Montaigne Filosofo francese • 23 febbraio 1533 Viaggiatore e moralista antesignano del "filosofo ideale" degli illuministi, Michel de Montaigne nacque il 23 febbraio 1533 nel castello di Montaigne nel Périgord in Francia.
George Frideric Handel Compositore tedesco • 23 febbraio 1685 14 aprile 1759 Se il severo genitore di Händel, che ricopriva contemporaneamente le cariche di medico e di stimato barbiere al servizio del duca di Sassonia nella cittadina di Halle, in Germania, l'avesse avuta vinta, il giovane George Friderich sarebbe divenuto probabilmente avvocato.
PROVERBIO DEL GIORNO
 Mazze e panelle fanno i figli belli, panelle senza mazze fanno i figli pazzi

SANTO DEL GIORNO
S. Policarpo (vescovo, nonostante l’età 86 anni, fu arso vivo nell’arena).

PENSIERO DEL GIORNO
"Il connubio di odio e di tecnologia è il massimo pericolo che sovrasti l’umanità. E non mi riferisco alla sola grande tecnologia della bomba atomica, mi riferisco anche alla piccola tecnologia della vita di ogni giorno: conosco persone che stanno per ore davanti al televisore perché hanno disimparato a comunicare tra di loro."
Simon Wiesenthal

22/02/14

Al-manākh

Alamanacco

1512 Muore a Siviglia Amerigo Vespucci. Navigatore tra i più grandi di tutti i tempi, raggiunge ed esplora le coste occidentali del Sud America dando il suo nome al “Nuovo mondo”.
1732 Nasce a Bridges Creek, in Virginia, George Washington, primo Presidente degli Stati Uniti d’America. Padre fondatore della nazione, è uno dei principali autori della Costituzione americana. 1788 Nasce a Danzica il filosofo tedesco Arthur Schopenhauer. Uomo solitario e schivo, trascorre una vita interamente devota agli studi. Il suo “pessimismo” filosofico nega tuttavia la soluzione del suicidio e vede invece nell’arte, nell’etica della pietà e nell’ascesi le forme di riscatto dal dolore
1861 A Brescia una folla festosa accoglie Cavour, che si ferma nella città lombarda diretto a Milano, alla vigilia delle proclamazione del Regno d'Italia. Oltre alle gloriose e sfortunate giornate del 1849, per le quali la città aveva meritato l'appellativo di “Leonessa d'Italia“
1943 I membri della Rosa Bianca, un gruppo di studenti cristiani dell’università di Monaco di Baviera , che si oppongono in modo non violento alla Germania nazista, vengono “processati“ e giustiziati dai nazisti.
1948 In Cecoslovacchia, il Partito comunista assume il potere con un colpo di stato. Dopo aver stipulato un patto d'azione con i socialisti, il presidente del Consiglio, il comunista Klement Gottwald, estromette gli altri partiti.

Compleanni: 1732 George Washington (primo presidente degli Stati Uniti), 1788 Arthur Schopenhauer (filosofo), 1810 Frederic Francois Chopin (compositore), 1857 Heinrich Rudolf Hertz (fisico, ha scoperto le onde elettromagnetiche), 1900 Luis Bunuel (regista, premio Oscar nel 1973 per "Effetto notte"), 1905 Enrico Piaggio (imprenditore), 1914 Renato Dulbecco (ricercatore, premio Nobel per la medicina 1975)

Santo: Santa Margherita di Cortona
Proverbio: La pace fiorisce dove c'è giustizia

Fasi lunari: Ultimo quarto alle ore 18:15
Previsioni: cieli coperti con neve sulle Alpi e gli Appennini

Pensiero del giorno: "Gli animali sono contenti della loro sorte: anche se alcuni sono più abili o più ingegnosi di altri, essi non vedono i propri limiti e dunque non cercano di superarli per progredire. Ma questo modo di essere, che è normale per gli animali, non è l'ideale per gli esseri umani… sebbene alcuni siano contenti così! Direte: «Ma allora, dobbiamo ribellarci alla nostra sorte?» No, cercate di comprendermi bene: una cosa è accettare la propria sorte, altra cosa è accontentarsene. Ciascuno di noi è obbligato ad accettare la propria sorte come conseguenza delle scelte che ha fatto in passato. Se ora deve attraversare delle prove, non deve ribellarsi, poiché sta pagando per gli errori commessi in questa esistenza o in esistenze precedenti. Egli fa dunque degli sforzi per riparare, e allo stesso tempo comprende di dover progredire e migliorarsi. Così, accetta il destino che la Giustizia divina ha decretato per lui; egli però non si accontenta del suo attuale livello di evoluzione, ma si sforza incessantemente di superare i propri limiti. " Omraam Mikhaël Aïvanhov






15/02/14

Al-manākh


1564 Nasce a Pisa lo scienziato Galileo Galilei. Scopritore del principio di inerzia, nel 1609 Galilei perfeziona il telescopio. E grazie a tale strumento avvia una stagione di grandi scoperte astronomiche: l'esistenza di rilievi lunari, la natura stellare della Via Lattea, i satelliti di Giove
1848 Il Granduca di Toscana Leopoldo II, che aveva già manifestato una volontà riformatrice, promulga la Costituzione. La carta, pubblicata 2 giorni dopo, si distingue in modo significativo dalle altre dello stesso periodo, perché riconosce a tutte le confessioni religiose il diritto alla piena libertà di culto. 1916 Nasce a Torino Carlo Casalegno. Vice direttore de La Stampa, ex partigiano del Partito d’Azione, è il primo giornalista vittima delle brigate rosse. Il 16 novembre del 1977 viene gravemente ferito nell’androne della sua casa torinese con quattro colpi di pistola al volto. Muore il 29 novembre 1977, dopo un’agonia di 13 giorni. Sul quotidiano “La Stampa” curava una rubrica in prima pagina dal titolo: Il nostro Stato, nella quale insisteva sulla necessità di combattere con fermezza il terrorismo.
1927 Nasce a Milano Carlo Maria Martini. Ordinato sacerdote nel 1953, nel 1980 viene nominato vescovo e tre anni piu’ tardi cardinale.Biblista ed esegeta, durante il suo episcopato a Milano negli anni ‘80 inizia la serie di incontri sulle “domande della fede“
1989 Mosca comunica ufficialmente che il corpo di occupazione sovietico ha completato il ritiro delle truppe dall’Afghanistan. Nei circa dieci anni di occupazione, l’Unione Sovietica subira’ ingenti perdite in uomini e mezzi. Le cifre ufficiali parlano di 15 mila morti e 50 mila feriti.

Compleanni: 1564 Galileo Galilei (astronomo e invnetore), 1710 Luigi XV (re di Francia), 1809 Cyrus Hall McCormick (inventore della mietitrice meccanica),  1812 Charles Tiffany (gioielliere), 1815 Germain Sommelier (ingegnere, traforo ferrioviario Frejus), 1898 Antonio de Curtis - Totò (attore)

Santo: Santi Faustino e Giovita
Proverbio: Il male si capisce quando è fatto

Previsioni: Correnti di Ponente porteranno piogge accompagnate da sbalzi climatici

Pensiero spirituale: Non è facile far risplendere nel cuore di un fratello la luce che illumina la nostra vita. Quando sperimentiamo l’incapacità di comunicarla agli altri, domandiamoci se è abbastanza viva e radicata nel nostro cuore.

25/12/13

Confermato un Natale...tempestoso!

Confermato l'arrivo di una forte e corposa ondata di maltempo sull'Italia! A cavallo tra Natale e Santo Stefano, scatta già l'allerta meteo su tutto il territorio nazionale in particolare per il Nord e i versanti tirrenici", afferma Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com. "Già nelle prossime ore saranno in arrivo precipitazioni al Nord e Toscana, con nevicate sulle Alpi mediamente oltre 700-1200m - spiega l'esperto.

Natale sotto la pioggia
Ma a dare il via al maltempo sarà proprio il tanto attesso giorno di Natale, giorno in cui la forte perturbazione entrerà nel vivo, con fenomeni anche molto intensi in particolare su Liguria, Piemonte, alta Lombardia, Trentino Alto Adige, alto Veneto e Friuli Venezia Giulia, dove si prevedono punte di oltre 80-100mm con possibili allagamenti". Piogge e temporali avanzeranno pure su Sardegna, Toscana, Umbria, Lazio, specie in serata, anche qui con rischio di fenomeni violenti. In attesa medio Adriatico e Sud con primi fenomeni solo a fine giornata.

"A Santo Stefano si formerà un ciclone proprio sull'Italia -prosegue Ferrara di 3bmeteo.com - con maltempo generalizzato su tutto il Paese e forti temporali che spazzeranno anche il Sud e in particolare Campania, Calabria e Sicilia, dove saranno possibili grandinate e raffiche di vento. Tanta pioggia anche su Lazio, Toscana, Umbria e ancora al Nord, specie Lombardia e Triveneto. Piogge in genere più deboli invece sulle coste del medio adriatico, ma pure al Nordovest e in Sardegna, dove il tempo tenderà lentamente a migliorare da Ovest.

Attenzione al vento, che soffierà forte dapprima da Sud, poi da Ovest con raffiche di oltre 70-80km/h e violente mareggiate".
Sarà un bianco Natale per le Alpi, con copiose nevicate mediamente oltre i 1000-1200m, ma anche più in basso sulle Alpi occidentali. Attesi accumuli fino a 1 metro di neve fresca oltre i 1500m, anche superiori al di sopra dei 2000m. Tanta neve dunque in località come Sestrière, Cervinia, Madesimo, Madonna di Campiglio, Lussari, con accumuli variabili tra i 70 ed 120cm. Sicuramente un'ottima notizia per gli amanti degli sport invernali, che proprio per le Feste potranno contare su un perfetto innevamento alpino. Per Santo Stefano la neve arriverà pure lungo tutto l'Appennino, a partire da quello settentrionale, ma anche sui rilievi di Sardegna e Sicilia, mediamente oltre 1000-1500m.

"La tempesta di Natale ha già messo in ginocchio il Nordovest Europa - concludono da 3bmeteo.com - Gravi disagi si segnalano su Irlanda, Regno Unito e sulle regioni affacciate al Canale della Manica a causa della combinazione dei forti venti con le piogge torrenziali. Le raffiche hanno raggiunto i 170 km/h sulle Highlands scozzesi, 140 km/h sulla Bretagna e sulle coste olandesi, 130 km/h sull'Irlanda. Raggiunti i 90 km/h a Londra, Dublino e Parigi, 112 km/h ad Amsterdam".

Si segnalano inoltre gravi disagi all'intero sistema di trasporto, con numerosi voli cancellati nell'aeroporto londinese di Gatwick. Seriamente compromesso il traffico ferroviario nel Sud dell'Inghilterra, a causa della caduta di alberi e allagamenti. Nel Nord Ovest della Francia oltre 90000 persone sono rimaste senza energia elettrica a causa di un blackout elettrico.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.