Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta spettacoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spettacoli. Mostra tutti i post

01/05/17

Puntata di Amici agitata: maleducazione e critiche velenose

Puntata di Amici agitata: maleducazione e critiche velenose tra Riccardo e i giudici del talent show. 


Durante la seconda prova, Elisa schiera Riccardo che cante E penso a te. Subito dopo la performance scatta la polemica:

Puntata di Amici agitata: maleducazione e critiche velenose
Puntata di Amici agitata: maleducazione e critiche velenose
Mi sono commosso un po', ho cantato con il cuore. Per una volta ho cantato senza pensare che ci fossero loro 4, i giudici. Se penso a loro è finita, afferma Riccardo.
La De Filippi immediatamente lo richiama all'ordine: Quando Emma faceva Amici, le hanno detto qualsiasi cosa. I giudizi furono terribili. Anche la Abbagnato prova a fermarlo, ma Riccardo insiste:
Credo che le critiche costruttive servano, ma sono quelle che arrivano da Elisa e dai vocal coach. Loro si limitano a dire: Mi piace o non mi piace.
Con voi quattro non mi trovo proprio a pelle, vi guardo e non mi trovo. A questo punto la abbagnato sbotta: Non va bene rispondere. L'ho fatto una sola volta e mi è costato 13 anni. Lo difende solo Renato Zero:
Ma giudici di che? Anche i giudici devono crescere. Io sono stato aceto prima di essere vino. Mi hanno giudicato in tanti. Du palle.
Leggi articolo originale

04/02/14

Perché si dice “Fare il portoghese”?

L'espressione “fare il portoghese”, che indica il comportamento di usufruire di un servizio senza pagarlo, è nata da un fatto storico ben preciso accaduto a Roma. All’epoca del re Giovanni V di Bragança, il Portogallo era una nazione vigorosa, ricca e potentissima. Aveva ambasciatori in ogni paese europeo e il più importante si trovava a Roma sotto il governo dei Papi presso la Santa Sede. Nel XVIII secolo, l'ambasciata del Portogallo fu promotrice di numerosi spettacoli e ricevimenti presso il Teatro Argentina, a Roma. Gli appartenenti alla Comunità Portoghese, residenti nella capitale, avevano accesso gratuito agli spettacoli; per loro era sufficiente dichiarare, all'ingresso, la propria nazionalità. Quando si sparse la voce, molti romani (di nazionalità italiana) approfittarono dell'opportunità ed assistettero allo spettacolo dichiarandosi portoghesi. La vicenda è raccontata anche in un libro portoghese, O Barco Pescarejo di José Coutinhas.

13/01/14

18 e 19 Gennaio 2014: Agriturismo in fiera

Al Parco delle esposizioni di Novegro, vicino a Milano è tutto pronto per la rassegna "Agriturismoinfiera" che prenderà il via Sabato 18 Gennaio. E' un evento tutto da vivere e da vedere, per gli spettacoli musicali, i laboratori, la degustazione di prodotti tipici rurali, tutto ditribuito tra 300 strutture.  La fattoria in città. Sì, perché qui ad Agriturismoinfiera non solo ci sarà la possibilità di toccare con mano i vari servizi che offrono gli agriturismi della Penisola, ma anche di vivere per qualche ora a stretto contatto con la tradizione rurale, fatta di natura a 360 gradi, di prodotti tipici regionali, cucina e autentici sapori.
Non è un caso che nell’Agri- ristorante potrete gustare i prodotti che più rispecchiano le tipicità nostrane. Per i più piccoli. Per loro sarà allestita una Agri- fattoria, dove imparare le tecniche di mungitura, di semina, di raccolta e interagire con gli animali della campagna. Per non dimenticare i giochi come la corsa con i sacchi o la realizzazione di bambole di lana. Nella due giorni, inoltre, si altereranno laboratori di macina, di apicoltura, di falegnameria e i bambini, con i piedini nella terra, potranno imparerare a piantare bulbi di fiori. Nell’area Green Carpet, infine, sono in programma dei laboratori teatrali, artistici, di intrattenimento, sfiliate, seminari e spettacoli musicali e di danza. L’ingresso all'evento, organizzato dalla società Tec Srl, (sabato 18 gennaio ore 10-22 e domenica 19 gennaio domenica ore 10-19) è di 7 euro scaricando il Buono Sconto dal sito Internet www.agriturismoinfiera.it. Il prezzo intero è 10 euro. L'ingresso è gratuito per i bambini da 0 a 10 anni
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.