Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta laboratori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta laboratori. Mostra tutti i post

04/10/14

Chi controlla i pacemaker? Report indaga

In Italia ci sono molti cardiopatici circa 700 mila  che si aiutano portando un pacemaker, e ogni anno se ne impiantano altri 60 mila. I pacemaker sono oggetti medicali in titanio dai quali partono piccoli impulsi elettrici per far funzionare meglio un cuore malato. 


Un apparecchio che si impianta nel torace e dal quale dipende un buon battito del cuore e al quale si affida la vita di un paziente. Ma chi controlla il buon funzionamento di pacemaker, neuro stimolatori o defibrillatori impiantati, chi certifica che siano sicuri? Che siano resistenti agli urti o non condizionabili dai campi elettromagnetici? E quali sono gli enti e le istituzioni che rilasciano il marchio di conformità CE, che ci da la tranquillità?

"L'istituto Superiore di Sanità è uno degli organismi europei notificati a certificare i dispositivi che vengono impiantati nel nostro corpo, e l'unico in Italia per pacemaker e neuro stimolatori e defibrillatori impiantabili. La certificazione può essere emessa solo dopo che i dispositivi medicali superano severi test di laboratorio".

Ma come funzionano questi laboratori dell'istituto Superiore della Sanità, e sopratutto funzionano?
Report è entrato per la prima volta nei laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità e incredibile cos'ha scoperto. Il tutto lo ha documentato con un video In onda a Report domenica 5 ottobre alle 21.45 su Rai3. Secondo quanto è emerso dall'indagine di Report, il laboratorio sembra che non funzioni dal 2010 quando fu nominato un ingegnere al fine di migliorare i controlli sulla sicurezza dei pacemaker. L'ingegnere ringraziando declinò l'incarico con la motivazione di impossibilità a svolgere l'attività in quanto il laboratorio è "fuori uso e praticamente inesistente".

Alla richiesta di chiarimenti sull’effettivo funzionamento del suo laboratorio, l’Istituto Superiore di Sanità Certificazione pacemaker, nella persona del suo commissario Walter Ricciardi, scrive alla redazione di Report di non poter né confermare, né smentire.

17/06/14

La Scienza in Piazza | Food Immersion

La fondazione Marino Golinelli
La fondazione Marino Golinelli e il Comune di Bologna hanno organizzato una nutrita serie che comprende oltre 100 eventi che hanno avuto luogo nell'arco delle due settimane dal 28 Marzo al 13 Aprile.

Il tema principale che ha legato i diversi momenti della manifestazione è il cibo, in particolare per quanto riguarda: nutrizione e lotta allo spreco; opportunità di scambio culturale; consumo consapevole e sostenibilità.
Si sono toccati cosi diversi temi: scienza, tecnologia, agronomia, botanica, medicina, educazione alimentare, sport, igiene e molto altro. Il centro storico di Bologna e alcuni quartieri cittadini si trasformeranno in un Science Centre.

Ci saranno numerose attività: tavole rotonde, workshop, incontri con gli autori, laboratori, mostre, esposizioni, eventi animati e anche un Children Center che accoglierà i bambini dai 2 agli 11 anni.(science)


13/01/14

18 e 19 Gennaio 2014: Agriturismo in fiera

Al Parco delle esposizioni di Novegro, vicino a Milano è tutto pronto per la rassegna "Agriturismoinfiera" che prenderà il via Sabato 18 Gennaio. E' un evento tutto da vivere e da vedere, per gli spettacoli musicali, i laboratori, la degustazione di prodotti tipici rurali, tutto ditribuito tra 300 strutture.  La fattoria in città. Sì, perché qui ad Agriturismoinfiera non solo ci sarà la possibilità di toccare con mano i vari servizi che offrono gli agriturismi della Penisola, ma anche di vivere per qualche ora a stretto contatto con la tradizione rurale, fatta di natura a 360 gradi, di prodotti tipici regionali, cucina e autentici sapori.
Non è un caso che nell’Agri- ristorante potrete gustare i prodotti che più rispecchiano le tipicità nostrane. Per i più piccoli. Per loro sarà allestita una Agri- fattoria, dove imparare le tecniche di mungitura, di semina, di raccolta e interagire con gli animali della campagna. Per non dimenticare i giochi come la corsa con i sacchi o la realizzazione di bambole di lana. Nella due giorni, inoltre, si altereranno laboratori di macina, di apicoltura, di falegnameria e i bambini, con i piedini nella terra, potranno imparerare a piantare bulbi di fiori. Nell’area Green Carpet, infine, sono in programma dei laboratori teatrali, artistici, di intrattenimento, sfiliate, seminari e spettacoli musicali e di danza. L’ingresso all'evento, organizzato dalla società Tec Srl, (sabato 18 gennaio ore 10-22 e domenica 19 gennaio domenica ore 10-19) è di 7 euro scaricando il Buono Sconto dal sito Internet www.agriturismoinfiera.it. Il prezzo intero è 10 euro. L'ingresso è gratuito per i bambini da 0 a 10 anni
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.