Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta mostre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostre. Mostra tutti i post

17/06/14

La Scienza in Piazza | Food Immersion

La fondazione Marino Golinelli
La fondazione Marino Golinelli e il Comune di Bologna hanno organizzato una nutrita serie che comprende oltre 100 eventi che hanno avuto luogo nell'arco delle due settimane dal 28 Marzo al 13 Aprile.

Il tema principale che ha legato i diversi momenti della manifestazione è il cibo, in particolare per quanto riguarda: nutrizione e lotta allo spreco; opportunità di scambio culturale; consumo consapevole e sostenibilità.
Si sono toccati cosi diversi temi: scienza, tecnologia, agronomia, botanica, medicina, educazione alimentare, sport, igiene e molto altro. Il centro storico di Bologna e alcuni quartieri cittadini si trasformeranno in un Science Centre.

Ci saranno numerose attività: tavole rotonde, workshop, incontri con gli autori, laboratori, mostre, esposizioni, eventi animati e anche un Children Center che accoglierà i bambini dai 2 agli 11 anni.(science)


Mostre & Eventi | Festa Scienza Filosofia | Giornate della biodiversità

Eventi e Mostre
Ancora una volta la città di Foligno ha ospitato dal 10 al 13 Aprile la manifestazione che indaga il mondo scientifico e i collegamenti tra scienza, filosofia, religione e molto altro ancora.

FESTA SCIENZA FILOSOFIA
Anche quest'anno l'evento propone un nutrito elenco di conferenze, alcune delle quali rivolte alle scuole. Tra i tanti incontri, segnaliamo "La fede dei religiosi e l'indipendenza degli scienziati" (Giulio Giorello), "The Evolution of the Universe" (John D. Barrow), "Le nuove frontiere dell'era genomica: oltre i dogmi del passato" (Irene Bozzoni), "Scienza e pseudoscienza: in teoria e in pratica" (Gilberto Corbellini). Sul sito è disponibile il programma completo.

GIORNATE DELLA BIODIVERSITA'
I giorni del 6 Aprile e del 4 Maggio di quest'anno si è potuto sperimentare la ricerca naturalistica sul campo. Durante la prima giornata, nell'Area Naturalistica Gemma, strada Pascolara/strada Soarda, Bassano del Grappa, sono state classificate diverse specie viventi con gli strumenti dei ricercatori. Nella seconda, dal parcheggio della scuola primaria in via Stoppari, a Valle San Floriano di Marostica, si è risalito lungo un torrente per osservare diversi animali e valutare la qualità del corso d'acqua.(science)



24/02/14

"Andy Warhol" a Palazzo reale a Milano

In mostra le opere di Andy Warhol, a Palazzo Reale a Milano. Ritenuto il fondatore della Pop art, Warhol è stao l'artista più quotato del novecento. Un ritratto di Mao Tse Tung del 1973 battuto all’asta da Sotheby’s per circa 9 milioni di euro.


Fino al 9 marzo resta aperta a Milano una mostra monografica dedicata a Andy Warhol, a Palazzo Reale. La mostra è aperta da ottobre ed espone 150 opere prodotte tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta e provenienti dalla Brant Foundation, la collezione di Peter Brant, un ricco uomo d’affari molto amico di Warhol. Nel 1967, quando aveva vent’anni, Brant acquistò la sua prima opera di Warhol – un disegno della famosa Campbell’s Soup – iniziando quella che sarebbe diventata una delle più importanti collezioni di arte contemporanea al mondo.

confezioni di zuppa Campbell’s
 La mostra raccoglie alcune delle opere più famose di Warhol e tutto il percorso ricostruisce la carriera e la vita di uno degli artisti più quotati del Novecento: il 13 febbraio scorso è stato battuto all’asta da Sotheby’s un ritratto di Mao Tse Tung del 1973 per circa 9 milioni di euro, per fare un esempio. Warhol è notoriamente considerato il fondatore della Pop art, un movimento nato in risposta all’Espressionismo astratto che ha come oggetto gli atteggiamenti della massa e la società dei consumi, e che per raccontarli utilizza il linguaggio della pubblicità, del mondo del cinema e dell’intrattenimento.La mostra comprende ritratti di personaggi famosi, da Marilyn Monroe a Mao Tse Tung, le bottiglie di Coca-Cola argentate, le confezioni di zuppa Campbell’s, le scatole di Kellogg’s Corn Flakes e di Ketchup Heinz, le serigrafie di Liz Taylor, quelle di Mao e di Marilyn, e in particolare la Shot Light Blue Marilyn, con il foro del proiettile sulla fronte sparato dall’amica e performer Dorothy Podber. La mostra, inserita nel programma dell’Autunno Americano è stata prodotta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Palazzo Reale, 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE e Arthemisia Group. È curata da Peter Brant e Francesco Bonami.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.