Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta servizi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta servizi. Mostra tutti i post

10/10/14

Blindare un'account Google: ecco cosa fare

Ultimamente ha suscitato enorme clamore la notizia riguardo l'aver reso noto attraverso la pubblicazione di un'articolo contenente le miriadi di password associate ad altrettanti corrispettivi indirizzi Gmail. 


Per fortuna, nella stragrande maggioranza dei casi, non erano credenziali per effettuare l'accesso ad account Google, ma più semplicemente, soltanto di username e password che sono stati utilizzati per effettuare l'accesso a servizi di terze parti. Quindi ricapitolando il furto delle password, non è avvenuto nei server di Google, ma bensì da un'altra parte (ovvero sia nei sistemi di utenti, altrimenti su servizi sotto controllo da altri personaggi: 5 milioni di password gmail.com rese di pubblico dominio sul web).

Comunque sia, sarà mai possibile rendere migliore la sicurezza degli account Google, blindando le credenziali contenute nel web (per  esempio, la posta elettronica Gmail, i file conservati su GoogleDrive, le immagini personali, la rubrica condivisa in particolar modo pure con i propri apparati Android e così via dicendo)? Basterà seguire alcune semplici accorgimenti che consentiranno di dare maggiore protezione alla sicurezza del proprio account Google:

1° Non fate mai uso delle identiche password su più servizi.
Questa è senz'altro la prima regola da seguire per non correre il rischio di furti dei dati sensibili: fare a meno di usare la solita password su più servizi online. Nel circostanza in cui, la password dell'account Google sia condivisa su più servizi, il furto delle proprie credenziali essere una ghiotta occasione sopratutto agli aggressori, per avere libero accesso alla vostra posta elettronica Gmail, oppure ai dati memorizzati su GoogleDrive. Tra le prove che un malintenzionato effettua, infatti, c'è quella di provare ad accedere con la stessa password ad ampio raggio nei servizi online che vi riguardano in maniera tale da verificare se l'utente sia caduto in questo errore ancor'oggi, purtroppo, molto comune.

2° Ricorrete sempre a password lunghe e complicate.
Per mettere al riparo il vostro account Google, ma pure qualsiasi altro servizio online, è fondamentale ricorrere a password lunghe e complicate, aventi come contenuto conseguentemente, almeno una decina di caratteri alfanumerici e, possibilmente, anche simboli. Gran parte dei servizi, infatti, integrano una protezione contro gli attacchi brutali. Questo vuol dire che se un qualunque utente volesse tentare, continuamente, ad “tirare ad indovinare” la password per l'autenticazione, questa azione verrà normalmente nascosta e fermata di defaul.

Disgraziatamente, può succedere che azione di sicurezza non sia supportata: è quanto capitato con Apple iCloud nel recente inconveniente che è risultato deleterio avendo potuto perpetrare, foto “molto privèe” di personaggi, senza fare nomi e cognomi, d'Oltre...oceano, alquanto celebri in tutto il mondo: immagini dei VIP, rubate da iCloud i backup degli iPhone. Per fare a meno di incorrere in inconvenienti di questo tipo è quindi bene agire sempre con la massima cautela: come spiegato nell'articolo l'importanza di scegliere password lunghe e complesse, una password sufficientemente lunga e complessa (e soprattutto, non presente in alcun "dizionario") mette al tappeto qualunque tentativo di indovinarla utilizzando procedure automatizzate. E questo vale, quindi, anche per la sicurezza dell'account Google.

3° Assicuratevi che l'account Google passi il Checkup Account.
Un'altro degli strumenti più efficaci per testare la sicurezza dell'account Google è Account Checkup. Si tratta di una pagina, oltretutto non sufficientemente valorizzata da parte di Google, che permetterà di testare od impostare le modalità per il recuperare la password di accesso all'account; per controllare tutte le attività di login; per disattivare l'accesso alle app meno sicure; per controllare le autorizzazioni concesse alle app di terze parti per l'accesso all'account Google.


11/05/14

Cerchi una struttura sanitaria? C'è un portale dedicato

C'è un nuovo portale,  www.dovesalute.gov.it, presentato a Marzo da Beatrice Lorenzin, ministro della Salute, che darà a  tutti noi cittadini la possibilità di avere informazioni sui servizi offerti dalle strutture sanitarie e sulla loro valutazione.

In questo modo tutti noi potremo scegliere in base alle informazioni reperibili sul sito, la struttura presso cui curare la propria salute. Fare la ricerca sul sito è semplice, infatti sulla home page è possibile fare la ricerca tramite 3 semplici aree: per parola chiave, luogo o nome della struttura, attraverso le quali reperire i dati relativi agli Istituti individuati: informazioni di base (indirizzo, orari, contatti, indicazioni stradali), dipartimenti e attività, servizi di emergenza e servizi accessori (ad es., parcheggi per disabili).
Vi è poi una interessante sezione dedicata alle “valutazioni”, cioè al giudizio degli utenti (da esprimere con un voto da 1 a 5 stelline, come si usa normalmente per i portali turistici) in merito alla disponibilità del personale medico e di quello non medico, sulla chiarezza delle informazioni mediche, di quelle amministrative e organizzative,  sulla qualità dell’ospitalità e della struttura.

Immagine del portale ripresa dal web
Il sito è ancora in fieri, al momento vi sono 49 strutture ospedaliere riconosciute come Istituti di Ricovero e Cura a carattere scientifico;adesso tocca alle Regioni, che potranno inviare i dati relativi alle proprie strutture territoriali, così da allargare l’offerta a tutto il Servizio Sanitario Nazionale, comprendendo anche le farmacie, i laboratori di analisi e i medici di famiglia. Il sito è disponibile in italiano e in inglese, ma sarà tradotto anche in spagnolo. 

13/01/14

18 e 19 Gennaio 2014: Agriturismo in fiera

Al Parco delle esposizioni di Novegro, vicino a Milano è tutto pronto per la rassegna "Agriturismoinfiera" che prenderà il via Sabato 18 Gennaio. E' un evento tutto da vivere e da vedere, per gli spettacoli musicali, i laboratori, la degustazione di prodotti tipici rurali, tutto ditribuito tra 300 strutture.  La fattoria in città. Sì, perché qui ad Agriturismoinfiera non solo ci sarà la possibilità di toccare con mano i vari servizi che offrono gli agriturismi della Penisola, ma anche di vivere per qualche ora a stretto contatto con la tradizione rurale, fatta di natura a 360 gradi, di prodotti tipici regionali, cucina e autentici sapori.
Non è un caso che nell’Agri- ristorante potrete gustare i prodotti che più rispecchiano le tipicità nostrane. Per i più piccoli. Per loro sarà allestita una Agri- fattoria, dove imparare le tecniche di mungitura, di semina, di raccolta e interagire con gli animali della campagna. Per non dimenticare i giochi come la corsa con i sacchi o la realizzazione di bambole di lana. Nella due giorni, inoltre, si altereranno laboratori di macina, di apicoltura, di falegnameria e i bambini, con i piedini nella terra, potranno imparerare a piantare bulbi di fiori. Nell’area Green Carpet, infine, sono in programma dei laboratori teatrali, artistici, di intrattenimento, sfiliate, seminari e spettacoli musicali e di danza. L’ingresso all'evento, organizzato dalla società Tec Srl, (sabato 18 gennaio ore 10-22 e domenica 19 gennaio domenica ore 10-19) è di 7 euro scaricando il Buono Sconto dal sito Internet www.agriturismoinfiera.it. Il prezzo intero è 10 euro. L'ingresso è gratuito per i bambini da 0 a 10 anni
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.