Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta santo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta santo. Mostra tutti i post

13/03/14

Al-manākh


1853 Nasce a Napoli Eduardo Scarpetta,uno dei maggiori attori e autori di teatro italiani. Nel 1870, raggiunge il successo con il personaggio di Felice Sciosciammocca, protagonista di diverse sue opere. 1911 Nasce Lafayette Ronald Hubbard, scrittore statunitense, noto soprattutto per essere il fondatore di Scientology. Il suo “Dianetics” pubblicato nel 1950 è la ‘’Bibbia’’ del movimento.
1938 Muore a Mosca Nikolaj Ivanovič Bucharin, rivoluzionario e intellettuale russo. Esponente della prima ora del bolscevismo sovietico, tornato in Russia dopo anni di esilio, diventa uno dei leader della Rivoluzione
1943 Le SS iniziano le operazioni di “liquidazione finale” del Ghetto di Cracovia.Vengono rastrellate 8.000 persone considerate abili al lavoro, che verranno inviate al Campo di Kraków-Plaszów. Quelle considerate inabili vengono uccise sul posto o inviate a morire ad Auschwitz.
1954 Le truppe vietnamiti attaccano a sorpresa i francesi nei pressi di Dien Bien Phu, nel nord-est del Vietnam. E’ l’inizio di una violenta battaglia che durerà quasi 2 mesi e che si concluderà con una durissima sconfitta per i francesi.
1975 Sergio Ramelli, giovane attivista del Fronte della gioventù, viene aggredito sotto casa. A colpirlo, infierendo sul suo cranio con delle chiavi inglesi, sono studenti di medicina di sinistra. L’agonia di Sergi Ramelli durara’ 27 giorni. Morira’ a soli 18 anni il 29 aprile.

Compleanni: 1615 Innocenzo XII (papa), 1733 Joseph Priestley (chimico, scopritore dell'ossigeno), 1883 Enrico Toselli (compositore), 1900 George Seferis (poeta, premio Nobel per la Letteratura 1963), 1911 Ron Hubbard (fondatore della Chiesa di Scientology), 1937 Isa Danieli (attrice "Nuovo Cinema Paradiso)

Santo: Santa Cristina martire
Proverbio: Chi si vanta senza ragione si mostra un gran buffone

In cucina: STRUFOLI - Ingredienti: (dose di base per ogni uovo): 1 uovo - 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva - 1 cucchiaio di zucchero - 1 cucchiaio di rum - 1 cucchiaio di mistrà - 1 cucchiaio di liquore forte aromatico - buccia grattugiata di un limone non trattato - farina quanto basta - lievito in polvere - Procedimento: rompete le uova - Separate le chiare montandole a neve - Sciogliete lo zucchero nei rossi d’uovo - Unite l’olio, i liquori impastati con un po’ di farina, la buccia di limone e i rossi con lo zucchero alle chiare montate a neve - Cominciate ad unire la farina fino ad ottenere un impasto di media consistenza - Fate riposare una mezz’ora, poi riprendete l’impasto a cucchiai mettendo a friggere a fuoco lento, senza dimenticare di agitare l’olio di frittura in continuazione - Metteteli a scolare e serviteli freddi guarniti con miele e alchermes.

07/03/14

Al-manākh

Almanacco

1856 Nasce Matilde Serao, scrittrice e giornalista protagonista del rinnovamento della pubblicistica italiana negli anni cruciali tra Ottocento e Novecento. Ha scritto settanta opere, oltre ad aver lavorato intensamente come giornalista. 
1872 Nasce a Amersfoort in Olanda Piet Mondrian, l’artista della linee, dei rettangoli, della semplicita’. [I suoi quadri piu’ celebri dominati da forme geometriche di rosso, giallo, blu o nero, sono solo apparentemente elementari.
1911 In Messico scoppia la rivoluzione per rovesciare il dittatore Porfirio Díaz, al potere da trent'anni. Il suo rivale Francisco Madero si mette a capo degli oppositori e dichiara nulle le lezioni vinte da Diaz.
1912 Viene reso noto il successo della spedizione antartica di Roald Amundsen. Con una spedizione composta da 5 uomini, l’esploratore norvegese aveva raggiunto il Polo Sud il 14 dicembre 1911, trentacinque giorni prima della spedizione guidata dall’inglese Robert Falcon Scott.
1936 Hitler abolisce tutte le limitazioni imposte alla Germania dal trattato di Versailles e occupa la Renania smilitarizzata. Il suo potere in Germania si espande e si fortifica sempre di più grazie anche alla macchina propagandistica di Goebbels.
 1969 A settant’anni Golda Meier viene scelta per la corsa all’elezione nella carica di primo ministro dello stato di Israele. Prima donna a ricoprire tale incarico, la sua candidatura viene accettata ufficialmente dal partito laburista con 287 voti a favore e 45 astenuti.
1999 Muore a 77 anni stroncato da un infarto Stanley Kubrick considerato uno dei più importanti registi del ventesimo secolo . Ebreo americano trasferitosi in Inghilterra, Kubrick ha collezionato capolavori, spaziando in generi totalmente diversi tra loro.

Copleanni: 1785 Alessandro Manzoni (scrittore "I promessi sposi"), 1856 Matilde Serao (giornalista, scrittrice), 1872 Piet Mondrian (pittore), 1875 Maurice Ravel (compositore "Bolero"), 1908 Anna Magnani (attrice), 1942 Luciano Odirisio (regista "La monaca di Monza)

Santo: Sante Perpetua e Felicita
Proverbio: Spesso chi ha titoli non ha meriti

Il leccio: Il Leccio, pianta appartenente al genere Quercus, ha una chioma sempreverde formata da un fogliame denso di colore verde scuro. Chi entra in un bosco di lecci, fosse anche di giorno, si ritrova all’improvviso nell’oscurità. Forse per questo è stato considerato spesso una pianta infausta. A questa sinistra reputazione si ricollega una leggenda legata alla morte di Gesù. Dopo la sua condanna, gli alberi della foresta, di comune accordo, si impegnarono a non offrire il proprio legno per fabbricare la croce. Così, quando i boscaioli arrivarono per prelevare le assi occorrenti, al primo colpo di ascia gli alberi si disfacevano in mille frantumi. Solo il Leccio rimase integro e saldo, permettendo sì di approntare la croce, ma attirando su di sé l’ira e il dispregio di tutti gli altri alberi. Per risollevare il “buon nome” di questa splendida pianta, c’è voluta la presenza di san Francesco, al quale si ricollegano diversi episodi prodigiosi legati a questa quercia sempreverde. E quella di frate Egidio, uno dei primi compagni di san Francesco, che amava il Leccio per averci dato la possibilità di conoscere quanto sia grande l’amore di Cristo per noi, tanto da non esitare di farsi inchiodare sulla Croce per la nostra salvezza.

Frase del giorno: È inutile ornarsi di fiori nel presente, se poi non si maturano frutti per l’eternità. 

06/03/14

Al-manākh


1779 Nasce a Senigallia Giovanni Battista Bugatti, detto Mastro Titta, il boia di Roma. Dal 1796, esegue per la giustizia papalina 516 impiccagioni. Il suo nome diventa sinonimo di “boia"
1836 Termina l’assedio durato 13 giorni a Fort Alamo, nei pressi di S. Antonio: l’esercito messicano guidato dal generale Antonio Lopez de Santa Anna espugna il Forte, in cui sono asserragliati 189 volontari texani.
1853 Debutta al Teatro La Fenice di Venezia l’opera lirica di Verdi “La Traviata”. La prima va incontro a un clamoroso insuccesso: gli spettatori, come Verdi stesso annoterà, “hanno riso”.
1896 l chimico russo Dmitri Mendeleev presenta alla Società Chimica Russa il Sistema periodico degli elementi. Si tratta di una tabella in cui gli elementi sono ordinati secondo il peso atomico decrescente.
1927 Nasce ad Aracataca, in Colombia, Gabriel Garcia Marquez. Grande scrittore, esponente del cosiddetto realismo magico, nei suoi racconti, la cui trama spesso s’intreccia su piani temporali paralleli, riesce a fondere realtà e fantasia, storia e leggenda.
1951 Negli Stati Uniti inizia il processo a Ethel e Julius Rosenberg. Il loro caso scoppia nel febbraio del Cinquanta, all'apice della Guerra Fredda e del maccartismo, quando vengono arrestati dall’ Fbi, la polizia federale, con l’accusa di aver svolto attività di spionaggio per Mosca.
1957 Il Convention People Party, fondato nel 1949, e guidato dal leader Kwame Nkrumah, riesce e mettere in pratica il suo motto “self government NOW” e la colonia inglese Costa d’Oro conquista l’indipendenza, cambiando il nome in Ghana. Il 6 Marzo resta per il Paese un giorno di festa.

Compleanni: 1475 Michelangelo Buonarroti (pittore, scultore e architetto), 1483 Francesco Guicciardini (storico e statista), 1619 Cyrano De Bergerac (scrittore e drammaturgo), 1926 Alan Greenspan (economista, ex presidente della Federal Reserve), 1928 Grabriel Garcia Marquez (scrittore "Amore al tempo del colera")

Santo: San Coletta vergine franccescana
Proverbio: Il timore e l'amore son gli sproni della vita

In cielo: prevedibile aumento dell’attività solare con una variazione tra il 5 e il 10%.  Incremento di intensità magnetica con picchi nella seconda metà del mese.

Si fa per dire: Il tasso di alfabetizzazione informatica è in continua crescita. Il tasso d’intelligenza, bene che vada, rimarrà sempre uguale. Ma, a costo di rinunciare a mangiare, tanti correranno a mettersi in fila per acquistare l’ultimo aggeggio che fa tanto chic. 

Pianeti: Il 20 a h. 17.57 il Sole entra in Ariete dando inizio alla Primavera. Mercurio il 17 entra in Pesci. Venere il giorno 5 entra in Acquario. Marte permane in Bilancia. Giove rimane in Cancro ma dal giorno 6 torna di moto diretto. Saturno è in Scorpione e dal giorno 11 diventa retrogrado, Urano è in Ariete e Nettuno in Pesci.

05/03/14

Al-manākh


1876 Alle 21 del 5 marzo 1876, esce il primo numero del quotidiano milanese “Il Corriere della Sera”, fondato da Eugenio Torelli Vollier. Il lancio avviene la prima domenica di Quaresima, giorno in cui tradizionalmente gli altri quotidiani milanesi non uscivano.
1910 Nasce a Pescara Ennio Flaiano, scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano. Specializzato in elzeviri, la sua penna è fra le più pungenti del suo secolo: in particolare, è testimone e descrittore degli stravolgimenti, i vizi, le virtù e le miserie di Roma e dei romani
1922 Nasce a Bologna Pier Paolo Pasolini. Scrittore, poeta, regista, è fra i maggiori intellettuali italiani. Amato e odiato per la radicalità dei suoi giudizi, spesso sopra le righe, e per le sue aspre denunce dei costumi e delle ipocrisie borghesi.
1933 In un clima di terrore e repressione, si svolgono in Germania le elezioni parlamentari. Il partito nazista ottiene il 44 per cento dei voti, cui si aggiunge l’8% degli alleati. Hitler, già cancelliere, diviene a tutti gli effetti padrone della Germania.
1940 Il Politburo sovietico firma l’ordine di esecuzione per 22.000 prigionieri polacchi. Fra questi, in spregio a tutte le Convenzioni, ci sono oltre 14.000 prigionieri di guerra e moltissimi ufficiali polacchi. 1943 Torino, ore 10: gli operai dell’officina 19 dello stabilimento Fiat di Mirafiori fermano le macchine e danno inizio un grande sciopero antifascista. Il regime risponde con arresti ed esecuzioni, ma la protesta non si placa.
1943 Nasce a Poggio Bustone Lucio Battisti. Dal suo sodalizio con Mogol, nascono, a partire dagli anni ’60, molte delle più belle canzoni pop italiane La consacrazione arriva con il Festival di Sanremo del 1969 cui Battisti partecipa con “Un’avventura”.
1946 In un discorso pronunciato al Westminster College di Fulton (Missouri), Winston Churchill pronuncia la famosa frase sulla “cortina di ferro”, che secondo molto storici segna l’inizio della Guerra Fredda. “Diamo il benvenuto alla Russia nel suo giusto posto tra le più grandi Nazioni del mondo.
1953 Muore a Mosca Josif Stalin. Anche se con lui l’Unione Sovietica diventa una grande potenza industriale e militare, il suo regime è tuttavia considerato uno dei più sanguinari della storia. Nato nel 1878, da una famiglia umile, abbraccia a 20 anni il marxismo.

Compleanni: 1696 Giambattista Tiepolo (pittore),1908 Rex Harrison (attore, Oscar per "My fair Lady", "Il dottor Dolittle"), 1910 Ennio Flaiano (scrittore, sceneggiatore giornalista), 1922 Pier Paolo Pasolini (poeta, scrittore, regista), 1923 Mario Brega (attore "Il buono, il brutto, il cattivo), 1930 Lorin Maazel (musicista e direttore d'orchestra)

Santo: San Casimiro
Proverbio: La libertà disprezza il morso el a cavezza

Piante aromatiche: BASILICO Questa pianta aromatica, oggi diffusissima nell’area mediterranea, è forse originaria dell’India. Il suo nome greco, basilikón, significa letteralmente “regale”: da qui l’appellativo di erba “regina”. Anticamente si credeva che avesse il potere di curare dal morso degli scorpioni e di abbattere i draghi. Il basilico è una pianta erbacea dal fusto eretto, le foglie ovali e i fiori bianchi. Ne esistono diverse qualità: “genovese”, dal profumo acuto, riconosciuto come D.O.P. (denominazione di origine protetta); “napoletano”, con le foglie più grandi e accartocciate e un profumo più delicato, idoneo per essere essiccato; “verde compatto”, di piccola taglia, che va usato fresco; e infine il “mammut”, così chiamato perché le sue foglie sono grandissime, anch’esso adatto all’essiccamento. CONSIGLI. Per raccogliere le foglie, cimate le punte, cioè troncate la parte terminale del fusto, ma sempre vicino e sopra una coppia di foglie. Questa operazione permette alla pianta di ingrandirsi gettando dal punto della cimatura nuovi rametti; inoltre rallenta la fioritura, che toglie sempre un po’ di aroma alle foglie. Sembra che le foglie di basilico conservino intatto il loro aroma se vengono spezzate con le dita o pestate in un mortaio: senza usare cioè lame metalliche. Ricordate che l’essiccamento toglie al basilico gran parte del suo aroma. Conservatelo fresco sott’olio e sempre sott’olio, se volete, surgelatelo: l’olio di conservazione risulterà a sua volta aromatizzato e potrete utilizzarlo come condimento. Per evitare che secchi durante la cottura in forno (per esempio sulla pizza) immergetelo prima in olio di oliva.

03/03/14

Al-manākh

Almanacco

1804 Muore a Venezia il pittore Giandomenico Tiepolo, figlio di Giambattista. Nato nel 1727, a 13 anni entra nella bottega del padre e a soli 19 anni gli viene affidato l’incarico di dipingere le Stazioni della Via Crucis nella chiesa di San Polo.
1847 Nasce a Edimburgo Alexander Graham Bell. Il suo nome è legato al brevetto numero 174.465 che deposita il 17 marzo 1876 per proteggere “il metodo e l'apparato per trasmettere la voce od altri suoni per mezzo di ondulazioni elettriche”, il telefono. In realtà, l’italiano Antonio Meucci lo aveva invenatato prima di lui
1878 Con la firma del trattato di Santo Stefano, che conclude la Guerra Russo-Turca, la Bulgaria ottiene l’indipendenza dall’Impero Ottomano. I bulgari si erano sollevati nel 1876 contro la dominazione ottomana e avevano ottenuto il sostegno dell’Impero Russo.
1942 Muore Amedeo di Savoia. Nato nel 1898, all’entrata in guerra dell’Italia nella prima Guerra Mondiale si arruola volontario, guadagnandosi sul Carso il grado di tenente. Nel 1932, entra nella Regia Aeronautica e parte per l’Africa.
1943 Nasce a Castel Boglione Enzo Bianchi, religioso e scrittore, fondatore della Comunità monastica di Bose. Nata nel 1965 in provincia di Biella, la comunità raccoglie monaci di entrambi i sessi e di diverse confessioni religiose ed è tuttora un esempio di dialogo religioso perfettamente riuscito.
1964 Felice Ippolito, direttore del Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare, è arrestato per presunte irregolarità amministrative. A capo dell’Ente dal 1960, aveva avviato diversi progetti di sviluppo del nucleare in Italia

Compleanni:  1831 George Pullman (inventore del vagone letto e dell'autobus), 1920 James Doohan (attore serie tv "Star Trek"), 1938 Bruno Bozzetto (disegnatore), 1940 Tomas Milian (attore "Squadra Antitruffa"), 1947 Jennifer Warnes (cantante "Up where we belong"con Joe Cocker), 1948 Isabella Bossi Fedrigotti (giornalista)

Santo: Santa Teresa Eustochio vergine
Proverbio: Anche il facile divien difficile quando si fa di malavoglia

Storiella: C’era una volta un re malato di malinconia: diceva d’avere già i piedi nella fossa, chiedeva aiuto, e prometteva metà del suo regno a chi gli avesse portato la felicità. Tutti i cortigiani erano in riunione notte e giorno, ma il rimedio non riuscivano a trovarlo. Fu chiamato anche il Vecchio della Montagna, il quale dichiarò: «Trovate un uomo felice. Toglietegli la camicia, infilatela al re, e il re troverà subito la felicità». Immediatamente partirono cercatori per ogni parte del regno. Fu suonata la tromba nelle città, nei paesi e nei villaggi, ma gli esseri felici non si fecero innanzi. Chi era povero in canna e soffriva d’astinenza, chi era ricco e sospirava per mal di denti o mal di ventre, chi aveva la moglie bisbetica e la suocera in convulsione, chi la stalla appestata, chi il pollaio in rovina... I cercatori tornarono tutti alla Corte, avviliti e delusi. Una sera il figlio del re uscì a passeggio e, davanti ad una capanna, che aveva il tetto di foglie e di fango, udì una voce sommessa: «Ti ringrazio, buon Dio! Ho lavorato, ho sudato, ho mangiato di buon appetito, ed ora mi riposerò tranquillo su questo letto di foglie. Grazie. Sono proprio felice!». Felice? Dunque c’era un uomo felice! Il giovane principe volò a palazzo. Chiamò le guardie e ordinò di andare a prendere immediatamente la camicia di quell’uomo felice. «Dategli quanto denaro vuole... Fatelo barone, conte, duca... principe, ma ceda la sua camicia». Corsero le guardie alla povera capanna. Offrirono al boscaiolo una fortuna. Macché! L’uomo felice era così povero che… non aveva neanche la camicia. (Da una novella di Lev Tolstoj)



01/03/14

Al-manākh

1922 Nasce Beppe Fenoglio, partigiano e scrittore. Nel 1943, viene richiamato alle armi e indirizzato al corso allievi ufficiali. Dopo lo sbandamento seguito all’8 settembre, si unisce alle formazioni partigiane. Alla fine della guerra, si dedica completamente alla scrittura
1922 Nasce Yitzhak Rabin, l’artefice della costituzione dell'esercito del futuro Stato di Israele. Durante la Guerra dei sei giorni ricopre la carica di Capo di Stato Maggiore, e si deve a lui e a Moshe Dayan la distruzione dell’intera forza aerea egiziana e siriana.
1963 Muore il pittore piemontese Felice Casorati. All’inizio i suoi lavori sono vagamente espressionistici, per la maggior parte ritratti della madre e delle sorelle, eseguiti a matita e a pastello. Presto viene affascinato dalla pittura metafisica
1968 Roma. Facoltà di Architettura di Valle Giulia. Gli studenti affrontano i poliziotti inviati a “rimettere ordine“. È “la prima” del Sessantotto romano. Al termine dei disordini la questura calcolerà 148 feriti, 47 dimostranti “medicati in ospedale“, quattro arresti, 200 denunce.
1979 Al termine di 23 giorni di camera di consiglio la Corte Costituzionale delibera le condanne sul caso Lockheed, uno dei più gravi scandali di corruzione degli anni '70. Mario Tanassi, ex ministro e deputato in carica, viene condannato a 2 anni e quattro mesi per corruzione aggravata
1983 Si apre il processo al gruppo terroristico denominato Brigata 28 marzo. Il leader Marco Barbone è uno studente milanese responsabile dell’omicidio del giornalista del Corriere della Sera Walter Tobagi e del ferimento di Guido Passalacqua, redattore di Repubblica

Compleanni: 1445 Sandro Botticelli (pittore), 1904 Glenn Miller (musicista "In the mood"), 1910 David Niven (attore "I cannoni di Navarone", "La pantera rosa"), 1922 Beppe Fenoglio (scrittore "La malora"), 1927 Hanry Belafonte (cantante "Banana boat") 1930 Gastone Nencini (ciclista, Giro d'Italia 1957, Tour de France 1960), 1931 Lamberto Dini (politico, ex primo ministro)

Santo:  San Silvio Martire
Proverbio: Ci sono due ceppi nel cortile, uno per Marzo, uno per Aprile

Fasi lunari: Luna nuova a ore 9:00
Pianeti: Mercurio si perde nei bagliori del tramonto ad inizio mese per tornare visibile all’alba alla fine del mese. Venere è visibile all’alba, Marte nella seconda parte della notte. Giove è visibile per quasi tutta la notte. Saturno si rende visibile per alcune ore prima dell’alba, sorgendo intorno a h. 02.00 ad inizio mese ed anticipando sempre più la sua levata.

Erbe officinali: BARDANA (Arctium lappa) - Erba biennale della famiglia delle Asteraceae, dalle grosse radici con foglie ovali e fusto alto fino ad un metro. Vegetale già conosciuto nella medicina popolare come ottimo diuretico, era utilizzato contro la gotta, contro i calcoli biliari e renali e come antireumatico. La Bardana era impiegata anche in forma di cataplasma per guarire eczemi, ulcere e ferite. Si riteneva efficace come stimolatrice di succhi gastrici e biliari, e quindi come regolatrice dell’intestino. Gli esperti, oggi, le riconoscono eminenti proprietà antiuricemiche, antinfiammatorie e antiossidanti. Sviluppa anche un’azione antiglicemica ed epato-protettiva. È efficace pure nei confronti dell’acne e di altre dermopatie. Nell’uso offre un’alta tollerabilità.  

28/02/14

Al-manākh

Almanacco

1912 Nasce Clara Petacci detta Claretta, l’amante di Benito Mussolini, la compagna con cui il duce condivide i momenti più drammatici della sua vita compreso il drammatico finale. Il 28 aprile del 1945 la Petacci viene fucilata con Mussolini e i loro corpi esposti all’oltraggio della folla nel mezzo 1916 Muore a Londra per un attacco cardiaco Henry James, uno dei più grandi scrittori e critici letterari statunitensi. Figlio di genitori entrambi intellettuali, scrive complessivamente 22 romanzi, di cui due incompiuti, e 112 racconti oltre ad alcune opere teatrali e ad un larghissimo numero di saggi 1922 Sotto la spinta del movimento nazionalista, la Gran Bretagna concede formalmente l’indipendenza all’Egitto. Nell’accordo gli inglesi conservano tuttavia un ampio controllo sul paese. 1953 Alfred Jodl, condannato e impiccato dal processo di Norimberga, viene riabilitato postumo da una corte tedesca, che lo riconosce non colpevole di crimini contro le leggi internazionali. Jodl era stato consigliere strategico di Hitler, pur avendo espresso dissenso su alcune sue scelte strategiche 1953 Francis Harry Compton Crick entra nell’Eagle Pub di Cambridge, in Inghilterra, dichiarando ad alta voce di aver scoperto “il segreto della vita”. Lo scienziato si riferisce alla scoperta della struttura a doppia elica del DNA effettuata con il collega James Dewey Watson al Cavendish Laboratory
1975 Muore a Roma in piazza Risorgimento, Mikis Mantakas, studente greco fuorisede iscritto al Fuan. Viene ucciso da due proiettili nel corso degli scontri avvenuti durante il processo agli imputati accusati del Rogo di Primavalle. Mantakas muore davanti alla sezione del Movimento sociale italiano

Compleanni: 1783 Gabriele Rossetti (poeta), 1894 Ben Hecht (scrittore "Cime Tempestose), 1901 Linus Pauling (Nobel per la Pace nel 1962 e Chimica 1954), 1903 Vicente Minnelli (regista "Un americano a Parigi", Oscar per "Gigi"), 1912 Clara Petacci (copmagna di Benito Mussolini)

Santo: Beato Daniele Alessio
Proverbio: E' meglio far la storia che scriverla

Tanto per citare: Un piccolo errore talvolta risparmia quintali di spiegazioni (Saki)

Orto: Fate attenzione a non mettere le stesse colture nelle stesse aiuole dell’anno precedente (principio della rotazione delle colture). Ridate terra a cipolle, agli, fave e piselli seminati in autunno. Vigilate sui ritorni di freddo tenendovi pronti a coprire le colture in pericolo. Semine in ambiente protetto: lattughe, radicchi, indivie e cicorie; prezzemolo, erbe aromatiche, basilico; bieta da taglio, cavoli estivi; peperoni, melanzane, pomodori. Semine in terreno aperto: piselli, fave, aglio, cipolle; spinaci, asparagi, agretti, ravanelli.

27/02/14

Al-manākh


1844 Un movimento di sollevazione popolare guidato da Juan Pablo Duarte porta all’indipendenza della Repubblica Domenicana da Haiti. Da allora, il 27 febbraio nell’isola caraibica è giorno di Festa nazionale.
1902 Nasce a Salinas in California John Ernst Steinbeck l’autore di Furore, considerato il miglior romanzo mai scritto sulla grande Depressione e sull’America degli anni '30. 1921 Nasce a Napoli Giuseppe Patroni Griffi, drammaturgo e regista. Nel 1992 e nel 2000, dirige in diretta per Rai uno la Tosca e La Traviata. Dal 2000 al 2005, è direttore artistico del Teatro Eliseo. Muore nel 2005. Alla sua memoria è stato deciso di dedicare il teatro Piccolo Eliseo di Roma.
Almanacco
1921 Spartaco Lavagnini, militante socialista, viene ucciso, a Firenze, da una squadriglia fascista. Lavagnini, ferroviere, è un precursore della “svolta” comunista; quando i suoi assassini irrompono nel suo ufficio in via Taddea
1929 Nasce a San Paolo Djalma Santos, terzino d’attacco della nazionale di calcio brasiliano. Con la Selecao, vince 2 volte il Campionato del mondo, nel 1958 e nel 1962. Nella sua lunga carriera, non è stato mai espulso dal campo da gioco.
1936 Muore a Leningrado Ivan Pavlov, famoso etologo russo il cui nome è legato alla scoperta, nel 1903, del riflesso condizionato. Pavlov scopre, infatti, che associando per più volte il suono di un campanello al cibo, i suoi cani finiscono per avere l’acquolina- e quindi per iniziare a salivare
1960 Improvvisamente, durante un viaggio da Milano a Losanna, muore Adriano Olivetti. Nato a Ivrea nel 1901, nel 1933 diventa direttore della Società del padre, la Olivetti. Durante il fascismo, si oppone attivamente al regime ed è costretto a riparare in Svizzera per sfuggire alla cattura.

Compleanni:  1902 John Steinbeck (scrittore, Nobel per la letteratura 1962), 1913 Irwin Shaw (drammaturgo e sceneggiatore), 1921 Giuseppe Patroni Griffi (scrittore e regista "Matti una sera a cena"), 1930 Johanne Woodword (attrice "La donna dai tre volti"), 1932 Elizabeth Taylor (attrice "La gatta sul tetto che scotta"), 1935 Mirella Freni (soprano)

Santo: San Gabriele dell'Addolorata
Proverbio: Dove non c'è malizia non c'è peccato

Tanto per citare: Chi è amato non conosce morte, poiché l’amore è immortalità, o meglio, è sostanza divina. Chi ama non conosce morte, poiché l’amore fa rinascere la vita nella divinità (Emily Dickinson).

Storiella: IL GIGLIO DI SAN GIUSEPPE Il Giglio era considerato nell’antichità un simbolo di fecondità (si pensi che un solo bulbo può produrre sino a 50 bulbilli). Nel corso dei secoli, sia per il suo profumo, sia per il suo candore, è divenuto il simbolo della purezza, dell’integrità e della castità. Una leggenda che si ricollega al Protovangelo di Giacomo (scritto apocrifo del Nuovo Testamento), poi ripresa da altri testi con numerose varianti, racconta che Maria di Nazareth, nata per intervento prodigioso di Dio, all’età di tre anni venne portata nel tempio ed affidata in custodia ai sacerdoti che officiavano la Casa di Dio. All’età di dodici anni, secondo le tradizioni del tempo, si dovette pensare per lei ad un futuro sposo. Il sommo sacerdote Zaccaria ricevette ordine da un angelo di radunare tutti gli uomini vedovi del popolo, tra i quali il Signore avrebbe scelto lo sposo per la giovane: «Ognuno porti un bastone e il Signore, nella Sua bontà, saprà rivelarci l’eletto». Nel giorno stabilito tutti si recarono al tempio. Il sacerdote prese i bastoni di ciascuno ed entrò nel tempio per pregare alla presenza del Signore. Terminata l’orazione uscì di nuovo e riconsegnò a ciascuno il proprio bastone. Quando Giuseppe allungò la mano per prendersi il proprio, dall’estremità dell’impugnatura fiorì prodigiosamente un bellissimo giglio. Allora il sacerdote Zaccaria disse a Giuseppe: «Ecco, il Signore ha prescelto te a ricevere in custodia la giovane Maria».  

26/02/14

Al-manākh

Almanacco

1266 A Benevento, le truppe ghibelline di Manfredi di Sicilia si scontrano con le truppe guelfe di Carlo d’Angiò. Manfredi muore in battaglia e gli angioini, arrivati dalla Francia, conquistano il Regno di Sicilia.
1802 Nasce Victor Hugo, poeta, drammaturgo, scrittore. Nel 1827, pubblica “Cromwell”, nella cui prefazione Hugo illustra le sue teorie sul teatro e sulla letteratura, teorie che metterà pienamente in pratica nel 1830 con “Hernani”.
1903 Nasce a Porto Maurizio, Imperia, Giulio Natta. Laureatosi in ingegneria chimica nel 1924, segue, a Friburgo, gli studi del professor Staudiger sulle macromolecole. Ne intuisce l’importanza e, tornato a Milano, porta avanti la ricerca sui polimeri a struttura cristallina.
1929 Nasce a Brescia Emanuele Severino. Filosofo, membro dell’Accademia dei Lincei, concentra il suo pensiero sul tema dell’essere, arrivando a postulare che le cose che sono esistono sempre, anche al di fuori del loro apparire e che, quindi, ogni pensiero, ogni cosa, ogni attimo sono eterni.
1961 Muore a Trieste Umberto de Morpurgo. Di origini nobiliari, pratica il tennis fin dall’infanzia e diventa un importante tennista. Vince la medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Parigi nel 1924. Nel 1930, raggiunge il settimo posto della classifica mondiale.
1985 Muore, dopo 6 anni di agonia, Leonardo David, giovane promessa dello sci italiano degli anni ’70, considerato l’erede di Gustav Thoeni. David cade nei pressi del traguardo dopo una discesa libera a Lake Placid, il 3 marzo 1979.

Compleanni: 1802 Victor Hugo (scrittore "I miserabili"), 1829 Levi Strauss (creatore dei jeans Levi's), 1846 William Cody- Buffalo Bill (pioniere americano), 1904 Giulio Natta (ingegnere, inventore della plastica, Nobel per la chimica 1963), 1928 Fats Domino (pianista e cantante), 1929 Paolo Ferrari (attore), 1932 Johnny Cash (cantante), 1943 Dante Ferretti (scenografo, 3 volte premio Oscar)

Santo: Sant'Alessandro Pat.
Proverbio: Chi non rispetta se stesso non rispetta nemmeno gli amici

Aforisma del giorno: A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio (Oscar Wilde)

Storiella: C’era una volta un mandarino cinese che, giunto al momento di passare a miglior vita, chiese ed ottenne di poter visitare le due dimore eterne: l’Inferno e il Paradiso. Fu accompagnato così al soggiorno dei dannati e vide un immenso prato verde disseminato di tavole imbandite, al centro delle quali svettavano vassoi colmi di riso; e attorno alle mense i dannati, forniti dei tradizionali bastoncini che i cinesi usano per mangiare. Solo che qui erano lunghi due metri e potevano essere impugnati soltanto alle estremità. Se usati con molta accortezza, potevano permettere di racimolare qualche acino di riso, ma portarlo poi alla bocca era un’impresa impossibile. Così i commensali, affamati, disperati, furibondi gli uni contro gli altri, erano condannati a dibattersi nell’eterno tormento dei morsi della fame, pur in mezzo a tanto ben di Dio. Colpito da quello spettacolo di rabbiosa inedia nell’abbondanza, il mandarino proseguì il suo viaggio ed arrivò nel soggiorno dei beati. Anche qui un immenso prato verde disseminato di tavole imbandite, con al centro grandi vassoi colmi di riso. Attorno alle mense, anche i beati avevano in mano bastoncini lunghi due metri, che si potevano impugnare solo alle estremità. Ma qui ogni commensale, anziché affannarsi in contorcimenti indicibili per imboccare se stesso, con estrema naturalezza, offriva il cibo al commensale che gli stava di fronte. Così tutti potevano mangiare a sazietà, davvero beati, in un’atmosfera di perenne amore. (Da una novella cinese)

 

25/02/14

Al-manākh

Almanacco

1873 Nasce a Napoli Enrico Caruso, grande tenore italiano. Il suo esordio avviene nel novembre 1894. Nel 1901, a Napoli, viene duramente criticato per la sua performance in “L’elisir d’amore”: la delusione lo porta a decidere di non cantare più nella sua città natale.
1922 Nel cortile della prigione di St.Pierre a Versailles, viene ghigliottinato Henri Landru, il serial killer noto come Barbablù. A partire dal 1915, fingendosi vedovo, sposa dieci donne, le convince a farsi firmare una procura sui loro conti e poi le strangola, bruciandone i corpi.
1941 il partito Comunista olandese proclama uno sciopero generale, noto poi come “lo sciopero di febbraio”, in risposta alla deportazione della popolazione ebraica di Amsterdam nei campi di concentramento.
 1943 Nasce a Liverpool George Harrison. A quindici anni, il suo compagno di scuola Paul McCartney lo presenta a John Lennon, già leader di un gruppo, i Quarrymen. George inizia ad affiancare il chitarrista ufficiale della band per poi sostituirlo nel 1959.
1948 All’inizio del ‘48 la Cecoslovacchia era retta da un governo di coalizione presieduto dal comunista Gottwald, di cui fanno parte il dal partito socialista e moderati di centro.
1956 Il segretario Nikita Kruscev chiude, con una seduta riservata ai soli delegati, i lavori del XX Congresso del Partito Comunista dell’Unione Sovietica - il primo dopo la morte di Stalin-, dando lettura del rapporto segreto che denuncia una parte dei crimini staliniani

Compleanni: 1707 Carlo Goldoni (commediografo), 1841 Pier August Renoir (pittore), 1873 Enrico Caruso (cantante), 1901 Zeppo Marx (attore con "I fratelli Marx"),   1915 Antonio Canale (fumettista "La piuma verde"), 1943 George Harrison (musicista, cantante), 1943 Julio Iglesias (cantante), 1945 Teo Teocoli (attore)

Santo: San Callisto
Proverbio: Chi spera secondo la legge non teme castigo

Tanto per citare: L’umiltà è quella virtù che, se non la possiedi, prima o poi te la faranno conoscere gli altri sotto forma di umiliazione (Marco Raja)

Pensiero spirituale:Quando non rimaniamo soddisfatti della vita che conduciamo, domandiamoci se è proprio “nostra” la vita che stiamo vivendo, oppure è un’altra che non ci appartiene.

 In cucina: CIAMBELLONE O TORCOLO. Ingredienti: 500 gr di farina - 4 uova - 150 gr di burro - 300 gr di zucchero - 1 bicchiere di latte - 1 bicchierino di mistrà (o altro liquore, dolce ed aromatico) - cartina di lievito vanigliato - buccia di un limone non trattato - Procedimento: unite tutto in un recipiente adatto e lavorate a lungo ! no ad ottenere una pasta densa ma non solida - Versate il tutto in uno stampo imburrato - Mettete in forno caldo a 180°C per 30 minuti - Servite freddo.


24/02/14

Al-manākh

Almanacco
1463 Nasce Giovanni Pico della Mirandola, umanista e filosofo italiano. Il suo pensiero si ispira al platonismo di Marsilio Ficinio, a cui cerca, però, di aggiungere elementi della tradizione esoterica di Ermete Trismegisto e della cabala.
1500 Nasce a Gand, nelle Fiandre, Carlo V. Sarà padrone di un impero così vasto da poter affermare, come farà lui stesso, che su di esso il sole non tramonta mai. Figlio di Filippo il Bello e di Giovanna La Pazza, eredita giovanissimo il Regno di Spagna e d’Austria.
1836 Samuel Colt, imprenditore americano, ottiene il brevetto per il revolver che porta il suo nome. Nello stesso anno, Colt apre una linea di produzione a Paterson, da cui uscirà appunto il modello di pistola “Paterson”. 1842 Nasce a Padova Arrigo Boito. E’ considerato il più grande librettista italiano. E' inoltre il principale esponente del movimento letterario della Scapigliatura. Nel 1868 compone lui stesso (musica e libretto) il melodramma “Mefistofele”
1946 Juan Domingo Perón viene eletto presidente dall'Argentina. Convinto della necessità di una terza via fra socialismo e capitalismo, quella che in suo onore sarà definita “peronismo”, Peron spinge molto sull’industrializzazione del Suo Paese e su politiche sociali
1981 Buckingham Palace annuncia il fidanzamento del Principe Carlo del Galles con Lady Diana Spencer. La casa reale pensa di aver trovato in lei la “sposa perfetta” per il futuro re: aristocratica e bella. I due si sposeranno il 29 luglio nella cattedrale di Saint Paul, a Londra.

Compleanni: 1463 Pico Della Mirandola (filosofo), 1786 Wilhelm Grimm (scrittore: "Biancaneve", "La bella addormentata nel bosco", "pollicino"), 1842 Arrigo Boito (poeta e compositore), 1931 Marta Marzotto (contessa), 1933 Michel Legrand (compositore, Oscar per la colonna sonora "Yentl"), 1934 Bettino Craxi (politico, primo Ministro dal 1983 al 1987), 1934 Renata Scotto (soprano), 1936 Linda Cristal (attrice "Fantasilandia")

Santo:  Sant'Etelberto re
Proverbio: L'uomo fa il luogo e il luogo fa l'uomo

In cucina: CASSATA SICILIANA. Ingredienti: 500 gr di ricotta - 300 gr di zucchero a velo - 100 gr di cioccolato fondente in polvere - 150 gr di cedro candito a pezzetti - 400 gr di pandispagna - marsala - Procedimento: passate la ricotta al setaccio, raccoglietela in una terrina, aggiungete lo zucchero a velo e lavorate ! no a montarla come una crema - Unite un bicchierino di marsala, il cioccolato fondente e i canditi, amalgamando - Foderate uno stampo con carta da forno - Tagliate a fettine di circa 1,5 cm di spessore il pandispagna, inzuppatelo di marsala e ricopriteci il fondo e le pareti dello stampo - Versate all’interno il composto di ricotta e ricoprite con altre fette di pandispagna inzuppate - Coprite, mettete in frigo per due ore e servite.

Donne: CONSIGLI. Per mantenere l’aroma del cacao conservatelo in contenitori di vetro; se volete migliorarne il sapore, aromatizzatelo mettendoci una stecca di vaniglia. Per evitare che il cacao diluito formi grumi, mescolatelo con un po’ di zucchero prima di versarlo nel latte.

Tanto per citare: Quando i begli occhi d’una donna sono velati dalle lagrime, è l’uomo che non vede più chiaro (Achille Tournier)

Orto e raccolto di Febbraio: Il raccolto di febbraio è ricco degli ortaggi tipici della stagione invernale, tra cui sono presenti numerose crucifere, con diverse varietà di cavoli e con il cavolfiore. Non mancano inoltre erbe aromatiche sempreverdi e resistenti al freddo, come la salvia e il rosmarino, che è possibile raccogliere sia per utilizzarle fresche, sia per lasciarle essiccare ed impiegarle in seguito. In questo periodo la luna è calante e i lavori da fare sono: lavorare e concimare il terreno in vista delle semine primaverili. E' inoltre il periodo più adatto per la raccolta di ortaggi a bulbo, come scalogno, aglio e cipolla. I giorni di luna calante rappresentano il momento più adatto, secondo la tradizione contadina, per seminare lattuga, aglio, sedano, porri, ravanelli, radicchio e spinaci. E' inoltre consigliabile eseguire la potatura di alberi e cespugli.

23/02/14

Al-manākh

Era il 23 febbraio del 1455 quando venne pubblicata la Bibbia di Gutenberg, il primo libro stampato con caratteri mobili. Realizzata a Magonza sotto la responsabilità di Johannes Gutenberg e dei suoi soci, Johann Fust e Peter Schöffer, la bibbia di Gutenberg si compone di due volumi in folio di 322 e 319 fogli. Riproduce il testo della Vulgata, la bibbia latina tradotta da san Gerolamo nel V secolo. Nel 2001 è stata inserita dall’UNESCO nell’elenco delle memorie del mondo.

Almanacco
Passiamo al 23 febbraio 1893 quando Rudolf Diesel ottiene il brevetto per il motore Diesel. Tipologia di motore a combustione interna, alimentato a gasolio, sfrutta il principio della compressione per ottenere l’accensione del combustibile. Ingegnere tedesco, Rudolf Diesel, dal 1978 fa parte dell’Automotive Hall of Fame che raggruppa i maggiori personaggi che hanno fatto la storia dell’automobile.
1898 – Émile Zola viene imprigionato per il suo J’Accuse!, pubblicato da L’Aurore, il tredici gennaio: decisa presa di posizione a favore di Alfred Dreyfus, condannato ingiustamente per spionaggio (il 5 gennaio 1895).
Nel 1939- Oscar speciale per Biancaneve e i sette nani , riconosciuto come un importante innovazione, per essere stato il primo film del cinema d’animazione.
COMPLEANNI: Michel de Montaigne Filosofo francese • 23 febbraio 1533 Viaggiatore e moralista antesignano del "filosofo ideale" degli illuministi, Michel de Montaigne nacque il 23 febbraio 1533 nel castello di Montaigne nel Périgord in Francia.
George Frideric Handel Compositore tedesco • 23 febbraio 1685 14 aprile 1759 Se il severo genitore di Händel, che ricopriva contemporaneamente le cariche di medico e di stimato barbiere al servizio del duca di Sassonia nella cittadina di Halle, in Germania, l'avesse avuta vinta, il giovane George Friderich sarebbe divenuto probabilmente avvocato.
PROVERBIO DEL GIORNO
 Mazze e panelle fanno i figli belli, panelle senza mazze fanno i figli pazzi

SANTO DEL GIORNO
S. Policarpo (vescovo, nonostante l’età 86 anni, fu arso vivo nell’arena).

PENSIERO DEL GIORNO
"Il connubio di odio e di tecnologia è il massimo pericolo che sovrasti l’umanità. E non mi riferisco alla sola grande tecnologia della bomba atomica, mi riferisco anche alla piccola tecnologia della vita di ogni giorno: conosco persone che stanno per ore davanti al televisore perché hanno disimparato a comunicare tra di loro."
Simon Wiesenthal

22/02/14

Al-manākh

Alamanacco

1512 Muore a Siviglia Amerigo Vespucci. Navigatore tra i più grandi di tutti i tempi, raggiunge ed esplora le coste occidentali del Sud America dando il suo nome al “Nuovo mondo”.
1732 Nasce a Bridges Creek, in Virginia, George Washington, primo Presidente degli Stati Uniti d’America. Padre fondatore della nazione, è uno dei principali autori della Costituzione americana. 1788 Nasce a Danzica il filosofo tedesco Arthur Schopenhauer. Uomo solitario e schivo, trascorre una vita interamente devota agli studi. Il suo “pessimismo” filosofico nega tuttavia la soluzione del suicidio e vede invece nell’arte, nell’etica della pietà e nell’ascesi le forme di riscatto dal dolore
1861 A Brescia una folla festosa accoglie Cavour, che si ferma nella città lombarda diretto a Milano, alla vigilia delle proclamazione del Regno d'Italia. Oltre alle gloriose e sfortunate giornate del 1849, per le quali la città aveva meritato l'appellativo di “Leonessa d'Italia“
1943 I membri della Rosa Bianca, un gruppo di studenti cristiani dell’università di Monaco di Baviera , che si oppongono in modo non violento alla Germania nazista, vengono “processati“ e giustiziati dai nazisti.
1948 In Cecoslovacchia, il Partito comunista assume il potere con un colpo di stato. Dopo aver stipulato un patto d'azione con i socialisti, il presidente del Consiglio, il comunista Klement Gottwald, estromette gli altri partiti.

Compleanni: 1732 George Washington (primo presidente degli Stati Uniti), 1788 Arthur Schopenhauer (filosofo), 1810 Frederic Francois Chopin (compositore), 1857 Heinrich Rudolf Hertz (fisico, ha scoperto le onde elettromagnetiche), 1900 Luis Bunuel (regista, premio Oscar nel 1973 per "Effetto notte"), 1905 Enrico Piaggio (imprenditore), 1914 Renato Dulbecco (ricercatore, premio Nobel per la medicina 1975)

Santo: Santa Margherita di Cortona
Proverbio: La pace fiorisce dove c'è giustizia

Fasi lunari: Ultimo quarto alle ore 18:15
Previsioni: cieli coperti con neve sulle Alpi e gli Appennini

Pensiero del giorno: "Gli animali sono contenti della loro sorte: anche se alcuni sono più abili o più ingegnosi di altri, essi non vedono i propri limiti e dunque non cercano di superarli per progredire. Ma questo modo di essere, che è normale per gli animali, non è l'ideale per gli esseri umani… sebbene alcuni siano contenti così! Direte: «Ma allora, dobbiamo ribellarci alla nostra sorte?» No, cercate di comprendermi bene: una cosa è accettare la propria sorte, altra cosa è accontentarsene. Ciascuno di noi è obbligato ad accettare la propria sorte come conseguenza delle scelte che ha fatto in passato. Se ora deve attraversare delle prove, non deve ribellarsi, poiché sta pagando per gli errori commessi in questa esistenza o in esistenze precedenti. Egli fa dunque degli sforzi per riparare, e allo stesso tempo comprende di dover progredire e migliorarsi. Così, accetta il destino che la Giustizia divina ha decretato per lui; egli però non si accontenta del suo attuale livello di evoluzione, ma si sforza incessantemente di superare i propri limiti. " Omraam Mikhaël Aïvanhov






21/02/14

Al-manākh

Il 21 febbraio è il 52º giorno del Calendario Gregoriano, mancano 313 giorni alla fine dell'anno (314 negli anni bisestili).


362 - Atanasio fa ritorno ad Alessandria d'Egitto

1245 - All'arcivescovo Thomas, primo Arcivescovo di Finlandia conosciuto, viene ritirata la carica dopo aver confessato di aver eseguito torture e falsificazioni

1339 - Battaglia di Parabiago, combattuta tra le truppe dei Signori di Milano, Azzone Visconti e lo zio Luchino, e la Compagnia di San Giorgio guidata da Lodrisio, fratello di Luchino, risolta secondo la leggenda, da un intervento miracoloso di Sant'Ambrogio, a favore dei primi

1431 - Inizia il processo a Giovanna d'Arco

1440 - Formazione della Confederazione Prussiana

1543 - Battaglia di Wayna Daga - Un esercito di truppe etiopi e portoghesi sconfigge un esercito musulmano comandato da Ahmed Gragn

1613 - Michele III di Russia è eletto all'unanimità Tsar dall'assemblea nazionale, iniziando la dinastia dei Romanov

1743 - A Londra si svolge la prima dell'Oratorio Sansone di George Frideric Handel

1804 - La prima locomotiva a vapore esce dalla fabbrica della Pen-y-Darren ironworks in Galles

1842 - John J. Greenough brevetta la macchina da cucire

1846 - Rivolta di Cracovia guidata da Edward Dembowski per l'indipendenza della Polonia dall'Austria

1848 - Karl Marx e Friedrich Engels pubblicano il Manifesto del Partito Comunista

1878 - Il primo elenco telefonico viene distribuito a New Haven (Connecticut)

1885 - Inaugurazione dell'appena completato Monumento a Washington

1893 - Thomas Edison riceve due brevetti per un "Cut Out for Incandescent Electric Lamps" e per una "Stop Device"

1907 - 125 persone periscono nell'affondamento dell'S.S. Berlin vicino Hoek van Holland.

Santo del giorno
San Pier Damiani


Ravenna, 1007 - Faenza, 22 febbraio 1072

Nacque a Ravenna nel 1007. Ultimo di una famiglia numerosa, orfano di padre, ebbe come riferimento educativo il fratello maggiore Damiano. Di qui, probabilmente l'appellativo «Damiani». Dopo aver studiato a Ravenna, Faenza, Padova e insegnato all'università di Parma, entrò nel monastero camaldolese di Fonte Avellana. Nel 1057 il Papa lo chiamò a Roma per averlo accanto in un momento di crisi della Chiesa, dilaniata da discordie e scismi e alle prese con la piaga della simonìa. Nominato vescovo di Ostia e poi creato cardinale, aiutò i sei Papi che si succedettero al Soglio pontificio, a svolgere un'opera moralizzatrice. In quest'azione si avvalse particolarmente dell'abate benedettino di San Paolo Fuori le Mura, Ildebrando che nel 1073 fu eletto Papa con il nome di Gregorio VII. Pier Damiani, fu delegato pontificio in Germania, Francia e nell'Italia settentrionale. Morì a Faenza nel 1072. Nel 1828 Leone XII lo proclamò dottore della Chiesa.



AFORISMA DEL GIORNO Chi non fa economie, andrà in agonia (Confucio)

PROVERBIO DEL GIORNO Ogni anima appartiene a un mondo diverso. Per ogni anima, l'altra anima è un mondo dietro il mondo (Proverbio Cinese)

20/02/14

Al-manākh

Astrolabio
1473 Nasce a Torun, in Polonia, Niccolò Copernico, l’astronomo che ha rivoluzionato la visione dell’universo incentrata sul sistema aristotelico-tolemaico. Secondo quest’ultimo modello, detto anche geocentrismo, tutto l’universo ruotava attorno alla Terra.
1797 Nasce a Chieri, in Piemonte, Giuseppe Avezzana. Volontario nell’esercito napoleonico, Avezzana prende parte alle campagne del 1814 e del 1815, prima di entrare, dopo la sconfitta di Napoleone, nell’esercito sardo.
1945 I marines americani sbarcano a Iwo Jima, dando il via a una delle battaglie del Pacifico più famose della Seconda Guerra Mondiale. L’isola è, con Okinawa, di fondamentale importanza strategica perché il suo possesso consentirebbe ai bombardieri americani di attaccare direttamente il Giappone.
1953 a San Giorgio a Cremano, in provincia di Napoli, nasce Massimo Troisi. Attore, regista, sceneggiatore, nuovo interprete della tradizione teatrale partenopea, Troisi inizia la sua carriera artistica nel 1972. Nel 1976, fonda con Lello Arena e Enzo Decaro il trio comico “La Smorfia

Compleanni: 1473 Niccolò Copernico (astronomo), 1626 Francesco Redi (fisico, astronomo), 1754 Vincenzo Monti (poeta e critico), 1899 Lucio Fontana (scultore), 1911 Merle Oberon (attrice "Cime Tempestose), 1924 Lee Marvin (attore "La sporca dozzina)

Santo: San Francesco Regis
Proverbio: E' nulla ogni fortuna, ogni desìo se non comincia e non finisce in Dio

 Cucina: In dispensa ricompaiono vasetti di salsa di due anni prima. Si possono utilizzare? Sì perchè se sono stati sterilizzati correttamente durano anche cinque anni. Certo, se si dovessero presentare viariazioni di colore, muffe, bolle d'aria o se c'è il rigonfiamento sul tappo, non ci sono dubbi. Vanno dritti in pattumiera

Quando si dice i figli: Un papà d’oltre oceano, deluso e irritato con il ! glio svogliato e fannullone, lo rimproverava davanti a tutta la scolaresca: «Ricordati che Giorgio Washington, alla tua età, era sempre il primo della classe». E il ! glio di rimando: «Ricordati che Giorgio Washington, alla tua età, era Presidente degli Stati Uniti».

 Fenomeni celesti: Il Sole è entrato in pesci

19/02/14

Al-manākh

Il 19 febbraio è il 50º giorno del Calendario Gregoriano, mancano 315 giorni alla fine dell'anno (316 negli anni bisestili).

1674 - Inghilterra e Olanda sanciscono la pace di Westminster. L'accordo prevede anche il trasferimento della colonia olandese di Nuova Amsterdam all'Inghilterra, che la ribattezza New York
1861 - In Russia viene abolita la servitù della gleba
1878 - Thomas Edison ottiene il brevetto per il fonografo
1881 - Il Kansas diventa il primo stato degli USA a vietare tutte le bevande alcoliche
1942 - Seconda guerra mondiale: Circa 150 aerei giapponesi attaccano Darwin (Australia) Il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt firma un ordine esecutivo che consente all'esercito statunitense di trasferire i cittadini nippo-americani in campi di internamento
1949 - Ezra Pound riceve il primo Premio Bollingen di poesia dalla Fondazione Bollingen e dall'Università di Yale. Ezra Weston Loomis Pound è stato un poeta, saggista e traduttore statunitense, che passò la maggior parte della sua vita in Italia. Visse per lo più in Europa e fu uno dei protagonisti del modernismo e della poesia di inizio XX secolo
2012 - I due marò vengono trasferiti a terra nel porto di Kochi in maniera unilaterale e coercitiva. Da allora vengono alloggiati nella guest house della polizia locale di Kochi.

1986 -MUORE l'attore Adolfo Celi. Nato a Messina nel 1922, nel 1948 lavora al film "Emigrantes" in Brasile, dove si stabilisce per 15 anni. Al ritorno in Italia, "entra" nel piccolo schermo con "L'amaro caso della Baronessa di Carini" e la serie tv "Sandokan". Il suo nome resta legato soprattutto alla fortunatissima trilogia di "Amici miei".

1953- NASCE Massimo Troisi a San Giorgio a Cremano e muore a Roma, 4 giugno 1994. Attore, regista e sceneggiatore italiano, ricordato soprattutto per essere stato l'esponente della nuova comicità napoletana (portata alla ribalta dal gruppo teatrale La Smorfia nella seconda metà degli anni settanta), assieme a Lello Arena ed Enzo Decaro
Nel 1996 fu candidato ai premi Oscar come miglior attore e miglior sceneggiatura non originale per il film Il postino. Scomparve prematuramente, a quarantuno anni, per un fatale attacco cardiaco, conseguente a febbri reumatiche di cui soffriva sin dall'età di dodici anni. Da una classifica stilata dalla Federazione Italiana Psicologi nel 1997, Massimo Troisi risultava essere un mito per la maggior parte dei giovani.

SANTO DEL GIORNO: San Corrado Confalonieri
Piacenza, ca. 1290 - Noto (Siracusa), 19 febbraio 1351 Soldato di ventura e cacciatore, provocò un incendio per snidare la selvaggina, devastando raccolti e casolari. Un innocente fu condannato a morte e Corrado si denunciò spontaneamente ripagando tutti e riducendosi in povertà.

PROVERBIO DEL GIORNOLa vita è una sorgente di piacere, ma per colui che ha lo stomaco vuoto tutte le fonti sono avvelenate.

PER SPARLARE: Sulla lapide del grande imperatore:
Un sepolcro non basta per colui al quale il mondo non era abbastanza
 Alessandro Magno (356 a.e.c - 323 a.e.c) condottiero e Re di Macedonia.

FENOMENI CELESTI
Febbraio 2014: nel corso del mese di Febbraio non ci sarà la Luna Nuova , l’ultima volta è successo nel 1995 e non succederà di nuovo fino al 2033.20 Febbraio: in tarda notte congiunzione tra la Luna e Marte

16/02/14

Al-manākh

 1848 L’esercito borbonico è costretto ad abbandonare Catania in rivolta. Dopo più di un mese di scontri e tumulti in tutta la Sicilia, originati dai moti scoppiati il 12 gennaio a Palermo, viene ripristinata la Costituzione democratica del 1812.
1907 Muore Giosuè Carducci. Titolare della cattedra di Letteratura Italiana all’Università di Bologna dal 1860 al 1904, tra il 1850 e il 1860 pubblica la sua prima raccolta di poesie, “Juvenilia“, cui seguiranno “Levia Gravia”, “Inno a Satana”, “Giambi ed Epòdi”, “Odi barbare”.
1923 In Egitto, viene aperta la camera funeraria del faraone egiziano Tutankhamon. Ad aprire i sigilli è Howard Carter, l’archeologo inglese che il 4 novembre del 1922 ha scoperto la tomba, rimasta inviolata dal XIV secolo a.C.
1926 Muore, esule a Parigi, Piero Gobetti. Nato a Torino il 19 giugno 1901, è, ancora giovane studente, promotore della rivista culturale Energie Nuove. Esponente della sinistra liberale progressista, estimatore di Antonio Gramsci, si avvicina al proletariato torinese, divenendo attivo antifascista. Nel 1922 promuove la nascita della rivista Rivoluzione Liberale che diventa presto il principale centro di opposizione al fascismo di area liberale.
1941 Nasce Kim-Jong-il, figlio di Kim il Sung, dittatore della Corea del Nord dal 1949 al 1994. Succede al padre e, dopo il 2002, riallaccia i legami diplomatici con la Corea del Sud, instaurando rapporti amichevoli con la Russia.

Compleanni: 1917 Luigi De Laurentis (produttore cinematografico), 1926 John Schlesinger (regista "Domenica maledetta Domanica"), 1935 Edda Dell'Orso (cantante "Giù la testa", "Il buono, il brutto, il cattivo"), 1935 Sonny Bono (cantante "Igot you babe"), 1941 Kim Jong (dittatore nord coreano),  1954 Amedeo Goria (giornalista)

Santo: San Giuliana
Proverbio: Oggi si perde domani si guadagna, oggi miseria domani cuccagna

Per sparlare un po': Anche i più cattivi degli uomini, al termine della loro vita, ricevono un elogio impresso su lapidi che non arrossiscono. Da che mi ricordo, quasi tutti i personaggi colti con le mani nel sacco si sono dichiarati “sereni”. Tanto da far pensare che questa “serenità”, proclamata ai quattro venti, possa essere un primo indizio di colpevolezza.

Fenomeni celestiMercurio si perde nei bagliori del tramonto ad inizio mese per tornare a farsi vedere all'alba alla fine del mese. Venere è visibile all'alba, Marte nella seconda parte della notte. Giove è visibile per quasi tutta la notte, Saturno solo per alcune ore prima dell'alba.

15/02/14

Al-manākh


1564 Nasce a Pisa lo scienziato Galileo Galilei. Scopritore del principio di inerzia, nel 1609 Galilei perfeziona il telescopio. E grazie a tale strumento avvia una stagione di grandi scoperte astronomiche: l'esistenza di rilievi lunari, la natura stellare della Via Lattea, i satelliti di Giove
1848 Il Granduca di Toscana Leopoldo II, che aveva già manifestato una volontà riformatrice, promulga la Costituzione. La carta, pubblicata 2 giorni dopo, si distingue in modo significativo dalle altre dello stesso periodo, perché riconosce a tutte le confessioni religiose il diritto alla piena libertà di culto. 1916 Nasce a Torino Carlo Casalegno. Vice direttore de La Stampa, ex partigiano del Partito d’Azione, è il primo giornalista vittima delle brigate rosse. Il 16 novembre del 1977 viene gravemente ferito nell’androne della sua casa torinese con quattro colpi di pistola al volto. Muore il 29 novembre 1977, dopo un’agonia di 13 giorni. Sul quotidiano “La Stampa” curava una rubrica in prima pagina dal titolo: Il nostro Stato, nella quale insisteva sulla necessità di combattere con fermezza il terrorismo.
1927 Nasce a Milano Carlo Maria Martini. Ordinato sacerdote nel 1953, nel 1980 viene nominato vescovo e tre anni piu’ tardi cardinale.Biblista ed esegeta, durante il suo episcopato a Milano negli anni ‘80 inizia la serie di incontri sulle “domande della fede“
1989 Mosca comunica ufficialmente che il corpo di occupazione sovietico ha completato il ritiro delle truppe dall’Afghanistan. Nei circa dieci anni di occupazione, l’Unione Sovietica subira’ ingenti perdite in uomini e mezzi. Le cifre ufficiali parlano di 15 mila morti e 50 mila feriti.

Compleanni: 1564 Galileo Galilei (astronomo e invnetore), 1710 Luigi XV (re di Francia), 1809 Cyrus Hall McCormick (inventore della mietitrice meccanica),  1812 Charles Tiffany (gioielliere), 1815 Germain Sommelier (ingegnere, traforo ferrioviario Frejus), 1898 Antonio de Curtis - Totò (attore)

Santo: Santi Faustino e Giovita
Proverbio: Il male si capisce quando è fatto

Previsioni: Correnti di Ponente porteranno piogge accompagnate da sbalzi climatici

Pensiero spirituale: Non è facile far risplendere nel cuore di un fratello la luce che illumina la nostra vita. Quando sperimentiamo l’incapacità di comunicarla agli altri, domandiamoci se è abbastanza viva e radicata nel nostro cuore.

14/02/14

Al-manākh

 1848 Nella città di Bergamo cominciano a manifestarsi concretamente episodi di insofferenza nei confronti degli austriaci. Si verificano ovunque manifestazioni ed incidenti.
1912 Nasce a Barcellona Juan Pujol García. Agente segreto spagnolo, il suo nome in codice per gli inglesi è “Garbo“ e per i tedeschi “Arabel“. Il suo ruolo è di fondamentale importanza nello sbarco in Normandia.
1929 Chicago. Durante il conflitto tra bande per il controllo della città e del mercato degli alcolici, Al Capone manda i suoi uomini a uccidere quelli di un boss rivale, l’irlandese Bugs Moran.
1956 Si apre il XX congresso del Partito Comunista Sovietico. Il discorso inaugurale di Nikita Krusciov dura sette ore. Alla destra del palco, ad ascoltare il leader, sono Togliatti e Scoccimarro. Ma a colpire i delegati, piu’ delle parole, e’ l’assenza nella sala di immagini di Stalin.
1965 L'attivista per i diritti degli afroamericani Malcolm X sopravvive, assieme alla sua famiglia, a un attentato dinamitardo contro la propria abitazione. Morirà pochi giorni dopo, il 21 febbraio, ucciso da tre colpi di arma da fuoco sparati durante una conferenza a New York.

Compleanni: 1404 Leon Battista Alberti (architetto e umanista), 1859 George Ferris (ingegnere, inventore della ruota panoramica), 1939 Enza Sampò (giornalista e conduttrice tv), 1942 Michael Bloomberg ( imprenditore e sindaco di New York), 1944 Alan Parker (regista "Saranno Famosi"), 1946 Gregory Hines (ballerino e attore: "Cotton Club")

Santo: Santi Cirillo e Metodio, San Valentino
Proverbio: La compagnia delle persone oneste è un tesoro

Dice il saggio: Se cerchi una mano pronta ad aiutarti, la trovi alla fine del tuo braccio

Fasi della luna: Sabato 15 alle ore 00:53 Luna piena

Consiglio: Per mantenere l’aroma del cacao conservatelo in contenitori di vetro; se volete migliorarne il sapore, aromatizzatelo mettendoci una stecca di vaniglia. Per evitare che il cacao diluito formi grumi, mescolatelo con un po’ di zucchero prima di versarlo nel latte

13/02/14

Al-manākh


49aC “Alea iacta est (il dado è tratto)”. Giulio Cesare passa il fiume Rubicone. Il conflitto tra Cesare e Pompeo si è aggravato. Il Senato affida a Pompeo Magno i pieni poteri e intima a Cesare di licenziare l’esercito e abbandonare ogni comando militare.
1503 A Barletta, avviene la famosa “Disfida” fra 13 cavalieri francesi e 13 italiani, che si battono e vincono per vendicare l’offesa di un francese che ha definito codardi gli italiani. Ettore Fieramosca è a capo dei soldati italiani.
1571 Muore a Firenze, a 71 anni, Benvenuto Cellini. Passato da una corte all’altra, da Firenze a Roma, da Napoli a Parigi, la grandezza di Cellini emerge nelle opere di oreficeria e di cesello. Tra queste, la famosa “Saliera di Francesco I”
1883 Muore a Venezia Richard Wagner. Nato a Lipsia nel 1813, a 16 anni assiste a una rappresentazione del “Fidelio“, e da quel momento decide di dedicare la sua vita alla musica. Intraprende gli studi di composizione e diventa direttore musicale dei teatri di Wurzburg, Magdeburg e Königsberg.
1903 Nasce a Liegi Georges Simenon, romanziere belga di lingua francese. Noto soprattutto come creatore del fortunatissimo personaggio dell’investigatore Maigret, Simenon pubblica nel 1932 uno dei suoi più noti racconti: “L’affaire Saint-Fiacre“.

Compleanni:1849 Randolph Churchill (politico e padre di Winston), 1933 Kim Novak (attrice "Vertigo"), 1934 George Segal (attore "Chi ha paura di Virginia Wolf?", "Senti chi parla"), 1938 Oliver Reed (attore "Il principe e il povero"), 1941 Marco Luberti (paroliere "Margherita")

Santo: Sante Fosca e Maura
Proverbio: Beato colui che riesce a dare ai propri figli ali e radici

Dice il saggio: I libri e la mente funzionano solo se sono aperti (James Dewar).

Memento:  Nel 1861, anno dell’Unità d’Italia, in media la popolazione sperava di vivere sino ai 35 anni; nel 1880 l’aspettativa di vita alla nascita era salita a 35,4 anni; 42,8 nel 1900; 54,9 nel 1930 e 65,5 nel 1959. Tale aspettativa, ai giorni nostri, è pari a 79 anni e mezzo per gli uomini e 84 e mezzo per le donne. Abbiamo cure migliori (soprattutto nel settore neonatale) che fanno alzare la media, e la chirurgia ha fatto passi da gigante; ma c’è anche un atteggiamento diverso, da tutti condiviso, nei confronti della cosiddetta terza età.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.