Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta pensiero del giorno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pensiero del giorno. Mostra tutti i post

23/02/14

Al-manākh

Era il 23 febbraio del 1455 quando venne pubblicata la Bibbia di Gutenberg, il primo libro stampato con caratteri mobili. Realizzata a Magonza sotto la responsabilità di Johannes Gutenberg e dei suoi soci, Johann Fust e Peter Schöffer, la bibbia di Gutenberg si compone di due volumi in folio di 322 e 319 fogli. Riproduce il testo della Vulgata, la bibbia latina tradotta da san Gerolamo nel V secolo. Nel 2001 è stata inserita dall’UNESCO nell’elenco delle memorie del mondo.

Almanacco
Passiamo al 23 febbraio 1893 quando Rudolf Diesel ottiene il brevetto per il motore Diesel. Tipologia di motore a combustione interna, alimentato a gasolio, sfrutta il principio della compressione per ottenere l’accensione del combustibile. Ingegnere tedesco, Rudolf Diesel, dal 1978 fa parte dell’Automotive Hall of Fame che raggruppa i maggiori personaggi che hanno fatto la storia dell’automobile.
1898 – Émile Zola viene imprigionato per il suo J’Accuse!, pubblicato da L’Aurore, il tredici gennaio: decisa presa di posizione a favore di Alfred Dreyfus, condannato ingiustamente per spionaggio (il 5 gennaio 1895).
Nel 1939- Oscar speciale per Biancaneve e i sette nani , riconosciuto come un importante innovazione, per essere stato il primo film del cinema d’animazione.
COMPLEANNI: Michel de Montaigne Filosofo francese • 23 febbraio 1533 Viaggiatore e moralista antesignano del "filosofo ideale" degli illuministi, Michel de Montaigne nacque il 23 febbraio 1533 nel castello di Montaigne nel Périgord in Francia.
George Frideric Handel Compositore tedesco • 23 febbraio 1685 14 aprile 1759 Se il severo genitore di Händel, che ricopriva contemporaneamente le cariche di medico e di stimato barbiere al servizio del duca di Sassonia nella cittadina di Halle, in Germania, l'avesse avuta vinta, il giovane George Friderich sarebbe divenuto probabilmente avvocato.
PROVERBIO DEL GIORNO
 Mazze e panelle fanno i figli belli, panelle senza mazze fanno i figli pazzi

SANTO DEL GIORNO
S. Policarpo (vescovo, nonostante l’età 86 anni, fu arso vivo nell’arena).

PENSIERO DEL GIORNO
"Il connubio di odio e di tecnologia è il massimo pericolo che sovrasti l’umanità. E non mi riferisco alla sola grande tecnologia della bomba atomica, mi riferisco anche alla piccola tecnologia della vita di ogni giorno: conosco persone che stanno per ore davanti al televisore perché hanno disimparato a comunicare tra di loro."
Simon Wiesenthal

22/02/14

Al-manākh

Alamanacco

1512 Muore a Siviglia Amerigo Vespucci. Navigatore tra i più grandi di tutti i tempi, raggiunge ed esplora le coste occidentali del Sud America dando il suo nome al “Nuovo mondo”.
1732 Nasce a Bridges Creek, in Virginia, George Washington, primo Presidente degli Stati Uniti d’America. Padre fondatore della nazione, è uno dei principali autori della Costituzione americana. 1788 Nasce a Danzica il filosofo tedesco Arthur Schopenhauer. Uomo solitario e schivo, trascorre una vita interamente devota agli studi. Il suo “pessimismo” filosofico nega tuttavia la soluzione del suicidio e vede invece nell’arte, nell’etica della pietà e nell’ascesi le forme di riscatto dal dolore
1861 A Brescia una folla festosa accoglie Cavour, che si ferma nella città lombarda diretto a Milano, alla vigilia delle proclamazione del Regno d'Italia. Oltre alle gloriose e sfortunate giornate del 1849, per le quali la città aveva meritato l'appellativo di “Leonessa d'Italia“
1943 I membri della Rosa Bianca, un gruppo di studenti cristiani dell’università di Monaco di Baviera , che si oppongono in modo non violento alla Germania nazista, vengono “processati“ e giustiziati dai nazisti.
1948 In Cecoslovacchia, il Partito comunista assume il potere con un colpo di stato. Dopo aver stipulato un patto d'azione con i socialisti, il presidente del Consiglio, il comunista Klement Gottwald, estromette gli altri partiti.

Compleanni: 1732 George Washington (primo presidente degli Stati Uniti), 1788 Arthur Schopenhauer (filosofo), 1810 Frederic Francois Chopin (compositore), 1857 Heinrich Rudolf Hertz (fisico, ha scoperto le onde elettromagnetiche), 1900 Luis Bunuel (regista, premio Oscar nel 1973 per "Effetto notte"), 1905 Enrico Piaggio (imprenditore), 1914 Renato Dulbecco (ricercatore, premio Nobel per la medicina 1975)

Santo: Santa Margherita di Cortona
Proverbio: La pace fiorisce dove c'è giustizia

Fasi lunari: Ultimo quarto alle ore 18:15
Previsioni: cieli coperti con neve sulle Alpi e gli Appennini

Pensiero del giorno: "Gli animali sono contenti della loro sorte: anche se alcuni sono più abili o più ingegnosi di altri, essi non vedono i propri limiti e dunque non cercano di superarli per progredire. Ma questo modo di essere, che è normale per gli animali, non è l'ideale per gli esseri umani… sebbene alcuni siano contenti così! Direte: «Ma allora, dobbiamo ribellarci alla nostra sorte?» No, cercate di comprendermi bene: una cosa è accettare la propria sorte, altra cosa è accontentarsene. Ciascuno di noi è obbligato ad accettare la propria sorte come conseguenza delle scelte che ha fatto in passato. Se ora deve attraversare delle prove, non deve ribellarsi, poiché sta pagando per gli errori commessi in questa esistenza o in esistenze precedenti. Egli fa dunque degli sforzi per riparare, e allo stesso tempo comprende di dover progredire e migliorarsi. Così, accetta il destino che la Giustizia divina ha decretato per lui; egli però non si accontenta del suo attuale livello di evoluzione, ma si sforza incessantemente di superare i propri limiti. " Omraam Mikhaël Aïvanhov






Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.