Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta aforisma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aforisma. Mostra tutti i post

26/02/14

Al-manākh

Almanacco

1266 A Benevento, le truppe ghibelline di Manfredi di Sicilia si scontrano con le truppe guelfe di Carlo d’Angiò. Manfredi muore in battaglia e gli angioini, arrivati dalla Francia, conquistano il Regno di Sicilia.
1802 Nasce Victor Hugo, poeta, drammaturgo, scrittore. Nel 1827, pubblica “Cromwell”, nella cui prefazione Hugo illustra le sue teorie sul teatro e sulla letteratura, teorie che metterà pienamente in pratica nel 1830 con “Hernani”.
1903 Nasce a Porto Maurizio, Imperia, Giulio Natta. Laureatosi in ingegneria chimica nel 1924, segue, a Friburgo, gli studi del professor Staudiger sulle macromolecole. Ne intuisce l’importanza e, tornato a Milano, porta avanti la ricerca sui polimeri a struttura cristallina.
1929 Nasce a Brescia Emanuele Severino. Filosofo, membro dell’Accademia dei Lincei, concentra il suo pensiero sul tema dell’essere, arrivando a postulare che le cose che sono esistono sempre, anche al di fuori del loro apparire e che, quindi, ogni pensiero, ogni cosa, ogni attimo sono eterni.
1961 Muore a Trieste Umberto de Morpurgo. Di origini nobiliari, pratica il tennis fin dall’infanzia e diventa un importante tennista. Vince la medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Parigi nel 1924. Nel 1930, raggiunge il settimo posto della classifica mondiale.
1985 Muore, dopo 6 anni di agonia, Leonardo David, giovane promessa dello sci italiano degli anni ’70, considerato l’erede di Gustav Thoeni. David cade nei pressi del traguardo dopo una discesa libera a Lake Placid, il 3 marzo 1979.

Compleanni: 1802 Victor Hugo (scrittore "I miserabili"), 1829 Levi Strauss (creatore dei jeans Levi's), 1846 William Cody- Buffalo Bill (pioniere americano), 1904 Giulio Natta (ingegnere, inventore della plastica, Nobel per la chimica 1963), 1928 Fats Domino (pianista e cantante), 1929 Paolo Ferrari (attore), 1932 Johnny Cash (cantante), 1943 Dante Ferretti (scenografo, 3 volte premio Oscar)

Santo: Sant'Alessandro Pat.
Proverbio: Chi non rispetta se stesso non rispetta nemmeno gli amici

Aforisma del giorno: A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio (Oscar Wilde)

Storiella: C’era una volta un mandarino cinese che, giunto al momento di passare a miglior vita, chiese ed ottenne di poter visitare le due dimore eterne: l’Inferno e il Paradiso. Fu accompagnato così al soggiorno dei dannati e vide un immenso prato verde disseminato di tavole imbandite, al centro delle quali svettavano vassoi colmi di riso; e attorno alle mense i dannati, forniti dei tradizionali bastoncini che i cinesi usano per mangiare. Solo che qui erano lunghi due metri e potevano essere impugnati soltanto alle estremità. Se usati con molta accortezza, potevano permettere di racimolare qualche acino di riso, ma portarlo poi alla bocca era un’impresa impossibile. Così i commensali, affamati, disperati, furibondi gli uni contro gli altri, erano condannati a dibattersi nell’eterno tormento dei morsi della fame, pur in mezzo a tanto ben di Dio. Colpito da quello spettacolo di rabbiosa inedia nell’abbondanza, il mandarino proseguì il suo viaggio ed arrivò nel soggiorno dei beati. Anche qui un immenso prato verde disseminato di tavole imbandite, con al centro grandi vassoi colmi di riso. Attorno alle mense, anche i beati avevano in mano bastoncini lunghi due metri, che si potevano impugnare solo alle estremità. Ma qui ogni commensale, anziché affannarsi in contorcimenti indicibili per imboccare se stesso, con estrema naturalezza, offriva il cibo al commensale che gli stava di fronte. Così tutti potevano mangiare a sazietà, davvero beati, in un’atmosfera di perenne amore. (Da una novella cinese)

 

21/02/14

Al-manākh

Il 21 febbraio è il 52º giorno del Calendario Gregoriano, mancano 313 giorni alla fine dell'anno (314 negli anni bisestili).


362 - Atanasio fa ritorno ad Alessandria d'Egitto

1245 - All'arcivescovo Thomas, primo Arcivescovo di Finlandia conosciuto, viene ritirata la carica dopo aver confessato di aver eseguito torture e falsificazioni

1339 - Battaglia di Parabiago, combattuta tra le truppe dei Signori di Milano, Azzone Visconti e lo zio Luchino, e la Compagnia di San Giorgio guidata da Lodrisio, fratello di Luchino, risolta secondo la leggenda, da un intervento miracoloso di Sant'Ambrogio, a favore dei primi

1431 - Inizia il processo a Giovanna d'Arco

1440 - Formazione della Confederazione Prussiana

1543 - Battaglia di Wayna Daga - Un esercito di truppe etiopi e portoghesi sconfigge un esercito musulmano comandato da Ahmed Gragn

1613 - Michele III di Russia è eletto all'unanimità Tsar dall'assemblea nazionale, iniziando la dinastia dei Romanov

1743 - A Londra si svolge la prima dell'Oratorio Sansone di George Frideric Handel

1804 - La prima locomotiva a vapore esce dalla fabbrica della Pen-y-Darren ironworks in Galles

1842 - John J. Greenough brevetta la macchina da cucire

1846 - Rivolta di Cracovia guidata da Edward Dembowski per l'indipendenza della Polonia dall'Austria

1848 - Karl Marx e Friedrich Engels pubblicano il Manifesto del Partito Comunista

1878 - Il primo elenco telefonico viene distribuito a New Haven (Connecticut)

1885 - Inaugurazione dell'appena completato Monumento a Washington

1893 - Thomas Edison riceve due brevetti per un "Cut Out for Incandescent Electric Lamps" e per una "Stop Device"

1907 - 125 persone periscono nell'affondamento dell'S.S. Berlin vicino Hoek van Holland.

Santo del giorno
San Pier Damiani


Ravenna, 1007 - Faenza, 22 febbraio 1072

Nacque a Ravenna nel 1007. Ultimo di una famiglia numerosa, orfano di padre, ebbe come riferimento educativo il fratello maggiore Damiano. Di qui, probabilmente l'appellativo «Damiani». Dopo aver studiato a Ravenna, Faenza, Padova e insegnato all'università di Parma, entrò nel monastero camaldolese di Fonte Avellana. Nel 1057 il Papa lo chiamò a Roma per averlo accanto in un momento di crisi della Chiesa, dilaniata da discordie e scismi e alle prese con la piaga della simonìa. Nominato vescovo di Ostia e poi creato cardinale, aiutò i sei Papi che si succedettero al Soglio pontificio, a svolgere un'opera moralizzatrice. In quest'azione si avvalse particolarmente dell'abate benedettino di San Paolo Fuori le Mura, Ildebrando che nel 1073 fu eletto Papa con il nome di Gregorio VII. Pier Damiani, fu delegato pontificio in Germania, Francia e nell'Italia settentrionale. Morì a Faenza nel 1072. Nel 1828 Leone XII lo proclamò dottore della Chiesa.



AFORISMA DEL GIORNO Chi non fa economie, andrà in agonia (Confucio)

PROVERBIO DEL GIORNO Ogni anima appartiene a un mondo diverso. Per ogni anima, l'altra anima è un mondo dietro il mondo (Proverbio Cinese)
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.