Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta storiella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storiella. Mostra tutti i post

03/03/14

Al-manākh

Almanacco

1804 Muore a Venezia il pittore Giandomenico Tiepolo, figlio di Giambattista. Nato nel 1727, a 13 anni entra nella bottega del padre e a soli 19 anni gli viene affidato l’incarico di dipingere le Stazioni della Via Crucis nella chiesa di San Polo.
1847 Nasce a Edimburgo Alexander Graham Bell. Il suo nome è legato al brevetto numero 174.465 che deposita il 17 marzo 1876 per proteggere “il metodo e l'apparato per trasmettere la voce od altri suoni per mezzo di ondulazioni elettriche”, il telefono. In realtà, l’italiano Antonio Meucci lo aveva invenatato prima di lui
1878 Con la firma del trattato di Santo Stefano, che conclude la Guerra Russo-Turca, la Bulgaria ottiene l’indipendenza dall’Impero Ottomano. I bulgari si erano sollevati nel 1876 contro la dominazione ottomana e avevano ottenuto il sostegno dell’Impero Russo.
1942 Muore Amedeo di Savoia. Nato nel 1898, all’entrata in guerra dell’Italia nella prima Guerra Mondiale si arruola volontario, guadagnandosi sul Carso il grado di tenente. Nel 1932, entra nella Regia Aeronautica e parte per l’Africa.
1943 Nasce a Castel Boglione Enzo Bianchi, religioso e scrittore, fondatore della Comunità monastica di Bose. Nata nel 1965 in provincia di Biella, la comunità raccoglie monaci di entrambi i sessi e di diverse confessioni religiose ed è tuttora un esempio di dialogo religioso perfettamente riuscito.
1964 Felice Ippolito, direttore del Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare, è arrestato per presunte irregolarità amministrative. A capo dell’Ente dal 1960, aveva avviato diversi progetti di sviluppo del nucleare in Italia

Compleanni:  1831 George Pullman (inventore del vagone letto e dell'autobus), 1920 James Doohan (attore serie tv "Star Trek"), 1938 Bruno Bozzetto (disegnatore), 1940 Tomas Milian (attore "Squadra Antitruffa"), 1947 Jennifer Warnes (cantante "Up where we belong"con Joe Cocker), 1948 Isabella Bossi Fedrigotti (giornalista)

Santo: Santa Teresa Eustochio vergine
Proverbio: Anche il facile divien difficile quando si fa di malavoglia

Storiella: C’era una volta un re malato di malinconia: diceva d’avere già i piedi nella fossa, chiedeva aiuto, e prometteva metà del suo regno a chi gli avesse portato la felicità. Tutti i cortigiani erano in riunione notte e giorno, ma il rimedio non riuscivano a trovarlo. Fu chiamato anche il Vecchio della Montagna, il quale dichiarò: «Trovate un uomo felice. Toglietegli la camicia, infilatela al re, e il re troverà subito la felicità». Immediatamente partirono cercatori per ogni parte del regno. Fu suonata la tromba nelle città, nei paesi e nei villaggi, ma gli esseri felici non si fecero innanzi. Chi era povero in canna e soffriva d’astinenza, chi era ricco e sospirava per mal di denti o mal di ventre, chi aveva la moglie bisbetica e la suocera in convulsione, chi la stalla appestata, chi il pollaio in rovina... I cercatori tornarono tutti alla Corte, avviliti e delusi. Una sera il figlio del re uscì a passeggio e, davanti ad una capanna, che aveva il tetto di foglie e di fango, udì una voce sommessa: «Ti ringrazio, buon Dio! Ho lavorato, ho sudato, ho mangiato di buon appetito, ed ora mi riposerò tranquillo su questo letto di foglie. Grazie. Sono proprio felice!». Felice? Dunque c’era un uomo felice! Il giovane principe volò a palazzo. Chiamò le guardie e ordinò di andare a prendere immediatamente la camicia di quell’uomo felice. «Dategli quanto denaro vuole... Fatelo barone, conte, duca... principe, ma ceda la sua camicia». Corsero le guardie alla povera capanna. Offrirono al boscaiolo una fortuna. Macché! L’uomo felice era così povero che… non aveva neanche la camicia. (Da una novella di Lev Tolstoj)



27/02/14

Al-manākh


1844 Un movimento di sollevazione popolare guidato da Juan Pablo Duarte porta all’indipendenza della Repubblica Domenicana da Haiti. Da allora, il 27 febbraio nell’isola caraibica è giorno di Festa nazionale.
1902 Nasce a Salinas in California John Ernst Steinbeck l’autore di Furore, considerato il miglior romanzo mai scritto sulla grande Depressione e sull’America degli anni '30. 1921 Nasce a Napoli Giuseppe Patroni Griffi, drammaturgo e regista. Nel 1992 e nel 2000, dirige in diretta per Rai uno la Tosca e La Traviata. Dal 2000 al 2005, è direttore artistico del Teatro Eliseo. Muore nel 2005. Alla sua memoria è stato deciso di dedicare il teatro Piccolo Eliseo di Roma.
Almanacco
1921 Spartaco Lavagnini, militante socialista, viene ucciso, a Firenze, da una squadriglia fascista. Lavagnini, ferroviere, è un precursore della “svolta” comunista; quando i suoi assassini irrompono nel suo ufficio in via Taddea
1929 Nasce a San Paolo Djalma Santos, terzino d’attacco della nazionale di calcio brasiliano. Con la Selecao, vince 2 volte il Campionato del mondo, nel 1958 e nel 1962. Nella sua lunga carriera, non è stato mai espulso dal campo da gioco.
1936 Muore a Leningrado Ivan Pavlov, famoso etologo russo il cui nome è legato alla scoperta, nel 1903, del riflesso condizionato. Pavlov scopre, infatti, che associando per più volte il suono di un campanello al cibo, i suoi cani finiscono per avere l’acquolina- e quindi per iniziare a salivare
1960 Improvvisamente, durante un viaggio da Milano a Losanna, muore Adriano Olivetti. Nato a Ivrea nel 1901, nel 1933 diventa direttore della Società del padre, la Olivetti. Durante il fascismo, si oppone attivamente al regime ed è costretto a riparare in Svizzera per sfuggire alla cattura.

Compleanni:  1902 John Steinbeck (scrittore, Nobel per la letteratura 1962), 1913 Irwin Shaw (drammaturgo e sceneggiatore), 1921 Giuseppe Patroni Griffi (scrittore e regista "Matti una sera a cena"), 1930 Johanne Woodword (attrice "La donna dai tre volti"), 1932 Elizabeth Taylor (attrice "La gatta sul tetto che scotta"), 1935 Mirella Freni (soprano)

Santo: San Gabriele dell'Addolorata
Proverbio: Dove non c'è malizia non c'è peccato

Tanto per citare: Chi è amato non conosce morte, poiché l’amore è immortalità, o meglio, è sostanza divina. Chi ama non conosce morte, poiché l’amore fa rinascere la vita nella divinità (Emily Dickinson).

Storiella: IL GIGLIO DI SAN GIUSEPPE Il Giglio era considerato nell’antichità un simbolo di fecondità (si pensi che un solo bulbo può produrre sino a 50 bulbilli). Nel corso dei secoli, sia per il suo profumo, sia per il suo candore, è divenuto il simbolo della purezza, dell’integrità e della castità. Una leggenda che si ricollega al Protovangelo di Giacomo (scritto apocrifo del Nuovo Testamento), poi ripresa da altri testi con numerose varianti, racconta che Maria di Nazareth, nata per intervento prodigioso di Dio, all’età di tre anni venne portata nel tempio ed affidata in custodia ai sacerdoti che officiavano la Casa di Dio. All’età di dodici anni, secondo le tradizioni del tempo, si dovette pensare per lei ad un futuro sposo. Il sommo sacerdote Zaccaria ricevette ordine da un angelo di radunare tutti gli uomini vedovi del popolo, tra i quali il Signore avrebbe scelto lo sposo per la giovane: «Ognuno porti un bastone e il Signore, nella Sua bontà, saprà rivelarci l’eletto». Nel giorno stabilito tutti si recarono al tempio. Il sacerdote prese i bastoni di ciascuno ed entrò nel tempio per pregare alla presenza del Signore. Terminata l’orazione uscì di nuovo e riconsegnò a ciascuno il proprio bastone. Quando Giuseppe allungò la mano per prendersi il proprio, dall’estremità dell’impugnatura fiorì prodigiosamente un bellissimo giglio. Allora il sacerdote Zaccaria disse a Giuseppe: «Ecco, il Signore ha prescelto te a ricevere in custodia la giovane Maria».  

26/02/14

Al-manākh

Almanacco

1266 A Benevento, le truppe ghibelline di Manfredi di Sicilia si scontrano con le truppe guelfe di Carlo d’Angiò. Manfredi muore in battaglia e gli angioini, arrivati dalla Francia, conquistano il Regno di Sicilia.
1802 Nasce Victor Hugo, poeta, drammaturgo, scrittore. Nel 1827, pubblica “Cromwell”, nella cui prefazione Hugo illustra le sue teorie sul teatro e sulla letteratura, teorie che metterà pienamente in pratica nel 1830 con “Hernani”.
1903 Nasce a Porto Maurizio, Imperia, Giulio Natta. Laureatosi in ingegneria chimica nel 1924, segue, a Friburgo, gli studi del professor Staudiger sulle macromolecole. Ne intuisce l’importanza e, tornato a Milano, porta avanti la ricerca sui polimeri a struttura cristallina.
1929 Nasce a Brescia Emanuele Severino. Filosofo, membro dell’Accademia dei Lincei, concentra il suo pensiero sul tema dell’essere, arrivando a postulare che le cose che sono esistono sempre, anche al di fuori del loro apparire e che, quindi, ogni pensiero, ogni cosa, ogni attimo sono eterni.
1961 Muore a Trieste Umberto de Morpurgo. Di origini nobiliari, pratica il tennis fin dall’infanzia e diventa un importante tennista. Vince la medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Parigi nel 1924. Nel 1930, raggiunge il settimo posto della classifica mondiale.
1985 Muore, dopo 6 anni di agonia, Leonardo David, giovane promessa dello sci italiano degli anni ’70, considerato l’erede di Gustav Thoeni. David cade nei pressi del traguardo dopo una discesa libera a Lake Placid, il 3 marzo 1979.

Compleanni: 1802 Victor Hugo (scrittore "I miserabili"), 1829 Levi Strauss (creatore dei jeans Levi's), 1846 William Cody- Buffalo Bill (pioniere americano), 1904 Giulio Natta (ingegnere, inventore della plastica, Nobel per la chimica 1963), 1928 Fats Domino (pianista e cantante), 1929 Paolo Ferrari (attore), 1932 Johnny Cash (cantante), 1943 Dante Ferretti (scenografo, 3 volte premio Oscar)

Santo: Sant'Alessandro Pat.
Proverbio: Chi non rispetta se stesso non rispetta nemmeno gli amici

Aforisma del giorno: A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio (Oscar Wilde)

Storiella: C’era una volta un mandarino cinese che, giunto al momento di passare a miglior vita, chiese ed ottenne di poter visitare le due dimore eterne: l’Inferno e il Paradiso. Fu accompagnato così al soggiorno dei dannati e vide un immenso prato verde disseminato di tavole imbandite, al centro delle quali svettavano vassoi colmi di riso; e attorno alle mense i dannati, forniti dei tradizionali bastoncini che i cinesi usano per mangiare. Solo che qui erano lunghi due metri e potevano essere impugnati soltanto alle estremità. Se usati con molta accortezza, potevano permettere di racimolare qualche acino di riso, ma portarlo poi alla bocca era un’impresa impossibile. Così i commensali, affamati, disperati, furibondi gli uni contro gli altri, erano condannati a dibattersi nell’eterno tormento dei morsi della fame, pur in mezzo a tanto ben di Dio. Colpito da quello spettacolo di rabbiosa inedia nell’abbondanza, il mandarino proseguì il suo viaggio ed arrivò nel soggiorno dei beati. Anche qui un immenso prato verde disseminato di tavole imbandite, con al centro grandi vassoi colmi di riso. Attorno alle mense, anche i beati avevano in mano bastoncini lunghi due metri, che si potevano impugnare solo alle estremità. Ma qui ogni commensale, anziché affannarsi in contorcimenti indicibili per imboccare se stesso, con estrema naturalezza, offriva il cibo al commensale che gli stava di fronte. Così tutti potevano mangiare a sazietà, davvero beati, in un’atmosfera di perenne amore. (Da una novella cinese)

 

06/02/14

Al-manākh

 1793 Muore a Parigi all'età di 85 il commediografo Carlo Goldoni, autore di alcune tra le commedie più rappresentate al mondo come "la locandiera" e "Il campiello"
1832 Viene accertato in Scozia il primo caso di un'epidemia di colera che causerà migliaia di morti
1853 Rivolta a Milano: un migliaio di uomini armati di coltelli e pugnali assalta posti di guardia e caserme austriache. Sperano nell'ammutinamento dei soldati ungheresi e nell'aiuto popolare che però non si verificano
1922 Il cardinale Achille Ratti viene eletto 259esimo Papa della Chiesa Cattolica.  Assume il nome di Pio XI

Compleanni: 1778 Ugo Foscolo (poeta e scrittore), 1908 Amintore Fanfani (politico), 1911 Ronald Wilson Reagan (presidente americano), 1917 Zsa Zsa Gabor (attrice: "Moulin Rouge", "Lilì"), 1924 Ivo Garrani (attore: "Bronte: cronaca di un massacro")

Santo: San Brinolfo
Proverbio: La nobiltà poco si apprezza se vi manca la ricchezza

Fasi lunari: Primo quarto ore 20:22

Storiella: Nella capitale d’Egitto c’erano tre negozi situati uno accanto all’altro. Quello di sinistra apparteneva a un palestinese, quello al centro a un ebreo, quello di destra a un egiziano. Una mattina arrivò il palestinese e af! sse sulla porta del proprio negozio un cartello con la scritta: “SALDI”. Arrivò l’egiziano, lesse e appese sulla propria porta un cartello a caratteri più grandi: “SALDI ECCEZIONALI”. Da ultimo arrivò l’ebreo, esaminò la situazione e scrisse sulla propria porta: “ENTRATA PRINCIPALE”.




 

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.