Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta harry Potter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta harry Potter. Mostra tutti i post

03/06/14

Padroni dell'immaginazione| troppa fantasia può creare problemi

HARRY POTTER La fantasia può creare problemi

Harry Potter e la sua magia ha stimolato la fantasia dei ragazzi diventando un fenomeno mondiale. E come tutte le mode tende a trarre validità dal fatto stesso che è popolare e ampiamente diffuso. Ma vale la pena di approfondire. La magia offre una via di fuga quando la realtà sembra sopraffarci, ma non è esente da controindicazioni. Faremmo bene a ricordare che tutto ciò che entra nella nostra mente, ed è associato a emozioni forti, rimane fortemente impresso e attivo, anche a livello inconscio. Il desiderio di controllare il nostro mondo con una bacchetta magica è sempre presente, e particolarmente durante la fase della pre-adolescenza in cui la fantasia è al massimo e la voglia di avventura la rinforza.

La personalità ha cominciato a svilupparsi fin dalla nascita, o dovremmo dire fin dal concepimento, visto che sappiamo che alcuni tratti sono di derivazione genetica. Uno di questi tratti è la ricerca delle sensazioni forti o «novelty seeking». Diverse persone si sentono spinte ad affrontare la vita con curiosità e gusto della novità, e molti ragazzi hanno in sé un po' di tutti questi aspetti. Non c'è nulla di male nel fantasticare un mondo magico se rimane sotto la supervisione della ragione e della logica. E' importante chei genitori abbiano chiara la distinzione tra fantasia e immaginazione. Erroneamente questi termini vengono considerati dei sinonimi, ma non lo sono.

immagine presa dal web
La fantasia non ha né direzione né limiti. È il risultato di associazioni dell'area inconscia del nostro cervello ed è «sbrigliata», non riconoscendo freni inibitori. È un po' come nei sogni: tutto sembra lecito e possibile. L'immaginazione invece ha una direzione che le viene dalle facoltà cognitive. Cioè noi decidiamo che cosa immaginare e orientiamo la mente in quella direzione. Pensiamo per esempio alle vacanze, dove e come vogliamo trascorrerle. Una volta identificate le nostre preferenze, lasciamo libera l'immaginazione che creerà scenari appropriati all'interno dell'orientamento di fondo che abbiamo scelto. Proviamo a spiegare questo ai nostri figli, incoraggiandoli a esercitare tutte le capacità del cervello, in modo armonioso. È importante il dosaggio e un dialogo aperto e frequente con loro.

Fantasticare: istruzioni per tuso
I nostri figli vivono in un contesto molto attraente ma confuso, come un luna park che può divertire ma anche disorientare e spaventare. Ecco alcune linee guida per i genitori.
*Spieghiamo ai nostri figli che il cervello ha bisogno di equilibrio e armonia per funzionare bene, secondo le leggi naturali; esistono due emisferi, in breve, quello analitico-razionale e quello affettivo intuitivo che devono essere usati insieme, in sinergia .
* Spieghiamo la differenza tra fantasia e immaginazione, come abbozzato sopra.
*Troviamo dei piccoli progetti personali che i nostri figli possano accettare e perseguire in tempi brevi ma non brevissimi. Impareranno l'impegno, l'autodisciplina e la perseveranza.
*Dedichiamo loro parte del nostro tempo, dimostrando di saperci divertire con la fantasia, di saper usare l'immaginazione e di saper esercitare il ragionamento logico; aiutiamoli a vedere quando e dove ognuna di queste capacità va utilizzata, e soprattutto in quale misura. Anche una cosa buona in eccesso produce danno.

29/04/14

Luke Skywalker vs Harry Potter

Avete mai immaginato cosa capiterebbe se i protagonisti dei vostri film preferiti combattessero uno contro l'altro? Beh un gruppo di ragazzi è riuscito a realizzare un emozionante e divertentissimo video che vede il combattimento tra Luke Skywalker e Harry Potter.

È una giornata tranquilla come tante altre con gli amici si trasforma in un combattimento entusiasmante per scoprire cos'è meglio: Star Wars o Harry Potter.
Il combattimento è fatto veramente bene, non manca di armi e colpi presi dai due film e con una battuta finale del Signore degli Anelli per concludere in bellezza.

Il video è stato realizzato dal canale youtube "RackaRacka". Hanno già realizzato tanti altri video molto divertente e comici ma questo, personalmente, li batte tutti.
Vi consiglio di guardare anche gli altri video di questi ragazzi molto creativi.

23/04/14

Harry Potter nel mondo di Akira

Ormai la saga di libri e di film è finita da qualche anno eppure tutt'oggi, ogni tanto, se ne riparla. Stiamo parlando di Harry Potter.
Trama che è riuscita a incantare sia piccoli che grandi e ancora adesso ricordiamo con un po' di nostalgia.


Davanti a fenomeni mondiali come questo qua creato dalla autrice J.K Rowling uno non può limitarsi a ricordare con lacrime amare la trama del nostro Potter. Infatti molti si sono immaginati "cosa sarebbe successo sè". Insomma mille fantasie e speculazioni.


Se non ricordate bene agli inizi del primo film che doveva uscire, Harry Potter e la pietra filosofale, il regista doveva essere Steven Spielberg e voleva che fosse un film d'animazione in stile Toy Story (a quei temp era un tipo di animazione che stava nascendo e piaceva molto al pubblico) ma la scrittrice del libro voleva assolutamente persone vere per il film quindi alla fine non si fece nulla.


Harry Potter nel mondo di Akira
In tanti hanno provato a immaginare come sarebbero andate le cose se il film fosse stato come Spielberg lo voleva. Ma questo no è stato l'unico "cosa sarebbe successo sè".
Qualcuno ha voluto immaginare Harry Potter se fosse stato un anime degli 80 in stile Akira.


Dobbiamo ringraziare Nacho Punch che ci offre un render dove possiamo vedere il mondo di Harry e di Akira unirsi in un anime di magia e cyberpunk!


Buona visione.



24/03/14

HoverBall | Un drone dentro la palla per migliorare gli sport attuali e darne vita ad altri!

Inventore giapponese, crea la HoverBall con un DRONE dentro per migliorare gli sport attuali e darne vita ad altri!

La HoverBall può essere programmanta in moto rallentato per le persone disabili o anziane durante una partita, può perfino risultare essere un'efficente strumento d'aiuto agli arbitri per evitare il gioco irregolare, durante le partite di campionato.

Insomma, un'invezione che può diventare il sogno dei fan di Harry Potter di tutto il mondo: Quidditch, una vera e propria versione dell'immaginario gioco magico con la palla. Quest'inventore giapponese ha forse condotto questo gioco a un miglioramento evidente, che a parte le scope volanti, introducendo nella palla un drone che si può programmare in base agli impieghi di cui si vuole farne uso. Lo stesso inventore afferma che la HoverBall può essere calciata, colpito da remoto e direzionarla dove meglio si crede e che porterà a prendere vita ad una nuova generazione di sport informatici.

Sviluppata da  Rekimoto e dai suoi colleghi presso l'Università di Tokyo, la palla di plastica ha la capacità di librarsi nell'aria grazie ad un drone di  90 millimetri di larghezza, e può essere calciato, colpito con le mani o lanciato con un attrezzo.
L' hoverball, che ha un piccolo drone all'interno
che gli permette di volare

Rekimoto afferma inoltre che per giocare con la sua palla si dovrebbe rivoluzionare il vocabolario sportivo e anche gli atteggiamenti fisici. Vocaboli come lanciare, colpire o calciare dovranno subire un importante mutazione. Il team afferma che l'HoverBall potrebbe democratizzare alcuni sport, permettendo alla palla di arrestare o rallentare per le persone anziane, bambini o disabili.

'Questa palla ha la capacità di rimanere in aria, e cambiare la sua posizione e il comportamento a seconda dei contesti di gioco. Il sistema permetterebbe di programmare la palla a reagire in modi diversi a secondo delle regole di gioco.

I vari impieghi che può avere la palla
Il drone che alloggia all'interno
della palla














Con questa tecnologia, le dinamiche fisiche di una palla possono essere riprogrammate dai progettisti sportivi, inserendo nuovi vocaboli come: "in bilico, in aria, o in prossimità. Può essere comandata a distanza, e per tal motivo si possono sviluppare dei concept per altri nuovi sport. I campi di impiego sono tanti e la palla volante non mancherà di sfrecciare veloce sopra le nostre teste prima o poi...quindi, stiamo attenti!
fonte ( http://www.dailymail.co.uk)
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.