Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta iniziativa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iniziativa. Mostra tutti i post

25/10/14

Per beneficenza le aziende inglesi lasceranno arrestare i loro manager e doneranno fondi

L'Inghilterra è un paese dalle curiose iniziative come quella che stiamo per descrivere. Per raccogliere fondi per un'iniziativa benefica, pensa che ti ripensa, la polizia di Merseyside ha trovato un'idea decisamente originale.  Le aziende inglesi potranno fare una donazione a favore di un’organizzazione che supporta i giovani disagiati, e in cambio gli agenti arresteranno un loro manager, trattenendolo in prigione per un minimo di quattro ore, o anche di più a seconda dei fondi donati.

Un carcere
immagine presa dal web

Ovviamente  il tono dell’iniziativa è chiaramente scherzoso, e si basa sul fatto che in ogni azienda i dipendenti sognano in qualche modo di “vendicarsi” di qualche manager, per i motivi più disparati: la polizia di Merseyside conta sul fatto che questo incentiverà i dipendenti a raccogliere fondi da donare. “Speriamo che questa iniziativa catturi l’immaginazione delle imprese di Merseyside, che potranno proporre manager da mettere in prigione”, spiega l’ispettore Paul Court, che coordina l’iniziativa battezzata “Locked up for good”, nome che gioca sul doppio senso di “for good” che significa sia “a fin di bene” che “per sempre”.

16/09/14

Passamano, il negozio dove compri e non serve denaro

Una grandiosa iniziativa ha preso forma a Bolzano: è nato un negozio in cui, per fare acquisti, non serve denaro: entri, scegli e porti a casa. Il suo nome è "Passamano" e il  suo core business si fonda sul recupero e sul riutilizzo degli oggetti.

“Passamano” viene gestito da un gruppo di volontari che non ricevono alcun compenso per il lavoro svolto: è richiesta solo una piccola offerta facoltativa necessaria per coprire le spese di manutenzione del negozio stesso. In alternativa è possibile lasciare qualche oggetto in cambio del proprio acquisto. La filosofia alla base di “Passamano” è che tutto può avere una seconda vita, tutto o quasi può essere riciclato e non è detto che un oggetto non più utile per qualcuno non possa rivelarsi prezioso per qualcun altro.

Passamano il negozio
immagine presa dal web
Chi vuole donare può portare gli oggetti che ha in casa e che non gli servono più: l’importante è che siano in ottimo stato, puliti e perfettamente funzionanti. Ogni persona può inoltre prelevare gratuitamente una volta a settimana fino a un massimo di cinque oggetti. È inoltre possibile lasciare e portare con sé vestiti, scarpe, borse, valigie, giocattoli, fumetti, piccoli e medi elettrodomestici e apparecchi elettronici, lampade, quadri, biciclette, articoli per bambini, utensili casalinghi e tanto altro ancora.

 Ha già avuto successo la sezione “Passalibri”, in cui è possibile prendere gratuitamente fino 5 volumi tra cui i libri scolastici e i dizionari, molto richiesti dagli studenti che non possono permettersi di acquistarli nuovi. Ma “Passamano” non è solo un negozio ecosostenibile e riciclone, è anche un luogo in cui si svolgono serate e incontri a tema su consumo consapevole, turismo responsabile, cucina vegetariana e vegana e tanto altro ancora: lo scopo è quello di favorire lo scambio di idee, saperi e relazioni. E l’obiettivo per il futuro è quello di riuscire a creare anche delle opportunità lavorative.

27/02/14

Perché si dice “rompere il ghiaccio?”

Il modo di dire "rompere il ghiaccio" viene abitualmente impiegato nelle relazioni interpersonali per identificare il gesto fatto da colui che ha preso per primo l'iniziativa superando le difficoltà iniziali, oppure in relazione al gesto fatto da colui che ha intrapreso per primo un argomento considerato delicato e su cui nessun altro si azzardava a prendere l’iniziativa. Ma qual è l’etimologia di questa frase? Si tratta di un modo di dire che deriva da una pratica utilizzata per far attraversare i fiumi ghiacciati alle imbarcazioni. I barcaioli, infatti, erano soliti rompere il ghiaccio con aste e picconi in modo tale da far strada all'imbarcazione e da consentirle di affrontare un percorso che altrimenti sarebbe stato inaccessibile. Allo stesso modo, dunque, chi affronta per primo un argomento delicato o in ogni altro modo prende l’iniziativa per superare le difficoltà iniziali mette le basi per intraprendere una strada che altrimenti nessuno avrebbe avuto mai il coraggio di imboccare.

09/02/14

Letta si ossigena a Sochi poi sbloccherà la situazione | Renzi: "Bene, era ora"

Enrico Letta, da Sochi per i giochi olimpici, twitta il suo intento di consultarsi, la settimana prossima, con il capo dello Stato per assumersi un'iniziativa per il nuovo patto di governo. Questi gli intenti del presidente del Consiglio. "Mi sono preso 24 ore di ossigenazione", confida Letta senza nascondersi che "c'e' bisogno di un forte impegno per sbloccare la situazione politica del Paese".


Da Sochi il premier annuncia che "da lunedi' prendero' un'iniziativa, dopo essermi consultato con il Capo dello Stato". E "questa iniziativa credo che potra' avere aspetti positivi per il nostro Paese", sottolinea. "Benissimo, era ora.

Renzi Letta
Non resta che aspettare lunedi'", e' il sintetico commento di Matteo Renzi, a Sassari per sostenere la candidatura di Francesco Pigliaru a presidente della Regione Sardegna. La questione governo, del resto, sara' analizzata solo durante la direzione Pd del 20. Il premier dovrebbe salire al Quirinale martedi' o mercoledi'; l'obiettivo e' puntare soprattutto su un nuovo programma, dalle semplificazioni alle privatizzazioni, per far si' che, riferiscono fonti parlamentari vicine al presidente del Consiglio, ritornino un po' di soldi nelle tasche degli italiani. Non dovrebbe esserci in vista una misura sul cuneo fiscale, cosi' come invece richiesto dal presidente della Confindustria, Giorgio Squinzi, ma un intervento a favore delle classi meno abbienti. Per ora poco trapela, se non l'intenzione di portare all'attenzione del Parlamento un pacchetto di riforme da varare nel 2014. Ma il presidente del Consiglio vuole accelerare e oltre al 'patto' di coalizione dovra' anche esaminare il tema del rimpasto. A rischio, riferiscono sempre fonti parlamentari, ci sarebbero i 'tecnici', da Giovannini a Zanonato, da Cancellieri a Bray. L'argomento non appassiona il sindaco di Firenze che ha stoppato qualsiasi ipotesi di inserire di sua iniziativa dei renziani nell'esecutivo. "Quando sento la parola 'rimpasto' mi vengono le bolle. Allora scappo a Firenze, in mezzo alla gente", assicura.                                                                                                                         fonte  (AGI) .
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.