Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta bollicine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bollicine. Mostra tutti i post

24/10/14

Una mela con il fizz incorporato | Prima al mondo fa le bollicine quando la mordi

Dimenticate il classico morso croccante, questa nuova mela ha il fizz incorporato. I ricercatori hanno creato un frutto frizzante che fa le bollicine qundo viene morso 


E' stata creata la Prima mela al mondo 'frizzante' che frizza in bocca quando si mangia La nuovissima varietà chiamata Paradis Sparkling, contiene cellule enormi nella polpa che rilasciano succhi effervescenti come se si sorseggiasse una bevanda gassata. La sensazione si ha solo quando la mela viene morsa e suoi succhi non sono frizzanti quando viene premuta. Per perfezionare la nuova varietà ci sono voluti anni. Una delle due varietà utilizzate per creare la nuova mela si chiama Resi, una specie tedesco-orientale nota per la sua dolce texture.

mela frizzante
 Dopo aver avuto accesso alla varieta tedesco-orientale, un vivaio di frutta svizzero è riuscito ad entrare nel paese dell'ex blocco sovietico e coltivarla con la varietà Pirouette. Gli esperti della ditta a conduzione familiare Lubera hanno impiegati anni per perfesionare la varietà frizzante Paradis Sparkling. Lubera vende gli alberi giovani per corrispondenza al prezzo di £ 34 ($ 55).

Robert Maierhofer, direttore di produzione presso Lubera, ha detto: 'Per essere una mela da mangiare a morsi penso che sia la migliore mela che abbiamo mai avuto". E 'sicuramente diverso da qualsiasi altra sul mercato e la polpa è qualcosa che le persone non hanno mai mangiato prima. Ha una texture morbida, una croccantezza esagerata e tantissime grandi bolle che si aprono in bocca, rilasciando un sacco di acidità e zucchero che dà la sensazione di bere una bibita gassata. Il succo di per sé non è frizzante, se si spreme. La sensazione frizzante si prova solo in bocca mentre la si addenta.

27/07/14

Attenzione a quel che mangiate o indossate, il Nichel è in agguato con le sue reazioni allergiche.

Il nichel è un metallo di transizione di color bianco argenteo presente in concentrazioni minime nell’organismo umano mentre in natura è molto diffuso ed è presente in moltissimi oggetti usati comunemente. L'allergia a questo tipo di sostanza è abbastanza frequente, si calcola che ne soffra circa il 10% della popolazione, in massima parte di sesso femminile. Gli individui con problemi di allergia al nichelsi ritrovano ad avere, nei punti di contatto con oggetti contenenti questa sostanza, un arrossamento della pelle, con un leggero gonfiore e con bollicine che rompendosi possono dar luogo alla formazione di croste. Le zone interessate da questo tipo di allergia sono prevalentemente i lobi degli orecchi, probabilmente a causa degli orecchini, ed altre parti ben specifiche del corpo, come il centro schiena, causa il gancio del reggiseno, il collo per le collane indossate. La reazione allergica è dovuta ad una reazione di tipo immunitario; infatti il nichel viene riconosciuto come “corpo estraneo” e l’organismo attiva le sue difese, rilasciando istamina; questa sostanza provoca il caratteristico prurito allergico e determina un aumento della permeabilità dei piccoli vasi sanguigni che sono presenti nell’area interessata favorendo così l’accumulo di liquidi che danno origine alle bollicine. Il nichel è presente in numerosissimi oggetti di uso quotidiano, tra i quali fibbie, forcine da capelli, ganci del reggiseno, spille da balia, stanghette degli occhiali per quanto riguarda l'abbigliamento; anelli, bracciali e braccialetti, orecchini e tutti gli oggetti in oro bianco e argento per quanto riguarda la bigiotteria e gioielleria; inoltre oggetti più quotidiani come chiavi, cellulari, penne e quant'altro. In campo alimentare si dovrebbe innanzitutto fare attenzione ai cibi confezionati in scatolette di alluminio e lattine, nonchè ad alimenti come il cioccolato, pomodori e ortaggi, spinaci, frutta secca, cereali e frutti di mare, in particolare ostriche, salmone, cozze, gamberi. Non esiste una terapia che curi l'allergia al nichel, se non quella di evitare più che si può il contatto o l'assunzione di sostanze contenenti questa sostanza.(immagine presa dal web)

30/12/13

Nel mondo si brinda in Italiano: "Salute!"

140 milioni di bottiglie si stapperanno per il brindisi di capodanno in tutto il mondo, con dentro le bollicine italiane. E' quanto stima la Coldiretti. 
A segnare il maggior incremento degli acquisti è la Cina, dove le esportazioni sono raddoppiate +101 per cento.
Mentre in Russia la crescita è del 31 per cento. Un successo che, spiega Coldiretti, viene ulteriormente confermato dal boom degli acquisti di bollicine italiane nel Regno Unito +50 per cento, che diventa il secondo importatore dopo gli Stati Uniti, dove peraltro lo spumante tricolore cresce del 24 per cento.



Tra i nuovi mercati va sottolineato l'aumento record delle esportazioni in Australia +72 per cento. Si tratta di risultati che, afferma l'associazione degli agricoltori, ''trainano l'intero settore dei vini, per il quale si registra complessivamente un aumento dell'8 per cento in valore dell'export''. Complessivamente a fine anno saranno 290 milioni le bottiglie di spumante italiano esportate all'estero. Un numero superiore a quelle consumate in Italia se si considera che nel 2013 sono state prodotte oltre 440 milioni di bottiglie. Per l'80 per cento è stato utilizzato il metodo Charmat e il resto il metodo classico Champenois. La crescita dello spumante italiano è accompagnata dalla leadership incontrastata in Italia, dove sono ben l'86 per cento gli italiani che non rinunciano allo spumante per le feste di fine anno mentre appena l'11 per cento ha preferito lo champagne, secondo l'indagine Coldiretti/Ixè.   (Adnkronos)
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.