Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Pubblica amministrazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pubblica amministrazione. Mostra tutti i post

01/05/14

Riformare PA nel rispetto dei lavoratori | Borsa di Milano chiude col meno | Boom di richieste di fecondazione assistita

Roma - Pensiamo che la riforma fatta contro le lavoratrici e i lavoratori abbia le gambe corte". Lo ha detto il presidente del consiglio, Matteo Renzi, nella conferenza stampa al termine del Cdm. "Siamo oggi molto lieti di poter offrire all'attenzione un ulteriore tassello della sistematica operazione di cambiamento del paese e che sta rispettando tutte le scadenze che ci siamo autoimposti per arrivare ad oggi con la proposta del governo sulla riforma della P.A". Il governo punta a un "tentativo di cambiamento radicale nella Pa. Noi offriamo per 40 giorni al confronto la riforma. Per la discussione dei dipendenti, delle forze sindacali se vogliono fare avere la loro opinione e del mondo produttivo. Non è una generica apertura di dialogo ma l' indicazione di scelte di fondo. Se passo giornate a dire che sei un fannullone è difficile che il destinatario dell'invettiva si senta motivato. Certo che esistono fannulloni nella Pa, ma compito di chi dirige non è lamentarsi ma provare a cambiare. Accorpamento degli Aci e della motorizzazione civile. La possibilità di licenziamento per il dirigente che rimane privo di incarico oltre un determinato termine. Ci sarà anche ''l'introduzione del ruolo unico della dirigenza''. L'abrogazione dell'istituto del trattenimento in servizio comporta la possibilità di far entrare 10 mila giovani nella P.A".(Ansa.it)

Milano - A fine giornata l'All Share termina a -0,77% mentre lo Star si ferma in campo positivo (+0,04%). Titolo peggiore sul paniere principale Mps (-4,04%). Europa contrastata: negative Parigi, Madrid e Bruxelles; positive Francoforte, Amsterdam e Londra. (Adnkronos)

Roma - "Dal giorno successivo alla sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il divieto di fecondazione eterologa, ed in attesa delle motivazioni della Corte, e' boom di richieste nei centri Cecos Italia, di Procreazione Medicalmente assistita di tipo eterologo". A rivelarlo sono i dati dello stesso Cecos che raggruppa i maggiori Centri di fecondazione assistita in Italia, dove si effettuano circa 10.000 cicli l'anno. Cecos ha condotto in questi giorni un'indagine dove e' emerso un costante e continuo incremento della domanda di "Fecondazione Eterologa" da parte delle coppie. "Tutte ha spiegato la Elisabetta Coccia, presidente dell'associazione dei centri di fecondazione - fanno la stessa domanda: qual e' l'iter da seguire per la fecondazione eterologa ? Rimangono sorprese che la nostra risposta ad oggi e' vaga, in quanto la Corte Costituzionale ha espresso la Sentenza e pretendono da noi una risposta". - "Emerge un dato importante da questa indagine, afferma Coccia - ossia che l'incremento e' dato soprattutto dalla richiesta di ovodonazione e non solo limitatamente all'eta' di accesso all'eterologa. Sono molte infatti le donne la cui fertilita' e' stata purtroppo compromessa a cause di neoplasie o menopausa precoce o interventi chirurgici o casi in cui la donna e' fertile ma e' portatrice pero' di una malattia genetica, o in casi di ripetuti tentativi fallimentari, che portano la coppia stessa ad intraprendere altre strade. Le coppie chiedono inoltre se ci sono liste di attesa, i costi, le procedure tecniche, le garanzie del centro". Sono coppie consapevoli, ha spiegato ancora la Presidente del Cecos, " che vogliono risposte certe e rimangono sorprese del fatto che ad oggi non sono state emanate linee guida dal Ministero della Salute, nonostante noi Societa' della Riproduzione, abbiamo, da precedenti comunicati, dato la nostra totale disponibilita' ad un tavolo
tecnico di confronto".(AGI)

23/03/14

"Gocce" di notizie: "Sbloccare i debiti della Pa boccata di ossigeno anche per lo Stato"

Con l'eventuale pagamento di tutti i debiti accumulati in questi ultimi anni dalla Pubblica amministrazione, che secondo il premier Renzi ammontano a 68 miliardi di euro, l'Erario vedrebbe aumentare di circa 5 miliardi il gettito dell'Iva. Lo calcola la Cgia di Mestre. "In un momento in cui l'Esecutivo e' alla ricerca delle coperture necessarie per sostenere le misure per il rilancio del Paese - dichiara il segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi - lo sblocco totale dei debiti della Pa darebbe una preziosa boccata di ossigeno sia alle migliaia di aziende che da anni aspettano di recuperare i propri crediti sia alle casse dello Stato che beneficerebbero del gettito Iva legato a questi pagamenti". Nei rapporti commerciali tra la Pa e le imprese, sottolinea la Cgia, queste ultime, una volta terminata una manutenzione o una fornitura, emettono fattura e nella stragrande maggioranza dei casi posticipano il versamento dell'Iva al momento dell'avvenuto pagamento.
"Pertanto, e' logico attendersi che l'eventuale smaltimento dei debiti arretrati della Pa dovrebbe produrre dei grossi benefici in materia di Iva. Una prima stima prudenziale consentirebbe allo Stato di incassare 5 miliardi".                      fonte(AGI)

21/03/14

Se ne vendono 100 vecchie e se ne comprano 1300 nuove: la bufala delle auto blu

Se ne vendono 100 vecchie e se ne comprano 1300 nuove. Il taglio delle auto blu proclamato da Matteo Renzi si rivela, come ampiamente prevedibile, una bufala. E' vero che le cento auto saranno su eBay dal 26 marzo al 16 aprile, con previsioni d’incasso alquanto incerte,dal momento che non si sa quante se ne venderanno e a quale prezzo, ma è altrettanto vero che lo Stato si prepara a comprare dai concessionari 210 vetture pubbliche nuove, tutte blindate, con una possibilità di spesa fino 25 milioni di euro in due anni.

 E non è tutto. E’ addirittura in corso, pienamente operativa da tempo, un’altra convenzione per l’acquisto centralizzato di 1100 tra berline e utilitarie. Valore della convenzione, 15 milioni di euro. Il tutto per la modica spesa di 40 milioni di euro. Soldi a cui ovviamente vanno aggiunti quelli per gli stipendi degli autisti. E non si tratta certo di 1.200 euro al mese, ma molto di più, anche il triplo di un normale stipendio della Pubblica Amministrazione. se poi non è abbastanza ce n'è dell'altro. Un'altra convenzione per l'acquisto di veicoli green, autovetture elettriche e ibride, valida fino al 2016, oltre agli acquisti operati dai vari enti locali, come ad esempio la Regione Sicilia che ha pubblicato un bando per il noleggio di sette auto blu blindate. Altro che tagli, insomma. La casta non arretra di un solo centimetro. E con Renzi sembra più intoccabile che mai. A vendere bufale, il premier, si sta rivelando bravissimo.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.