Da bruco a farfalla sul social network più popolare: sei semplici trucchi spiegati da Jeremy Dean.
Non sempre siamo onesti quando ci descriviamo su Internet: frequentando Facebook e Twitter, tutti ci siamo imbattuti in "domatori di leoni professionisti" o "piloti di F1 part-time". È possibile, però, mentire bene e trarne beneficio?
Ci sono tecniche per modificare
quel tanto che basta il
proprio profilo e atteggiamento online per risultare più
carismatici e conquistare più amici e più credibilità "
social"?
La risposta è sì: una nuova ricerca dell'Università di Helsinki ha dimostrato che anche piccoli aggiustamenti apportati
alla propria presentazione su
Facebook possono farci guadagnare in
sicurezza, apertura mentale e fascino agli occhi dei naviganti. In queste pagine, ecco le sei mosse giuste da fare per
presentarci al meglio e conquistare il mondo dei social network.
 |
Cambia la foto del profilo
su Facebook |
CAMBIA LA FOTO DEL TUO PROFILO
Le prime impressioni sono importanti: esistono decine di studi a dimostrazione del fatto che l'incontro numero uno lascia impronte indelebili, difficili da cancellare. L'equivalente digitale della prima impressione è la foto sul proprio profilo: i visitatori riescono a ricavarne una quantità sorprendente di informazioni.
In una ricerca condotta da psicologi finlandesi, è stato chiesto a 50 partecipanti di posare per 11 diverse fotografie, esprimendo tratti della
personalità che andavano dall'entusiasmo alla spensieratezza. Le
immagini sono poi state mostrate a 401 persone, invitate a classificare le finte personalità rappresentate. Lo studio ha
dimostrato che le diverse pose riuscivano a trasmettere molto efficacemente i vari
aspetti della personalità.
In altre parole, le foto che scegliamo per il nostro
profilo sui social media possono farci apparire nevrotici, estroversi, simpatici e così via.
Per esempio, le persone che, nelle immagini esaminate, non guardavano in camera, sono state percepite di mentalità più aperta rispetto a quelle rivolte frontalmente. Proviamo, quindi, a mostrare agli amici la foto del nostro
profilo, chiedendo loro quali aspetti del nostro carattere mettono in evidenza. I risultati potranno stupirci, o al contrario dispiacerci: in ogni caso, è sempre utile
conoscere altri punti di vista.
I ritratti non suggeriscono soltanto aspetti della
personalità: chi li guarda, infatti, ne trae anche conclusioni di natura sociale.
Ricercatori dell'Università del Missouri hanno scoperto che le foto dei
profili su
Internet contenenti "indicatori sociali" venivano giudicate più attraenti sia dal punto di vista sociale sia fisico. Le immagini che comprendono indicatori
sociali sono quelle che ci mostrano, per esempio, mentre imbracciamo una chitarra o giochiamo a tennis: qualsiasi cosa che fornisca indizi su chi veramente siamo. Il classico formato fototessera, dunque, potrebbe non avvantaggiarci affatto.
(science)