Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta personaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta personaggi. Mostra tutti i post

20/04/14

L'addio a Garcia Marquez | Primo album di Stefano Lenzi quintet.| Il ritorno del vinile

Roma - "Aveva capito l'importanza di insegnare: non ha vissuto da autore chiuso nel suo mondo ma ha messo a disposizione il proprio sapere per insegnare ai giovani a scrivere, a immaginare, a fare inchieste. Questo è quello che cercava sempre di indicare, perché puoi avere una magnifica storia ma se non sai raccontarla è inutile". Dacia Maraini ricorda così, all'Adnkronos, lo scrittore colombiano: "L'ho conosciuto anni fa, l'ho incontrato una volta all'estero, pochi minuti, il tempo di stringergli la mano e sentire la sua voce giocosa. Mi ha dato l'impressione di una persona un po' 'orsa' ma capace di ilarità, di generosità. In lui si vedeva il bambino che si affacciava dall'adulto". "La notizia della sua mortte mi ha addolorato, con lui se ne va non solo una persona straordinaria ma un'epoca, un'epoca che era capace di innamorarsi delle utopie", afferma la scrittrice italiana. "Oggi le utopie sono tutte morte ma se l'utopia è per definizione una cosa impossibile gli esseri umani - sottolinea Maraini - ne hanno comunque bisogno: senza utopie si vive male e lui ha saputo raccontare una piccola utopia, una città ideale, la sua Macondo di 'Cent'anni di solitudine', nata da un sogno, dalla volontà di abbarbicarsi a un terreno ostile, ingrato. 'Cent'anni di solitudine' è il suo libro più famoso, tanto da essere diventato un patrimonio comune come il Don Chisciotte, ed è anche il più amato, con quella piccola città popolata di personaggi dai nomi fiabeschi ma tanto legata alla realtà del suo Paese, dell'America Latina". "Il nostro mondo è molto lontano e diverso dal suo, non ha quelle grandi distese di natura, non ha grandi civiltà totalmente distrutte -continua -, ma qualcosa di lui c'è nella letteratura italiana contemporanea, penso a Elsa Morante, Dino Buzzati e Italo Calvino. Non a caso quest'ultimo è molto amato in America Latina". (Adnkronos)

Roma - Cresce l'attesa per l'uscita di "Somiglianze" primo album dello Stefano Lenzi quintet. Il lavoro sara' presentato ufficialmente con un concerto alla Casa del Jazz di Roma giovedi' prossimo, nell'ambito della rassegna "Intuizioni jazz" curata da Paolo Damiani.
Sul palco Stefano Lenzi, poliedrico cantante, compositore e produttore romano, il chitarrista Alessandro De Berti, il pianista Antonino Zappulla, il contrabbassista Stefano Battaglia e il batterista Davide Pentassuglia. Per l'occasione anche un ospite speciale: Maria Pia De Vito.
L'album gia' nel titolo racconta il feeling e l'intreccio tra i cinque musicisti. Prodotto da M.i.l.k., "Somiglianze" e' stato registrato con la collaborazione di Alberto Rossetto e Livio Magnini (Bluvertigo). Tra le composizioni originali dell'album, il quintetto ha scelto di reinterpretare due autentiche perle del patrimonio musicale collettivo "What a Wonderful World" e "My Favorite Things". (AGI)


Mlano - È incredibile il successo ritrovato dei dischi in vinile; secondo i dati ufficiali le vendite nel 2013 sono cresciute del 26% in Italia: siamo i settimi nel mondo. È vero che si partiva da numeri simbolici, ma oggi il vinile rappresenta l’1,5% dei ricavi globali, e le vendite totali sono cresciute del 26,9%. Gran parte del successo arriva dal «Record Store Day», il giorno dei negozi di dischi, che anche quest’anno si celebra oggi. Nata nel 2007 negli Usa, la giornata vuole celebrare la qualità del rapporto interpersonale all’epoca della musica virtuale, in quei luoghi deputati che sono i negozi di dischi (quei pochissimi rimasti: in Italia sono 200) dove si coltiva la passione con l’ascolto, esplorando i titoli sugli scaffali. Questi luoghi di magia quasi clandestini ormai, ospiteranno oggi le uscite che molti artisti di tutto il mondo dedicano al Record Store Day. Nel nostro Paese 45 giri con le grafiche originali di Guccini, Branduardi, Vecchioni, Nomadi, CCCP. Fuori dei confini, i disciolti R.E.M. fanno uscire oggi Unplugged: The Complete 1991 and 2001 Sessions con le due performances della band per MTV; inoltre due Ep dei Rolling Stones, un box dei Sex Pistols, singoli di Nirvana, Deep Purple, Frank Zappa, Abba, Soundgarden e altri.( La Stampa.it)

19/01/14

Sciamani per un mondo sempre più in crisi

Lo sciamano, una figura dal fascino ancestrale, permeata di mistero. Solitari personaggi abitanti di tutti i luoghi e di nessun luogo, essi stessi porte verso l'ignoto, guerrieri della consapevolezza intensa, anelli del punto di unione. In un mondo in crisi essi riemergono da un limbo in cui sono stati relegati nei secoli della nostra storia, e il loro riemergere è sempre più intenso. Sono un tramite, per curare corpi, menti e anime.
Sciamano
La parola "sciamano" è stata coniata dal popolo siberiano degli Evenki.  Gli sciamani nutrono la convinzione che il mondo sia permeato di spiriti invisibili che agiscono su di noi e controllano il nostro destino. Medici, sacerdoti, mistici, psicologi, anziani del villaggio, oracoli e poeti a seconda delle esigenze, sono i negoziatori designati a interloquire con questa realtà nascosta e occupano una posizione di prestigio all'interno delle loro società. Non esiste una definizione precisa di sciamanesimo. "Sarebbe più corretto parlare di 'sciamanesimi' al plurale", afferma Marjorie Mandelstam Balzer, antropologa della Georgetown University di Washington, D. C. Credenze, pratiche e rituali variano da persona a persona, mi spiega, perché il percorso per diventare sciamano è individuale. Ci sono ovviamente delle affinità: la trance estatica, o "viaggio dell'anima" com'è chiamato talvolta, è un aspetto caratteristico del fenomeno. Ma il modo in cui gli sciamani utilizzano strumenti e percezioni spirituali può variare molto, così come lo scopo ultimo del rituale. Molti lavorano da soli, mentre altri fanno parte di grandi associazioni che agiscono come una sorta di sindacato; il Centro Golomt per gli Studi Sciamanici di Ulan Bator vanta circa 10 mila iscritti. Gran parte degli sciamani dell'Asia Centrale, vale a dire di paesi come il Kirghizistan e il Kazakistan in cui prevale l'islamismo, si considerano musulmani devoti e i loro riti presentano molti elementi derivati dalle tradizioni mistiche del sufismo. Fasciati in verginali tuniche bianche, eseguono i loro rituali nei siti sacri dell'islamismo, e ogni cerimonia include lunghe preghiere tratte dal Corano. In Siberia e in Mongolia lo sciamanesimo si è mescolato alle tradizioni buddhiste locali al punto che spesso è impossibile capire dove finisce l'uno e iniziano le altre.

03/01/14

I Super matrimoni famosi del 2013

Anche questo 2013 che si è appena concluso ha visto convolare a nozze molti personaggi famosi: dalle star mondiali ai vip di casa nostra, senza farci mancare la presenza di alcuni personaggi di sangue blu d'Europa. La star americana Halle Berry, vincitrice di un Premio Oscar come migliore attrice nel 2002 per il film Monster's Ball, ha detto il suo terzo "sì" al suo bel Olivier Martinez in un castello in Francia, ma alla cerimonia erano presenti solo pochi intimi. Sempre in Francia la britannica Keira Knightley non ha voluto troppe luci della ribalta nel suo giorno più bello sposando il suo James Righton. In Italia il matrimonio più gossip e mediatico dell'anno è stato sicuramente quello di Belén Rodriguez con il suo Stefano De Martino, avvenuto il 20 settembre a Comignago, un piccolo borgo in provincia di Novara. In quanto a gossip non ha scherzato nemmeno il matrimonio di Valeria Marini con l’imprenditore Giovanni Cottone, con tutte le polemiche per essere stato ripreso, in diretta, dalla Tv di Stato e andato in onda anche su Rai 1 grazie a Domenica In. Un altro matrimonio “sopra le righe” è stato quello della pornostar Eva Henger (fresca “vedova” del produttore Riccardo Schicchi), che ha celebrato le sue seconde nozze, in abito rigorosamente bianco, domenica 14 aprile, in una splendida giornata di sole con un altro produttore, Massimiliano Caroletti. Non sono mancate altre nozze “vip” più discrete e romantiche. Matrimonio in spiaggia per la bella cantante-attrice Bianca Guaccero e Dario Acocella. I due si sono detti il fatidico sì alla Torre Coccaro Beach di Monopoli. La conduttrice e attrice TV Gaia De Laurentiis sposa il neuropsichiatra infantile Ignazio Ardizzone, dopo anni di fidanzamento e due figli. In questo anno 2013 è convolato a nozze anche la “iena” Giulio Golia, sposatosi a Procida su una barca, la Blue dream. L’attore toscano Paolo Conticini si è unito in matrimonio il 28 luglio con la sua storica compagna Giada Parra, dopo una relazione durata vent’anni. C'è anche chi si è sposato in gran silenzio: il rocker Ligabue ha annunciato il matrimonio con la compagna Barbara Pozzo, solo a cosa fatta su Twitter, mentre Nina Moric, si è sposata lontano da tutto e tutti in Cambogia con rito buddhista. Non sono mancate le nozze reali. Il 2013 ha visto convolare con nozze sontuose e d'etichetta quanto basta, Maddalena di Svezia che si è unita in matrimonio a giugno al banchiere americano Christopher O'Neill, mentre, agli antipodi, matrimonio hippie e low profile, tra Andrea Casiraghi e Tatiana di Santo Domingo.

29/11/13

Un quotidiano e un motore di ricerca uniti per raccontare gli eventi del web 2013

Quando le unioni hanno un fine comune, nascono collaborazioni positive. La Stampa e Yahoo hanno unito le loro esperienze per raccontare i fatti più incisivi del 2013. Dalle parole più digitate della rete, ai video più significativi, ai personaggi che hanno caratterizzato il 2013 che si avvia al termine. Il risultato lo potete scoprire da oggi sui siti web e sulle versioni «mobili» del nostro quotidiano e di Yahoo Italia.
La Stampa e Yahoo

Si tratta di un viaggio tra le storie dell’anno che si incrocia con le parole più cercate nella Rete, raccolte su uno speciale minisito da Yahoo. Le firme de La Stampa vi offrono, con una serie di video, un riassunto e un’analisi delle vicende di questi mesi, dall’anno nero di Berlusconi raccontato dal direttore Mario Calabresi al Royal Baby britannico. Il tutto integrato con articoli di approfondimenti e fotogallery.
Con la possibilità di saltare dalla narrativa de La Stampa alle Top Ten di Yahoo sulla nuovissima homepage italiana della società californiana, che vive una stagione di grande vitalità sotto la guida di una star del web come Marissa Mayer. «Un giornale oggi deve sperimentare e aprirsi a nuove modalità digitali di raccontare il mondo», spiega Calabresi. «Questo primo progetto realizzato con Yahoo è una “contaminazione” positiva, apre nuove strade alla nostra presenza sulla Rete. Sempre all’insegna della qualità del giornalismo firmato La Stampa». «La Stampa è il nostro partner ideale - commenta Matteo Failla, Head of Media & Audience di Yahoo Italia -, lo abbiamo da sempre reputato il precursore tra i quotidiani italiani nell’utilizzo di Internet. Sono stati i primi a cogliere la sfida del digitale e oggi sono la più avanzata realtà anche in termini organizzativi e strutturali. Basta visitare la nuova redazione di Torino per capire quanto il futuro dell’informazione giornalistica sia per loro un florido presente».                                                                                                                                     fonte
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.