20/04/14

L'addio a Garcia Marquez | Primo album di Stefano Lenzi quintet.| Il ritorno del vinile

Roma - "Aveva capito l'importanza di insegnare: non ha vissuto da autore chiuso nel suo mondo ma ha messo a disposizione il proprio sapere per insegnare ai giovani a scrivere, a immaginare, a fare inchieste. Questo è quello che cercava sempre di indicare, perché puoi avere una magnifica storia ma se non sai raccontarla è inutile". Dacia Maraini ricorda così, all'Adnkronos, lo scrittore colombiano: "L'ho conosciuto anni fa, l'ho incontrato una volta all'estero, pochi minuti, il tempo di stringergli la mano e sentire la sua voce giocosa. Mi ha dato l'impressione di una persona un po' 'orsa' ma capace di ilarità, di generosità. In lui si vedeva il bambino che si affacciava dall'adulto". "La notizia della sua mortte mi ha addolorato, con lui se ne va non solo una persona straordinaria ma un'epoca, un'epoca che era capace di innamorarsi delle utopie", afferma la scrittrice italiana. "Oggi le utopie sono tutte morte ma se l'utopia è per definizione una cosa impossibile gli esseri umani - sottolinea Maraini - ne hanno comunque bisogno: senza utopie si vive male e lui ha saputo raccontare una piccola utopia, una città ideale, la sua Macondo di 'Cent'anni di solitudine', nata da un sogno, dalla volontà di abbarbicarsi a un terreno ostile, ingrato. 'Cent'anni di solitudine' è il suo libro più famoso, tanto da essere diventato un patrimonio comune come il Don Chisciotte, ed è anche il più amato, con quella piccola città popolata di personaggi dai nomi fiabeschi ma tanto legata alla realtà del suo Paese, dell'America Latina". "Il nostro mondo è molto lontano e diverso dal suo, non ha quelle grandi distese di natura, non ha grandi civiltà totalmente distrutte -continua -, ma qualcosa di lui c'è nella letteratura italiana contemporanea, penso a Elsa Morante, Dino Buzzati e Italo Calvino. Non a caso quest'ultimo è molto amato in America Latina". (Adnkronos)

Roma - Cresce l'attesa per l'uscita di "Somiglianze" primo album dello Stefano Lenzi quintet. Il lavoro sara' presentato ufficialmente con un concerto alla Casa del Jazz di Roma giovedi' prossimo, nell'ambito della rassegna "Intuizioni jazz" curata da Paolo Damiani.
Sul palco Stefano Lenzi, poliedrico cantante, compositore e produttore romano, il chitarrista Alessandro De Berti, il pianista Antonino Zappulla, il contrabbassista Stefano Battaglia e il batterista Davide Pentassuglia. Per l'occasione anche un ospite speciale: Maria Pia De Vito.
L'album gia' nel titolo racconta il feeling e l'intreccio tra i cinque musicisti. Prodotto da M.i.l.k., "Somiglianze" e' stato registrato con la collaborazione di Alberto Rossetto e Livio Magnini (Bluvertigo). Tra le composizioni originali dell'album, il quintetto ha scelto di reinterpretare due autentiche perle del patrimonio musicale collettivo "What a Wonderful World" e "My Favorite Things". (AGI)


Mlano - È incredibile il successo ritrovato dei dischi in vinile; secondo i dati ufficiali le vendite nel 2013 sono cresciute del 26% in Italia: siamo i settimi nel mondo. È vero che si partiva da numeri simbolici, ma oggi il vinile rappresenta l’1,5% dei ricavi globali, e le vendite totali sono cresciute del 26,9%. Gran parte del successo arriva dal «Record Store Day», il giorno dei negozi di dischi, che anche quest’anno si celebra oggi. Nata nel 2007 negli Usa, la giornata vuole celebrare la qualità del rapporto interpersonale all’epoca della musica virtuale, in quei luoghi deputati che sono i negozi di dischi (quei pochissimi rimasti: in Italia sono 200) dove si coltiva la passione con l’ascolto, esplorando i titoli sugli scaffali. Questi luoghi di magia quasi clandestini ormai, ospiteranno oggi le uscite che molti artisti di tutto il mondo dedicano al Record Store Day. Nel nostro Paese 45 giri con le grafiche originali di Guccini, Branduardi, Vecchioni, Nomadi, CCCP. Fuori dei confini, i disciolti R.E.M. fanno uscire oggi Unplugged: The Complete 1991 and 2001 Sessions con le due performances della band per MTV; inoltre due Ep dei Rolling Stones, un box dei Sex Pistols, singoli di Nirvana, Deep Purple, Frank Zappa, Abba, Soundgarden e altri.( La Stampa.it)
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.