Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta banana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta banana. Mostra tutti i post

30/08/14

Frutta fresca per mantenere la freschezza

....segue da [qui]

Frutta fresca
Qui di seguito analizzeremo le virtù di frutta e verdure di largo consumo, facilmente reperibili nella stagione estiva. Il consumatore deve fare tesoro di quanto viene detto e sperimentare lui stesso sulla base del dati che gli vengono forniti. La freschezza è carica di un sentimento del corpo che è benessere materiale e mentale, il mondo vegetale è ricco di elementi naturali che permettono di conservare inalterata la salute.
Banana
È ricca di fosforo, magnesio, potassio, ferro, amido e zucchero. Le vitamine A, B e C che contiene la rendono importante per la nutrizione, la crescita, lo sviluppo del sistema osseo, e per l'equilibrio nervoso. Per renderla più gustosa si può seguire l'avvertenza di sbucciarla almeno un'ora prima di consumarla, tagliarla a fette o schiacciarla completamente. Essendo però molto povera di cellulosa è meglio non abusarne perché può provocare stitichezza.
Ciliegia Èstraordinariamente ricca di sali minerali e zucchero che la rendono energetica, ricostituente, rimineralizzante. Calma i nervi, regola il fegato e lo stomaco, è tonica e rinfrescante. Le ciliegie mangiate di mattina, a digiuno, sono molto attive. Un giorno o due a regime esclusivo di ciliegie è un ottimo rimedio per eliminare scorie e tossine. La tisana di peduncoli, con l'aggiunta di qualche goccia di frutto fresco, è un diuretico efficace. Per prepararla far bollire qualche minuto g 20 di peduncoli in un litro d'acqua, lasciar raffreddare, filtrare e berne a volontà.
Melone
Ricco di zucchero e di vitamina A. La vitamina A favorisce il rigenerarsi delle cellule, e costituisce un elemento di ringiovanimento. La sua azione lassativa e diuretica lo rende consigliabile a chi soffre di reumatismi, gotta ed emorroidi e a chi è affetto da stitichezza, ritenzione urinaria o calcoli renali. La polpa è un ottimo calmante se applicata su bruciature leggere e infiammazioni locali. Pera Il frutto fresco contiene zucchero, pectine, tannino e minerali in abbondanza. Come la maggior parte dei frutti freschi è ricca di vitamina C, e anche di vitamine A e B.
Pera è un ottimo calmante per le eccitazioni nervose, stimola le funzioni delle ghiandole endocrine, normalizza la pressione arteriosa, depura il sangue e drena i reni. Ha un'azione disinfettante che impedisce le putrefazioni intestinali. È bene consumarle la mattina, a digiuno, e all'inizio dei due pasti principali.
Pesca 
Grazie al suo zucchero e agli idrati di carbonio, aiuta a ricostituire le riserve di energia. È inoltre diuretica, leggermente lassativa e contribuisce a mantenere il giusto grado di alcalinità del sangue. La leggera stimolazione che esercita sulla secrezione gastrica favorisce anche la digestione.
Pompelmo 
Fornisce all'organismo zuccheri e alcune sostanze benefiche, in particolare i principi amari e gli oli volatili che fortificano polmoni e stomaco. Ha un'azione stimolante sull'appetito e attiva la digestione. Preso al mattino, a digiuno, è diuretico e disintossicante; purifica sangue, drena reni e fegato. Ottimo e gradevole il succo, di cui si può berne tranquillamente un bicchiere prima dei pasti due o tre volte al giorno. E sbagliato aggiungere dello zucchero, se non si tollera il sapore si può usare del miele


08/05/14

La tonica ciliegia

La ciliegia vanta specifiche proprietà disintossicanti, diuretiche e depurative

Disintossicante: ecco l'aggettivo che esprime sinteticamente le proprietà terapeutiche di questo gustosissimo frutto. La sua maturazione avviene molto opportunamente nella tarda primavera, quasi a completare quella pulizia dell'organismo già iniziata da qualche mese a opera del tarassaco, delle fragole e di tutti i vari germogli che la natura offre abbondantemente in questa stagione. La frutta che, come la ciliegia, è pronta per il consumo già all'inizio della bella stagione è particolarmente ricca di acidi organici. 

immagini presa dal web
Queste sostanze sono però progressivamente trasformate in zuccheri dall'azione del sole e quindi sono più scarse nella frutta che arriva a maturazione nei mesi più caldi o nell'autunno. Gli acidi organici, una volta passati nel sangue, si degradano facilmente e, a contatto con l'ossigeno, danno origine ad acido carbonico. l'acido carbonico a sua volta, combinandosi con il sodio e il potassio del sangue, forma dei nuovi composti denominati carbonati e bicarbonati che, nel loro complesso, sono definiti «riserva alcalina».

La loro funzione è di neutralizzare le sostanze acide che si formano nell'organismo e che ne indeboliscono la vitalità. La ciliegia, quindi, è innanzitutto un frutto da valorizzare all'interno di una strategia dietetica di tipo preventivo. Questo alimento, comunque, vanta anche specifiche proprietà. La sua azione lassativa è quasi proverbiale, particolarmente delicata e per niente irritante. Per questo è indicata, ad esempio, per la prima colazione di tutti coloro che soffrono di stitichezza, specialmente dei bambini e degli anziani.

La ciliegia, ancora, è adattissima per i sofferenti di dolori articolari, per i grandi mangiatori, gli obesi e i gottosi grazie alla sua capacità di promuovere, attraverso un deciso stimolo diuretico, un vero e proprio rinnovamento del sangue e dei liquidi organici. Ricordo che l'attività diuretica è propria anche del decotto dei piccioli, la cui assunzione si dimostra utile in molti casi di ritenzione idrica.

CILIEGIE IN CREMA DI BANANA
PER 4 PERSONE
*400 g di ciliege *200 g di pere succose e sode *200 g di ananas fresco * 200 g di kiwi
*200 g di banane (peso edibile) *2 cucchiai di zucchero di canna *il succo di 2 limoni
*1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata
Lavate e denocciolate le ciliege. Mettetele in una scodella. Pelate le pere e tagliatele a dadini così pure l'ananas e il kiwi. Unite il tutto alle ciliege. A parte frullate la banana, lo zucchero, la buccia di limone grattugiata e il succo; formate una crema omogenea e unitela al resto della frutta . Lasciate riposare 15 minuti in frigo poi riempite delle coppette trasparenti. Consigli: potete spolverare con semi di sesamo e granella di nocciole tostate. Servite
Tempo di preparazione  25 minuti.
Valori nutriziononali/persona: calorie 143; proteine 2; lipidi 0,75; glucidi 36; fibra 5,4.

DESSERT DI CILIEGIE
PER 4 PERSONE
*500 g di ciliege *100 g di fiocchi di mais dolcificati *400 g di yogurt bianco  cremoso .
*4 ama retti o biscotti alle mandorle *1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata
Lavate, denocciolate le ciliege e mettetele a scolare. Mettete lo yogurt in una scodella e amalgamate la buccia di limone grattugiata. Preparate 4 coppette di vetro trasparente, e sul fondo di ognuna mettete a strati 2 cucchiai di fiocchi di mais, ciliegie, un amaretto sbriciolato fine e lo yogurt.
Guarnite con 5 ciliegie. Mettete le coppe in frigo per 15 minuti, poi servite.
Tempo di preparazione 20 minuti.
Valori nutrizionali/persona: calorie 217; proteine 8,2; lipidi 1,8; glucidi 49; fibra 3,2.


21/12/13

Dieci cose che potete utilizzare e a cui non avreste mai pensato

Aprire scatole di plastica non è mai stato così semplice: vi basterà utilizzare un apri lattine, e in un batter d’occhio il problema sarà risolto!
Volete aumentare la musica del vostro smartphone/iPhone? Non c’è problema: vi basterà prendere una piccola ciotola, ed appoggiarvi il dispositivo mobile!
Il vostro CD/DVD non funziona più tanto bene? Ecco a voi la soluzione: prendete una banana, e spalmatela sul retro del disco!
Troppi odori per casa? No problem: prendete della carta di giornale, ed avvolgetevi l’oggetto che emana così tanto odore!
Donne casalinghe, vi è mai capitato di non riuscire ad aprire un barattolo perché troppo duro? La soluzione è a portata di mano: prendete un cucchiaio, e seguite le istruzioni in figura!
Volete appendere un quadro ma siete sprovvisti di ganci? Vi basterà riciclare la linguetta di una lattina, mettendo una vite su uno dei due buchi, e il gioco è fatto!

Le macchie d’acqua sono tremende, soprattutto sul legno: quante volte vi è capitato di lasciare un bicchiere sopra il tavolo e trovare la forma dopo averlo tolto? La soluzione è un bel vasetto di maionese!
Quante volte quando siete in auto siete costretti a riempire il posacenere di cartacce, o a dover buttare lattine dal finestrino perché non sapete dove metterle? La soluzione è a portata di mano: prendete un contenitore di cereali vuoto, metteteci una bustina di quelle nere, ed il gioco è fatto!
Per quanto riguarda la durata dei fiori: se volete che durino di più, aggiungete qualche goccia di vodka ed un cucchiaino di zucchero! La riuscita è assicurata!
Utilizzate il comune filo interdentale per tagliare il formaggio morbido o qualche tipo di torta! Verrà fuori un lavoro di alta precisione, fidatevi!

16/12/13

Seduzioni a tavola: Cocktail di frutta tramonto d'oro


Seduzioni a tavola
Questo cocktail di frutta prota con sè tutto il profumo delle pesche, succosi frutti zuccherini già noti nell'antica Roma, ma originaria della Cina, poi del Giappone, come confermato da poetiche rappresentazioni orienetali, presenti ancor oggi nei raffinati kimono.
Ingredienti
1 pesca noce
1 arancia
1/2 banana
1 susina
1 kiwi
2 fette biscottate
Cointreau
Per la crema:
1/4 di latte
2 uova
50 gr di zucchero
25 gr di farina

Affettate e zuccherate la frutta (ad esclusione della banana) in una terrina e tenetela in frigorifero per qualche ora perchè possa emettere i succhi. Preparate secondo la ricetta classica la crema pasticcera e mettetela a raffreddare (potete farla anche il giorno prima, si manterrà benissimo). Prendete due belle coppe di cristallo o due calici un po' larghi, sbriciolate sul fondo una fetta biscottata e bagnate di Cointreau. A questo punto versate un bello strato di crema, poi uno di frutta  (alla quale avrete nel frattempo aggiunto la banana affettata) fino ad esaurire gli ingredienti. Terminate con uno strato di crema e infilateci qualche spicchio di pesca noce con la buccia, giusto per ricreare l'atmosfera solare di un bel giorno di primavera inoltrata. Invece di un dessert, potrebbe essere una sostanziosa merendina per quando vi viene fame, magari avvolti in un morbido kimono, un cucchiaino a te e uno a me......
Siate previdenti e trasformate antipasti e dessert in originali spuntini, non tenete a freno la fantasia, la creatività è il sale dell'amore. La vostra dovrà arrivare alle stelle e sarà premiata.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.