Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Vegetale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vegetale. Mostra tutti i post

13/07/14

Eppur si muove

La differenza fondamentale, che salta all'occhio a noi umani, tra il mondo vegetale e quello animale è che i protagonisti del primo ci appaiono fermi, immobili, ben ancorati al terreno mentre i personaggi che animano il secondo vagabondano in ogni angolo del Pianeta. 

Ebbene, vero è che le piante non si fanno grandi passeggiate ma non sono per nulla prive di movimento. E alcune sono delle vere velociste. Per acchiappare le proprie prede, Dionaea muscipula, una pianta carnivora tropicale, chiude le sue foglie modificate in 100 millisecondi, valore che la pone ai primi posto della classifica delle più rapide piante al mondo. Ma a vincere la medaglia è Morus alba, il gelso bianco. Questo albero, portato in Europa nel XV secolo dalla Cina per nutrire con i suoi frutti i bachi da seta, è in grado di lanciare il proprio polline a meno di 25 microsecondi (un microsecondo è un milionesimo di secondo). E gli esempi di piante che si muovono sono molti; dal famoso girasole che punta la sua corolla verso i raggi del Sole a Codariocalyx motorius che chiude quasi istantaneamente le sue foglie in assenza di luce. Anche Charles Darwin notò che le piante si muovono e le sue impressioni sono pubblicate nel libro The Power of Movement in Plants, uscito nel 1880.(science)

11/07/14

La famiglia è importante

Essere in grado di riconoscere individui con cui si hanno forti somiglianze genetiche cioè con i quali si è imparentati, è molto importante. 

Sappiamo farlo noi e anche gli altri animali: questo permette di trasmettere il proprio patrimonio genetico alle generazioni successive e di evitare di sprecare energia entrando in competizione con chi è sangue del nostro sangue. E le piante?

I vegetali sanno individuare i propri fratelli? Si. E' stato scoperto per la prima volta nel 2007 da Susan Dudley e Amanda File, due ricercatrici dell'Università McMaster in Ontario, Canada. Le scienziate hanno seminato, in un vaso, alcuni semi di Cakile edentula prodotti dalla stessa pianta madre e in un altro contenitore semi nati invece da piante della stessa specie ma di "genitrici" diverse. Le pianticelle strettamente imparentate sono cresciute rigogliose mentre quelle lontane geneticamente hanno prodotto un numero di radici molto più elevato.

Insomma, ogni pianta figlia di madri diverse ha cercato di occupare più spazio possibile competendo per le risorse idriche e nutritive  a discapito di chi stava accanto. Se nel mondo animale si individuano i propri parenti attraverso il senso della vista e dell'olfatto, in quello vegetale i meccanismi non sono ancora chiari anche se si ipotizza che il riconoscimento dei parenti avvenga tramite il rilascio di messaggeri chimici.(science)



01/12/13

CREMA IN GIALLO CON ZUCCA E MAIS

 La zucca è ricca di vitamina A, utile per il mantenimento dell'integrità della pelle e per lo crescita. Tale vitamina resiste al calore e sopporta anche lunghe bolliture, purché avvengono in assenza di ossigeno. Altra caratteristica molto importante di questo ortaggio è il suo elevato potere saziante abbinato al fatto che fomisce poche calorie (78 kcal per 100 g di polpa). Per questo motivo è adatta per le diete dimagranti.
Questa minestra ha il pregio di essere molto gustosa, pur fornendo poche calorie. A piacere potrete servirla su fettine di polenta abbrustolita.
Ingredienti per 4 porzioni • 300 gr di polpa di zucca • 100 gr di Mais in scatola·2 zucchine • 1 peperone rosso • 1 patata • l cipolla• 60 gr prosciutto crudo sgrassato • 2 cucchiai di olio EVO  • 1 litro di brodo vegetalesale e pepe.
crema in giallo con Zucca e Mais

AFFETTATE lo zucca e mettetela in un tegame con 3-4 cucchiai d'acqua, sale e pepe. Cuocetela a fuoco basso per circa 10 minuti, mescolando spesso e unendo eventualmente altra acqua, se il fondo di cottura asciugasse troppo. Toglietela dal tegame solo quando è ben tenera, quindi frullatela.

TAGLIATE a rondelle le zucchine, eliminate picciolo. semi e filamenti al peperone e tagliate la polpa a dadini. Sbucciate e tagliate a cubetti lo patata, tritate la cipolla e il prosciutto crudo.

ROSOLATE la cipolla e il prosciutto in una casseruola con l'olio, unite la patata e, dopo pochi minuti, i peperoni e le zucchine: lasciate insaporire per un instante. Unite il brodo bollente e il purè di zucca, poi lasciate sobbollire il tutto per 10 minuti circa. Aggiungete il mais sgocciolato dal liquido di conservazione e continuate lo cottura ancora per 5 minuti. Successivamente spegnete il fuoco e insaporite con l'olio.

SUDDIVIDETE lo crema di zucca con verdure in 4 piatti fondi, cospargete a piacere con pepe nero in grani appena macinato e servite subito.

VARIANTI APPETITOSE
1 - Provate a unire, l minuto prima di fine cottura, alla crema di zucca e 2 tuorli sbattuti, mescolando continuamente; togliete dal fuoco servite subito.
2- Sostituite le zucchine con funghi cotti in tegame, aggiungendoli solo alla fine.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.