Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta polpa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polpa. Mostra tutti i post

11/05/14

Aloe, pelle splendente

Esistono circa 250 varietà di aloe, ma la più efficace è l'Aloe barbadensis, conosciuta comunemente come aloe vera. Si ritiene che la parola «aloe» derivi dall'arabo olua, che significa, «sostanza amara splendente». 

L'aloe vera, insieme a tutte le altre specie di aloe, cresce solo in climi caldi. In apparenza sembra un cactus, ma in realtà è una pianta grassa perenne appartenente alla famiglia delle Liliaceae. Essa è caratterizzata da foglie carnose e molto lunghe, con punte aguzze e spesso aculeate al bordo. Le foglie crescono a rosetta direttamente dal terreno, e quando in primavera o in autunno la pianta fiorisce, appaiono dei fiori color giallo brillante posti in cima a un alto stelo privo di foglie che spunta al centro della pianta.

Dalle succulente foglie dell'aloe si ricavano due prodotti principali: il succo e il gel. Incidendo la superficie delle foglie delle varie specie di aloe, si ricava un succo vischioso di colore giallastro e dal sapore amaro, che si concentra al calore del sole o per ebollizione, trasformandosi così in una massa amorfa di color grigio marrone e dal sapore molto amaro.

Il succo contiene dal 40 all'80 per cento di resina e fino al 20 per cento di aloina, glucoside antrachinonico, che è il suo principio attivo. Secondo il dosaggio quotidiano, l'aloe ha due distinte applicazioni: fino a 0, l g è aperitivo, stomachico e colagogo e quindi facilita la digestione; a partire da 0, l g, agisce come lassativo e come emmenagogo (aumenta il flusso mestruale); in dosi di 0,5 g (dose massima giornaliera) agisce come potente purgante e anche come ossitocico (provoca contrazioni uterine).

immagine presa dal web
Aloe Vera
Il gel, invece, si ricava dalla polpa delle foglie carnose, che contengono un succo appiccicoso, quasi trasparente, dal sapore insipido. È composto da una complessa miscela di più di 20 sostanze, come polisaccaridi, glucosidi, enzimi e minerali. Contiene glucomannano, una sostanza immunostimolante (che aumenta le difese); a differenza del succo, il gel di aloe non ha proprietà lassative. L'aloe applicato localmente esercita effetti benefici su ferite, ustioni e malattie della pelle, come psoriasi, eczema, acne, herpes, ecc. In cosmesi, l'aloe rivitalizza la pelle, migliora l'aspetto delle cicatrici e delle smagliature.

PREPARAZIONE E USO
Il gel di aloe può provocare reazioni allergiche: provare sulla pelle con alcune gocce; se appare un leggero arrossamento si dovrà ricorrere ad altra cura.
Il succo non deve essere usato come purgante dalle donne durante le mestruazioni e la gravidanza; tantomeno da coloro che soffrono di emorroidi. Non deve essere somministrato ai bambini. 
Per uso interno: il succo agisce lentamente, quindi deve essere preso la sera se si vuole che faccia effetto il giorno seguente. 1 o 2 cucchiai, per tre, quattro volte al giorno, di gel sciolto in
acqua o succo. Durante i pasti. 
In caso di ulcera gastroduodenale si consiglia di assumerlo mezz'ora prima dei pasti.
Per uso esterno: lozione con gel, applicato due, tre volte al giorno sulla pelle malata; si consiglia di usarlo insieme a qualche emolliente, come l'olio d'oliva. 
Tintura Madre: 5-20 gocce, tre volte al giorno.
In estratto fluido: 7-3 gocce come digestivo; 70-30 gocce come purgante.

01/12/13

CREMA IN GIALLO CON ZUCCA E MAIS

 La zucca è ricca di vitamina A, utile per il mantenimento dell'integrità della pelle e per lo crescita. Tale vitamina resiste al calore e sopporta anche lunghe bolliture, purché avvengono in assenza di ossigeno. Altra caratteristica molto importante di questo ortaggio è il suo elevato potere saziante abbinato al fatto che fomisce poche calorie (78 kcal per 100 g di polpa). Per questo motivo è adatta per le diete dimagranti.
Questa minestra ha il pregio di essere molto gustosa, pur fornendo poche calorie. A piacere potrete servirla su fettine di polenta abbrustolita.
Ingredienti per 4 porzioni • 300 gr di polpa di zucca • 100 gr di Mais in scatola·2 zucchine • 1 peperone rosso • 1 patata • l cipolla• 60 gr prosciutto crudo sgrassato • 2 cucchiai di olio EVO  • 1 litro di brodo vegetalesale e pepe.
crema in giallo con Zucca e Mais

AFFETTATE lo zucca e mettetela in un tegame con 3-4 cucchiai d'acqua, sale e pepe. Cuocetela a fuoco basso per circa 10 minuti, mescolando spesso e unendo eventualmente altra acqua, se il fondo di cottura asciugasse troppo. Toglietela dal tegame solo quando è ben tenera, quindi frullatela.

TAGLIATE a rondelle le zucchine, eliminate picciolo. semi e filamenti al peperone e tagliate la polpa a dadini. Sbucciate e tagliate a cubetti lo patata, tritate la cipolla e il prosciutto crudo.

ROSOLATE la cipolla e il prosciutto in una casseruola con l'olio, unite la patata e, dopo pochi minuti, i peperoni e le zucchine: lasciate insaporire per un instante. Unite il brodo bollente e il purè di zucca, poi lasciate sobbollire il tutto per 10 minuti circa. Aggiungete il mais sgocciolato dal liquido di conservazione e continuate lo cottura ancora per 5 minuti. Successivamente spegnete il fuoco e insaporite con l'olio.

SUDDIVIDETE lo crema di zucca con verdure in 4 piatti fondi, cospargete a piacere con pepe nero in grani appena macinato e servite subito.

VARIANTI APPETITOSE
1 - Provate a unire, l minuto prima di fine cottura, alla crema di zucca e 2 tuorli sbattuti, mescolando continuamente; togliete dal fuoco servite subito.
2- Sostituite le zucchine con funghi cotti in tegame, aggiungendoli solo alla fine.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.