Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta manifestazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta manifestazione. Mostra tutti i post

18/09/14

Ritorna il forum degli acquisti verdi e green economy

Il Forum CompraVerde - BuyGreen, il più importante evento in Italia dedicato al Green Public Procurement (GPP) e alla Green Economy è giunto quest'anno all'VIII edizione e in programma l'1 e il 2 ottobre a Roma all'Acquario Romano - Casa dell'Architettura, proprio a pochi giorni dal via libera della Commissione Ambiente della Camera al Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità (147/2013) in cui un particolare attenzione è riservata al tema degli acquisti verdi nella Pubblica Amministrazione.

La manifestazione, che ogni anno riunisce gli attori pubblici, privati e no-profit protagonisti dello sviluppo e della diffusione degli acquisti verdi, è il luogo ideale per formarsi, tenersi aggiornati sulle nuove normative, elaborare nuovi progetti e per avere un confronto diretto con i referenti delle migliori pratiche, i maggiori esperti del settore e i più importanti decisori. Tante le novità che quest'anno arricchiranno gli appuntamenti:  il Forum ospiterà la prima giornata di networking nazionale del progetto europeo GPP2020, il programma che mira a diffondere la cultura degli acquisti verdi nell'amministrazione pubblica per un'economia a bassa intensità di carbonio.

Acquisti verdi
immagine presa dal web
Considerato lo stretto legame tra le politiche per gli acquisti verdi e sostenibili e la creazione di lavori verdi, particolare attenzione quest'anno verrà rivolta ai Green jobs con l'allestimento dell'Area REPLICA - Salone dei Lavori Verdi, uno spazio totalmente dedicato alle "professioni verdi" e alle azioni di sistema che coinvolgono enti pubblici, operatori socio economici e cittadini, per la conversione ecologica dell'economia e della società.

Non mancheranno convegni e workshop che indagheranno le azioni necessarie per promuovere e rafforzare i Green jobs; inoltre gli esperti di REPLICA saranno disponibili per offrire orientamento al mondo del lavoro e suggerimenti su risparmio energetico e sostenibilità ambientale, agricoltura multifunzionale, green procurement e sviluppo del territorio. Al programma culturale fatto di convegni, workshop, premiazioni e seminari, si affiancheranno una serie di appuntamenti mirati all'interno del GreenContact, una Borsa di incontri B2B che permetterà ai partecipanti di entrare in contatto con possibili fornitori, buyer o clienti interessati ai processi di acquisto e vendita di beni e servizi green e alle PA di incontrarsi per attivare sinergie e progetti comuni. Il ciclo di seminari formativi "GPP dalla A alla Z", inoltre, servirà d'aiuto ed orientamento alle pubbliche amministrazioni, fornendo loro una serie di sessioni frontali e operative e approfondimenti tematici. L'evento è certificato "evento con gestione sostenibile" ISO 20121.

16/09/14

Precariato scolastico in piazza | Rifiuto assoluto alla cancellazione delle graduatorie d'istituto e supplenze

La manifestazione del 10 settembre
a Piazza Montecitorio

Giorno 10 settembre si è svolta una manifestazione di protesta, promossa dai precari della scuola iscritti nelle Graduatorie d'Istituto. 



Alla manifestazione hanno presenziato pure le sigle sindacali ANIEF, FLCGIL, CISL che al fianco delle associazioni e dei gruppi di protesta, hanno dato forza e supporto. Nessuna presenza a rappresentare il mondo politico.

Soltanto la presenza del in piazza del Senatore Murru del Movimento 5 stelle, il resto della realtà politica ha preferito ignorare la manifestazione di protesta. Piazza Montecitorio è stata invasa da quasi 2mila precari che hanno protestato al fianco delle forze dell'ordine e dei vigili del fuoco. Raccolte dichiarazioni dei presenti, a partire dal MIDA che ha provveduto ad organizzare la manifestazione di protesta, ai sindacati, dal Coordinamento Nazionale TFA Ordinario, agli studenti di Scienze della formazione primaria nuovo ordinamento, il Coordinamento precari scuola Roma, il gruppo Docenti abilitati precari e cosi via altri gruppi.

Coloro che hanno dato vita alla manifestazione, hanno chiesto con forza e decisione di continuare a mantenere la terza fascia delle graduatorie d'istituto, invece i tieffini domandano il cambiamento della seconda fascia in una graduatoria provinciale valevole a scorrimento per il ruolo. Tutti unanimi sul fatto che la scuola non soffre di "supplentite" e urge che ai precari vengano garantiti con una certa continuità nel lavoro. Appena montato sarà pubblicato il servizio video con le testimonianze raccolte dalla nostra redazione. Siamo in attesa dei primi comunicati stampa da parte dei gruppi presenti durante la manifestazione.

17/06/14

La Scienza in Piazza | Food Immersion

La fondazione Marino Golinelli
La fondazione Marino Golinelli e il Comune di Bologna hanno organizzato una nutrita serie che comprende oltre 100 eventi che hanno avuto luogo nell'arco delle due settimane dal 28 Marzo al 13 Aprile.

Il tema principale che ha legato i diversi momenti della manifestazione è il cibo, in particolare per quanto riguarda: nutrizione e lotta allo spreco; opportunità di scambio culturale; consumo consapevole e sostenibilità.
Si sono toccati cosi diversi temi: scienza, tecnologia, agronomia, botanica, medicina, educazione alimentare, sport, igiene e molto altro. Il centro storico di Bologna e alcuni quartieri cittadini si trasformeranno in un Science Centre.

Ci saranno numerose attività: tavole rotonde, workshop, incontri con gli autori, laboratori, mostre, esposizioni, eventi animati e anche un Children Center che accoglierà i bambini dai 2 agli 11 anni.(science)


28/05/14

28 maggio 1974-28 maggio 2014: La strage di Brescia compie 40 anni.

28 maggio 1974, martedì, ore 10.12: esattamente quarant'anni fa una bomba esplodeva a Brescia sotto i portici di Piazza della Loggia durante una manifestazione indetta dai sindacati e dai comitati antifascisti. I morti furono otto, i feriti oltre novanta. La bomba fu nascosta in un cestino di rifiuti e fu fatta esplodere elettronicamente con un congegno a distanza. Questo terribile attentato fu rivendicato da Ordine Nero, un’organizzazione di estrema destra nata dalle ceneri di Ordine Nuovo. Sono stati quarant'anni di inchieste e processi senza mai però giungere ai veri colpevoli, lasciando la città lombarda nell’amaro ricordo di una strage impunita. Molte sono le iniziative fissate per domani nell’intento di ricordare il vile attentato ma soprattutto le otto vittime innocenti che rispondono ai nomi di Giulietta Banzi Bazoli,34 anni, insegnante; Livia Bottardi Milani,32 anni, insegnante; Euplo Natali,69 anni, pensionato; Luigi Pinto, 25 anni, insegnante; Bartolomeo Talenti,56 anni, operaio; Alberto trebeschi,37 anni, insegnante; Clementina Calzari Trebeschi,31 anni, insegnante; Vittorio Zambarda, 60 anni, operaio. Alle 8.30 si svolgerà un corteo con la deposizione di corone di fiori alla stele dei caduti; alle 10.12 il minuto di silenzio, mentre rintoccheranno le campane: otto rintocchi, in omaggio alle vittime“; dalle 11.30 l’auditorium San Barnaba ospiterà il convegno sulle “città ferite“; alle 21 il concerto in memoria delle vittime di Piazza Loggia, alla chiesa di San Francesco, con gli artisti del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e di Bergamo.“ Inoltre verrà emesso un francobollo per ricordare l'attentato, sarà autoadesivo e avrà un valore di 70 centesimi. La vignetta mostra la colonna sbrecciata posta in Piazza della Loggia, a ricordo di quel 28 maggio 1974. Sull'immagine compare in evidenza la cifra "40", gli anni trascorsi.

08/03/14

8 Marzo: giornata internazionale della Donna

L’iniziativa di celebrare la giornata internazionale della donna fu presa per la prima volta nel febbraio del 1909 negli Stati Uniti su iniziativa del Partito socialista americano. L'anno seguente, nel 1910, l'iniziativa venne raccolta da Clara Zetkin a Copenaghen durante la Conferenza internazionale delle donne socialiste. Dai documenti del congresso non risultano chiare le motivazioni che spinsero alla scelta proprio di quella data. In realtà fino al 1921 i singoli Paesi scelsero giorni diversi per la celebrazione. Durante la Seconda conferenza delle donne comuniste a Mosca (1921), viene confermata come unica data per le celebrazioni l’8 marzo in ricordo della manifestazione contro lo zarismo delle donne di San Pietroburgo nel 1917.
Mimosa

Falsi storici
In alcuni Paesi si fa invece riferimento a un episodio in cui alcune operaie americane, chiuse in fabbrica dal padrone perché non partecipassero a uno sciopero, persero la vita a causa di un incendio nel 1857. In Italia e altri Paesi si è fatto spesso riferimento a un rogo del 1911 a New York, nel quale persero la vita 134 donne. La leggenda narra che avvenne in una fabbrica di camicie - peraltro inesistente - l'8 marzo. In realtà l'incendio avvenne in febbraio e a seconda dei Paesi cambiano le date, i luoghi e il numero delle vittime. Secondo Tilde Capomazza e Marisa Ombra, che nel libro 8 marzo (Utopia) hanno studiato le origini della celebrazione, le motivazioni date nel ’21, troppo legate a un preciso momento politico, vennero presto abbandonate e sostituite da eventi più simbolici.
La mimosa per la festa delle donne La scelta della mimosa risale invece al 1946: le organizzatrici delle celebrazioni romane cercavano infatti un fiore che fosse di stagione e che costasse poco, e lo trovarono appunto nella mimosa.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.