Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta normative. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta normative. Mostra tutti i post

02/11/14

Il valore del lavoro umano.

L’espressione “”fondata sul lavoro”” è comprensiva di molti significati. Lavoro è inteso dalla Costituzione, come attività o funzione che concorre al progresso materiale e spirituale della società (art. 4). Dunque è chiaro che il lavoro non è soltanto l’attività che ha per scopo di produrre una disponibilità di beni, ma è anche un’attività di ordine morale.


“”fondata sul lavoro”” esclude anche che la società possa fondarsi sul privilegio e sulla fatica altrui (quello che solitamente definiamo sfruttamento), sulla rendita parassitaria. Oltre a questi significati, l’espressione è fertile di tanti altri concetti, tra cui il merito personale (meritocrazia), e non la proprietà ereditaria. Una cultura che riconosce la dignità del lavoratore metterà in evidenza la dimensione soggettiva del lavoro stesso.

Il valore di ogni lavoro umano non è in funzione del genere di lavoro compiuto, ma ha il suo fondamento nel fatto che chi lo compie è una persona. Affermando un criterio etico, le cui esigenze non dovrebbero sfuggire.

operaio metalmeccanico
Tornando all’inizio e all’espressione “”fondata sul lavoro””, ogni uomo ha diritto al lavoro, il quale deve essere riconosciuto mediante un impegno effettivo al fine di risolvere il drammatico problema della disoccupazione, e la creazione di nuove forme occupazionali. Dovrebbe essere un compito sociale di primaria importanza, e dovrebbe impegnare in egual misura sia iniziative private che lo Stato. Il fatto però, che questa problema mantenga in una condizione di marginalità larghi strati della popolazione, e soprattutto la gioventù, è intollerabile.

Rivestendo tutti questi significati, e premesso che bisogna respingere l’opinione che si attribuisce all’art. 1, carattere di mera enunciazione astratta, occorrerà che esso si adegui non solo alle normative e ai rapporti giuridici, ma alla società. Questa dottrina dovrebbe ispirare le tanto attese e sospirate riforme, in modo tale da poter avere una vita umana, personale e familiare degna di questo nome.

Il lavoro è un’esigenza primaria della giustizia sociale. Il lavoratore alla fine è la vita vera dell’Italia, la sua spina dorsale, la sua anima e la sua realtà, senza il quale la Nazione non potrebbe esistere.


18/09/14

Ritorna il forum degli acquisti verdi e green economy

Il Forum CompraVerde - BuyGreen, il più importante evento in Italia dedicato al Green Public Procurement (GPP) e alla Green Economy è giunto quest'anno all'VIII edizione e in programma l'1 e il 2 ottobre a Roma all'Acquario Romano - Casa dell'Architettura, proprio a pochi giorni dal via libera della Commissione Ambiente della Camera al Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità (147/2013) in cui un particolare attenzione è riservata al tema degli acquisti verdi nella Pubblica Amministrazione.

La manifestazione, che ogni anno riunisce gli attori pubblici, privati e no-profit protagonisti dello sviluppo e della diffusione degli acquisti verdi, è il luogo ideale per formarsi, tenersi aggiornati sulle nuove normative, elaborare nuovi progetti e per avere un confronto diretto con i referenti delle migliori pratiche, i maggiori esperti del settore e i più importanti decisori. Tante le novità che quest'anno arricchiranno gli appuntamenti:  il Forum ospiterà la prima giornata di networking nazionale del progetto europeo GPP2020, il programma che mira a diffondere la cultura degli acquisti verdi nell'amministrazione pubblica per un'economia a bassa intensità di carbonio.

Acquisti verdi
immagine presa dal web
Considerato lo stretto legame tra le politiche per gli acquisti verdi e sostenibili e la creazione di lavori verdi, particolare attenzione quest'anno verrà rivolta ai Green jobs con l'allestimento dell'Area REPLICA - Salone dei Lavori Verdi, uno spazio totalmente dedicato alle "professioni verdi" e alle azioni di sistema che coinvolgono enti pubblici, operatori socio economici e cittadini, per la conversione ecologica dell'economia e della società.

Non mancheranno convegni e workshop che indagheranno le azioni necessarie per promuovere e rafforzare i Green jobs; inoltre gli esperti di REPLICA saranno disponibili per offrire orientamento al mondo del lavoro e suggerimenti su risparmio energetico e sostenibilità ambientale, agricoltura multifunzionale, green procurement e sviluppo del territorio. Al programma culturale fatto di convegni, workshop, premiazioni e seminari, si affiancheranno una serie di appuntamenti mirati all'interno del GreenContact, una Borsa di incontri B2B che permetterà ai partecipanti di entrare in contatto con possibili fornitori, buyer o clienti interessati ai processi di acquisto e vendita di beni e servizi green e alle PA di incontrarsi per attivare sinergie e progetti comuni. Il ciclo di seminari formativi "GPP dalla A alla Z", inoltre, servirà d'aiuto ed orientamento alle pubbliche amministrazioni, fornendo loro una serie di sessioni frontali e operative e approfondimenti tematici. L'evento è certificato "evento con gestione sostenibile" ISO 20121.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.