Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta progetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta progetti. Mostra tutti i post

18/09/14

Ritorna il forum degli acquisti verdi e green economy

Il Forum CompraVerde - BuyGreen, il più importante evento in Italia dedicato al Green Public Procurement (GPP) e alla Green Economy è giunto quest'anno all'VIII edizione e in programma l'1 e il 2 ottobre a Roma all'Acquario Romano - Casa dell'Architettura, proprio a pochi giorni dal via libera della Commissione Ambiente della Camera al Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità (147/2013) in cui un particolare attenzione è riservata al tema degli acquisti verdi nella Pubblica Amministrazione.

La manifestazione, che ogni anno riunisce gli attori pubblici, privati e no-profit protagonisti dello sviluppo e della diffusione degli acquisti verdi, è il luogo ideale per formarsi, tenersi aggiornati sulle nuove normative, elaborare nuovi progetti e per avere un confronto diretto con i referenti delle migliori pratiche, i maggiori esperti del settore e i più importanti decisori. Tante le novità che quest'anno arricchiranno gli appuntamenti:  il Forum ospiterà la prima giornata di networking nazionale del progetto europeo GPP2020, il programma che mira a diffondere la cultura degli acquisti verdi nell'amministrazione pubblica per un'economia a bassa intensità di carbonio.

Acquisti verdi
immagine presa dal web
Considerato lo stretto legame tra le politiche per gli acquisti verdi e sostenibili e la creazione di lavori verdi, particolare attenzione quest'anno verrà rivolta ai Green jobs con l'allestimento dell'Area REPLICA - Salone dei Lavori Verdi, uno spazio totalmente dedicato alle "professioni verdi" e alle azioni di sistema che coinvolgono enti pubblici, operatori socio economici e cittadini, per la conversione ecologica dell'economia e della società.

Non mancheranno convegni e workshop che indagheranno le azioni necessarie per promuovere e rafforzare i Green jobs; inoltre gli esperti di REPLICA saranno disponibili per offrire orientamento al mondo del lavoro e suggerimenti su risparmio energetico e sostenibilità ambientale, agricoltura multifunzionale, green procurement e sviluppo del territorio. Al programma culturale fatto di convegni, workshop, premiazioni e seminari, si affiancheranno una serie di appuntamenti mirati all'interno del GreenContact, una Borsa di incontri B2B che permetterà ai partecipanti di entrare in contatto con possibili fornitori, buyer o clienti interessati ai processi di acquisto e vendita di beni e servizi green e alle PA di incontrarsi per attivare sinergie e progetti comuni. Il ciclo di seminari formativi "GPP dalla A alla Z", inoltre, servirà d'aiuto ed orientamento alle pubbliche amministrazioni, fornendo loro una serie di sessioni frontali e operative e approfondimenti tematici. L'evento è certificato "evento con gestione sostenibile" ISO 20121.

16/02/14

Il premio per l'innovazione tutta italiana | Edison Start l'idea che ti premia!

Il premio per l'innovazione tutta italiana. Edison Start l'idea che ti premia! Di certo tuti coloro che hanno posto la loro attenzione sul mondo delle startup si sarà sicuramente accorto che è in corso un importante cambiamento!

Sto parlando dei sempre più ricorrenti concorsi che incentivano alle idee speciali, quelle che influenzano notevolmente il modus operandi della nostra vita quotidiana: sto parlando di quelle idee che non si limitano a trasporre sul web ciò che di solito viene fatto in maniera tradizionale.

Ed è in questa direzione che ruota il contest Edison Start, aperto solo a idee e imprese italiane che si collocano negli ambiti dell'energia, dello sviluppo sociale e della smart communities.
Progetti innovativi in grado di cambiare il quotidiano, che siano sostenibili dal punto di vista economico che abbiano un impatto ambientale minimo.
Parzialmente scemata la "startup mania" inizia quel normale e prevedibile processo di triage che tende a fare emergere la vera innovazione e il vero progresso, quello misurabile e alla portata di tutti.  
Edison Start

Fonti rinnovabili accessibili alle categorie ritenute più vulnerabili, ma anche progetti capaci di avviare un processo non solo a vantaggio dell'imprenditorialità ma anche dell'integrazione sociale, culturale ed economica.

I progetti già presentati sono numerosi e, dopo una prima fase di voto online, verranno selezionate le 30 migliori idee alle quali verrà dato modo di assumere contorni più definiti e di essere sottoposti al comitato Edison Start. Il 15 ottobre 2014 verrà assegnato un premio di 100.000 € a ciascuna delle migliori idee di ogni categoria.

06/11/13

Perchè si dice "essere un franco tiratore"?

Quante volte abbiamo sentito parlare dei "franchi tiratori"? Moltissime, soprattutto in politica. Allora la mia curiosità mi ha spinta a cercare di capire da dove questo adagio trae il suo significato. Trovo infatti che usare determinate frasi sia inutile se non sene conosce la vera origine, quindi mi sono data da fare per approfondire l'argomento.
Franchi tiratori
Essere un franco tiratore significa mandare a monte i progetti di qualcuno, approfittando dell'anonimato, senza manifestarsi apertamente. La locuzione è stata adoperata per la prima volta nel linguaggio politico, in Italia, nel 1951, in seguito a dissensi sorti in seno alla Democrazia Cristiana.

 Alcuni deputati, dovendo esprimere il loro voto a scrutinio segreto, invece di dimostrarsi a favore, come esigeva la disciplina di partito, votarono contro. L'espressione, comunque, deriva dal francese franctireur che forse prede origine dal tedesco Freischütz , e sta a indicare i tiratori scelti (cecchini) che agiscono separatamente dalle truppe regolari e tendono imboscate al nemico, appostati in luoghi ben nascosti.

03/11/13

Diagnosticare precocemente l'autismo: una strada possibile

L'ospedale Burlo Garofolo di Trieste ha questo l'obiettivo. I progetti di ricerca avviati sono due, come specificato dalla struttura ospedaliera.
Il primo sullo screening e diagnosi molto precoce dei disturbi dello spettro autistico per mettere in evidenza fra i 12-18 mesi la presenza di segnali di rischio; il secondo per mettere a punto ed implementare un protocollo diagnostico terapeutico condiviso ed integrato per la diagnosi e presa in carico precoce dei bambini, con una scala di valutazione basata sull'osservazione di alcuni comportamenti del bambino.
Autismo
Questi disturbi dello spettro autistico, infatti, non vengono diagnosticati e confermati  prima dei 3-4 anni di età, anche se è possibile riconoscere i segnali di rischio a 18 mesi, e la definizione della patologia è considerata affidabile a 24 mesi. L'autismo si manifesta entro i primi tre anni di vita, ed è caratterizzato da un insieme di condizioni che coinvolgono inabilità gravi nell'interazione sociale, comunicazione, capacità immaginative e comportamenti ripetitivi. Attualmente si preferisce parlare di disturbi dello spettro autistico (asd), che registrano una prevalenza di 1 su 88 bambini e nella maggior parte dei casi è dimostrabile una causa genetica.
''La diagnosi e l'avvio di un intervento precoce - spiega la struttura - può migliorare notevolmente la prognosi di questi bambini e la qualità di vita delle loro famiglie. Cruciale è quindi individuare le migliori pratiche per lo screening e la diagnosi già nelle prime fasi dello sviluppo''. A tal fine l'unità di Neuropsichiatria infantile del Burlo sta lavorando a programmi che permettano l'individuazione ed il trattamento precoce (secondo il modello Early Start Denver Model), lavorando in accordo con gli operatori sanitari sul territorio delle asl, e con progetti di ricerca dedicati ai bambini molto piccoli dai 12-18mesi.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.