Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta idee. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta idee. Mostra tutti i post

22/10/14

Nella scelta di nuovi business gli investitori scelgono uomini attraenti

Creare nuovi posti di lavoro è una delle priorità di questa epoca di crisi economica di cui non si vede la fine. Ma per creare nuovi posti di lavoro si devono anche creare nuove imprese che diano una spinta alla crescita economica e alla prosperità. Ciò comporta la scelta di idee di business, cioè quelle che, secondo gli esperti sono decisamente più appetibili e di miglior successo. Ma per fare questo tipo di scelte bisogna anche essere dotati di molta obiettività.

Business
immagine presa dal web
Tutto questo a parole o in teoria se preferite il termine, perchè la realtà è ben diversa. Lo sappiamo bene che il concetto di obiettività è stato discusso fin dall'antichità, e a tutt'oggi ci si lascia influenzare da chi si ha di fronte, non si può scappare. Una ricerca ha analizzato il comportamento degli investitori di fronte a nuove idee di business: se la qualità della proposta e le esperienze del proponente sono i fattori principali, entrano in gioco anche altri aspetti, ed in particolare il sesso e l’attrattività di chi presenta l’idea.

 È emerso che gli investitori tendono a preferire le presentazioni fatte dagli uomini anziché quelle fatte da donne, anche se il contenuto della presentazione è esattamente lo stesso. Inoltre, gli investitori preferiscono le proposte di uomini attraenti, mentre al contrario di quel che ci si potrebbe aspettare l’aspetto fisico non sembra contare nel caso delle donne.

La solita misoginia, ghettizzazione e via dicendo.


27/07/14

Idee da brevettare

Foto perfette con qualsiasi tempo! 
A volte le nostre foto hanno un aspetto decisamente amatoriale, ma ora Google ha trovato la soluzione: una fotocamera che sa esattamente dove ci troviamo e regola le impostazioni in base alle condizioni climatiche locali. La fotocamera di Google si auto-localizza sfruttando la rete GPS e scarica i dati meteo da Internet per determinare il livello esatto di luminosità ambientale, in base al quale calibra i valori di bilanciamento del bianco, saturazione, nitidezza e contrasto. Il sistema è adatto sia a smartphone che a tablet. Secondo il colosso della rete che l'ha inventata, questa tecnologia, molto superiore ai sistemi ( rilevamento luminoso già incorporati nelle fotocamere digitali, garantisce un livello supplementare di precisione. Scalando una montagna sotto la pioggia o prendendo il Sole ai Tropici, non dovremo dunque più litigare con quegli scomodi comandi manuali.
Idee da brevettare

"Sfogliare" eBook pieghevoli.
Sony sta approntando un lettore di eBook in grado di convertire al digitale anche i più accaniti sostenitori dei libri cartacei. Il dispositivo, sottile e flessibile, può essere piegato lungo la linea centrale come un normale volume. La flessibilità del materiale usato è particolarmente evidente lungo i margini esterni, che al tatto risultano simili alla carta. Per riprodurre ancor più fedelmente l'esperienza di lettura tradizionale, quando il lettore piega un angolo, un sensore rileva il movimento e consente di sfogliare le pagine. Il reader di Sony applicherà le tecnologie più innovative nel campo dell'elettronica flessibile. Lo schermo potrebbe essere un'unità di visualizzazione "elettroforetica" pieghevole, nella quale è attivo un campo magnetico dove si dispongono le particelle di pigmento. Il brevetto descrive inoltre le possibili applicazioni per la telefonia mobile, i riproduttori audio e i computer portatili: in questo caso, il display flessibile consentirebbe di far scorrere foto, tracce musicali o pagine web.

Energia da un deltaplano. 
Un inventore statunitense ha scoperto una nuova tecnica di produzione di energia: un'ala da volo libero in grado imbrigliare ad alta quota i venti più potenti. L'ultraleggero senza equipaggio umano di Dimitri Chernyshov sarebbe ancorato tramite un lungo cavo a un generatore a terra. In condizioni ventilate, il velivolo viene lanciato e fatto salire fino ad altezze superiori ; 350 metri: agitato dal vento, mette ir tensione il cavo e l'energia cinetica viene trasformata in elettricità.(science)



18/06/14

50 grandi idee | Cervello

50 grandi idee
cervello
Moheb Costandi edizioni Dedalo, 208 pp prezzo 18.00€. 
Il volume proposto da edizioni Dedalo raccoglie i più importanti risultati ottenuti dagli studi sul cervello nell'ultimo secolo.

Analizzare questo organo cosi complesso e affascinante significa spaziare dalla biologia alla medicina, alla natura profonda degli esseri umani, del pensiero che ci ha permesso tantissime conquiste, del loro comportamento a volte imprevedibile. Ma anche sul rapporto tra il cervello stesso e il resto del corpo, sulla coscienza e sulla memoria.

Il testo è ricco, variegato, corredato anche da alcune immagini e organizzato secondo 50 "idee", brevi capitoletti che affrontano in maniera rapida ma precisa numerosi aspetti, problemi, punti oscuri, dubbi, suddivisi in sezioni che rendono agevole la consultazione. Struttura e funzione del sistema nervoso, libero arbitrio e personalità, processi mentali, apprendimento e memoria, neurodegenerazione, stress e invecchiamento sono solo alcuni degli argomenti toccati dal libro, fino ad arrivare a temi attuali e controversi come le cellule staminali e le questioni etiche connesse allo sviluppo delle neuroscienze.

Nonostante i tanti progressi compiuti con il tempo, restano ancora molti misteri da svelare e i meccanismi da spiegare. Il volume risulta cosi utile sia a chi si avvicina per la prima volta all'argomento ed è semplicemente curioso, sia a chi vuole avere una panoramica ampia e sfaccettata sui tanti possibili temi relativi al cervello, al suo funzionamento, alla sua struttura, alle malattie che lo colpiscono. Non mancano cronologie schematiche, citazioni di studiosi e scienziati famosi, curiosità e un comodo glossario: è cosi possibile leggere il libro nella sua interezza, oppure consultare singoli capitoli a seconda dell'interesse del momento. L'autore, Moheb Costandi, è neuroscienziato, ha firmato diversi saggi divulgativi e gestisce il blog Neurophilosophy per The Guardian.(science)


16/02/14

Il premio per l'innovazione tutta italiana | Edison Start l'idea che ti premia!

Il premio per l'innovazione tutta italiana. Edison Start l'idea che ti premia! Di certo tuti coloro che hanno posto la loro attenzione sul mondo delle startup si sarà sicuramente accorto che è in corso un importante cambiamento!

Sto parlando dei sempre più ricorrenti concorsi che incentivano alle idee speciali, quelle che influenzano notevolmente il modus operandi della nostra vita quotidiana: sto parlando di quelle idee che non si limitano a trasporre sul web ciò che di solito viene fatto in maniera tradizionale.

Ed è in questa direzione che ruota il contest Edison Start, aperto solo a idee e imprese italiane che si collocano negli ambiti dell'energia, dello sviluppo sociale e della smart communities.
Progetti innovativi in grado di cambiare il quotidiano, che siano sostenibili dal punto di vista economico che abbiano un impatto ambientale minimo.
Parzialmente scemata la "startup mania" inizia quel normale e prevedibile processo di triage che tende a fare emergere la vera innovazione e il vero progresso, quello misurabile e alla portata di tutti.  
Edison Start

Fonti rinnovabili accessibili alle categorie ritenute più vulnerabili, ma anche progetti capaci di avviare un processo non solo a vantaggio dell'imprenditorialità ma anche dell'integrazione sociale, culturale ed economica.

I progetti già presentati sono numerosi e, dopo una prima fase di voto online, verranno selezionate le 30 migliori idee alle quali verrà dato modo di assumere contorni più definiti e di essere sottoposti al comitato Edison Start. Il 15 ottobre 2014 verrà assegnato un premio di 100.000 € a ciascuna delle migliori idee di ogni categoria.

09/11/13

Perchè si dice "essere un codino"?

Non so perchè sono andata a pescare un adagio che ormai credo sia caduto in disuso, e che con il tempo sia diventato obsoleto. Ma ritengo che come adagio possa essere usato con successo nel momento opportuno, magari quando ci si trova coinvolti in qualche particolare conversazione ad argomento politico o filosofico.
Codino
Essere un codino
Essere un codino ovvero essere retrogrado, arretrato, sostenere idee superate, essere nemico delle innovazioni.
   Nel Settecento, regnava la moda della parrucca, anche per gli uomini, e questa terminava con un codino che cadeva sulla nuca. Questa civetteria durò fino alla Rivoluzione francese e gli ultimi ad abbandonarla furono i realisti e i reazionari, coloro cioè che si opponevano alle innovazioni introdotte dalla rivoluzione e che erano ancora favorevoli alla monarchia. Da allora il "codino" è diventato il simbolo dell'attaccamento alle vecchie idee, di una certa mentalità.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.