Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta elettronica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta elettronica. Mostra tutti i post

13/08/14

L'oled concavo della LG

Attualmente, se avete un qualunque apparecchio con uno schermo - che sia il telefonino, il computer o il televisore - probabilmente sarà rettangolare e piatto. 

Ma le cose potrebbero essere in procinto di cambiare, come dimostra questo appariscente televisore concavo della LG. Forse avrete già notato che gli ultimi smartphone e televisori ultrasottili usano schermi a OLED (Organic Light-Emitting Diode).

Questa tecnologia per gli schermi ha una proprietà fondamentale che la rende attraente per 1 produttori Quando si fa passare una corrente elettrica attraverso un OLED. è lui stesso a generare luce: non richiede quindi la retroilluminazione il componente che aumenta l'ingombro dei televisori tradizionali a LCD e a LED e li rende difficili da sagomare in modi diversi da uno scatolone piatto. Il nuovo OLED concavo della LG, dal temibile nome 55EA9800 (in attesa che si facciano venire in mente qualcosa di più orecchiabile) è il primo apparecchio in commercio che trae pieno vantaggio da questa nuova tecnologia. ^% Purtroppo attualmente è disponibile solo in Corea, bisognerà attendere almeno un anno per averne uno in Europa. Lo schermo da 55 pollici ha uno spessore di appena 4 millimetri e ha una lieve curvatura in modo che le estremità siano più vicine agli occhi dello spettatore. Il tutto pesa 17 chilogrammi.
L'oled concavo
della LG: il 55EA9800

All'inizio l'idea di un televisore ricurvo può sembrare strana - viene da pensare che riduca l'angolo da cui si può guardare e che deformi l'immagine - ma è una trovata che in passato è stata apprezzata dagli amanti del cinema. L'esperienza cinematografica definitiva, l'IMAX, usa uno schermo curvo per eliminare le distorsioni visive dovute al fatto che i lati dello schermo sono molto più lontani del centro dallo spettatore. Avendo visto di persona questo televisore qualche mese fa, non possiamo dire sinceramente che renderà più spettacolare i documentari o i film di fantascienza. Ma siamo rimasti a bocca aperta ammirando un televisore che non rappresenta l'ennesimo pannello nero piatto. E sicuramente un'opzione da prendere in considerazione per sostituire quello che avete attualmente sempre che abbiate qualcosa come l0 mila euro che vi avanzano. Anche se il televisore concavo non scatenerà una rivoluzione nello "home cinema", gli OLED potrebbero invece davvero cambiare le carte in tavola altrove.

A differenza di altri tipi di schermo, gli OLED non hanno bisogno di un pannello di vetro e quindi si possono usare in apparecchi flessibili e indossabilli. Anzi, la Samsung ha già mostrato un prototipo del telefonino Youm, che si può arrotolare attorno a una custodia a forma di rossetto che contiene i processori e le batterie del telefono. Lo Youm si può lasciar cadere, graffiare o addirittura prendere a martellate e non gli succederà niente, dato che non c'è un vetro da rompere: una mano santa per i maldestri. Nel giro di qualche anno praticamente qualsiasi dispositivo dotato di schermo potrà diventare flessibile, ricurvo e molto più sottile se adotterà gli OLED. Speriamo quindi che questo sia solo il primo di molti televisori del genere.(science)


27/07/14

Idee da brevettare

Foto perfette con qualsiasi tempo! 
A volte le nostre foto hanno un aspetto decisamente amatoriale, ma ora Google ha trovato la soluzione: una fotocamera che sa esattamente dove ci troviamo e regola le impostazioni in base alle condizioni climatiche locali. La fotocamera di Google si auto-localizza sfruttando la rete GPS e scarica i dati meteo da Internet per determinare il livello esatto di luminosità ambientale, in base al quale calibra i valori di bilanciamento del bianco, saturazione, nitidezza e contrasto. Il sistema è adatto sia a smartphone che a tablet. Secondo il colosso della rete che l'ha inventata, questa tecnologia, molto superiore ai sistemi ( rilevamento luminoso già incorporati nelle fotocamere digitali, garantisce un livello supplementare di precisione. Scalando una montagna sotto la pioggia o prendendo il Sole ai Tropici, non dovremo dunque più litigare con quegli scomodi comandi manuali.
Idee da brevettare

"Sfogliare" eBook pieghevoli.
Sony sta approntando un lettore di eBook in grado di convertire al digitale anche i più accaniti sostenitori dei libri cartacei. Il dispositivo, sottile e flessibile, può essere piegato lungo la linea centrale come un normale volume. La flessibilità del materiale usato è particolarmente evidente lungo i margini esterni, che al tatto risultano simili alla carta. Per riprodurre ancor più fedelmente l'esperienza di lettura tradizionale, quando il lettore piega un angolo, un sensore rileva il movimento e consente di sfogliare le pagine. Il reader di Sony applicherà le tecnologie più innovative nel campo dell'elettronica flessibile. Lo schermo potrebbe essere un'unità di visualizzazione "elettroforetica" pieghevole, nella quale è attivo un campo magnetico dove si dispongono le particelle di pigmento. Il brevetto descrive inoltre le possibili applicazioni per la telefonia mobile, i riproduttori audio e i computer portatili: in questo caso, il display flessibile consentirebbe di far scorrere foto, tracce musicali o pagine web.

Energia da un deltaplano. 
Un inventore statunitense ha scoperto una nuova tecnica di produzione di energia: un'ala da volo libero in grado imbrigliare ad alta quota i venti più potenti. L'ultraleggero senza equipaggio umano di Dimitri Chernyshov sarebbe ancorato tramite un lungo cavo a un generatore a terra. In condizioni ventilate, il velivolo viene lanciato e fatto salire fino ad altezze superiori ; 350 metri: agitato dal vento, mette ir tensione il cavo e l'energia cinetica viene trasformata in elettricità.(science)



Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.