Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

27/03/17

Renga presto sui palchi italiani più prestigiosi

Renga presto salirà sui plachi più prestigiosi d'Italia per dare vita ad un tour, Scriverò il tuo nome Live non si ferma, oltre alle cinque attesissime date nei Palasport previste per il mese di maggio e durante tutta l’estate. 


Alle date già precedentemente annunciate si aggiunge un nuovo appuntamento:

il 23 agosto Francesco Renga si esibirà con un imperdibile ed emozionante live nel suggestivo Teatro Antico di Taormina, dove l’artista torna a due anni dall’ultimo straordinario concerto. 
Al calendario estivo si aggiungono anche le date del 1 luglio a Sanremo (Casinò) e del il 21 luglio a Cervere (Teatro dell’Anima).

Le date estive seguiranno gli appuntamenti live nei Palasport, che sono previsti in partenza il 5 maggio dal Mediolanum Forum di Assago (Milano), dove tutto è iniziato lo scorso 15 ottobre con un debutto sold out in prevendita.

Il 16 maggio Francesco sarà al Palapartenope di Napoli, il 18 maggio al Nelson Mandela Forum di Firenze, il 20 maggio al Pala Alpitour di Torino e il 22 maggio alla Unipol Arena di Bologna.

Leggi articolo originale

17/06/14

La Scienza in Piazza | Food Immersion

La fondazione Marino Golinelli
La fondazione Marino Golinelli e il Comune di Bologna hanno organizzato una nutrita serie che comprende oltre 100 eventi che hanno avuto luogo nell'arco delle due settimane dal 28 Marzo al 13 Aprile.

Il tema principale che ha legato i diversi momenti della manifestazione è il cibo, in particolare per quanto riguarda: nutrizione e lotta allo spreco; opportunità di scambio culturale; consumo consapevole e sostenibilità.
Si sono toccati cosi diversi temi: scienza, tecnologia, agronomia, botanica, medicina, educazione alimentare, sport, igiene e molto altro. Il centro storico di Bologna e alcuni quartieri cittadini si trasformeranno in un Science Centre.

Ci saranno numerose attività: tavole rotonde, workshop, incontri con gli autori, laboratori, mostre, esposizioni, eventi animati e anche un Children Center che accoglierà i bambini dai 2 agli 11 anni.(science)


Mostre & Eventi | Festa Scienza Filosofia | Giornate della biodiversità

Eventi e Mostre
Ancora una volta la città di Foligno ha ospitato dal 10 al 13 Aprile la manifestazione che indaga il mondo scientifico e i collegamenti tra scienza, filosofia, religione e molto altro ancora.

FESTA SCIENZA FILOSOFIA
Anche quest'anno l'evento propone un nutrito elenco di conferenze, alcune delle quali rivolte alle scuole. Tra i tanti incontri, segnaliamo "La fede dei religiosi e l'indipendenza degli scienziati" (Giulio Giorello), "The Evolution of the Universe" (John D. Barrow), "Le nuove frontiere dell'era genomica: oltre i dogmi del passato" (Irene Bozzoni), "Scienza e pseudoscienza: in teoria e in pratica" (Gilberto Corbellini). Sul sito è disponibile il programma completo.

GIORNATE DELLA BIODIVERSITA'
I giorni del 6 Aprile e del 4 Maggio di quest'anno si è potuto sperimentare la ricerca naturalistica sul campo. Durante la prima giornata, nell'Area Naturalistica Gemma, strada Pascolara/strada Soarda, Bassano del Grappa, sono state classificate diverse specie viventi con gli strumenti dei ricercatori. Nella seconda, dal parcheggio della scuola primaria in via Stoppari, a Valle San Floriano di Marostica, si è risalito lungo un torrente per osservare diversi animali e valutare la qualità del corso d'acqua.(science)



21/03/14

L'Ora della Terra

Il 29 marzo sarà celebrata in tutto il mondo l'Earth Hour, il grande movimento globale organizzato dal WWF giunto, quest'anno, all'ottava edizione. In tutto il pianeta, per un'ora intera, si spegneranno le luci; un gesto semplice ma carico di significato.
Un modo per lanciare un messaggio importante: ridurre le emissioni di gas serra, causa dei cambiamenti climatici, pericolosi per il pianeta e, di conseguenza, per la nostra vita; modificare le nostre abitudini di consumo energetico, prestare maggiore attenzione e interesse alle energie rinnovabili e all'efficienza energetica, considerare il problema come una delle priorità dell'azione politica. L'ora della Terra è la più importante manifestazione a livello globale realizzata per sensibilizzare tutti: cittadini, società, istituzioni, governi, riguardo la necessità di un cambiamento, di un miglioramento, per la salvaguardia del nostro pianeta e del nostro futuro. 
Anche quest'anno, tante saranno le iniziative in tutto il mondo dai concerti, sfilate, flash mob, esibizioni in piazza, alle iniziative sul web. Vedremo spegnersi le luci del Tower Bridge a Londra, dell'Empire State Building negli USA, del Castello di Edimburgo, della Piazza Rossa a Mosca. In Italia, invece, Firenze lascerà al buio, tra gli altri, il David di Michelangelo, Palazzo Vecchio e la cupola del Duomo mentre sarà organizzata una serata di osservazione del cielo in collaborazione con l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri e l’Associazione Astronomica Amici di Arcetri; a Roma si spegneranno le luci della Cupola e la facciata della Basilica di San Pietro; a Napoli il WWF sarà presente all'Energy Med, la fiera dedicata all’efficienza energetica e alle rinnovabili, con attività educative e di sensibilizzazione. 
Nel corso delle varie manifestazioni, inoltre, sarà predisposta una raccolta fondi per la tutela dell'Orso Polare, simbolo della campagna Earth Hour. La raccolta sarà attiva anche online.
Chiunque può aderire, con un semplice gesto, a questo grande evento e segnalare la propria partecipazione sul sito wwf.it/oradellaterra, oppure su facebook alla pagina dedicata.

Facciamo del bene... spegniamo la luce..

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.