iPad Mini 4 utilizzera' Split View: permette utili...: Sembra che l'iPad Mini4 possa supportare la funzione Split View che permetterà di utilizzare due applicazione in parallello. iPad Mini4...
Visualizzazione post con etichetta iPad. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iPad. Mostra tutti i post
13/08/15
20/08/14
Brevettare idee | Scoperte ed invenzioni che cambieranno il mondo
Pubblicato da
Vito Ienna
Chewingum rinfrescanti
Per trasmettere una sensazione di freschezza, le gomme da masticare contengono oli di menta Piperita o mentolo.
Il loro sapore, però, può risultare troppo intenso, mentre altri "agenti rinfrescanti fisiologici" hanno un gusto sgradevole. Oggi Wrigley sostiene di aver individuato un composto, "Gly-OiPr", che non sa di menta ma ha comunque un buon sapore. Potrebbero così essere prodotte gomme dall'effetto refrigerante al di là del gusto. Qualcuno vorrà rinfrescarsi la bocca con un chewingum al caramello?
Cruscotto digitale da Apple
Dopo aver rivoluzionato i computer domestici, Apple punta ora a riprogettare la strumentazione delle nostre auto.
Per trasmettere una sensazione di freschezza, le gomme da masticare contengono oli di menta Piperita o mentolo.
Il loro sapore, però, può risultare troppo intenso, mentre altri "agenti rinfrescanti fisiologici" hanno un gusto sgradevole. Oggi Wrigley sostiene di aver individuato un composto, "Gly-OiPr", che non sa di menta ma ha comunque un buon sapore. Potrebbero così essere prodotte gomme dall'effetto refrigerante al di là del gusto. Qualcuno vorrà rinfrescarsi la bocca con un chewingum al caramello?
![]() |
Cruscotto digitale da Apple |
Cruscotto digitale da Apple
Dopo aver rivoluzionato i computer domestici, Apple punta ora a riprogettare la strumentazione delle nostre auto.
Il colosso tecnologico ha ideato un "cruscotto digitale" in cui l'abituale serie di comandi posta di fronte al guitatore viene sostituita da un ampio touchscreen. Non si tratterebbe però, di un semplice iPad integrato nella strumentazione dell'auto. Per aiutare chi guida a non distrarsi dal guardare la strada, lo schermo tattile consentirebbe in fatti di "sentire" i comandi toccati trasmettendo impulsi ai polpastrelli sotto forma di onde acustiche. Il sistema potrebbe anche comprendere una videocamera per rilevare il movimento della testa del guidatore, che dovrebbe cosi limitarsi ad annuire per effettuare le selezioni desiderate. Il brevetto, già concesso, elenca tutta un serie di possibili funzioni.
Tra queste, mappe interattive, soluzioni di assistenza al parcheggio, accesso vocale all'email, display a infrarossi per la visione notturna, climatizzatore, videogame a disposizione dei passeggeri e anche una schermata di assistenza completa di dati sulle prestazioni e foto di componenti essenziali del veicolo.(science)
21/07/14
Desktop | Residuo del passato?
Pubblicato da
Vito Ienna
![]() |
PC desktop sempre più potenti |
Ormai in cosi tante case c'è un computer portatile sottile e leggero, un tablet sul tavolino del soggiorno e sotto il televisore una console per i giochi. Non ci stupisce quindi che il buon vecchio computer da scrivania sia nei guai. Le vendite globali continuano a precipitare - sono scese del 6 per cento nell'ultimo anno - ma anziché accettare la sconfitta, i produttori di desktop sono partiti alla riscossa.
Scompaiono i vecchi scatoloni neri, sostituiti da piccoli concentrati di potenza, enormi schermi tattili e PC innovativi che affrontano le console da pari. Possiamo ringraziare molti fattori. Il bistrattato Windows 8 ha spinto i fabbricanti a prendere sul serio i touchscreen, tanto che ormai li si trova dappertutto. I processori della Intel sono più veloci che mai e al contempo sempre più piccoli ed efficienti. E poi c'è la concorrenza: il PC è ormai solo uno dei tanti gadget e vogliamo che sia semplice ed elegante come un iPad. Questi quattro computer fissi sono lieti di accontentarci.(science)
03/07/14
Knights of the Old Republic
Pubblicato da
Vito Ienna
![]() |
Knights of the Old Republic |
L'originale Knights of the Old Republic, conosciuto anche come Kotor, ha sempre impressionato per la sua profondità e per l'aderenza assoluta all'universo nato dalla fantasia di George Lucas. Questa versione per iPad ne ricalca la filosofia, permettendo a chiunque di immergersi completamente in uno dei mondi fantastici più conosciuti e amati di tutti i tempi.
Lo si può provare sul tablet di Apple, a condizione di avere almeno 2 GB di spazio libero e di accettare il prezzo, un po' più alto della media cui siamo abituati. La spesa verrà comunque ripagata da ore e ore di avventure, esplorazioni, duelli e battaglie a colpi di spada laser. C'è qualche pecca, soprattutto nei controlli e nei dialoghi, ma ci si passa sopra senza problemi in virtù di una giocabilità, una trama e un'ambientazione straordinarie che non passano mai di moda. Il prezzo è di 8,99€.(computeridea)
07/06/14
È ora di salutare i 16GB del iPhone?
Pubblicato da
Unknown
Secondo voi i 16GB iniziano ad essere troppo pochi per un iPhone?
Apple, dopo l'uscita del iPad di quarta generazione, ha messo anche in vendita (in modo "silenzioso") un modello da ben 128GB. E dopo aver notato le buone vendite di quel modello quando presentarono l'iPad Air e il mini con retina display lo proposero anche su questi ultimi dispositivi.
Il primo iPhone di Apple, nel 2007, aveva solo 4GB di memoria (il modello meno costoso). Ma gia con l'uscita del iPhone 3G non esisteva più il modello da 4GB e quello più economico era da 8GB. Quando arrivò l'iPhone 4s come modello base cerano i 16GB.
Rimisero il modello da 8GB solo al arrivo del iPhone 5 e addesso con il 5c l'hanno riproposto per far qualche vendita in più.
Detto ciò possiamo comunque notare come siamo passati dai 4 agli 8 e poi ai 16. Quindi mi viene spontaneo pensare che prima o poi abbandoneranno pure i 16GB (da rimetterli solo per il modello vecchio nei paesi emergenti) per passare ai 32GB.
Il passaggio dei GB lo si fa soprattutto per il grande aumento di app e di cose che si possono fare col proprio smartphone. Ormai la gente non scatta due o tre foto ma VIVE facendo decine di foto e video ogni giorno per caricarle in tutti i social.
Ci sono anche i vari Cloud come iCloud, Dropbox, Box, Google Drive, ecc.. Ma sono un po' limitati e se non hai connessione internet non ti servono più di tanto.
![]() |
iPhone6 immagine presa dal web |
Di solito Cupertino offre solo 3 "taglie": 16-32-64 GB. Quindi con molta probabilità tra poco potremo scegliere tra 32-64-128 GB.
Un'altra ragione che mi fa pensare (e sperare) che il prossimo iPhone 6 non offra più i 16GB è il rumor che dice che costerà 100€ in più. Dicono che la ragione sarà per lo schermo più grande ma a quel punto, se proprio dovrà costare di più, dovranno "offrire" qualcosa di più di un semplice schermo più grande.
Voi cosa ne pensate?
02/06/14
Multitasking e Siri | Un'assistente in carne ed ossa
Pubblicato da
Vito Ienna
Siri e il multitasking. Fin dalla sua prima comparsa
Siri è diventata più di un'applicazione,
ma quasi un personaggio in carne e ossa.
Il cosiddetto "assistente virtuale": in verità, ha mostrato più di una lacuna nonostante l'ormai proverbiale senso dell'umorismo lo abbia comunque reso una presenza irrinunciabile su iPhone e iPad. Apple ha rinnovato profondamente Siri, poiché un vero maggiordomo, o assistente deve essere prima di tutto efficiente. Graficamente, l'app è stata ridisegnata e ora si sovrappone a qualunque contenuto del display.
Le risposte a tutte le domande sono visibili nella schermata possono anche ordinare ricerche su Wikipedia e su Twitter, oltre a svolgere mansioni più pratiche come, tra le altre, attivare il Bluetooth o le connessioni wi-fi.
Tra i compiti di Siri ci sarà anche quello di assistente alla guida, come vedremo più avanti.
Un assistente capace di svolgere molti compiti si adatta perfettamente a un sistema multitasking. Il nuovo iOS 7 gestisce più applicazioni aperte allo stesso tempo ed è possibile vedere le schermate di ognuna di esse in anteprima premendo due volte il tasto Home.
Per evitare che questo prosciughi troppo in fretta la batteria, iOS 7 ottimizza gli aggiornamenti delle app perché avvengano nei momenti più utili, regolandosi in base al tipo di utilizzo che ne facciamo e agli orari più frequenti.(computeridea)
Il cosiddetto "assistente virtuale": in verità, ha mostrato più di una lacuna nonostante l'ormai proverbiale senso dell'umorismo lo abbia comunque reso una presenza irrinunciabile su iPhone e iPad. Apple ha rinnovato profondamente Siri, poiché un vero maggiordomo, o assistente deve essere prima di tutto efficiente. Graficamente, l'app è stata ridisegnata e ora si sovrappone a qualunque contenuto del display.
Le risposte a tutte le domande sono visibili nella schermata possono anche ordinare ricerche su Wikipedia e su Twitter, oltre a svolgere mansioni più pratiche come, tra le altre, attivare il Bluetooth o le connessioni wi-fi.
![]() |
Siri ed il multitasking di iOS 7 (immagine dal web) |
Tra i compiti di Siri ci sarà anche quello di assistente alla guida, come vedremo più avanti.
Un assistente capace di svolgere molti compiti si adatta perfettamente a un sistema multitasking. Il nuovo iOS 7 gestisce più applicazioni aperte allo stesso tempo ed è possibile vedere le schermate di ognuna di esse in anteprima premendo due volte il tasto Home.
Per evitare che questo prosciughi troppo in fretta la batteria, iOS 7 ottimizza gli aggiornamenti delle app perché avvengano nei momenti più utili, regolandosi in base al tipo di utilizzo che ne facciamo e agli orari più frequenti.(computeridea)
15/05/14
iPad e iPad Mini | Semplicemente belli!
Pubblicato da
Vito Ienna
Vi sarà capitato di guardare una foto, un video oppure un'immagine qualunque sul display a Retina di un iPad...difficilmente riuscirete a tornare indietro, perchè si tratta di un dispositivo semplicemente bello!
Le dimensioni sono inferiori rispetto ad un qualunque altro tablet, esattamente 9,7 pollici contro i 10 pollici del Surface Pro, ma la densità di pixel è tale che il livello di dettaglio che si percepisce è altissimo.
L'iPad è un vero e proprio gioiello di design, curato in ogni suo dettaglio con maestria senza pari, robusto oltre ogni immaginazione, più di quanto non dia a vedere.
L'user experience e semplicissima e dopo un attimo di pratica, i gesti richiesti per muoversi tra i menu e le applicazioni, diventeranno naturali. La qualità e la quantità delle applicazioni disponibili è enorme e la tavoletta di Apple si rivela eccellente, nonostante le apparenze, anche come foto e videocamera, fornendo risultati da urlo, in particolare se si fa uso di app come iMovie e iPhoto. Filmati, fotoritocco, navigazione, musica...chi desidera un tablet per puro divertimento è del tutto inutile contimuare a cercare altrove.
Le stesse caratteristiche, ma con l'assenza del display a Retina e con dimensione più compatte, le si possono trovare per l'iPad Mini, che con i suoi 7,9 pollici può essere utilizzato anche con una mano soltanto. I costi sono alti, ma il rapporto qualità prezzo è più che ragionevole. Si parte da 329.00€ per l'iPad Mini e da 499.00€ per l'iPad, entrambi nella versione da 16GB. (computeridea)
Le dimensioni sono inferiori rispetto ad un qualunque altro tablet, esattamente 9,7 pollici contro i 10 pollici del Surface Pro, ma la densità di pixel è tale che il livello di dettaglio che si percepisce è altissimo.
L'iPad è un vero e proprio gioiello di design, curato in ogni suo dettaglio con maestria senza pari, robusto oltre ogni immaginazione, più di quanto non dia a vedere.
![]() |
iPad e iPad Mini (immagine da web) |
L'user experience e semplicissima e dopo un attimo di pratica, i gesti richiesti per muoversi tra i menu e le applicazioni, diventeranno naturali. La qualità e la quantità delle applicazioni disponibili è enorme e la tavoletta di Apple si rivela eccellente, nonostante le apparenze, anche come foto e videocamera, fornendo risultati da urlo, in particolare se si fa uso di app come iMovie e iPhoto. Filmati, fotoritocco, navigazione, musica...chi desidera un tablet per puro divertimento è del tutto inutile contimuare a cercare altrove.
Le stesse caratteristiche, ma con l'assenza del display a Retina e con dimensione più compatte, le si possono trovare per l'iPad Mini, che con i suoi 7,9 pollici può essere utilizzato anche con una mano soltanto. I costi sono alti, ma il rapporto qualità prezzo è più che ragionevole. Si parte da 329.00€ per l'iPad Mini e da 499.00€ per l'iPad, entrambi nella versione da 16GB. (computeridea)
13/05/14
Parte seconda | Come scegliere un tablet | Tipologie di tablet
Pubblicato da
Vito Ienna
Iniziamo dunque questa carrellata di suggerimenti riguardo la scelta che si farà per acquistare un tablet che possa fare al caso nostro con il catalogare le "tavolette" per tipologie.
La maggior parte dei tablet che si trovano in giro possiede un sistema di gestione basato sui movimenti delle dita e uno schermo touch e questa interfaccia va a sostituirsi del tutto alla tradizionale coppia mouse-tastiera.
A tale categoria momentaneamente fanno parte i vari iPad e iPad Mini di Apple, il Galaxy Tab di Samsung e via dicendo.
Avendo detto già più volte che questa categoria è la più utilizzata dall'utenza, vorrei fare presente che si tratta dunque di dispositivi versatili e in grado di eseguire un vasta gamma di operazioni.
Il punto di forza dei tablet di questo tipo è certamente la capacità di riuscire a gestire in totale disinvoltura i vari contenuti multimediali, che siano video, immagini oppure musica.
C'è però un punto debole anche se trascurabile per chi usa questi dispositivi per puro svago o per divertimento, può diventare un vero e proprio problema per chi invece ne fa un uso lavorativo. Sto parlando della mancanza di una tastiera fisica.
Quelle a schermo, nonostante possano risultare comode e sempre più precise, non sono ancora in grado di sostituire una tradizionale tastiera quando si tratta di dovere scrivere a lungo o compilare documenti anche solo un po più complessi del normale.
In soccorso a tali esigenze giungono i tablet che appartengono alla cosiddetta categoria degli "ibridi".
Si tratta in sostanza di tablet normali i quali dispongono di una tastiera sganciabile che è possibile usare a seconda delle proprie esigenze. Il Surface Pro di Microsoft ne è un esemplare più che ottimo!
Un approccio ancora più marcato è quello dei tablet "convertibili".
In questo caso possiamo parlare di veri e propri computer portatili, forniti di uno snodo che permette la completa rotazione dello schermo, il quale può anche essere ripiegato sulla tastiera per essere usato come tablet. Un approccio similare è quello degli ibridi desktop-tablet che si presentano come dei computer desktop di tipo All-In-One ma con lo schermo che può essere tolto e usato come tablet singolo.
Particolare interesse tra questi ultimi è il Trasformer AiO di Asus, capace perfino di offrire un doppio sistema operativo: Windows e Android. (computer idea)
La maggior parte dei tablet che si trovano in giro possiede un sistema di gestione basato sui movimenti delle dita e uno schermo touch e questa interfaccia va a sostituirsi del tutto alla tradizionale coppia mouse-tastiera.
A tale categoria momentaneamente fanno parte i vari iPad e iPad Mini di Apple, il Galaxy Tab di Samsung e via dicendo.
Avendo detto già più volte che questa categoria è la più utilizzata dall'utenza, vorrei fare presente che si tratta dunque di dispositivi versatili e in grado di eseguire un vasta gamma di operazioni.
Il punto di forza dei tablet di questo tipo è certamente la capacità di riuscire a gestire in totale disinvoltura i vari contenuti multimediali, che siano video, immagini oppure musica.
![]() |
iPad e iPad Mini (immagine dal web) |
C'è però un punto debole anche se trascurabile per chi usa questi dispositivi per puro svago o per divertimento, può diventare un vero e proprio problema per chi invece ne fa un uso lavorativo. Sto parlando della mancanza di una tastiera fisica.
Quelle a schermo, nonostante possano risultare comode e sempre più precise, non sono ancora in grado di sostituire una tradizionale tastiera quando si tratta di dovere scrivere a lungo o compilare documenti anche solo un po più complessi del normale.
![]() |
Surface Pro (immagine dal web) |
In soccorso a tali esigenze giungono i tablet che appartengono alla cosiddetta categoria degli "ibridi".
Si tratta in sostanza di tablet normali i quali dispongono di una tastiera sganciabile che è possibile usare a seconda delle proprie esigenze. Il Surface Pro di Microsoft ne è un esemplare più che ottimo!
Un approccio ancora più marcato è quello dei tablet "convertibili".
![]() |
Trasformer AiO (immagine dal web) |
Particolare interesse tra questi ultimi è il Trasformer AiO di Asus, capace perfino di offrire un doppio sistema operativo: Windows e Android. (computer idea)
12/05/14
Tablet a confronto | Come scegliere il proprio tablet | Parte prima.
Pubblicato da
Vito Ienna
![]() |
Tablet (immagine dal web) |
Dei cosidetti "Tablet PC", si è iniziato a parlarne circa dieci anni or sono, ma soltanto ultimamente questi dispositivi, inizialmente poco più che una stravaganza, sono entrati a fare parte del nostro quotidiano.
Ad aprire la porta ai tablet è stato il mai dimenticato Steve Jobs che, nel 2010, indusse la sua Apple a realizzare e vendere il primo iPad. Il dispositivo ebbe un successo tale che nei successivi tre anni in pratica ogni produttore ha tentato di salire sul carro del vincitore, prendendo spunto e apportando migliorie, fino al punto di riempire letteralmente gli scaffali con decine di proposte.
Oggi abbiamo a disposizione un gran numero di tablet, ognuno dei quali è munito di una sua precisa identità e quindi più adatto di altri a svolgere una determinata operazione. Scegliere non è affatto semplice, dal momento che le opzioni da tenere presente sono molteplici. Possiamo però iniziare a fare un pò di chiarezza dividendo le "tavolette" nelle loro categorie principali.
Nel prossimo post vedremo come e quali sono queste categorie dove ordinare e introdurre i tablet in base alle loro caratteristiche. (computer idea)
31/03/14
Tim Cook festeggia Office su iPad!
Pubblicato da
Unknown
Appena Office è sbarcato sul AppStore di Apple il CEO di Cupertino, Tim Cook, ha subito festeggiato l'avvenimento con un Tweet informando tutti i fan della nuova notizia.
L'applicazione di Microsoft permetterebbe di guardare e leggere tutti i file e contenuti di word, exel e power point che abbiamo nel nostro pc o mac. Ma non permetterebbe la creazione o modifica dal nostro iPad. Per far ciò ci vorrebbe un abbonamento a Office 365 dal costo di 99€ l'anno.
È proprio per questa ragione il CEO della mela esulta. Infatti per ogni abbonamento Office 365 che uno farà per poter usare la suite sul proprio iPad Cupertino ci guadagna il 30% del totale.
Apple utilizza una strategia molto ferrea sugli sviluppatori che vogliono offrire abbonamenti che vanno oltre i classici contenuti iPad.
![]() |
Tim Cook festeggia l'arrivo di Office sul Appstore |
Per troppi anni la gente vociferava su una suite di Office per iPad ma non arrivava mai. Avvolte per ritardi o cambi di programmi da parte di Microsoft e altre volte erano semplici e banali rumors. Ma ora si pensa anche che la suite ci abbia messo cosi tanto perchè non voleva stare alla regola del 30% di Apple.
Voi cosa ne pensate?
10/03/14
Più tablet che PC | Avanzano inarrestabili le "tavolette" sui più ingombranti PC: nel 2015 il sorpasso inevitabile!
Pubblicato da
Vito Ienna
Più tablet che PC. Avanzano inarrestabili le "tavolette" sui più ingombranti PC: nel 2015 il sorpasso inevitabile!
Una duplice tendenza che quanto prima comporterà il sorpasso ineluttabile delle vendite da parte delle più recenti “tavolette” nei confronti dei vecchi ingombranti PC.
Bè, dire recenti, appare quasi un eufemismo: basti pensare che ad aprile l’iPad compirà quattro anni. Ma la tendenza s'era già fatta strada lo scorso anno, con i tablet che facevano registare le vendite intorno ai 218,5 milioni a livello globale superando di fatto quelle dei PC. Ma la somma dei PC e dei laptop venduti rimeneva comunque sia più alta con una quota di 315,1 milioni.
Il 2014 invece, secondo le previsioni della società di analisi statunitense IDC, PC e laptop perderanno terreno, scendendo a 295,9 milioni, mentre i tablet saliranno a 260,9 milioni. Una crescita inarrestabile e infatti il sorpasso è previsto per il 2015: il prossimo anno si prevede la vendita di 300,7 milioni di tavolette contro i 293,5 milioni di PC e laptop, ma non è tutto, perchè il divario è destinato ad aumentare ancora.
Nel 2018 saranno venduti 383,8 milioni di tablet e solo 291,7 milioni di “vecchi” PC. Del resto basta guardarsi in giro per arrendersi all’evidenza: i dispositivi mobile, che siano smartphone o tablet, ci hanno ormai conquistati. Gli ultimi dati relativi all’Italia, fotografano un mercato che per quanto riguarda le “tavolette”, nel 2012 è cresciuto del 30,9% rispetto al volume di vendita e del 12,7% rispetto al fatturato. Da noi, però, il sorpasso non sembra così vicino: secondo gli analisti di Sirmi le vendite di tablet nel 2012 sono esattamente un terzo del totale del comparto PC.
Una duplice tendenza che quanto prima comporterà il sorpasso ineluttabile delle vendite da parte delle più recenti “tavolette” nei confronti dei vecchi ingombranti PC.
Bè, dire recenti, appare quasi un eufemismo: basti pensare che ad aprile l’iPad compirà quattro anni. Ma la tendenza s'era già fatta strada lo scorso anno, con i tablet che facevano registare le vendite intorno ai 218,5 milioni a livello globale superando di fatto quelle dei PC. Ma la somma dei PC e dei laptop venduti rimeneva comunque sia più alta con una quota di 315,1 milioni.
![]() |
Tablet vs PC |
Il 2014 invece, secondo le previsioni della società di analisi statunitense IDC, PC e laptop perderanno terreno, scendendo a 295,9 milioni, mentre i tablet saliranno a 260,9 milioni. Una crescita inarrestabile e infatti il sorpasso è previsto per il 2015: il prossimo anno si prevede la vendita di 300,7 milioni di tavolette contro i 293,5 milioni di PC e laptop, ma non è tutto, perchè il divario è destinato ad aumentare ancora.
Nel 2018 saranno venduti 383,8 milioni di tablet e solo 291,7 milioni di “vecchi” PC. Del resto basta guardarsi in giro per arrendersi all’evidenza: i dispositivi mobile, che siano smartphone o tablet, ci hanno ormai conquistati. Gli ultimi dati relativi all’Italia, fotografano un mercato che per quanto riguarda le “tavolette”, nel 2012 è cresciuto del 30,9% rispetto al volume di vendita e del 12,7% rispetto al fatturato. Da noi, però, il sorpasso non sembra così vicino: secondo gli analisti di Sirmi le vendite di tablet nel 2012 sono esattamente un terzo del totale del comparto PC.
23/02/14
Flessibilità ed adattamento | Queste le basi che ...indosserà il nuovo iWach della Apple!
Pubblicato da
Vito Ienna
Flessibilità ed adattamento. Queste le basi che...indosserà il nuovo iWach della Apple! Si tratta ancora soltanto di rumor quanto si trova sul web riguardo il nuovo iWatch della Apple. Di certo c'è che il futuro dispositivo Apple avrà come caratteristica principale il display flessibile. In base a quanto riferisce un report di China Times per motivi di praticità il display del dispositivo sarà curvo, in maniera tale da non apparire antiestetico, indossandolo sul polso.
L'Apple starebbe, per l'appunto, lavorando ad un display flessibile e sembra che la produzione di massa sia stat fissata per la seconda metà del 2014. Oltre alla flessibilità del display si unirebbe la nuova nanotecnologia di TPK a quella nipponica sviluppata da Nissha Printing, specializzata anch’essa in dispositivi touch input. Nel mentre continuano senza tregua le indiscrezioni riguardo il tanto vociferato smart watch di marca Apple, pare che al progetto iWatch ci stanno lavorando oltre 200 persone.
In questi ultimi mesi ci sono stati davvero tanti rumors sull’iWatch ma la cosa assurda è che di concreto non c'è proprio nulla. Con i vari modelli di iPhone e iPad ormai ci siamo abituati a vedere di tanto in tanto delle foto di prototipi, provenienti magari dalle catene di montaggio di Foxconn...ma con l’iWatch c’è il nulla, come se il prodotto non esistesse. Ma sarà davvero così? Oppure Apple ha rafforzato la propria sicurezza?
Al momento è impossibile saperlo i responsabili del sito MobiHealthNews, grazie alle classiche fonti anonime e vicine al progetto, hanno rilasciato tale informazione assieme a tanti altri dettagli sulle possibili caratteristiche tecniche e funzionalità del dispositivo.
L'Apple starebbe, per l'appunto, lavorando ad un display flessibile e sembra che la produzione di massa sia stat fissata per la seconda metà del 2014. Oltre alla flessibilità del display si unirebbe la nuova nanotecnologia di TPK a quella nipponica sviluppata da Nissha Printing, specializzata anch’essa in dispositivi touch input. Nel mentre continuano senza tregua le indiscrezioni riguardo il tanto vociferato smart watch di marca Apple, pare che al progetto iWatch ci stanno lavorando oltre 200 persone.
![]() |
iWatch della Apple |
In questi ultimi mesi ci sono stati davvero tanti rumors sull’iWatch ma la cosa assurda è che di concreto non c'è proprio nulla. Con i vari modelli di iPhone e iPad ormai ci siamo abituati a vedere di tanto in tanto delle foto di prototipi, provenienti magari dalle catene di montaggio di Foxconn...ma con l’iWatch c’è il nulla, come se il prodotto non esistesse. Ma sarà davvero così? Oppure Apple ha rafforzato la propria sicurezza?
Al momento è impossibile saperlo i responsabili del sito MobiHealthNews, grazie alle classiche fonti anonime e vicine al progetto, hanno rilasciato tale informazione assieme a tanti altri dettagli sulle possibili caratteristiche tecniche e funzionalità del dispositivo.
28/11/13
Il più sottile iPad in circolazione! Apple iPad Air
Pubblicato da
Vito Ienna
Ritenuto da molti il più sottile iPad che si possa trovare sul mercato ad oggi: si tratta del nuovo Apple iPad Air, che si attesta ufficialmente il posto della gamma iPad con display da 9,7 pollici. Equipaggiato con un processore Apple A7, lo stesso che monta l'iPhone 5S.
La caratteristica principale: Retina Display a 9,7 pollici, fotocamera iSight, GPS, WiFi, LTE, memoria interna non espandibile.
Il tablet in questione non supporta le chiamate voce su rete GSM, gli SMS e gli MMS.
Marca: Apple
Modello: iPad Air
MISURE E DIMENSIONI
Peso: 469 g
Altezza: 240 mm.
Larghezza: 169,5 mm.
Profondità : 7,5 mm.
DISPLAY
Display: 2048x1536
Doppio Display: No Secondario: No Touchscreen: Si Principale: 2048x1536 a 9,7 pollici LED IPS touch a 16,7 milioni di colori
Info Display Retina
Display, multi touch capacitivo, accelerometro, sensore di luminosita', giroscopio, rivestimento anti impronte, 264 ppi
Display 3D: No
AUTONOMIA
Batteria: 32,4 wattora Standby: h
Conversazione: 10 h
HARDWARE E SO
S.O.: iOS Versione: 7.0
Ram:
Rom :fino a 131.072
Processore: Apple A7 (dual core a 64 bit), coprocessore M7
FUNZIONI BASE
Dual Sim: No
Rubrica: Avanzata
Fotorubrica: Si
Vibracall:
Voice Memo:
Vivavoce:
Scrittura Facilitata:
Tastiera Qwerty: Si (touchscreen))
DATI E CONNETTIVITA'
Usb: Si (2.0)
Miniusb: Si
Bluetooth:Si (4.0)
Irda: No
Wifi: Si (802.11 a/b/g/n), hotspot
WiFi
Dlna:
Nfc: No
BROWSER HTML, HTM (Safari)
PREZZI E OFFERTE
Prezzi da 478.22 a 865.61 euro
Data rilevazione: 28/11/2013
Offerte trovate: 3 Prezzo Max: 478.22 € Prezzo
Min: 865.61 €
Prezzo Medio: 666.67 €
SUPPORTO RETI
Rete: Quad Band Gsm (850/900/1800/1900)
Wap: No
Gprs: Si (opzionale)
3G: Si (opzionale)
Edge: Si (opzionale)
Hsdpa: Si (opzionale)
Wimax: No
Lte: Si (opzionale)
GPS E MAPPE
Gps: Si (AGPS, GLONASS solo nel modello WiFi+3G) bussola digitale
COMUNICAZIONE
Mms: No
Email: Si (pop3, smtp, imap)
Istant Msn: Si
Fax: No
MULTIMEDIA
Loghi:
Suonerie: Si
Formati Suonerie:
Giochi: Si (Download))
Screensaver: Si
Lettore Mp3: Si (Player)
Lettore Mpeg4: Si (Player)
Radio FM: No
Visual Radio: No
FORMATI AUDIO E VIDEO
Audio: HE-AAC, AAC (8-320 Kbps),
Protected AAC (da iTunes),
MP3 (8-320 Kbps), MP3 VBR,
Audible (formati 2, 3, 4,
Audible Enhanced Audio, AAX e AAX+),
Apple Lossless, AIFF, WAV, frequenza da 20Hz a 20.000Hz;
Video: video H.264 fino 1080p, 30 fps,
High Profile livello 4.1 con audio
AAC-LC fino a 160 Kbps, 48kHz, audio stereo nei formati .m4v, .mp4 e .mov; video
MPEG-4 fino a 2,5 Mbps, 640x480 pixel, 30 fps,
Simple Profile con audio
AAC-LC fino a 160 Kbps per canale, 48kHz, audio stereo nei formati .m4v, .mp4 e .mov;
Motion JPEG (M-JPEG) fino a 35 Mbps, 1280x720 pixel, 30 fps, audio in ulaw, audio stereo
PCM nel formato .avi
MEMORIA
Interna: 16.384, 32.768, 65.536 o 131.072 Mb
Esterna: No
FOTOCAMERA
Fotocamera: Si (Doppia)
Tipo: 5,0 Mpx (iSight) + 1,2 Mpx
Risoluzione Foto: 2592x1944
Registrazione Video: Si
Risoluzione Video: 1080p a 30 fps
Videochiamata: Si (720p a 30 fps, face detection)
Opzioni Fotocamera
video, auto e touch focus, stabilizzatore, f2.4, filtro ibrido IR, struttura a 5 elementi, sensore BSI, face detection (fino a 10 volti), HDR foto, geo tagging, zoom digitale 5x
VIDEO E TV Video: Si
Videostreaming: Si Tv Mobile: Si (Airplay)
Uscita Tv: Si (fino a 1080p con Apple Digital AV Adapter)
![]() |
Apple iPad Air |
Peso: 469 g
Altezza: 240 mm.
Larghezza: 169,5 mm.
Profondità : 7,5 mm.
DISPLAY
Display: 2048x1536
Doppio Display: No Secondario: No Touchscreen: Si Principale: 2048x1536 a 9,7 pollici LED IPS touch a 16,7 milioni di colori
Info Display Retina
Display, multi touch capacitivo, accelerometro, sensore di luminosita', giroscopio, rivestimento anti impronte, 264 ppi
Display 3D: No
AUTONOMIA
Batteria: 32,4 wattora Standby: h
Conversazione: 10 h
HARDWARE E SO
S.O.: iOS Versione: 7.0
Ram:
Rom :fino a 131.072
Processore: Apple A7 (dual core a 64 bit), coprocessore M7
FUNZIONI BASE
Dual Sim: No
Rubrica: Avanzata
Fotorubrica: Si
Vibracall:
Voice Memo:
Vivavoce:
Scrittura Facilitata:
Tastiera Qwerty: Si (touchscreen))
DATI E CONNETTIVITA'
Usb: Si (2.0)
Miniusb: Si
Bluetooth:Si (4.0)
Irda: No
Wifi: Si (802.11 a/b/g/n), hotspot
WiFi
Dlna:
Nfc: No
BROWSER HTML, HTM (Safari)
PREZZI E OFFERTE
Prezzi da 478.22 a 865.61 euro
Data rilevazione: 28/11/2013
Offerte trovate: 3 Prezzo Max: 478.22 € Prezzo
Min: 865.61 €
Prezzo Medio: 666.67 €
SUPPORTO RETI
Rete: Quad Band Gsm (850/900/1800/1900)
Wap: No
Gprs: Si (opzionale)
3G: Si (opzionale)
Edge: Si (opzionale)
Hsdpa: Si (opzionale)
Wimax: No
Lte: Si (opzionale)
GPS E MAPPE
Gps: Si (AGPS, GLONASS solo nel modello WiFi+3G) bussola digitale
COMUNICAZIONE
Mms: No
Email: Si (pop3, smtp, imap)
Istant Msn: Si
Fax: No
MULTIMEDIA
Loghi:
Suonerie: Si
Formati Suonerie:
Giochi: Si (Download))
Screensaver: Si
Lettore Mp3: Si (Player)
Lettore Mpeg4: Si (Player)
Radio FM: No
Visual Radio: No
FORMATI AUDIO E VIDEO
Audio: HE-AAC, AAC (8-320 Kbps),
Protected AAC (da iTunes),
MP3 (8-320 Kbps), MP3 VBR,
Audible (formati 2, 3, 4,
Audible Enhanced Audio, AAX e AAX+),
Apple Lossless, AIFF, WAV, frequenza da 20Hz a 20.000Hz;
Video: video H.264 fino 1080p, 30 fps,
High Profile livello 4.1 con audio
AAC-LC fino a 160 Kbps, 48kHz, audio stereo nei formati .m4v, .mp4 e .mov; video
MPEG-4 fino a 2,5 Mbps, 640x480 pixel, 30 fps,
Simple Profile con audio
AAC-LC fino a 160 Kbps per canale, 48kHz, audio stereo nei formati .m4v, .mp4 e .mov;
Motion JPEG (M-JPEG) fino a 35 Mbps, 1280x720 pixel, 30 fps, audio in ulaw, audio stereo
PCM nel formato .avi
MEMORIA
Interna: 16.384, 32.768, 65.536 o 131.072 Mb
Esterna: No
FOTOCAMERA
Fotocamera: Si (Doppia)
Tipo: 5,0 Mpx (iSight) + 1,2 Mpx
Risoluzione Foto: 2592x1944
Registrazione Video: Si
Risoluzione Video: 1080p a 30 fps
Videochiamata: Si (720p a 30 fps, face detection)
Opzioni Fotocamera
video, auto e touch focus, stabilizzatore, f2.4, filtro ibrido IR, struttura a 5 elementi, sensore BSI, face detection (fino a 10 volti), HDR foto, geo tagging, zoom digitale 5x
VIDEO E TV Video: Si
Videostreaming: Si Tv Mobile: Si (Airplay)
Uscita Tv: Si (fino a 1080p con Apple Digital AV Adapter)
Iscriviti a:
Post (Atom)