Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta effetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta effetto. Mostra tutti i post

20/08/14

Brevettare idee | Scoperte ed invenzioni che cambieranno il mondo

Chewingum rinfrescanti
Per trasmettere una sensazione di freschezza, le gomme da masticare contengono oli di menta Piperita o mentolo.

Il loro sapore, però, può risultare troppo intenso, mentre altri "agenti rinfrescanti fisiologici" hanno un gusto sgradevole. Oggi Wrigley sostiene di aver individuato un composto, "Gly-OiPr", che non sa di menta ma ha comunque un buon sapore. Potrebbero così essere prodotte gomme dall'effetto refrigerante al di là del gusto. Qualcuno vorrà rinfrescarsi la bocca con un chewingum al caramello?
Cruscotto digitale da Apple

Cruscotto digitale da Apple
Dopo aver rivoluzionato i computer domestici, Apple punta ora a riprogettare la strumentazione delle nostre auto

Il colosso tecnologico ha ideato un "cruscotto digitale" in cui l'abituale serie di comandi posta di fronte al guitatore viene sostituita da un ampio touchscreen. Non si tratterebbe però, di un semplice iPad integrato nella strumentazione dell'auto. Per aiutare chi guida a non distrarsi dal guardare la strada, lo schermo tattile consentirebbe in fatti di "sentire" i comandi toccati trasmettendo impulsi ai polpastrelli sotto forma di onde acustiche. Il sistema potrebbe anche comprendere una videocamera per rilevare il movimento della testa del guidatore, che dovrebbe cosi limitarsi ad annuire per effettuare le selezioni desiderate. Il brevetto, già concesso, elenca tutta un serie di possibili funzioni

Tra queste, mappe interattive, soluzioni di assistenza al parcheggio, accesso vocale all'email, display a infrarossi per la visione notturna, climatizzatore, videogame a disposizione dei passeggeri e anche una schermata di assistenza completa di dati sulle prestazioni e foto di componenti essenziali del veicolo.(science)


16/08/14

Il rosa nuovo rosso | Modem Chic

Modem Chic

Il nuovo rosso e il rosa. Soltanto un semplice ed efficace rossetto e nulla di più a patto che ci sia una base perfetta ed un'immancabile mascara. 

I colori di tendenza vanno dal fragola all'amarena, passando dal ciclamino al confetto. L'aspetto positivo è che stanno bene a tutte le donne, di tutte le età e su tutti i tipi di pelle.

Utilizzate una matita color naturale o della stessa nuance del rossetto per tracciare e definire il contorno delle labbra e poi riempitele con il vostro rossetto (per un tocco più preciso utilizzate un pennellino piatto). Questo look è tutto puntato sulla bocca che deve essere ben delineata. Potete scegliere tra molti tipi di texture: semitrasparente, lucida, morbida, idratante, a lunga tenuta o tinta per labbra. Ce ne sono veramante per tutti i gusti. L'effetto chic, curato, moderno e sensuale è garantito.(ethos)

29/07/14

Arcobaleno senza fine

Cascate Vittoria
"Africa meridionale"
La leggendaria pentola d'oro alla fine dell'arcobaleno in questo caso sarebbe difficile da trovare: il fenomeno ottico fotografato alle cascate Vittoria, nell'Africa meridionale, forma infatti una circonferenza quasi completa. 

"Per essere precisi, tutti gli arcobaleni formano un cerchio chiuso", spiega Greg Gbur, fisico ottico dell'Università della North Carolina. "Generalmente, però, l'orizzonte nasconde metà della vista, e quindi ne scorgiamo solo un arco. In questa circostanza, invece, il Sole si trovava alle spalle del fotografo e le goccioline d'acqua risalivano dalla gola sottostante, rendendo visibile l'intera formazione circolare". Il getto nebulizzato proveniente dalla cascata funziona come un prisma che disperde la luce del Sole in uno spettro di colori e, nello stesso tempo, riflette l'emissione luminosa verso l'osservatore.

È l'effetto combinato di milioni di goccioline a generare la spettacolare banda di luce multicromatica.(science)


06/01/14

Perchè si dice "situazione kafkiana"?

Non si usa molto questo modo di dire, raro sentir qualcuno che ne fa uso. In ogni caso è di formazione recente, e deriva ovviamente dal modo di scrivere di Franz Kafka.  "Kafkiano" è dunque un neologismo.
Situazione kafkiana, indica una situazione paradossale, e in genere angosciante, che viene accettata come status quo, implicando l'impossibilità di qualunque reazione tanto sul piano pratico che su quello psicologico.  Uno degli esempi più paradigmatici di situazione "kafkiana" è forse proprio quella del Processo di Kafka, in cui l'impotenza (l'impossibilità della reazione) viene messa in relazione, tra l'altro, col tema della burocrazia giudiziaria. In quest'opera, il protagonista "Josef K." riceve inaspettatamente la notizia di essere in arresto.
Kafka

Un giorno, trovandosi negli uffici della banca dove lavora, apre una porta di un ripostiglio e vi trova i custodi che si erano presentati in casa sua, puniti da un aguzzino, perché Josef K. si era lamentato del loro comportamento. L'effetto kafkiano del lettore si scatena però non in questa sorpresa irreale, ma nel constatare il comportamento del protagonista: egli non reagisce al fatto di trovare dei poliziotti là dove mai avrebbe pensato ma si preoccupa che i poliziotti non facciano troppo rumore quando sono frustati. La paura di Josef K. è che i colleghi o i suoi sottoposti si presentino a vedere cosa succede e scoprano così che egli è sotto processo. La vergogna per l'indagine, a cui non ci si può opporre (Josef K. non sa neppure di preciso quale sia l'imputazione) viene così amplificata dal predominare paradossale del senso del pudore del protagonista. La scena mette bene in risalto il funzionamento dell'assurdo kafkiano. Cioè creare un contrasto che sembra irragionevole ma che in realtà rivela un aspetto profondo, sconvolgendo e spiazzando il lettore.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.