Tutto cominciò...: Arancione e Giallo: simboli e significato dei colo...: Continua l'indagine sul significato il simbolismo dei colori, legati alla nostra personalità. Oggi è la volta di arancione e giallo. ...
Visualizzazione post con etichetta colori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta colori. Mostra tutti i post
22/04/15
17/11/14
Per colorare ti basta guardare in cucina
Pubblicato da
Galadriel
Si avvicina il Natale e le cose da fare sono tante se vogliamo risparmiare. Sicuramente faremo alberi riciclati con decorazioni "fai da te". Ma anche sulla tavola possiamo mettere decorazioni commestibili fatte da noi. Colorarle sarà un piacere: basta guardare nel frigo e nella dispensa.
Zafferano, curcuma, barbabietole rosse, spirulina, prezzemolo, spinaci, spezie… tutti alimenti che possono colorare le nostre ricette in modo naturale, senza dover ricorrere a sostanze artificiali. Tanto per farvi un esempio, si potrebbe fare una bella coroncina di pane colorata da usare come centro tavola il Giorno di Natale. Io ne ho fatta una semplice colorata con zafferano, barbabietola rossa (gia cotta sottovuoto) e prezzemolo. Eccola qui sotto una bella corona di pane come centro tavola commestibile. Un bel modo di presentare il pane a tavola il giorno di Natale:
Ricordiamoci che possiamo risparmiare molto facendo le decirazioni da noi, in momenti di crisi la parte positiva è quella che la necessità fa virtù.
E ora vi elenco gli alimenti che possiamo usare per colorare e rendere più appetibili i nostri cibi:
Per il rosso, il giallo e l’arancione
Le bacche liofilizzate come fragole e mirtilli tingono di rosso. Le barbabietole rosse, per intenderci quelle che troviamo nel banco verdure in confezione sottovuoto gia cotte e sbucciate, colorano di un bel rosso acceso. La curcuma tinge di giallo-arancio tutto quello con cui viene a contatto e ha una lunghissima lista di virtù salutari: antitumorale, antiossidante, antinfiammatoria, antidepressiva, protegge il fegato, il cuore. Lo zafferano colora di giallo e contiene vitamine e altri nutrienti importanti. Per il salato anche il pomodoro cotto in un po' d'olio e poi frullato a poltiglia, colora di arancione un impasto per pane.
Per il verde
La Spirulina è un’alga blu-verde ricca di proteine, vitamine e minerali. Il prezzemolocolora di verde e contiene vitamine e ferro. Gli spinaci contengono calcio, vitamine e acido folico.
Per il marrone
Caffè in polvere, usiamo un decaffeinato se la ricetta è per i bambini. Cacao in polvere e cioccolato amaro fuso: colorano di marrone e sono noti per le loro proprietà benefiche. Cannella in polvere, poca perché dà molto sapore. Tiene a bada il diabete, il colesterolo e i trigliceridi.
Per il bianco
Cocco grattugiato e in polvere, imbianca con facilità qualsiasi ricetta. Il cocco è ricco di potassio e contiene zinco, ferro, rame, fosforo, magnesio. E’ dotato di vitamine del gruppo B e vitamine C ed E. Depurativo, rinforzante del sistema immunitario, è benefico per il sistema nervoso.
Per il grigio
Semi di sesamo nero o di papavero, macinati nel macinino. I semi di sesamo sono fonte privilegiata di calcio, e contengono anche fosforo, magnesio, ferro e proteine. Hanno proprietà antiossidanti e anticancro. I semi di papavero invece sono ricchi di fibre e vitamine del gruppo B.
28/09/14
La rana che diventa blu per amore
Pubblicato da
Lifarnur
![]() |
Rana Arvale maschio nel periodo degli amori immagine presa dal web |
Poi c'è chi cambia colore, totalemente. Lo fa una rana, la rana arvale, una ranocchietta di modeste dimensioni che poco si fa notare. Questa specie è diffusa in tutta l'Europa centrale, l'Europa dell'Est, la Russia occidentale, ma si trova anche in Italia. Sono adattabilissime agli ambienti più diversi, dalla tundra alla foresta, ai boschi, anche se predilige luoghi non toccati dall'uomo. Proprio questo semplice anfibio, durante la stagione degli amori si trasforma totalmente. Infatti la pelle dei maschi cambia colore e diventa di un bel blu brillante rispetto al normale bruno- rossiccio che la caratterizza.
Così, vestite della loro livrea blu, si mettono in mostra davanti alle femmine, in modo tale da non poter sfuggire agli sguardi delle loro canore innamorate.
18/08/14
La montagna dell'arcobaleno
Pubblicato da
Vito Ienna
![]() |
Montagna di Ausangate in Perù |
I colori che si vedono ai piedi della montagna Ausangate in Perù ci raccontano qualcosa sulla storia del nostro Pianeta.
Ogni striscia rappresenta un periodo di tempo: migliaia o forse decine di migliaia di anni all'epoca del Paleocene, oltre 50 milioni di anni fa. Tutte le rocce sono sedimentarie, costituite dal fango e dalla sabbia che si crearono fuori dai fiumi e dai laghi, e il loro colore ci rivela le condizioni al momento dell'indurimento. Le strisce rosse prendono il colore dall'ematite, un minerale privo di acqua costituito solo di ferro e ossigeno."È lo stesso minerale che fornisce al pianeta Marte il suo colore distintivo e si forma in ambienti aridi, con poca acqua", dice Matt Genge, docente di Scienza terrestre e planetaria all'Imperial College di Londra. In questo luogo, quindi, il lago che depositò il sedimento con ogni probabilità si asciugò prima che la roccia si indurisse. Gli strati gialli e marroni sono dominati, rispettivamente, dalla limonite e dalla goethite. Entrambi contengono acqua e dimostrano che nella storia della regione vi sono state epoche più umide.
Gli strati verdi si sono formati in un tempo in cui vi era tanta materia vegetale, vale a dire appunto in un periodo umido.(science)
16/08/14
Il rosa nuovo rosso | Modem Chic
Pubblicato da
Vito Ienna
![]() |
Modem Chic |
Il nuovo rosso e il rosa. Soltanto un semplice ed efficace rossetto e nulla di più a patto che ci sia una base perfetta ed un'immancabile mascara.
I colori di tendenza vanno dal fragola all'amarena, passando dal ciclamino al confetto. L'aspetto positivo è che stanno bene a tutte le donne, di tutte le età e su tutti i tipi di pelle.Utilizzate una matita color naturale o della stessa nuance del rossetto per tracciare e definire il contorno delle labbra e poi riempitele con il vostro rossetto (per un tocco più preciso utilizzate un pennellino piatto). Questo look è tutto puntato sulla bocca che deve essere ben delineata. Potete scegliere tra molti tipi di texture: semitrasparente, lucida, morbida, idratante, a lunga tenuta o tinta per labbra. Ce ne sono veramante per tutti i gusti. L'effetto chic, curato, moderno e sensuale è garantito.(ethos)
07/07/14
Aspetti generali della cucina cinese
Pubblicato da
Galadriel
Quante volte ognuno di noi si è seduto ad un tavolo di un ristorante cinese per ordinare un piatto dal nome esotico ma sconosciuto con l'incognita di ciò che ci capiterà nel piatto? Per evitare di mangiare cavallette fritte, formiche rosse, serpenti e animali vari, meglio informarci prima di cosa è composta la cucina cinese. Per questo inizieremo una serie di articoli dedicati alla cucina cinese (ogni giorno alle 12), anzi alla parte migliore. Inizieremo con una introduzione, una spiegazione seguita da tutti i tipi di cottura, prodotti da usare arnesi da cucinare ed infine ricette e menu completi, facilissimi da realizzare anche nelle nostre cucine.
INTRODUZIONE
È stato accertato che il commercio e gli scambi culturali tra la Cina e il resto del mondo risalgono all'epoca dell'Impero Romano. Per secoli, vari aspetti della cultura cinese sono stati ampiamente apprezzati in Occidente e ne hanno influenzato lo sviluppo culturale. Invece la gastronomia cinese è rimasta pressoché sconosciuta in Occidente fino a poco tempo fa. Se avete sempre desiderato preparare un piatto cinese e non l'avete mai fatto temendo che fosse una cosa difficile e complessa, è il momento di cambiare idea. Infatti, la base della cucina cinese è semplicissima. Questo libro ve ne convincerà. Qui vi proponiamo una grande varietà di ricette casalinghe, che rappresentano le varie tendenze regionali; in più troverete anche delle autentiche specialità però sempre facili e veloci da realizzare. Preparare un menù cinese richiede molta cura e attenzione; le ricette di questo volume sono state realizzate in modo da aiutarvi a pianificare un menù .. Ricordatevi che potete sempre cucinare alla cinese con ingredienti di uso comune; infatti un piatto cinese è legato soprattutto alla preparazione e non essenzialmente agli ingredienti.
LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA CUCINA CINESE
La caratteristica più importante della cucina cinese è basata sull'armonia bilanciata dei colori, dei sapori degli aromi e delle forme, riunite in un unico piatto.
COLORI (She). Ogni ingrediente ha il suo colore che, però, può cambiare durante la cottura. Quando preparate un piatto ricordatevi sempe di selezionare gli ingredienti in modo che i colori armonizzino tra loro.
AROMI (Xiang). Ogni cibo ha il proprio aroma o profumo, piccante oppure delicato. La maggioranza delle carni e dei pesci ha un profumo forte e necessita di altri ingredienti che spengano o sublimino tale profumo durante la cottura. Il vino di riso cinese viene usato spessissimo, proprio a tale scopo (in mancanza, può essere sostituito dallo sherry). Gli altri ingredienti sono cipolline, radice di zenzero e aglio.
SAPORI (Wei). I sapori sono strettamente legati agli aromi e ai colori. La regola fondamentale è mescolare sempre i sapori complementari. I diversi ingredienti devono essere accostati con saggezza e intelligenza, per dare il meglio. Mai mescolarli a caso!
FORME (Xing). Il taglio dei diversi ingredienti è importantissimo per varie ragioni. Una è di carattere estetico: è piacevole, infatti, vedere in un piatto il cibo tagliato tutto uguale. La seconda ragione è più pratica: il cibo così tagliato impiega un tempo molto più breve a cuocere. Un altro elemento importante della cucina cinese è la consistenza dei cibi: un piatto può essere composto di cibi di diversa consistenza, evitando però assolutamente quelli troppo duri, troppo molli o fibrosi.
LE CUCINE REGIONALI
In Cina, partendo dal Nord (Pechino) fino al Sud (Canton), tutto il cibo è preparato e cucinato secondo le stesse regole; gli ingredienti sono tagliati uniformemente prima della cottura e mescolati tra loro tenendo conto di tutte le indicazioni che abbiamo dato sopra. Si può notare tuttavia qualche differenza tra il Nord dove la gente mangia cibi a base di farina e Sud dove invece mangia riso. Si può trovare anche qualche variazione nel modo di cucinare, ma le ricette restano sempre tipicamente cinesi.
La parte orientale con Shangai, è personalizzata per la delicatezza dei colori, la ricchezza dei profumi e la dolcezza dei sapori.
Il Sud, che è rappresentato dalla cucina cantonese, ha recepito maggiormente le influenze straniere ed è forse la più conosciuta all'estero.
La parte occidentale si basa invece sulla cucina piccante e profumata dello Sichuan, dove il peperoncino e la salsa chili fanno la parte del leone.
La provincia di Hunan è pure molto nota per la sua cucina molto piccante e personalizzata.
Il Nord, con Pechino, riunisce vari stili di cucina che provengono dalla Cina intera.
INTRODUZIONE
È stato accertato che il commercio e gli scambi culturali tra la Cina e il resto del mondo risalgono all'epoca dell'Impero Romano. Per secoli, vari aspetti della cultura cinese sono stati ampiamente apprezzati in Occidente e ne hanno influenzato lo sviluppo culturale. Invece la gastronomia cinese è rimasta pressoché sconosciuta in Occidente fino a poco tempo fa. Se avete sempre desiderato preparare un piatto cinese e non l'avete mai fatto temendo che fosse una cosa difficile e complessa, è il momento di cambiare idea. Infatti, la base della cucina cinese è semplicissima. Questo libro ve ne convincerà. Qui vi proponiamo una grande varietà di ricette casalinghe, che rappresentano le varie tendenze regionali; in più troverete anche delle autentiche specialità però sempre facili e veloci da realizzare. Preparare un menù cinese richiede molta cura e attenzione; le ricette di questo volume sono state realizzate in modo da aiutarvi a pianificare un menù .. Ricordatevi che potete sempre cucinare alla cinese con ingredienti di uso comune; infatti un piatto cinese è legato soprattutto alla preparazione e non essenzialmente agli ingredienti.
LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA CUCINA CINESE
La caratteristica più importante della cucina cinese è basata sull'armonia bilanciata dei colori, dei sapori degli aromi e delle forme, riunite in un unico piatto.
COLORI (She). Ogni ingrediente ha il suo colore che, però, può cambiare durante la cottura. Quando preparate un piatto ricordatevi sempe di selezionare gli ingredienti in modo che i colori armonizzino tra loro.
AROMI (Xiang). Ogni cibo ha il proprio aroma o profumo, piccante oppure delicato. La maggioranza delle carni e dei pesci ha un profumo forte e necessita di altri ingredienti che spengano o sublimino tale profumo durante la cottura. Il vino di riso cinese viene usato spessissimo, proprio a tale scopo (in mancanza, può essere sostituito dallo sherry). Gli altri ingredienti sono cipolline, radice di zenzero e aglio.
SAPORI (Wei). I sapori sono strettamente legati agli aromi e ai colori. La regola fondamentale è mescolare sempre i sapori complementari. I diversi ingredienti devono essere accostati con saggezza e intelligenza, per dare il meglio. Mai mescolarli a caso!
FORME (Xing). Il taglio dei diversi ingredienti è importantissimo per varie ragioni. Una è di carattere estetico: è piacevole, infatti, vedere in un piatto il cibo tagliato tutto uguale. La seconda ragione è più pratica: il cibo così tagliato impiega un tempo molto più breve a cuocere. Un altro elemento importante della cucina cinese è la consistenza dei cibi: un piatto può essere composto di cibi di diversa consistenza, evitando però assolutamente quelli troppo duri, troppo molli o fibrosi.
LE CUCINE REGIONALI
In Cina, partendo dal Nord (Pechino) fino al Sud (Canton), tutto il cibo è preparato e cucinato secondo le stesse regole; gli ingredienti sono tagliati uniformemente prima della cottura e mescolati tra loro tenendo conto di tutte le indicazioni che abbiamo dato sopra. Si può notare tuttavia qualche differenza tra il Nord dove la gente mangia cibi a base di farina e Sud dove invece mangia riso. Si può trovare anche qualche variazione nel modo di cucinare, ma le ricette restano sempre tipicamente cinesi.
La parte orientale con Shangai, è personalizzata per la delicatezza dei colori, la ricchezza dei profumi e la dolcezza dei sapori.
Il Sud, che è rappresentato dalla cucina cantonese, ha recepito maggiormente le influenze straniere ed è forse la più conosciuta all'estero.
La parte occidentale si basa invece sulla cucina piccante e profumata dello Sichuan, dove il peperoncino e la salsa chili fanno la parte del leone.
La provincia di Hunan è pure molto nota per la sua cucina molto piccante e personalizzata.
Il Nord, con Pechino, riunisce vari stili di cucina che provengono dalla Cina intera.
16/06/14
Creare è un antistress: la creatività viene ... creando
Pubblicato da
Galadriel
L'arteterapia non richiede nessuna predisposizione particolare, e la soddisfazione, durante l'esecuzione del lavori, e a opera compiuta, modifica in positivo il nostro stato d'animo
Se è vero che lo stress è una delle principali cause all'origine di numerosi disturbi, è altrettanto vero che ogni misura per ridurlo o per liberarsene, almeno temporaneamente, è salutare. Creare qualche cosa con le proprie mani è rilassante, assorbe 1'attenzione e la distoglie dalle preoccupazioni. La pressione sanguigna si assesta, la mente diventa più lucida, le reazioni emotive sono più equilibrate, aumenta 1'autostima e sonoIl ruolo preventivo dell'arte non può essere sopravalutato. Dedicare periodicamente un po' di tempo ad attività non destinate a produrre reddito è liberatorio. Per esempio, qualche minuto al giorno dedicato a creare una composizione floreale o a disporre in modo armonioso gli oggetti di casa «fa sentire bene» e mette in uno stato d'animo positivo. L'effetto benefico sulla salute è dimostrato.

SIAMO TUTTI CREATIVI «Non sono capace» o «Non sono mai stato bravo con le mani» sono scuse che non valgono più. Prima di tutto perché 1'art therapy non richiede alcuna predisposizione particolare per essere efficace. E poi perché oggi esiste una gran quantità di supporti tecnici - dai materiali facili da usare ai manuali, fino ai corsi che rendono accessibile la realizzazione di piccoli capolavori. La soddisfazione è grande, durante 1'esecuzione stessa, e a opera compiuta. Provare per credere: mettersi all'opera e «pasticciare» con carta, forbici o colori modifica subito il nostro stato d'animo. Liberiamo il bambino che è in noi e che troppo spesso e troppo a lungo rimane soffocato. In ogni bambino, infatti, è manifesta un'innata voglia di sperimentare e di creare, e un senso di gioia nel vedere il risultato della propria opera, qualunque essa sia. Da adulti tendiamo a sopprimere questo aspetto, ritenendolo ingenuo o futile, ma in questo modo tarpiamo le ali alle nostre capacità più autentiche, mentre il dar spazio al nostro «bambino interiore» è decisamente benefico, addirittura curativo.
DA SOLI O IN COMPAGNIA Dedicarsi al bricolage può servire a riempire dei momenti di solitudine, ma può essere anche una bellissima occasione per passare delle ore serene con amici e parenti. Un ottimo modo per far superare ai bambini la noia di un pomeriggio piovoso o a motivarli a giocare, tra loro o insieme agli adulti. La sera o la domenica poi, piuttosto che rimanere passivi davanti al televisore, si può creare insieme qualche piccolo oggetto, e intanto chiacchierare, o cantare. Il creare insieme può dare luogo a un senso di grande solidarietà, affinità e affetto. Infine, l'art therapy non dovrebbe avere scopi utilitaristici. Tuttavia gli oggetti che nasceranno dalle vostre mani saranno probabilmente talmente piacevoli che vorrete conservarli per abbellire la casa, usarli tutti i giorni o per fare dei regalini a persone care. Per le occasioni di festa (compleanni, anniversari, ecc.), si possono preparare bellissime decorazioni per la tavola, per la confezione del regalo o addobbi per la casa.
IN PRATICA
Segnaposto, biglietti di saluti o d'auguri, decorazioni da incollare su cartellette o libri. Occorrono: cartoncino colorato (diversi colori); forbici sagomate
Patchwork senza ago e filo, allegre applicazioni su felpe, pantaloni, sacche ... Occorrono: carta termoadesiva e ritagli di tessuto a piacere. Oppure si prende un kit completo per uno dei numerosi soggetti. Basta posizionarli e stirare.
Decorare su cartone. paglia. legno, porcellana, cuoio ecc ... Sembreranno pitture perfette. Occorrono: tovaglioli di carta a tre strati con motivi di vostro gradimento; forbici; colla speciale per découpage oppure semplice albume d'uovo.
Luccichini su maglioni, jeans, sacche ... Occorrono: strass, perline e borchie autoadesive. Basta stirare. Per maggiore facilità e precisione, usare un'apposita mascherina.
Dipingere su vetrate, specchi, bicchieri, paralumi è facile lavorando su una pellicola molto sottile, da applicare poi sulla superficie scelta (anche sagomata). La pellicola può essere staccata e riusata. Occorrono: colori, pellicola, forbici, vernici finali.
A1tri lavori possono impiegare cera, filo di carta, foil (motivi luminosi da stirare), e naturalmente matite e colori per disegni e pitture.
LE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI
Grandi opere con semplicità: I materiali ideali per il craft o il bricolage sono possibilmente già presenti in casa, come per esempio tovaglioli di carta, albume d'uovo (come colla), forbici; poi vecchie scatole, cappelli, borse, indumenti da abbellire e da ringiovanire.
Poco ingombranti: deve essere possibile riporli senza problemi, una volta terminato il lavoro.
Facili da usare: un manuale o un mini-corso possono essere utili per determinate tecniche.
Facili da reperire: cartoleria, merceria, negozi di belle arti e bricolage.
Economici, soprattutto per i primi sperimenti.
Non tossici.
28/05/14
Hi Fun hi-Edo | Bluetooth che passione!
Pubblicato da
Vito Ienna
![]() |
Cuffie hi-Edo (immagine dal web) |
Costruite in silicone e per questo particolarmente leggere, solo 150 grammi e facilmente lavabili a mano, le cuffie Bluetooth hi-Edo proposte da hi Fun, rappresentano una valida scelta per chi volesse abbinare al proprio smartphone o tablet una soluzione wireless di buona qualità. La qualità audio sorprende in positivo sull'intera gamma e a stupire, visto anche il prezzo, sono sopratutto i bassi, che pur non raggiungendo la resa di cuffie top di gamma convincono per spinta e rotondità.
Il collegamento Bluetooth è sufficientemente stabile, ma i 10 metri di distanza indicati nella scheda tecnica non si sono rivelati sempre tali. Discreta invece la qualità delle chiamate telefoniche grazie al microfono incorporato e notevole la varietà di colori disponibili, ben otto tra cui scegliere. Il prezzo è di 79,00€.(computeridea)
14/12/13
L'arcobaleno di fuoco
Pubblicato da
Lifarnur
E' come vedere fiamme bellissime alte e colorate, lassù in mezzo al cielo azzurro, ma è un fenomeno piuttosto raro. Un arcobaleno davvero particolare, che gli esperti chiamano “arcobaleno di fuoco”, per una ragione molto semplice: osservandolo dal basso, sembra di vedere una fiamma colorata che brucia nel cielo.
Il suo nome scientifico è arco circumzenitale: può verificarsi solo in condizioni climatiche particolarmente fredde. Secondo quanto dichiarato dagli scienziati che si sono occupati del caso, i raggi del sole devono colpire i cirri, ovvero delle nuvole che si formano a più di 6 mila metri di altezza, con un’inclinazione precisa di 58°. Di conseguenza, i cristalli di ghiaccio esagonali delle nubi si allineano orizzontalmente e rifrangono la luce creando un prisma dalle enormi dimensioni. Questo raro fenomeno è noto anche come nuvola iridescente. Nonostante si chiamino “arcobaleni”, si distinguono nettamente dagli arcobaleni che tutti conosciamo, perché hanno dei colori molto più vivaci, proprio per l’interazione tra la luce e i cristalli di ghiaccio, che la indirizzano verso il sole. Inoltre, questi archi sono rovesciati e più corti rispetto ai classici arcobaleni.
![]() |
Arcobaleno di fuoco |
Il suo nome scientifico è arco circumzenitale: può verificarsi solo in condizioni climatiche particolarmente fredde. Secondo quanto dichiarato dagli scienziati che si sono occupati del caso, i raggi del sole devono colpire i cirri, ovvero delle nuvole che si formano a più di 6 mila metri di altezza, con un’inclinazione precisa di 58°. Di conseguenza, i cristalli di ghiaccio esagonali delle nubi si allineano orizzontalmente e rifrangono la luce creando un prisma dalle enormi dimensioni. Questo raro fenomeno è noto anche come nuvola iridescente. Nonostante si chiamino “arcobaleni”, si distinguono nettamente dagli arcobaleni che tutti conosciamo, perché hanno dei colori molto più vivaci, proprio per l’interazione tra la luce e i cristalli di ghiaccio, che la indirizzano verso il sole. Inoltre, questi archi sono rovesciati e più corti rispetto ai classici arcobaleni.
Iscriviti a:
Post (Atom)