Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta bluetooth. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bluetooth. Mostra tutti i post

07/08/15

Recensione iCleaver Mini Speaker Bluetooth 4.0 | A...

Recensione iCleaver Mini Speaker Bluetooth 4.0 | A...: L'altoparlante portatile iCleaver Mini Bluetooth 4.0 è un apparecchio solido dal design accattivante e molto versatile. Il dispositiv...

02/10/14

Citroen DS3: il nuovo corso illuminato dai fari a Xenon-full Led


Il nuovo corso che la nota casa automobilistica francese avrà come punto di forza certamente i fari Xenon-full Led, nonostante è bene dirlo subito, non siano pienamente valutabili in mezzo al traffico metropolitano.


Ciò che si può certamente affermare però è che al buio della notte, l'effetto è imponente, conferendo all'autovettura un fattore di spicco che fa alzare il valore della percezione di essere dinanzi ad un prodotto di alta classe, alla quale il neonato marchio francese ambisce.

In che modo sono strutturati. 
Dettagliatamente, i fari in oggetto sono formati ognuno di essi da un'unità allo xeno, che funge da anabbagliante, e da tre composti Led, che svolgono la funzione di luci di posizione altrimenti da abbaglianti. I gruppi ottici sono incorniciati da un profilo luminoso che integra gli indicatori di direzione sequenziali, cioè che simulano un movimento nel verso di svolta. Il livello luminoso dell'unità ottica allo xeno, infine, ha consentito di fare a meno dell'impianto lavafari. Il che permetterà di montare i nuovi gruppi ottici ibridi anche sulle DS 3 con i fari tradizionali.

Quanto costano. 
Il prezzo dei fari Xenon-full Led di serie sulle DS 3 Sport Chic (da 21.800 €) e So Irresistible (da 23.300 €), un inusuale allestimento al top della gamma, che sarà a disposizione soltanto durante il periodo di lancio, invece risulteranno essere disponibili a richiesta sulle DS 3 Chic (da 16.000 €) e So Chic (da 17.250 €) con un sovrapprezzo di 800.00 €. Tra le innovazioni che potremo trovare nei modelli suddetti, trova spazio anche il sistema di frenata automatica anticollisione al di sotto dei 30 km/h (900,00 € sulla So Chic, 450.00 € sulla Sport Chic, di serie sulla So Irresistible), la telecamera di retromarcia (250.00 € o 1.000 € in combinazione con il navigatore, l'impianto hi-fi e la connettività Bluetooth, secondo l'allestimento), cerchi da 17 pollici Aphrodite (da 250.00 € a 700.00€ secondo l'allestimento, di serie su So Irresistible) e una tinta inedita, il bianco Perla.


15/08/14

Martian G2G | Un'assistente personale al vostro servizio

Martian G2G

C'è da farci quattro chiacchiere, con il G2G. Con un colpo al pulsante dell'orologio, l'assistente personale dello smartphone è al nostro servizio. 

Il Martian G2G è l'unico smartwatch che offre il controllo vocale. Farci dire che tempo farà domani è divertente, ma sono più utili le funzioni per le telefonate. Diciamo a Siri (software basato sul riconoscimento vocale) chi vogliamo chiamare e ce lo passerà, permettendo una conversazione senza bisogno di toccare il telefono.

Le altre caratteristiche del Martian G2G si basano su un minuscolo schermo OLED 96x16 pixel, da cui è possibile scattare da lontano una foto con lo smartphone, oppure dire all'orologio di emettere un forte bip se si allontana troppo dal telefono. La maggior parte delle funzioni di allarme del G2G sono gestite con una semplice app. Basta inserire i dati di accesso nell'app gratuita "Martian Watch Alerts" e ci visualizzerà attraverso il G2G le notifiche per i messaggi di Facebook, i tweet, le mail e gli sms, ma senza mostrarne il testo sull'orologio.

Collegarlo via bluetooth è facile, ma nei nostri test spesso perdeva il contatto e non riusciva a mandare le notifiche, destandoci qualche dubbio sulla sua affidabilità. Per maggiori informazioni consultate il sito www.martianwatches.com. Funziona con: iPhone 4S/5, Android.(science)




14/08/14

Cookoo | Un orologio per Facebook

Cookoo per Facebook

Cookoo per Facebook, ma senza schermo. 

Una breve pressione del tasto "comando" dell'orologio fa emettere al telefono un suono da cucù (comodo se lo avete perso), una pressione media vi ricorda gli impegni in agenda attraverso una serie di bip e una pressione più lunga registra la posizione attuale su Facebook.

Queste funzioni, però, richiedono il telefono: Cookoo si limita a emettere una richiesta. Stranamente gli utenti di Twitter sono ignorati e così anche gli sms. Tutto è gestito da un'app gratuita, "Cookoo Time To Connect", che si collega a Facebook e configura il modo in cui l'orologio reagisce ai dati in arrivo da uno smartphone collegato via bluetooth. Emette bip e vibrazioni ogni volta che il telefono collegato riceve una chiamata, una mail o un messaggio su Facebook, e anche quando la batteria sta per scaricarsi. Per il resto Cookoo ha in tutto l'aspetto di un comune orologio impermeabile. È alimentato da una normale pila che dura un mese, è privo di cavi e le lancette girano nel modo solito, del tutto disgiunte dalle funzioni "smart". È facile usarlo e viaggiarci, e non attira l'attenzione quanto un orologio dotato di schermo, ma ha un'utilità piuttosto limitata.
www.cookoowatch.com Funziona con: iPhone 4S/5, iPad 3/4/Mini, iPad Touch (V generazione) (science)

09/06/14

La frequenza cardiaca | Accessori per informazioni d'impatto sul fisico.

Quando iniziate a praticare un'attività sportiva, vi accorgerete che a mano che andrete avanti, sentirete la necessità di accessori per avere precise informazioni sull'impatto dello sport sul vostro fisico.

Se utilizzate le zone cardiache per l'allenamento, un cardio-frequenzimetro è l'ideale per i vostri allenamenti.
Ovviamente se possedete uno smartphone e un'app adatta, potrete far interagire il cardio-frequenzimetro con lo smartphone e misurare la frequenza cardiaca durante l'attività fisica. L'unica cosa a cui bisogna prestare attenzione è di verificare che l'app supporti lo scambio dati con la periferica.
Cardio-frequenzimetro a fascia

Per esempio, Endomondo Sports Tracker è in grado di leggere i risultati provenienti da una fascia Bluetooth solo nelle sue versioni Android, iPhone, BlackBerry e Symbian, mentre non ha integrata questa funzionalità per i Windows Phone. Runtastic gestisce il cardio-frequenzimetro solo per iPhone e Sport Tracker ha annunciato che pubblicherà a breve una versione completamente compatibile con Windows Phone anche per il supporto dei cardio-frequenzimetri. Windows Phone ha un'app dedicata, Caledos Hearth Mon, che legge i risultati della fascia Zephyr HxM Beat Mon. La parte migliore è consultare i siti dei produttori di cardio-frequenzimetri per verificare la loro compatibilità con le varie applicazioni ed i sistemi.

In alternativa tutti gli smartphone possono misurare il battito cardiaco con delle app specifiche, forse non precise con un cardio-frequenzimetro a fascia, ma che sfruttano un principio fisico utilizzato anche nelle apparecchiature professionali, e senza dovere acquistare dispositivi aggiuntivi. Lo spiegherò meglio nella recensione di Hearth Rate Monitor.

30/05/14

Parte seconda | iOS 7 iniziamo dal Centro di controllo.

Una volta superata la meraviglia o disappunto che sia, per la nuova grafica, ci si imbatte nella prima e forse più importante tra le nuove funzioni: il Centro di controllo.

Basta scorrere il dito verso la parte alta del display per farlo comparire. Qui sono raccolte tutte le funzioni e le impostazioni che serve avere a portata di mano per un accesso rapido, Tra le tante cito "Uso in aereo", la gestione delle connessioni Wi-Fi e il "non disturbare".

Non è tutto, perché sempre dal Centro di controllo si può accedere in pochi istanti alla fotocamera, alla gestione dei brani musicali che si stanno ascoltando, alle impostazioni Bluetooth e persino alla Torcia, altra novità che consente di trasformare il flash dell'iPhone in una fonte di luce. Novità in senso relativo, perchè esistono già svariate app che si occupano di tramutare lo smartphone in una torcia.
AirDrop su iOS 7
(immagine dal web)

Ebbene, il nuovo iOS7 integra già la funzione con buona pace degli sviluppatori di terze parti. Sempre dal Centro di controllo, si può accedere a due funzioni importanti: una è AirPlay, già conosciuta come funzione per la trasmissione in streaming di contenuti multimediali.
L'altra funzione è invece nuova di zecca e si tratta di AirDrop.
Accessibile rapidamente dal Centro di controllo, AirDrop permette lo scambio rapido di file e documenti da un dispositivo all'altro mediante Wi-Fi o Bluetooth. Il sistema promette di essere semplicissimo, al punto che non necessita di alcuna configurazione. Tutto ciò che richiede è di indicare il destinatario che se si trova già tra i contatti verrà immediatamente riconosciuto.

Un tocco avvierà il trasferimento di immagini, video, musica...tutto ciò che si desidera. Per non sbagliare ed evitare rischi inutili, i trasferimenti sono criptati. Sempre dal Centro di controllo, infine è possibile decidere i contatti dai quali vogliamo essere visti.(computeridea)

28/05/14

Hi Fun hi-Edo | Bluetooth che passione!

 Cuffie hi-Edo
(immagine dal web)
Colorate, giovani, leggere e senza fili. Le cuffie hi-Edo si sono rivelate un'autentica sorpresa!

Costruite in silicone e per questo particolarmente leggere, solo 150 grammi e facilmente lavabili a mano, le cuffie Bluetooth hi-Edo proposte da hi Fun, rappresentano una valida scelta per chi volesse abbinare al proprio smartphone o tablet una soluzione wireless di buona qualità. La qualità audio sorprende in positivo sull'intera gamma e a stupire, visto anche il prezzo, sono sopratutto i bassi, che pur non raggiungendo la resa di cuffie top di gamma convincono per spinta e rotondità.

Il collegamento Bluetooth è sufficientemente stabile, ma i 10 metri di distanza indicati nella scheda tecnica non si sono rivelati sempre tali. Discreta invece la qualità delle chiamate telefoniche grazie al microfono incorporato e notevole la varietà di colori disponibili, ben otto tra cui scegliere. Il prezzo è di 79,00€.(computeridea)

08/05/14

Nod, l'anello tecnologicmente avanzato | Tecnologia

Ricordate quando dovevamo alzarci dal divano per cambiare canale alla televisione? Quando non esistevano ancora i cellulari e si usava il vecchio telefono con la rotella per digitare un numero di telefono? Eppure i vecchi film di fantascienza spesso ci suggerivano oggetti attraverso l'uso dei quali si potevano fare più azioni contemporaneamente.

Oggi si può, basterà un gesto della mano per comandare tvcomputersmartphone, i Google Glass ma anche ai termostati di casa come Nest, per citarne uno. Come? E' nato Nod, un anello tecnologico che rivoluzionerà l'uso di dispositivi indossabili, oggi associati alle applicazioni di fitness e salute.
Nod
immagine presa dal web

Funziona in maniera molto semplice: una volta indossato e attivato, si associa al dispositivo bluetooth scelto et voilà, Nod si comporta come una sorta di mouse, muovendo gli oggetti sullo schermo, cambiando i canali sul televisore, spostando il cursore sulle tastiere virtuali e così via.

In più, dato che la precisione dei movimenti è elevatissima (32.000 dpi), nulla impedirà ai videogiocatori di farne uso lasicando il classico mouse nel cassetto.

Nod sarà disponibile dopo l'estate, ma al momento il suo prezzo non è proprio popolare, 150 dollari,  non  pochi per un semplice gadget (di cui possiamo fare tranquillamente a meno), è resistente all'acqua e può essere immerso fino a 50 metri, divenendo così un accessorio inseparabile anche sotto la doccia, al mare o in piscina.

05/05/14

Beewi BBS305 | Lo speaker ultracompatto che non ti aspettavi.

Beewi BBS305 (immagine dal web)
Pesa soltanto 340 grammi ed ha dimensioni davvero micro (15x5x5 cm), Beewi BBS305 lo speaker ultracompatto, ideale per poterlo utilizzare con un tablet oppure uno smartphone.

Beewi BBS305 è uno speaker dal design vintage è originale con controlli a sfioramento posizionati sulla parte superiore che consentono di potere impostare il volume e i parametri di riproduzione tramite un semplicissimo tocco.

La potenza totale dei due piccoli altoparlanti è di 5W e la connessione tra lo speaker e il dispositivo di riproduzione può avvenire in modalità wireless attraverso Bluetooth altrimenti con il caro vecchio cavetto jack.

Beewi BBS305, lo si può trovare disponibile al prezzo di 59,00€ ed è comprensivo di un microfono integrato, e garantisce un'autonomia di 25 ore ricaricandosi attraverso porta micro USB. (computer idea)

30/04/14

Un Dual Sim tutta potenza | Forward Prime tutta la potenza di NGM in questo smartphone Dual Sim.

NGM Forward Prime
Forward Prime tutta la potenza di NGM in questo smartphone Dual Sim. Si tratta di uno smatphone con sistema operativo Android, e si colloca in tutta la sua potenza, nel segmento di dispositivi mobili di fascia medio-alta.

NGM lo propone al prezzo di 399.00€ a partire dal 1 Luglio. La caratteristica principale di questo terminale è che si possono gestire contemporaneamente due sim, grazie alla funzione Dual-Sim, ma a questo si aggiunge anche lo spessore di soli 7,8 mm, il processore quad-core a 1,7 GHZ ed il display da 4,7 pollici  con risoluzione di 1.280x720 pixel e densità di 330 ppi. Queste caratteristiche mettono in evidenza la dotazione hardware di tutto rispetto del Forward Prime.

Il device è equipaggiato anche di una fotocamera posteriore da 8 megapixel ed una frontale da 32 megapixel, invece la memoria interna può essere estesa fino a 16 GB.
La batteria è un pack da 1800 mAh e la connettività HSPA+, Wi-Fi e Bluetooth fanno da conclusione alle specifiche tecniche, che mi sento in tutta sincerità affermare, davvero interessanti, cosiderando il prezzo di listino.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.