La corsa permette di calare di peso, perchè fa si di bruciare 1 caloria a chilometro effettuato per ogni chilogrammo della propria massa corporea. Per consumarne maggiormente provate questi consigli!
Mi spiego meglio riguardo a quanto detto sopra: se una persona di
100 kg effettua 1 km, ha consumato
100 calorie. Ma il dispendio
calorico varia a seconda di molti altri
fattori: come dunque possiamo cercare di consumarne di più
correndo?
Prima di ogni cosa dobbiamo metterci bene in testa che è necessario
allenarsi con dedizione e costanza in maniera tale da indurre il
fisico a dovere
lavorare in maniera variabile e con maggiore intensità. Toglietevi dalla testa che potrete essere in grado di iniziare a
correre da un giorno all'altro. L’
allenamento deve essere progressivo e graduale: s'inizia con una
camminata veloce che successivamente in maniera graduale, si alternerà a frazioni di
corsa. Dopo un paio di settimane di questo genere di
allenamenti costanti, sarete nelle condizioni di potere iniziare a correre per 30-40' di fila.
Ma potrebbe capitare che la solita quotidiana
corsa vi possa arrecare noia e vorreste mettervi in gioco maggiormente,
bruciando ancora più
calorie, quindi vorrei proporvi qualche utile suggerimento da navigati
esperti della corsa.
Per prima cosa potreste, nel frattempo,
allenarvi a giorni alterni in
pista con sessioni di attività
anaerobica con
sedute in
palestra o in casa come meglio credete o secondo le vostre possibilità, dedicandovi soltanto alla
tonificazione muscolare. Una cosa importante e che non bisogna fare abituare il fisico a
lavorare sempre alla stessa maniera, in quanto che prima o poi la noia avrebbe la meglio su tutto, sia perché si corre il rischio di abbassare il ritmo del
metabolismo. Sarà dunque il caso, quindi, di
dedicarsi alla corsa 3 o 4 giorni a settimana.
Altra cosa importante è che mentre vi state allenando, dovreste cambiare, ad intervalli,
l’intensità e ma solo per pochi minuti. Fate la prova ad introdurre in una
sessione di corsa da 45' alcuni secondi di
scatti velocissimi. Chiaramente questo genere di
esercizio è indicato solo per chi è veramente allenato, viceversa si rischia di sovraffaticare inutilmente il
cuore.
Un'altro metodo per fare alzare il
dispendio calorico, è quello di portare al minimo durante l’
allenamento le flessioni verticali del baricentro. Non è facile, me ne rendo conto, perché questo genere di
esercizio necessita di una concentrazione assoluta su movenze non troppo naturali. Il trucco è quello di chiamare in causa in particolare i
quadricipiti, maggiorando di poco il tempo di appoggio del piede a terra. Ricordatevi, però, che questo
esercizio va fatto per brevi tratti, all'inizio soltanto per qualche metro e, soltanto dopo qualche settimana, per poche decine di metri al massimo.
Lo potrete ripetere per 2 o 3 volte durante la vostra
sessione di
corsa, l'importante sarà che riusciate a tenere presente che correre per intero in tal modo, è potenzialmente deleterio per il
fisico come, in fin dei conti, effettuare qualsiasi
attività intensa a
livello muscolo-tendineo al quale il corpo si deve ancora abituare. Concludendo, solo per veri impavidi e per fisici allenati sul serio, un altro modo per fare alzare il
consumo calorico con la corsa è percorrere tragitti in salita!
Per avere un'idea della difficoltà di questo tipo di allenamento, provate prima con tragitti in salita dolce o allenatevi sul
tapis roulant e affrontate le pendenze più impegnative solo quando sarete davvero pronti!