Fotocamera Termica FLIR One per Smartphone: Recentemente è stato realizzato un dongle per smartphone, FLIR One, che permette di trasformare lo stesso in una fotocamera per potere vede...
Visualizzazione post con etichetta fotocamera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fotocamera. Mostra tutti i post
07/09/15
18/11/14
Qual è la misteriosa scatola nera di Nokia?
Pubblicato da
Galadriel
A partire da questo trimestre il nuovo proprietario di Nokia Microsoft, ha deciso di abbandonare il brand Nokia. Con questo accordo Nokia non può utilizzare il marchio su smartphone fino al 2016.
Ma potrebbe essere usato per vari dispositivi, tra cui telecamere. L'annuncio di Microsoft ha posto fine a 30 anni di cellulari Nokia, tuttavia la tecnologia dell'azienda finlandese vive separata da Nokia che come marchio non è finito.
L'azienda oggi ha diffuso sul web l'accenno di un nuovo prodotto differente da un cellulare. Speculazioni su che prodotto possa essere variano da una TV set-top box, a un piccolo computer. Non sarà un cellulare visto gli accordi presi con Microsoft, tuttavia il marchio Nokia sarà ancora utilizzato per licenze, competenze e tecnologia per altre produzioni, a partire da questo trimestre.
Inoltre ha recentemente avviato una partnership con gli esperti di fotografia C&A Marketing, che possiede Ritz Camera store e Calumet Photografy di marca Polaroid, fotocamere e accessori.
Il Presidente di Nokia tecnologie, Ramzi Haidamus. Ha detto: "È nostro obiettivo iniziare con il nostro marchio Nokia, in settori diversi da queste aree con restrizioni di licenza, a partire da questo trimestre il marchio sarà usato in altri settori".
![]() |
Qual è la misteriosa scatola nera di Nokia? |
Nokia Networks ha recentemente fatto un significativo passo avanti nell'incrementare la durata della batteria sui telefoni, aumentando la capacità di fino a 49 per cento.
L'azienda finlandese ha visto i risultati durante la prima prova diretta di un software conosciuto come alta velocità Cell FACH on a 3G network.
Nokia Networks ha terminato i test dal vivo prima della tecnologia ad alta velocità Cell FACH, con il supporto del produttore di chip Qualcomm.
Quando si utilizzano app, l'apparecchio invia e riceve piccole quantità di dati e la tecnologia di Nokia è progettata per gestire questi cosiddetti "pacchetti" di dati in modo più efficiente.
Questo aumenta la velocità di navigazione, risparmi energetici e tempi di risposta
Quando si eseguono applicazioni come WhatsApp, Facebook e Twitter, così come la navigazione web, l'invio di email e l'utilizzao di servizi come FaceTime, i cellulari, inviano e ricevono piccole quantità di dati a pochi centinaia di byte o qualche Kbyte.
L'alta velocità Cell FACH è progettata per gestire questi piccoli pacchetti di dati in modo più efficiente rispetto agli altri software. Questo rende le apps più veloci e ciò significa anche che usano meno energia nel corso di un giornata.
La tecnologia permette inoltre agli operatori di aumentare la velocità e la qualità dei loro servizi e supportare un numero maggiore di telefoni sulle loro reti.
Secondo i recenti test di Nokia, il 3G software aumenta la velocità e tempi di risposta di rete fino al 65 per cento, e aumenta, fino al 20 per cento la velocità di navigazione.

Barry French, executive vice president di affari marketing aziendali di Nokia ha detto:
" La Nokia di oggi è finanziariamente solida e ha sostituito la debolezza con la forza. Abbiamo una delle migliori aziende di infrastruttura e telecomunicazioni del mondo, un leader globale nel business mapping e localizzazione, un portafoglio di proprietà intellettuale stellare e alcune delle funzionalità più belle di innovazione di qualsiasi azienda ovunque nel mondo" .Ha continuato: "non possiamo essere la stessa Nokia di parecchi anni fa, ma noi siamo qui, siamo forti e il nostro marchio è ancora vivissimo".
15/06/14
7 giorni di "Life Logging" | Jamie Carter si racconta cosi
Pubblicato da
Vito Ienna
Siamo dunque alla terza app, ovvero sia SnoreLab che provvederà a registrare quanto russo! Cosi Jamie Carter prosegue la sua settimana di "Life Logging", riuscendo a convincere alcuni amici ad sare la sudetta app, per fare alla fine della settimana dei confronti.
Mentre creo profili online e le relative password, per quasi ognuno di questi gadget, prosegue Jamie, provo subito il sensore di posizione LumoBack. Devo però aver sbagliato qualcosa nella calibrazione dal momento che appena sto ritto come si deve inizia a vibrare, smettendo nel momento in cui m'ingobbisco. Il secondo tentativo va meglio, ma pur usandolo tutta la settimana quando sono alla mia scrivania, il fatto di dovere lasciare aperta un'app lo rende poco pratico quando sono in giro.
Più tardi, seduto in un locale con una postura degna di tal nome apro NHS Drinks Tracker, che è quello da cui temo arrivino le informazioni più concrete. Mi aspetta un fine settimana con molti impegni mondani e cosi la fotocamera a clip Autographer e il bracciale azzurro Jawbone UP per registrare l'attività fisica dovrebbero raccogliere dei dati utili. Il momento di andare a letto diventa un periodo di impegni amministrativi: devo collegare alla presa il telefono e attivare SnoreLab, nonché ricordare di mettere il Jawbone Up in modalità sonno. Il giorno dopo pranzo in un ristorante giapponese. Mi attacco l'Autographer al taschino e cerco di capire come si attiva. Non c'è bisogno più di tanto: immortala più volte da solo in bassa qualità mia moglie mentre sorbisce i suoi spaghettini in brodo, io che mi porto goffamente il sushi alla bocca con le bacchette e che mi soffio il naso.
Non sono certamente momenti memorabili, magari può essere divertente in un'occasione speciale, ma non è molto utile in una normale settimana lavorativa. Nel frattempo Jawbone UP registra una lunga camminata domenicale, con cui infrango tutti i miei record: l'ottima app Up mi informa che ho percorso il 204 % del mio obiettivo quotidiano di 10.000 passi, anche se la maggior parte dei giorni arrivo a stento oltre i 6.000. Poi riesco a registrare sul NHS Drink Traker ogni singolo alcolico che bevo nel corso della settimana. Invece perdo di vista Caffeine Tracker; i tre giorni in cui l'ho usato, i miei livelli di caffeina sono stati cosi bassi da non essere interessanti. Nel prossimo post vederemo l'utilizzo dell'app RunKeeper.(science)
Mentre creo profili online e le relative password, per quasi ognuno di questi gadget, prosegue Jamie, provo subito il sensore di posizione LumoBack. Devo però aver sbagliato qualcosa nella calibrazione dal momento che appena sto ritto come si deve inizia a vibrare, smettendo nel momento in cui m'ingobbisco. Il secondo tentativo va meglio, ma pur usandolo tutta la settimana quando sono alla mia scrivania, il fatto di dovere lasciare aperta un'app lo rende poco pratico quando sono in giro.
![]() |
SnoreLab |
Non sono certamente momenti memorabili, magari può essere divertente in un'occasione speciale, ma non è molto utile in una normale settimana lavorativa. Nel frattempo Jawbone UP registra una lunga camminata domenicale, con cui infrango tutti i miei record: l'ottima app Up mi informa che ho percorso il 204 % del mio obiettivo quotidiano di 10.000 passi, anche se la maggior parte dei giorni arrivo a stento oltre i 6.000. Poi riesco a registrare sul NHS Drink Traker ogni singolo alcolico che bevo nel corso della settimana. Invece perdo di vista Caffeine Tracker; i tre giorni in cui l'ho usato, i miei livelli di caffeina sono stati cosi bassi da non essere interessanti. Nel prossimo post vederemo l'utilizzo dell'app RunKeeper.(science)
30/04/14
Un Dual Sim tutta potenza | Forward Prime tutta la potenza di NGM in questo smartphone Dual Sim.
Pubblicato da
Vito Ienna
![]() |
NGM Forward Prime |
NGM lo propone al prezzo di 399.00€ a partire dal 1 Luglio. La caratteristica principale di questo terminale è che si possono gestire contemporaneamente due sim, grazie alla funzione Dual-Sim, ma a questo si aggiunge anche lo spessore di soli 7,8 mm, il processore quad-core a 1,7 GHZ ed il display da 4,7 pollici con risoluzione di 1.280x720 pixel e densità di 330 ppi. Queste caratteristiche mettono in evidenza la dotazione hardware di tutto rispetto del Forward Prime.
Il device è equipaggiato anche di una fotocamera posteriore da 8 megapixel ed una frontale da 32 megapixel, invece la memoria interna può essere estesa fino a 16 GB.
La batteria è un pack da 1800 mAh e la connettività HSPA+, Wi-Fi e Bluetooth fanno da conclusione alle specifiche tecniche, che mi sento in tutta sincerità affermare, davvero interessanti, cosiderando il prezzo di listino.
14/02/14
E 'questo l'iPhone 6?
Pubblicato da
Galadriel
E 'questo l'iPhone 6? Immagini inviate via twitter che dimostrerebbero un nuovo melafonino. Più sottile con display più grande e un design curvo. Si mostra nella versione bianco e oro.
Il misterioso utente di Twitter ha pubblicato una serie di immagini che affermano di essere l'involucro di iPhone 6 di Apple. Le immagini sono state inviate da un account Twitter mistero, e non c'è modo di sapere se sono reali.
L'utente, mornray866, non rivela come ha ottenuto i prototipi o perché molti degli scatti li mostrano in sacchetti di plastica. Sono le ultime di una lunga serie di immagini che affermano di rivelare l'ultimo cellulare di Apple - anche se Apple si è rifiutato di commentare i dettagli. Voci sostengono che sarà una nuova gamma di portateli di nuva generazione i con uno schermo 4 pollici, con un margine di 1,5 millimetri nella parte superiore e 3 millimetri nella parte inferiore, in modo da mantenere il tasto home E inoltre sembra che il portatile sia dotato di un nuovo modulo fotocamera di Sony per incrementare la sua fotocamera frontale e per migliorare la qualità dei selfies. L'azienda giapponese fornisce già quasi tutta la CMOS (Complementary semiconduttori a ossido di metallo), sensori per le principali telecamere montate posteriormente i modelli di iPhone correnti ", secondo Nikkei.
La rete già impazzisce per l'iPhone 6. Girano sul web, su siti considerati attendibili come quello di Sonny Dickson, le immagini del nuovo melafonino. Si tratta di scatti "rubati", che mostrano forme e dimensioni del prossimo smartphone di casa Apple, con scocca unibody interamente in alluminio. Come sempre si tratta solo di voci, e questa volta anche meno sicure del solito in quanto le stesse immagini mostrano imprecisioni sottolineate dal gran numero di persone che hanno commentato gli scatti. Sono sorti anche dubbi di fake della stessa immagine, in quanto alcuni hanno mostrato la presenza di texture clonate. Se invece dovesse essere confermata la veridicità delle fotografie, si tratterebbe di un dispositivo con display da 4,7 pollici, cioè identico all'iPhone 5S. All'interno manca un ritaglio per l'antenna, esattamente come adottato nell'iPod Touch.
Il misterioso utente di Twitter ha pubblicato una serie di immagini che affermano di essere l'involucro di iPhone 6 di Apple. Le immagini sono state inviate da un account Twitter mistero, e non c'è modo di sapere se sono reali.
L'utente, mornray866, non rivela come ha ottenuto i prototipi o perché molti degli scatti li mostrano in sacchetti di plastica. Sono le ultime di una lunga serie di immagini che affermano di rivelare l'ultimo cellulare di Apple - anche se Apple si è rifiutato di commentare i dettagli. Voci sostengono che sarà una nuova gamma di portateli di nuva generazione i con uno schermo 4 pollici, con un margine di 1,5 millimetri nella parte superiore e 3 millimetri nella parte inferiore, in modo da mantenere il tasto home E inoltre sembra che il portatile sia dotato di un nuovo modulo fotocamera di Sony per incrementare la sua fotocamera frontale e per migliorare la qualità dei selfies. L'azienda giapponese fornisce già quasi tutta la CMOS (Complementary semiconduttori a ossido di metallo), sensori per le principali telecamere montate posteriormente i modelli di iPhone correnti ", secondo Nikkei.
![]() |
![]() |
![]() |
La rete già impazzisce per l'iPhone 6. Girano sul web, su siti considerati attendibili come quello di Sonny Dickson, le immagini del nuovo melafonino. Si tratta di scatti "rubati", che mostrano forme e dimensioni del prossimo smartphone di casa Apple, con scocca unibody interamente in alluminio. Come sempre si tratta solo di voci, e questa volta anche meno sicure del solito in quanto le stesse immagini mostrano imprecisioni sottolineate dal gran numero di persone che hanno commentato gli scatti. Sono sorti anche dubbi di fake della stessa immagine, in quanto alcuni hanno mostrato la presenza di texture clonate. Se invece dovesse essere confermata la veridicità delle fotografie, si tratterebbe di un dispositivo con display da 4,7 pollici, cioè identico all'iPhone 5S. All'interno manca un ritaglio per l'antenna, esattamente come adottato nell'iPod Touch.
09/12/13
Android 4.4.1: nuove funzioni per la fotocamera del Nexus 5!
Pubblicato da
Vito Ienna
Google ha fatto sapere della disponibilità del nuovo software Android 4.4.1 per i dispositivi Lg Nexus 5. Tale aggiornamento provvederà a migliorare in maniera importante le prestazioni della fotocamera, che comunque sia fino a oggi non erano affatto idonee per un device da “numero uno” della classe.
L'ultimo recente Nexus, presentato a intorno la fine di Ottobre e l'inizio di Novembre, ha ricevuto il favore e la simpatia da parte della stampa internazionale. In effetti si tratta comunque di un ottimo smartphone Android, possiede uno schermo a 5 pollici tra i migliori in circolazione e, appartenendo alla serie Nexus, da garanzia di aggiornamenti al sistema operativo precisi e costanti.
Notevolmente migliorato Lg Nexus 4 sotto vari aspetti, e tra i tanti miglioramenti, abbiamo avuto modo di notare, giusto per citarne due, la memoria interna più grande e la presenza della rete 4G LTE. E' stato fatto un passo in avanti anche con la fotocamera, che su Nexus 4 era stata riconosciuta da più parti come mediocre. Tuttavia la falcata non è stata abbastanza ampia. Almeno, si spera, fino a oggi.
La fotocamera che abbiamo potuto trovare su Android 4.4 non era poi così male, ma aveva dei problemi con il tempo di messa a fuoco, che risultava essere troppo lungo. Tanto per capirsi, se si scattava una foto tenendo il telefono perfettamente immobile il risultato era sicuramente ottimo; tuttavia è difficile rimanere sempre perfettamente immobili. I ritardi della messa a fuoco inoltre erano ancor più evidenti durante la registrazione video.
Per uno smartphone di media fascia risultati del genere sarebbero stati anche tollerabili, ma il punto è che Nexus 5 deve essere collocato tra i top di gamma, al fianco di Samsung Galaxy S4, Nokia Lumia 1020, Sony Xperia Z1 o di Apple iPhone 5S, tanto per citare alcuni mostri sacri. La situazione è destinata a cambiare. La Grande G ha fatto sapere tramite un post su Google Plus che l'aggiornamento ad Android 4.4.1 KitKat, disponibile da oggi, consentirà di usare al meglio la funzione HDR+ e che sarà in grado di dare risultati come quelli nella fotografia.
HDR+ "consente di scattare fotografie grandiose nei contesti più impegnativi, dove c'è un netto contrasto tra luce e zone d'ombra e nelle situazioni poco illuminate". Il risultato che viene proposto è una media ponderata di una serie di foto che vengono registrate in appena 1/3 di secondo.
La società di Mountain View fa sapere che "la fotocamera avrà una messa a fuoco più veloce, specialmente nelle condizioni di scarsa luminosità, bilancerà più velocemente il bianco, per colori più reali, consentirà il pinch to zoom durante la modalità HDR+ e riduce il ritardo dello scatto".
La fotocamera su Nexus 5 da oggi sarà tutta nuova. Questa notizia, per quanto piacere possa fare, non è comunque una sorpresa. Infatti Google, dopo aver ricevuto le prime critiche, aveva prontamente fatto sapere a TheVerge che l'hardware del telefono "non ha niente che non va", facendo capire che si trattasse esclusivamente di una questione software.
L'ultimo recente Nexus, presentato a intorno la fine di Ottobre e l'inizio di Novembre, ha ricevuto il favore e la simpatia da parte della stampa internazionale. In effetti si tratta comunque di un ottimo smartphone Android, possiede uno schermo a 5 pollici tra i migliori in circolazione e, appartenendo alla serie Nexus, da garanzia di aggiornamenti al sistema operativo precisi e costanti.
Notevolmente migliorato Lg Nexus 4 sotto vari aspetti, e tra i tanti miglioramenti, abbiamo avuto modo di notare, giusto per citarne due, la memoria interna più grande e la presenza della rete 4G LTE. E' stato fatto un passo in avanti anche con la fotocamera, che su Nexus 4 era stata riconosciuta da più parti come mediocre. Tuttavia la falcata non è stata abbastanza ampia. Almeno, si spera, fino a oggi.
![]() |
Android 4.4.1 HDR+ |
Per uno smartphone di media fascia risultati del genere sarebbero stati anche tollerabili, ma il punto è che Nexus 5 deve essere collocato tra i top di gamma, al fianco di Samsung Galaxy S4, Nokia Lumia 1020, Sony Xperia Z1 o di Apple iPhone 5S, tanto per citare alcuni mostri sacri. La situazione è destinata a cambiare. La Grande G ha fatto sapere tramite un post su Google Plus che l'aggiornamento ad Android 4.4.1 KitKat, disponibile da oggi, consentirà di usare al meglio la funzione HDR+ e che sarà in grado di dare risultati come quelli nella fotografia.
![]() |
Esempio foto con fotocamera Nexus5 |
La società di Mountain View fa sapere che "la fotocamera avrà una messa a fuoco più veloce, specialmente nelle condizioni di scarsa luminosità, bilancerà più velocemente il bianco, per colori più reali, consentirà il pinch to zoom durante la modalità HDR+ e riduce il ritardo dello scatto".
La fotocamera su Nexus 5 da oggi sarà tutta nuova. Questa notizia, per quanto piacere possa fare, non è comunque una sorpresa. Infatti Google, dopo aver ricevuto le prime critiche, aveva prontamente fatto sapere a TheVerge che l'hardware del telefono "non ha niente che non va", facendo capire che si trattasse esclusivamente di una questione software.
Iscriviti a:
Post (Atom)