Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Nokia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nokia. Mostra tutti i post

21/09/15

#Nokia #Lumia 550 con #Windows 10 #Mobile #Smartph...

#Nokia #Lumia 550 con #Windows 10 #Mobile #Smartph...: Ecco forse in arrivo un nuovo smartphone Microsoft con a bordo il sistema operativo Windows Phone, chiamato Lumia 550 con codice RM-1127, p...

10/09/15

#Nokia C1 #Smartphone #Android a #Natale

#Nokia C1 #Smartphone #Android a #Natale: Come promesso Nokia torna con il suo primo smartphone con sistema operativo Android ovvero il Nokia C1. Gli affezionati di mamma Nokia sara...

25/08/15

#Nokia Cerca #Esperti | #Investimenti Importanti #...

#Nokia Cerca #Esperti | #Investimenti Importanti #...: Nokia, dopo avere calato il sipario sul mondo del consumer, ha fatto registrare più di una volta, importanti segnali che lascerebbero inten...

14/08/15

Nokia Open Innovation Challenge 2015 | IoT Idee In...

Nokia Open Innovation Challenge 2015 | IoT Idee In...: Nokia propone l’Open Innovation Challenge 2015, un concorso dedicato a tutti coloro che hanno in mente delle idee innovative che potrebbero...

06/08/15

Sistemi di Navigazione Satellitare Nokia | Audi, B...

Sistemi di Navigazione Satellitare Nokia | Audi, B...: I sistemi di navigazione satellitare Nokia sono stati utilizzati da colossi del mercato automobilistico tedesco come Audi, BMW e Daimler, p...

18/11/14

Qual è la misteriosa scatola nera di Nokia?

A partire da questo trimestre il nuovo proprietario di Nokia Microsoft, ha deciso di abbandonare il brand Nokia. Con questo accordo Nokia non può utilizzare il marchio su smartphone fino al 2016.

Ma potrebbe essere usato per vari dispositivi, tra cui telecamere. L'annuncio di Microsoft ha posto fine a 30 anni di cellulari Nokia, tuttavia la tecnologia dell'azienda finlandese vive separata da Nokia che come marchio non è finito.


L'azienda oggi ha diffuso sul web l'accenno di un nuovo prodotto differente da un cellulare. Speculazioni su che prodotto possa essere variano da una TV set-top box, a un piccolo computer. Non sarà un cellulare visto gli accordi presi con Microsoft, tuttavia il marchio Nokia sarà ancora utilizzato per licenze, competenze e tecnologia per altre produzioni, a partire da questo trimestre.
Inoltre ha recentemente avviato una partnership con gli esperti di fotografia C&A Marketing, che possiede Ritz Camera store e Calumet Photografy di marca Polaroid, fotocamere e accessori.
Il Presidente di Nokia tecnologie, Ramzi Haidamus. Ha detto: "È  nostro obiettivo iniziare con il nostro marchio Nokia, in settori diversi da queste aree con restrizioni di licenza, a partire da questo trimestre il marchio sarà usato in altri settori".

Qual è la misteriosa scatola nera di Nokia?
IL SUCCESSO DI NOKIA NELL'INCREMENTARE LA DURATA DELLA BATTERIA 
Nokia Networks ha recentemente fatto un significativo passo avanti nell'incrementare la durata della batteria sui telefoni, aumentando la capacità di fino a 49 per cento.
L'azienda finlandese ha visto i risultati durante la prima prova diretta di un software conosciuto come alta velocità Cell FACH on a 3G network.
Nokia Networks ha terminato i test dal vivo prima della tecnologia ad alta velocità Cell FACH, con il supporto del produttore di chip Qualcomm.
Quando si utilizzano app, l'apparecchio invia e riceve piccole quantità di dati e la tecnologia di Nokia è progettata per gestire questi cosiddetti "pacchetti" di dati in modo più efficiente.
Questo aumenta la velocità di navigazione, risparmi energetici e tempi di risposta
Quando si eseguono applicazioni come WhatsApp, Facebook e Twitter, così come la navigazione web, l'invio di email e l'utilizzao di servizi come FaceTime, i cellulari, inviano e ricevono piccole quantità di dati a pochi centinaia di byte o qualche Kbyte.
L'alta velocità Cell FACH è progettata per gestire questi piccoli pacchetti di dati in modo più efficiente rispetto agli altri software. Questo rende le apps più veloci e ciò significa anche che usano meno energia nel corso di un giornata.
La tecnologia permette inoltre agli operatori di aumentare la velocità e la qualità dei loro servizi e supportare un numero maggiore di telefoni sulle loro reti.
Secondo i recenti test di Nokia, il 3G software aumenta la velocità e tempi di risposta di rete fino al 65 per cento, e aumenta, fino al 20 per cento la velocità di navigazione.
Si è visto anche un risparmio di energia di fino al 49 per cento, ciò significa  che la durata della batteria è durata quasi il doppio. Questo però a secondo di quali applicazioni si utilizzano,comunque il risparmio più basso che si è registrato è stato del 9 per cento, comunque un risparmio con una velocità tripla.
Barry French, executive vice president di affari marketing aziendali di Nokia ha detto:
" La Nokia di oggi è finanziariamente solida e ha sostituito la debolezza con la forza. Abbiamo una delle migliori aziende di infrastruttura e telecomunicazioni del mondo, un leader globale nel business mapping e localizzazione, un portafoglio di proprietà intellettuale stellare e alcune delle funzionalità più belle di innovazione di qualsiasi azienda ovunque nel mondo" .Ha continuato: "non possiamo essere la stessa Nokia di parecchi anni fa, ma noi siamo qui, siamo forti e il nostro marchio è ancora vivissimo".

20/10/14

Nokia Lumia 930 è All Inclusive | 1 anno gratis se acquisti il Lumia 930

L'offerta telefonica proposta da Wind, All Inclusive, avrà il canone gratuito per 1 anno! A patto che fino a Novembre acquistiate il Nokia Lumia 930.

Avete in mente di cambiare telefono? Bene, tenete conto dell'offerta proposta da Wind, "All Inclusive Nokia".
Si tratta di una proposta fatta da Wind, che comprende il canone gratuito per 1 anno del piano telefonico, che comprende chiamate, sms e traffico internet, alla sola condizione che prevede l'acquisto del Nokia Lumia 930 a 499,90 €.

Nokia Lumia 930 è uno smartphone Windows Phone avanzato e completo sotto tutti i punti di vista con alcune eccellenze. Dispone di un grande display da 5 pollici e di una risoluzione da 1920x1080 pixel che è la più elevata attualmente in circolazione. Le funzionalità offerte da questo Nokia Lumia 930 sono veramente tante e all'avanguardia. A cominciare dal modulo LTE 4G che permette un trasferimento dati e una navigazione in internet eccellente.

Questo Nokia Lumia 930 è un prodotto con pochi competitor per ciò che riguarda la multimedialità grazie alla fotocamera da ben 20 megapixel che permette al Nokia Lumia 930 di scattare foto di alta qualità con una risoluzione di 5376x3744 pixel e di registrare video in alta definizione alla risoluzione di 1920x1080 pixel. 

Il piano in questione si chiama All Inclusive. Dal 13o mese in poi il costo mensile sarà di 10,00 €, è prevede a disposizione:
All Inclusive by Nokia
• 200 minuti di chiamate con tariffazione al secondo
• 100 SMS verso tutti
• 1 GB di traffico dati (se si supera la soglia la velocità di navigazione scende a 32 kbps senza costi aggiuntivi).

13/08/14

Un navigatore dentro casa?

La moltitudine degli utilizzatori di smartphone si è abituata a sapere esattamente dove si trova in ogni momento. 

Uno degli ultimi ambiti rimasti fuori dalle cartine è lo spazio sotto il nostro tetto, ma cambierà anche questo. Varie società lavorano a servizi di localizzazione che seguiranno i nostri movimenti in casa e tracceranno addirittura la mappa dell'interno delle nostre abitazioni. Questi nuovi sistemi non si basano sul GPS, e non è neppure probabile che venga lanciata una nuova generazione di satelliti superpotenti.

Useranno invece in modi nuovi tecnologie già comprese nei nostri gadget. Per esempio WiFiSlam - comprato di recente dalla Apple - si basa sull'identificazione dei punti wifi per ottenere la precisione vantata di 2,5 metri. Misura la potenza del segnale wifi rilevato dal telefonino per stimare la nostra distanza dal router e tiene d'occhio i dati degli accelerometri e dei giroscopi del telefono per avere un'idea dei nostri movimenti. Unendo i due insiemi di dati, WiFiSlam determina con precisione la nostra posizione all'interno di un edificio. Con una quantità sufficiente di dati analoghi da centinaia di telefoni, può creare mappe di ambienti interni: non solo centri commerciali e uffici ma anche, in teoria, la nostra stessa abitazione. Ci sono anche altri metodi. Attualmente alcuni centri commerciali stanno utilizzando speciali nodi bluetooth per aiutare i clienti a orientarsi negli ambienti affollati. E quasi trent'anni fa l'Olivetti Research Centre di Cambridge fece qualcosa di simile con i suoi "badge attivi", usando sensori di infrarossi nelle stanze per seguire la posizione di chi portava i badge.
Un navigatore in casa?

Ovviamente sapere dove ci troviamo è utile solo se abbiamo delle ottime mappe, e naturalmente Google, Microsoft e Nokia stanno costruendo le loro mappe di interni e immagini in stile Street View di luoghi pubblici. lo personalmente non vedo l'ora. Un tempo lavoravo in un edificio della BBC noto non solo per i programmi televisivi che trasmetteva ma anche per i suoi corridoi infiniti e le planimetrie complesse. Perdersi era la norma, e la maggior parte delle riunioni cominciava in ritardo perché qualcuno era al piano sbagliato o - spesso - addirittura nella struttura sbagliata. D'altronde la precisione sempre crescente con cui i nostri telefoni sanno dove si trovano, e quindi dove ci troviamo noi, solleva molte preoccupazioni. La Apple passò dei guai un paio d'anni fa, quando si venne a sapere che gli iPhone tenevano registrati per mesi i dati relativi alla posizione dell'utente e che questi dati si potevano scaricare e consultare con facilità. Sapere in quale camera d'albergo si trova qualcuno e chi altro c'è con lui è proprio il tipo di dati personali sensibili che le leggi sulla privacy devono proteggere.

Ma finora i fatti fanno pensare che le società siano ben liete di consegnarli alle autorità, usarli per il marketing o semplicemente perderseli. Questo ci fa notare ancora una volta che i nostri telefoni sono sensori multisorgente molto complessi che, già che ci sono, possono anche fare telefonate e navigare in rete. E ci deve far pensare con attenzione a come vengono condivisi i dati che raccolgono e a chi li controlla.(science)


24/05/14

Evoluzione della specie | Nokia Lumia 925 un top di gamma per uscire fuori dal letargo.

Con il Lumia 925, Nokia propone un nuovo smartphone Windows Phone 8 top di gamma, per uscire dal letargo degli ultimi anni, ma le somiglianze con il precedente Lumia 920 sono ancora tante.

Lentamente Nokia sta venendo fuori da quel letargo che l'aveva afflitta negli ultimi anni, merito sia della solidità del più recente sistema operativo mobile Windows Phone 8, sia di una gamma che offre modelli per tutte le tasche, partendo dell'economico Lumia 520 fino ad arrivare a un tipico esponente della fascia alta come il Lumia 925.

Il dispositivo introduce poche ma importanti novità, messo in commercio al prezzo di 599,00€ nella versione con memoria  da 16 GB, il Lumia 925 segue di oltre sei mesi il suo predecessore Lumia 920, con il quale condivide molti aspetti ed elementi. Rispetto al suo predecessore, però, questo nuovo Lumia è decisamente più leggero, 139 gr contro i 185 gr, è più sottile, 8,5 mm contro 10,7 mm, grazie ad un design con cornice in alluminio e retro scocca in policarbonato. Nokia ha voluto mantenere le stesse dimensioni del display del Lumia 920, infatti la diagonale dello schermo è di 4,5 pollici, ma ora, rispetto al IPS del modello precedente, troviamo un display AMOLED PureMotion HD+ che mantiene comunque una risoluzioneWXGA di 1280x768pixel, una densità di 334ppi e la tecnologia ClearBlack.
Nokia Lumia 925
(immagine dal web)

Il risultato è attimo sul versante della luminosità, dei colori e del contrasto, ma visto che Microsoft introdurrà i display Full HD sui Lumia solo a fine anno, spiace doversi accontentare per ora di una risoluzione "solo" HD per uno smartphone di questa risma. Lo stesso si può dire dell'assenza di una CPU quad-core, ma il Qualcomm Snapdragon S4 dual-core Krait da 1,5 GHz è più che sufficiente a fare girare senza problemi il sistema operativo e qualsiasi applicazione. Infatti grazie alla presenza di una RAM e da un chip grafico Adreno 225 che grazie alla perfetta ottimizzazione di Windows Phone 8 permette alte prestazioni senza dovere appunto ricorrere a soluzioni quad-core.

La memoria interna si limita a 16 GB non espandibili, mentre chi vuole qualcosa di più capiente deve per forza passare alla versione da 32 GB venduta in esclusiva da Vodafone a 649,00€. A livello di connettività il Lumia 925 è estremamente ricco: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, Bluetooth 3.0, NFC, GPS, Radio FM UMTS/HSPA+ e sopratutto LTE a cinque bande che rende il telefono già pronto a ricevere il 4G. Ottime le prestazioni fotografiche grazie alla fotocamera posteriore da 8,7 Megapixel che rispetto a Lumia 920 guadagna una nuova ottica Carl Zeiss cn focale da 26mm. La batteria  da 2.000 mAh non fa miracoli, ma si arriva senza problemi a fine giornata.(computeridea)

10/05/14

Symbian | L'ultima estate di un mito.

Symbian al tramonto (immagine dal web)
Dopo ben 15 anni di successi e dominio incontrastato nel campo della telefonia mobile, correlati da decine di milioni di telefonini venduti in tutto il mondo, molti dei quali ancora oggi in uso, Nokia decide di dire addio al suo sistema operativo Symbian.

Dai vertici Nokia giunge notizia dell'abbandono del sistema operativo Symbian che tante soddisfazioni ha dato all'azienda ed i suoi utenti. Dopo che già qualche mese fa era stato annunciato la fine dello sviluppo di questo glorioso sistema operativo, il colosso finlandese produrrà quest'estate i suoi ultimi telefonini cellulari Symbian per poi dedicarsi interamente agli smartphone Lumia con OS Windows Phone, il cui successo crescente ha convinto Nokia ad abbandonare molto prima del 2016 come da piani iniziali.

Dopo tutto, con soli 500.000 dispositivi venduti nel primo trimestre quest'anno contro i 5,6 milioni di Lumia, il tramonto di Symbian era ormai inevitabile.
(computer idea)
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.