Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta fresco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fresco. Mostra tutti i post

27/08/14

Voglia di freschezza

Tanti anni fa, a Palermo (quando la città era certo più tranquilla), i venditori di gelsi «scendevano» dalle campagne circostanti con le loro ceste piene di frutti neri. E levando il viso in alto, verso le persone che chiacchieravano sedute nei balconi, gridavano strascicando le parole: «A 'stura varrifriscanuuuuu! » (a quest'ora vi rinfrescano!). Le donne prendevano i «panieri» di vimini, li facevano scendere mediante una cordicella fino al venditore ambulante e compravano i gelsi: frutti freschi che portavano fresco. Così quel grido e quei gesti diffondevano nell'aria la «voglia di freschezza» dei palermitani anni trenta. Gesti e grida (con parole e prodotti diversi) comuni a gran parte del paese .

«È fresco!», Quante volte ci viene alle labbra questa esclamazione che esprime piacere, ammirazione, anche sorpresa per qualcosa che abbiamo visto o gustato? La parola «fresco», infatti, ha molti sottili e differenti significati e pronunciandola, senza pensarci, noi li fondiamo tutti. Fresco è innanzitutto nuovo. Per questo la freschezza viene di solito considerata un attributo della giovinezza, quando non addirittura dell'infanzia (che sensazione dolce è carezzare la pelle di un neonato!). Ma oggi le barriere dell'età sono in gran parte cadute: e non è raro che si senta dire di una donna matura: «è fresca come una rosa!». Conservarsi bene, di corpo e di spirito, dona appunto freschezza, allevia il peso degli anni, aiuta a vivere ogni giorno come se fosse il primo. E, del resto, non è forse vero, come diceva il poeta, che «ogni giorno è un nuovo giorno»?

immagine presa dal web
Se la si affronta con energia e conoscenza della vita, ogni novità può assumere il gusto dell'avventura. Non per caso, «fresco» significa anche vigoroso. Pensiamo, per esempio, all'aspetto che hanno frutta e verdure fresche: ciò che subito colpisce, già a prima vista, sono la robustezza delle fibre e la vivacità dei colori. Ed è questo che ne fa pregustare il buon sapore. Del resto, anche nelle persone, ciò che può risultare più sgradito al primo impatto non sono i lineamenti del volto o la forma del corpo ma, appunto, il colorito e la consistenza delle carni (perfino per indicare negativamente il temperamento e l'umore si usa spesso l'aggettivo «moscio»). E, infatti, la parola «fresco» allude anche alla brillantezza, in tutti i sensi. Anche l'umorismo, il modo di conversare, la fantasia possono essere freschi o stantii: e spesso è proprio su questo terreno che una persona anziana riesce a far dimenticare la sua età.

Ma l'umore e lo stesso comportamento non sono forse legati anche allo stato di salute fisica, al «sentimento del corpo»? Nel suo significato più alto, la parola «fresco» richiama, infine, la purezza. C'è nella freschezza - nella sue novità, nel suo vigore, nella sua brillantezza - qualcosa di incontaminato, di assoluto, di originario. Forse la freschezza ci attira tanto proprio perché abbiamo la sensazione che ci inviti in territori nei quali nessuno è entrato prima di noi e la vita pulsa piena e forte. Forse la freschezza ci attira tanto perché ci rinvia allo «stato di natura»: uno stato che oggi ci appare tanto più privilegiato in un mondo nel quale si parla continuamente di possibili catastrofi ecologiche e la natura violata e strumentalizzata sembra ribellarsi contro l'umanità fino a cancellare se stessa.

La voglia, di freschezza è, dunque, molto di più che desiderio di salute e di bellezza. E desiderio di benessere corporale e mentale, di purezza e di equilibrio. L'alba, l'inizio del giorno è forse il momento nel quale tutto sembra aprirsi a qualsiasi possibilità: levarsi, affacciarsi alla finestra e respirare l'aria fina a pieni polmoni (non nelle nostre città, purtroppo) è già rispondere alla nostra voglia di freschezza. Poi seguirà la giornata e seguiranno i mesi e gli anni. E «vivere fresco» dipenderà anche dalle nostre scelte, in molti sensi.

20/08/14

Brevettare idee | Scoperte ed invenzioni che cambieranno il mondo

Chewingum rinfrescanti
Per trasmettere una sensazione di freschezza, le gomme da masticare contengono oli di menta Piperita o mentolo.

Il loro sapore, però, può risultare troppo intenso, mentre altri "agenti rinfrescanti fisiologici" hanno un gusto sgradevole. Oggi Wrigley sostiene di aver individuato un composto, "Gly-OiPr", che non sa di menta ma ha comunque un buon sapore. Potrebbero così essere prodotte gomme dall'effetto refrigerante al di là del gusto. Qualcuno vorrà rinfrescarsi la bocca con un chewingum al caramello?
Cruscotto digitale da Apple

Cruscotto digitale da Apple
Dopo aver rivoluzionato i computer domestici, Apple punta ora a riprogettare la strumentazione delle nostre auto

Il colosso tecnologico ha ideato un "cruscotto digitale" in cui l'abituale serie di comandi posta di fronte al guitatore viene sostituita da un ampio touchscreen. Non si tratterebbe però, di un semplice iPad integrato nella strumentazione dell'auto. Per aiutare chi guida a non distrarsi dal guardare la strada, lo schermo tattile consentirebbe in fatti di "sentire" i comandi toccati trasmettendo impulsi ai polpastrelli sotto forma di onde acustiche. Il sistema potrebbe anche comprendere una videocamera per rilevare il movimento della testa del guidatore, che dovrebbe cosi limitarsi ad annuire per effettuare le selezioni desiderate. Il brevetto, già concesso, elenca tutta un serie di possibili funzioni

Tra queste, mappe interattive, soluzioni di assistenza al parcheggio, accesso vocale all'email, display a infrarossi per la visione notturna, climatizzatore, videogame a disposizione dei passeggeri e anche una schermata di assistenza completa di dati sulle prestazioni e foto di componenti essenziali del veicolo.(science)


01/04/14

Dubbio sul pesce: fresco o di allevamento?

Amo molto in pesce e mi è sempre stato insegnato che il pesce fresco comprato presso una pescheria di fiduca era da preferirsi a quello di allevamento.  Ma è anche vero che la differenza di prezzo è notevole e poi sappiamo davver oquali sono le differenze e le similitudini? Io vorrei capire di più e voi?
Pesce

Il valore nutrizionale è lo stesso, ma quello allevato ha un miglior rapporto qualità-prezzo.  Gli ultimi dati sul mercato del pesce allevato indicano che si tratta di una carta vincente per il buon rapporto qualità-prezzo e quindi rappresenta, anche per le tasche dei consumatori, un valido aiuto per l’osservanza di un corretto regime alimentare. Il pesce è infatti un alimento nobile, perché povero di grassi “cattivi” e di zuccheri e ricco di proteine. Per questo esso è un alleato nelle diete dimagranti e non ha grosse controindicazioni.
Differenze e similitudini pesce allevato/pesce fresco:
Similitudini Valore nutrizionale: è lo stesso rispetto a quello fresco, con una ricca componente di grassi polinsaturi e di Omega 3, una particolare categoria di acidi grassi essenziali, indispensabili per l’organismo. L’allevamento intensivo può aumentare il contenuto di grassi
DifferenzeCaratteristiche organolettiche: quella del pesce allevato è inferiore a quella del pesce fresco •Mangimi: rappresentano il cibo per l’alimentazione del pesce allevato, a differenza del pesce pescato che per alimentarsi segue il proprio ciclo naturale. I mangimi sono composti da farina e olio di pesce (derivati da pesce fresco di basso valore commerciale) e da proteine vegetali, in gran parte farine di soia, e da amidi derivati dal frumento. Escluse per legge le farine di carne.
A questo punto a noi la scelta!
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.